• Aucun résultat trouvé

cavità corporea o un organo fistola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "cavità corporea o un organo fistola"

Copied!
7
0
0

Texte intégral

(1)

fistola

Orificio A

Orificio B

tramite o tragitto

È una sorta di tunnel che mette in comunicazione due organi oppure un organo interno o una cavità corporea con la superficie cutanea

oppure un ascesso o una raccolta purulenta con la cute o una cavità corporea o un organo

www.slidetube.it

(2)

Come si diagnostica una fistola?

Il paziente nota la comparsa di un piccolo orificio cutaneo; nota perdita di liquido sieroso o purulento e/o di materiale enterico

Il paziente presenta segni e sintomi di una anomala comunicazione tra organi normalmente separati: vescica e intestino, esofago e trachea, ecc Il paziente presenta segni e sintomi di un bypass o di uno shunt

Segni e sintomi possono comparire acutamente o in modo progressivo e cronicizzarsi

Alcuni tipi di fistole mettono a rischio di infezioni (sepsi!) e/o di exitus per alterazione grave del funzionamento di organi/apparati

www.slidetube.it

(3)

Come si descrive una fistola?

1. Descrivere l’orificio visibile e la sua posizione rispetto a reperi noti;

descrivere ciò che esce dall’orificio

2. Palpare l’area circostante per cercare dove si dirige il tramite e se esiste un ascesso o una neoformazione e descriverli

3. Sondare il tramite con uno specillo o una sonda per capirne il decorso e se c’è comunicazione con viscere o altra cavità

(manovra invasiva, pericolosa, da fare solo se si è esperti) 4. Cercare di misurare la quantità di liquido drenato/die e di descriverne le caratteristiche

www.slidetube.it

(4)

fistola perianale ano

cicatrice

(incisione di ascesso perianale)

www.slidetube.it

(5)

apertura sulla cute e nel retto/ano di un ascesso più o meno profondo Esempio: ascesso (C) fistolizzato (G,H)

FISTOLA PERIANALE

Può avere una sola apertura, al termine del tramite fistoloso, oppure mettere in comunicazione l’ano o il retto con la cute

www.slidetube.it

(6)

FISTOLA ENTEROCUTANEA

Comunicazione tra un tratto dell’intestino e la cute Esempio: nella malattia di Crohn

Escono materiale enterico e gas intestinale

FISTOLA ENTEROENTERICA

Comunicazione tra due tratti dell’apparato digerente Esempio: nella malattia di Crohn

Creazione di un by-pass: sindrome dell’intestino corto

FISTOLA ENTEROVESCICALE

Comunicazione tra tenue o colon e vescica Esempio: tumori, m. di Crohn, ascessi pelvici Pneumaturia, piuria, ematuria

www.slidetube.it

(7)

FISTOLA ESOFAGO-TRACHEALE

Comunicazione tra esofago e trachea Congenita o traumatica o neoplastica Tosse, polmonite ab ingestis

FISTOLA BRONCOPLEURICA

Comunicazione tra un bronco e il cavo pleurico Postchirurgica o traumatica o neoplastica

Pneumotorace cronico, empiema pleurico

FISTOLA ARTEROVENOSA

Comunicazione tra una vena ed una arteria Traumatica o iatrogena (per dialisi, per es.)

Sindrome ipercinetica (si crea uno ahunt!); si apprezza un fremito, si ascolta un soffio

www.slidetube.it

Références

Documents relatifs

Les mesures des échanges gazeuses, en particulier la photosynthèse nette (Pn) et la conductance stomatique à la vapeur d’eau (g S ), ont été effectuées en même temps que les

• La Geriatric Depression Scale è una tra le più diffuse scale per la valutazione di sintomi depressivi nell’anziano e trova una sua applicabilità anche nel paziente demente di

Modalità di parto, peso corporeo alla nascita, tipo di allattamento, accrescimento corporeo (ponderale e staturale), epoca della dentizione, della deambulazione, dello

A: Monitorare per rilevare segni e sintomi di infezione secondari ad anemia. B: Monitorare segni e sintomi

Si scrive torna una seconda volta l’alfabetu.. Ci manca

In questa nota studiamo alcune proprietà differenziali di certe classi di funzioni. Proprietà di questo tipo furono prese in considera- razione da L. Tali

Consideriamo un sistema costituito da una mole di sostanza chimica- mente omogenea, fisicamente isotropa e sottoposta all’azione di un campo esterno uniforme

di Clapeyron per una sostanza isolata - chimicamente omogenea e fisica- mente isotropa -, deduce da essa la molto meno conosciuta equazione di.. Tammann in