• Aucun résultat trouvé

CARDIOLOGIA INFERMIERISTICA IN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "CARDIOLOGIA INFERMIERISTICA IN"

Copied!
26
0
0

Texte intégral

(1)

INFERMIERISTICA IN

CARDIOLOGIA

(2)

Scompenso cardiaco

• Sindrome in cui non c’è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale

• Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

(3)

• Prognosi infausta, 1° causa di ospedalizzazione in >65 aa

• Exitus entro 4 anni dalla diagnosi

• Cause: disfunzione miocardica (di natura ischemica), valvulopatie, disturbi del ritmo

(4)

• Aumento di preload e postcarico

• Diminuzione della contrattilità sotto sforzo

• Ipertrofia miocardica (dilatazione ed ipocinesia)

• Ischemia

• Ritenzione idro-salina (alterato flusso renale) = precarico > = edema

(5)

Scompenso acuto

• Comparsa improvvisa di segni e sintomi di disfunzione miocardica con malattia pre-

esistente.

• Ex novo, riacutizzazione, declino

• Causa 70 % = malattia coronarica

• Mortalità del 30 % a 12 mesi

(6)

Quadro clinico

• Diminuzione portata cardiaca a riposo, congestione sistemica e polmonare

• Dispnea

• Edema polmonare

(7)

• Ipossiemia e acidosi = peggioramento funzione cardiaca = riduzione portata e pressione capillare polmonare +

vasocostrizione periferica (tachicardia, ipertensione, contrazione diuresi)

• Incremento di lavoro cardiaco = shock cardiogeno

(8)

Segni e sintomi

• EPA : dispnea, fame d’aria, cute fredda, sudorazione algida, cianosi periferica e delle mucose. Rantoli.

• Ipertensione diastolica (vasocostrizione)

• PVC, turgore giugulare

• Oliguria/anuria

• Tachicardia sinusale

(9)

Classificazione di Killip

Segni di congestione, bassa portata

• I assenza di segni clinici

• II rantoli polmonari, ipertensione venosa polmonare

• III insufficienza cardiaca severa (rantoli in tutti i campi o EPA franco)

• IV pz in shock cardiogeno (ipotensione, vasocostrizione periferica oliguria e

cianosi)

(10)

Classificazione

Su TC e auscultazione torace

• A = pazienti “caldi e secchi”

• B = pz “caldi e umidi”

• C = pz “freddi e umidi”

(11)

Diagnostica strumentale

• Indici di necrosi miocardica (peptide natriuretico di tipo B BNP)

• EGA

• Rx torace

• ECG

• Ecocardiogramma

(12)

Terapia

• Sintomi, emodinamica, funzione renale

• Ridurre la congestione

• Ridurre il postcarico

• Migliorare la funzione cardiaca

(13)

Terapia

• Diuretici

• Vasodilatatori venosi per ridurre il

precarico (nitro) e arteriosi (nitroprussiato)

• Amine simpaticomimetiche

• Glicosidi digitalici

• Inotropi : levosimendan (inotropo positivo e vasodilatazione periferica)

(14)

Scompenso cronico

• Sintomi: dispnea (ortopnea, dispnea parossistica notturna, EPA), astenia e affaticabilità, nicturia ed oliguria, sintomi gastroenterici, sintomi cerebrali

• Segni: cute pallida, fredda, sudata e cianotica. Stasi polmonare (rantoli a piccole bolle). Stasi giugulare.

(15)

Terapia

• ACE inibitori

• Beta-bloccanti

• Antialdosteronici

• Diuretici

• Glucosidi digitalici

• Altro: nitrati, anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici, amiodarone.

(16)

Shock cardiogeno

• Ipotensione e inadeguata perfusione tissutale con ipossia causata da disfunzione caridaca, in presenza di un adeguato volume intravascolare.

Criteri

• PAS < 80 mmHg

• Ipoperfusione periferica, stato di coscienza alterato, agitazione psico-motoria

• Diuresi < 20mL/h

• Pressione capillare polmonare > 18 mmHg

(17)

• Prima 20% di tutti gli STEMI

• Ora 7% in STEMI, 3% NSTEMI

• Non secondario (aritmie, alterazioni meccaniche) mortalità 80 %

• IMA esteso, aritmie, insufficienze valvolari acute, tamponamento cardiaco, embolia polmonare massiva, stenosi mitralica

serrata

(18)

• Compenso: ripristino della normale pressione arteriosa e perfusione

miocardica

• Compenso parziale: pre-shock, portata e pressione lievemente ridotta, tachicardia

• Shock: marcata ipotensione e

peggioramento dell’ischemia miocardica

(19)

Sintomi e segni

• Alterazioni coscienza, anuria, insufficienz aepatica, cianosi, cute pallida ipotermica e sudata, distensione giugulare.

(20)

Diagnostica strumentale

• ECG

• Rx torace

• Marcatori di necrosi cardiaca

• Eco

• Monitoraggio invasivo (swan ganz) e Coronarografia

(21)

Gestione shock

• Vie aeree

• Accesso venoso

• Monitoraggio

• CV

(22)

Terapia

• Inotropi

• Morfina

• Vasodilatatori

• Diuretici

• Supporto meccanico (condizione reversibile)

• Intervento cardiochirurgico

(23)
(24)
(25)
(26)

Gestione IABP

• Assistenza

• Bisogni

• Posizionamento

• Rimozione

Références

Documents relatifs

è frequente un’alterazione del tono di voce è possibile insorgano sintomi da ipocalcemia. I sintomi da ipocalcemia devono essere spiegati

•Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit.. focale cerebrale

La distruzione avviene nella milza che nelle forme croniche può essere aumentata.. ANEMIE EMOLITICHE: SINTOMI E

RISPERIDONE Equivalente agli antipsicotici classici (forse superiore sui Sintomi negativi). Effetti extrapiramidali (a

Sono stati individuati centri diencefalici della sete che ricevono impulsi da osmocettori vascolari.. INDAGINE ANAMNESTICA PER FUNZIONI E

POICHE’ SONO LESIVI NEI CONFRONTI DELLE MUCOSE E DELLA CUTE E’ NECESSARIO CHE NEGLI AMBIENTI IN. CUI SIANO IN FUNZIONE NON VI SIA LA PRESENZA DI

• Palliativa: valorizza gli aspetti della terminalità della malattia e della finalità di controllo dei sintomi..

La terapia farmacologica può essere utile nell’alle- viare il dolore cronico associato a radiculopatia cer- vicale. Anche se non è stato finora possibile dimo- strare effetti