• Aucun résultat trouvé

CARDIOLOGIA INFERMIERISTICA IN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "CARDIOLOGIA INFERMIERISTICA IN"

Copied!
17
0
0

Texte intégral

(1)

INFERMIERISTICA IN

CARDIOLOGIA

(2)

Valutazione cardiologica

• Malattie cardiovascolari: principale causa di morte in Italia (46% dei decessi

registrati ogni anno)

SONO NECESSARI

• Anamnesi dettagliata

• Esame obiettivo

(3)

ANAMNESI

• Anamnesi patologica remota

• Anamnesi patologica prossima

• Familiarità

• Fattori di rischio

• Stile di vita

• Attività lavorativa

• Alimentazione

(4)

Fattori di rischio

• Età

• Ipertensione arteriosa

• Obesità

• Fumo

• Contraccettivi orali

• Diabete mellito

• Ipertrigliceridemia

(5)

ESAME OBIETTIVO

• Ispezione generale del paziente

• Misurazione della pressione arteriosa

• Esame del polso arterioso

• Auscultazione del cuore

(6)

Fasi dei toni di korotkoff

Fase I

Via via che il bracciale si sgonfia si auscultano toni di percussione costanti che gradualmente aumentano di intensità. Il primo di questi toni definisce il valore della pressione sistolica

Fase II

Tempo durante il quale il bracciale si sgonfia , è associato a toni di qualità frusciante

Fase III

Il bracciale continua a sgonfiarsi, i toni sono più chiari e aumentano di intensità

Fase IV

Si ausculta un netto, improvviso ovattamento dei toni. A questa fase si deve rapportare la pressione diastolica nei pazienti nei quali i toni sono

auscultabili fino allo zero

Fase V

Si ausculta l’ultimo tono che definisce, normalmente, la pressione diastolica, salvo che i suoni non siano auscultabili fino allo zero

(7)

Polso arterioso

• Pulsazione pressoria di un’arteria grande ed accessibile

• Si valuta: frequenza, ritmo,

ampiezza, tensione e simmetria.

• Polso radiale più frequente

• Scala di valori: 0 - 3+

(8)

Auscultazione del cuore

• 4 aree

• Toni o soffi cardiaci

• Presenza di alterazioni di

ritmo

(9)

Segni

• Cianosi

• Alterazioni del polso arterioso

• Epatomegalia e pulsazioni abnormi

• Edemi declivi

(10)

Sintomi

• Dispnea

• Dolore toracico

• Sincope

• Astenia

• Palpitazioni (cardiopalmo)

• Nicturia

(11)

Dispnea

• Acuta o cronica

• NYHA

• Forma grave

• Auscultazione

• Ortostatismo obbligato

(12)

Dolore toracico

• Modalità di insorgenza

• Tipo di dolore

• Sede

• Irradiazione

• Patologie

(13)

Indagini strumentali

• ECG

• Ecocardiogramma

• RMN

• Cateterismo cardiaco e angiocardiografia

• Diagnostica valvolare

(14)

ECG

• Onde

• Derivazioni

• Impiego clinico

(15)
(16)
(17)

Ecocardiografia

• Studio anatomia cardiaca (dimensioni, spessore, valvole, pericardio, aorta)

• Studio apparati valvolari e funzione diastolica e sistolica dei ventricoli

• Studio funzione contrattile globale delle pareti ventricolari

• Transesofagea (studio delle valvole native e protesiche, endocardite, cardiopatie

congenite, difetti interatriali)

Références

Documents relatifs

• Quand ils trouvent la masure dans la forêt, à quoi pensent Arthur et Ursule!. • Quelle solutions évoquent-ils pour se défendre de

pluricellulari  e richiede due genitori , un maschio  e una  femmina.. Entrambi i genitori  producono delle cellule speciali

Pour nous, l’italien était la langue des signori, catégorie mythique, qui devait bien exister là-bas quelque part, du côté de Vérone.. Mais, au village, les signori

(gants = guanti), [gom] (gomme = gomma), ad accelerare la corretta pronuncia della velare [g] anche nelle parole ceche. i l 20° mese) e solo per caso si sente la sua giusta

à é Découpe, recompose, range et colle les étiquettes sous les

8) Confrontando le espressioni di n*(R) e di n’(R) si riconosce, oltre al fatto più sopra dimostrato che i coefficienti delle potenze dispari di k sono uguali e

Le thème de cette année ne présentait pas de difficultés particulières. Cependant il y a eu plusieurs fautes concernant non seulement le lexique mais aussi la bonne

Arrivée anniversaire bave chauve-souris chevalier chèvre clavier crevette fève vent ver volet vase voleur