• Aucun résultat trouvé

INDAGINE ANAMNESTICA PER FUNZIONI E SINTOMI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "INDAGINE ANAMNESTICA PER FUNZIONI E SINTOMI"

Copied!
10
0
0

Texte intégral

(1)

INDAGINE ANAMNESTICA PER FUNZIONI E SINTOMI

SONNO

E’ una delle più importanti funzioni ritmiche dell’organismo.

E’ determinato dal blocco, a livello della corteccia cerebrale, della corrente di impulsi afferenti.

E’ regolato da centri nervosi ipotalamici (sostanza grigia circostante il III ventricolo e l’acquedotto di Silvio)

(2)

INDAGINE ANAMNESTICA PER FUNZIONI E SINTOMI

DISTURBI DEL SONNO

• Insonnia

• Ipersonnia

• Inversione ritmo-veglia

• Sonno parziale

WWW.SLIDETUBE.IT

(3)

INDAGINE ANAMNESTICA PER FUNZIONI E SINTOMI

Il sonno è disturbato da condizioni che non

consentono una ottimale riduzione dell’apporto sensitivo-sensoriale al talamo:

INSONNIA (PRIMITIVA E SECONDARIA) Insonnia primitiva:

• Alterazioni, organiche o funzionali, dei centri

diencefalo-mesencefalici (processi distruttivi dei centri del sonno, gravi depressioni)

• Esaltazione dell’eccitabilità corticale

(4)

INDAGINE ANAMNESTICA PER FUNZIONI E SINTOMI

Insonnia secondaria:

• Abuso di sostanze eccitanti:caffeina, teobromina, amine simpaticomimetiche

• Insonnia delle sindromi dolorose con elevato apporto di stimoli dolorosi al cervello;

• Insonnia da insufficienza cardio-respiratoria (origina da sensazioni generate dalla difficile respirazione)

NB: La difficoltà dell’addormentamento è comune negli stati di fatica fisica e mentale.

WWW.SLIDETUBE.IT

(5)

INDAGINE ANAMNESTICA PER FUNZIONI E SINTOMI

IPERSONNIA:

Stato di esaltazione della funzione ipnica.

Diabete mellito

Cachessia da cancro

Cachessia da fame

Malattie infettive croniche

Malattie infiammatorie croniche debilitanti

Encefaliti

Aterosclerosi

Meningiti e loro postumi

Tumori cerebrali

(6)

INDAGINE ANAMNESTICA PER FUNZIONI E SINTOMI

INVERSIONE DEL RITMO SONNO-VEGLIA:

I pazienti dormono di giorno e sono svegli di notte.

Frequente in corso di:

• Malattie neuropsichiatriche

• Sequela di incidenti cerebro-vascolare

• Encefalopatia epatica

WWW.SLIDETUBE.IT

(7)

INDAGINE ANAMNESTICA PER FUNZIONI E SINTOMI

SONNO PARZIALE:

Dissociazione tra sonno psichico e sonno muscolare:

Il soggetto cammina dormendo (sonnambulismo)

(8)

INDAGINE ANAMNESTICA PER FUNZIONI E SINTOMI

SETE

La sensazione di sete regola l’assunzione di liquidi e si manifesta per l’impoverimento in acqua delle cellule.

Sono stati individuati centri diencefalici della sete che ricevono impulsi da osmocettori vascolari

(9)

INDAGINE ANAMNESTICA PER FUNZIONI E SINTOMI

Cause della sete:

1. Diminuita ingestione di liquidi 2. Aumentata perdita di acqua:

Lavoro in ambienti surriscaldati

Febbre elevata

Vomito e diarrea profusi

Emorragia profusa

Poliuria

Carenza di ADH (diabete insipido)

WWW.SLIDETUBE.IT

(10)

INDAGINE ANAMNESTICA PER FUNZIONI E SINTOMI

Un patologico senso della sete può indicare:

• Primitivo interessamento organico o funzionale dei centri diencefalici (Polidipsia primitiva)

• Deficit del contenuto di acqua e aumento della pressione osmotico cellulare (Polidipsia

secondaria)

WWW.SLIDETUBE.IT

Références

Documents relatifs

2) La derivata propria della F rispetto alla M può, per ciascun soma del reticolo LR., esser prolungata iu una funzione W.iiiisarabile sul soma. stesso : la

Per dimostrare il teorema di ASCOLI il TONELLI (9) estrae dall’ insieme dato W di funzioni ugualmente limitate ed ugualmente continue, una successione di in-. siemi

con sole discontinuità ordinarie, o funzioni (8), si presta ottimamente anche nel (4) Nella Nota in questione (sulle funzioni a variazione limitata) ho dato anche

L’accès aux archives de la revue « Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova » ( http://rendiconti.math.unipd.it/ ) implique l’accord avec les

conduca alla determinazione dei sottoreticoli I di RX che sono reticoli di tutte le funzioni semicontinue inferiormente di X in R per una topo- logia su X. Per

(1.5)), secondo il quale ogni funzione continua rispetto alla seconda variabile e misura- bile rispetto alla prima è limite, nel senso della convergenza.. quasi

al seguente (apparente) rafforzamento della prop.. In particolare - essendo che la successione nulla è, in ogni caso, regolare - la converge uniformemente. verso la

vol. VOLPATO, Sulla formula di nell’ambito delle funzioni continue rispetto ad una e misurabili rispetto ad un’ altra variabile.. Rend.. Scorza Dragoni a conclusione