• Aucun résultat trouvé

CARDIOLOGIA INFERMIERISTICA IN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "CARDIOLOGIA INFERMIERISTICA IN"

Copied!
46
0
0

Texte intégral

(1)

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

www.slidetube.it

(2)

Ischemia miocardica

• Definizione

• Progressività

• Cause: non aumento del flusso a causa di stenosi o riduzione primaria del flusso

dovuto a spasmo e/o trombosi.

(3)

Stenosi

• 50%

• Accorciamento diastole

• Circolazione collaterale Trombosi (SCA)

• Lesione parete vascolare

• Adesione piastrine

• Destino naturale vario Spasmo

• Contrazione di un segmento arterioso epicardico

• Angina di Prinzmetal

www.slidetube.it

(4)

Sindrome coronarica cronica

Angina stabile

• Bassa incidenza di eventi maggiori (1%)

• Soglia del dolore o dell’ischemia

• Aumento consumo ma non aumento del flusso = angina da sforzo

• A riposo: FC e PA

• Cause : stenosi coronarica severa, placca

(5)

Dolore

• Costrizione, oppressione, peso, bruciore, malessere generale, ansia

• Sede

• Insorgenza e Durata (2-10)

• Eventi scatenanti

• Sintomi diversi: dispnea, affaticabilità, silente.

• Diagnosi differenziale

www.slidetube.it

(6)

Diagnosi

• Anamnesi (fattori di rischio e storia di dolore tipico)

• Diagnosi strumentale (ECG, da sforzo, test al dipiridamolo)

Terapia

(7)

Test da sforzo

• Preparazione

• Evitare

• Decorso post-procedura

Test provocativo farmacologico

• Preparazione

• Evitare

• Decorso post-procedura

www.slidetube.it

(8)

SCA

• Imputabile ad ischemia miocardica

• Causa: rottura placca aterosclerotica

• Entità e persistenza: angina instabile, IMA NSTEMI, IMA STEMI.

• Segni e sintomi: dolore (no nel 30%),

sudorazione algida, angoscia, nausea e vomito.

(9)

ECG STEMI

Dopo alcune ore Dopo alcuni giorni

Dopo alcune settimane Dopo alcuni mesi

www.slidetube.it

(10)
(11)

• Sedi elettrocardiografiche

• BBSin

• Pericardite

www.slidetube.it

(12)

Terapia

• Trombolisi

• PTCA

• Terapia post-procedura

(13)

PTCA

• Assistenza pre-procedurale

• Intra-procedurale

• Post-procedurale

www.slidetube.it

(14)

Ritmo sinusale

(15)

www.slidetube.it

(16)

Aritmie

• Alterazione della formazione dell’impulso

– Bradicardie e tachicardie sinusali, ritmo

giunzionale, BESV, BEV, TPSV, TV, flutter, FA, WPW, FV

• Alterazione della conduzione dell’impulso

– Blocchi seno-atriali, BAV

(17)

Bradicardia

• FC < 40 bpm (cuore d’atleta)

• Non risposta cronotropa allo sforzo fisico

• Incapacità di raggiungere il picco dello sforzo

• Blocco seno-atriale

• Sindrome bradi-tachi

• Sindrome del seno malato (BSA + alterata conduzione SA ed aritmie atriali)

• Sindrome del seno carotideo (stimolazione meccanica del seno carotideo con risposta vagale)

www.slidetube.it

(18)

BAV

• A livello del NAV, del fascio o delle branche

• I grado: prolungamento intervallo PR

• II grado:

– tipo 1 (Wenckebach) allungamento e perdita della P, lesione nodale, farmacologiche

– tipo 2 (Mobitz 1) improvviso blocco, lesione fasciale

• Mobitz 2rapporto 2:1 impulso condotto ed uno no

– grado avanzato due o più onde consecutive

• III grado: assenza

(19)

BAV di I grado

www.slidetube.it

(20)

BAV II Mobitz 2

(21)

BAV III

www.slidetube.it

(22)

Terapia

• Sinusale = NO

• Atropina

• Pacemaker

(23)

Pacemaker

www.slidetube.it

(24)

www.slidetube.it

(25)

www.slidetube.it

(26)

PM

• Generatore di impulsi

• Elettrocatetere (trasferire impulso e informazioni)

• Monocamerali – Bicamerali

• Nort American Society of Pacing end Elettrophysiology e British Pacing end Elettrophysiology Group(NASPE/BPEG)

(27)

www.slidetube.it

(28)

Funzionamento

I. Posizione la camera cardiaca stimolata(pacing)

II. Posizione la camera cardiaca rilevata(sensing)

III. Posizione la risposta al rilevamento(comportamento)

IV. Posizione la programmabilità e la risposta in frequenza(R)

(29)

I

Camera stimolata

II

Camera rilevata

III

Risposta al rilevamento

IV

programmabili tà / risposta in

frequenza

V

Funzioni anti- tachicardiche

V = ventricolo V = ventricolo T = aziona la stimolazione al rilevamento

P =

programmabile

P =

stimolazione antitachi

A = atrio A = atrio I = inibisce la stimolazione

M =

multiprogramm abile

S = shock

D = bicamerale D = bicamerale D = inibisce ed aziona

C =

trasmissione dati

D = doppio (P+S)

S =

monocamerale

S =

monocamerale

0 = nessuna R = risposta in frequenza

0 = nessuna

0 = nessuna 0 = nessuna 0 = nessuna

www.slidetube.it

(30)

Indicazioni all’impianto

• Assolute = classe 1

– Blocco AV completo

– Blocco AV 2° mobitz II avanzato

– Malattia nodo del seno sintomatica (lipotimie ripetute)

– Sindrome seno carotidea sintomatica

(31)

• Relative = classe 2

– BAV congenito asintomatico con FC<40 bpm – Mobitz I sintomatico

– Malattia nodo del seno con sintomi minori (astenia, capogiri)

www.slidetube.it

(32)

• Controindicazioni = classe 3

– Malattia nodo del seno asintomatica – BAV 1° grado

– Mobitz I durante la notte in pazienti asintomatici

(33)

Prima della procedura

• Informazione (ansie, dubbi, paure)

• Terapia antiaggregante

• Coagulazione (INR<1,5)

• Presenza consenso

• Igiene e tricotomia torace (non superiore alle 12 ore precedenti)

• Ago cannula (2)

• Rimozione protesi

www.slidetube.it

(34)

Procedura

• Campo chirurgico sterile

• Monitoraggio

• Anestesia locale e leggera sedazione

• Tasca sottoclavicolare

• Via transvenosa (seldinger)

• Controllo radioscopico

• Analizzatore di soglia (PSA)

(35)

PSA (controllo)

• Misurazione sensing = capacità di sentire

• Misurazione slew rate = rapidità di insorgenza del segnale

• Misurazione soglia stimolazione = Volt necessari per stimolare

• Misurazione impedenza

dell’elettrocatetere = resistenza offerta dal circuito al passaggio di corrente, in Ohm.

www.slidetube.it

(36)

Post - procedura

• Medicazione e bendaggio compressivo

• Monitoraggio e stato coscienza

• SPIKE

• Impostazione (ampiezza, durata stimolo elettrico, frequenza di base)

• Ghiaccio per 6 ore, movimenti, singhiozzo

• ECG ed Rx torace post 24 ore

(37)

Vita PM

• 5 - 10 anni

• Controlli periodici

• Apparecchiature contro: RM, defibrillatori, elettrobisturi, stimolazione nervose o

muscolari.

www.slidetube.it

(38)

AICD

• Riconosce e tratta TV e FV, riduce

l’incidenza di morte cardiaca improvvisa nei pazienti con TV minacciose.

• Rilevare il segnale cardiaco

• Stimolare

• Interrompere le tachiaritmie

• Informazioni sul funzionamento di cuore

(39)

Tachicardia ventricolare

• Sostenuta e non

• Sindrome QT lungo (genetica) = torsione di punta (tachicardia ventricolare

polimorfa)/farmaci

• Cardioversione elettrica o farmacologica

• Attenzione FV

• Alterazione elettrolitica (Na, Ca, K)

www.slidetube.it

(40)

Flutter atriale

• Regolare, atrio tachi 300 bpm, ventricolo bradi (rapporto 2:1,3:1…)

• Palpitazioni, vertigini, dispnea, debolezza

• Calcio-antagonisti e beta-bloccanti, cardioversione elettrica

(41)

www.slidetube.it

(42)
(43)

FA

www.slidetube.it

(44)

• Impulsi con cicli irregolari

• Ad alta risposta o meno

• Riduzione della gittata con dispnea, affaticabilità.

• Emodinamicamente stabile

• Assenza di onde P

• Complicanze tromboemboliche

(45)

Classificazione

Clinica

• Parossistica

• Persistente

• Permanente Eziologica

• AHA’subcommitte on electrography and electrophysiology

www.slidetube.it

(46)

Terapia

• Cardioversione farmacologica

• Cardioversione elettrica

• TAO (diario, cartellino)

Références

Documents relatifs

-1979, Relations interpersonnelles et genèse de l’identité, Annales UTM Homo XVIII. -1991, Socialisation et construction de l'identité personnelle, in :Tap P et Malewskapeyre H.,

/a Srimera Sarte de este libro de¿ne las aJriculturas Iamiliares Sartiendo de aquello que las une y de las características que las distinguen de los otros tipos de

Motilità oculare spontanea: deviazione verso il lato opposto alla lesione. Riflessi

• Si ausculta l’ultimo tono che definisce, normalmente, la pressione diastolica, salvo che i suoni non siano auscultabili fino allo

• Elementi genetici: maggiore attività del sistema renina-angiotensina-aldosterone, aumento del tono adrenergico, aumento risposta vascolare a sostanze vasocostrittrici,

• Sintomi: dispnea (ortopnea, dispnea parossistica notturna, EPA), astenia e affaticabilità, nicturia ed oliguria, sintomi gastroenterici, sintomi cerebrali. • Segni: cute

Il torace del paziente deve essere sottoposto ad accurata igiene in un momento che non sia superiore alle 12 ore precedenti l’intervento, con depilazione della zona

La sindrome del tunnel carpale (STC) viene inquadrata nell'ambito delle sindromi canalicolari dell'arto superiore ed è dovuta ad una compressione del nervo mediano a livello