• Aucun résultat trouvé

1. Emocromo 2. Reticolociti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "1. Emocromo 2. Reticolociti"

Copied!
45
0
0

Texte intégral

(1)

Fig. 2- Striscio di sangue. Colorazione May-Grundwald Giemsa.

Ingrandimento 400X. Si vedono in mezzo ai globuli rossi tre globuli bianchi: a sinistra in alto un granulocita neutrofilo, in basso un monocita, a destra un linfocita.

(2)
(3)

Emivita delle cellule del sangue Eritrociti 120 gg

Granulociti 6-8 ore Piastrine 10 giorni

Il midollo osseo produce a ciclo continuo cellule mature delle tre serie che vanno a sostituire quelle eliminate dal sistema reticolo endoteliale

(4)

MIELOPOIESI

E’ il processo di generazione delle cellule che si

trovano nel sangue periferico (eritropoiesi, granulocito poiesi, piastrinopoiesi)

Avviene nel midollo osseo (nel feto ha sede nel fegato e nella milza)

Le sedi del midollo osseo sono sterno, vertebre, coste, bacino, cranio e estremità prossimali di omero e

femore. Il midollo si trova nella cavità osteomidollare tra le trabecole ossee della corticale. Nell’adulto 25% di

midollo rosso e 75% di midollo giallo (tessuto adiposo).

Quest’ultimo aumenta con l’età

(5)

attività emopoietica : 2,5 miliardi di eritrociti, 2,5 miliardi di piastrine, 1 miliardo di leucociti per kilo di peso

corporeo (in un individuo di 70 kili: 175 miliardi di eritrociti, 175 miliardi di piastrine e 70 miliardi di leucociti al giorno).

(6)

CD34 +

(7)

Le cellule staminali totipotenti emopoietiche circolano nel sangue periferico ma vanno incontro a

maturazione e differenziazione solo nelle cavità midollari.

Nel midollo si trovano anche altre cellule staminali mesenchimali non emopoietiche (possono

differenziarsi in diversi tessuti, hanno interesse come cellule staminali, hanno un ruolo di supporto per il

midollo)

e macrofagi che partecipano al catabolismo dei globuli rossi a fine del loro ciclo vitale

(8)

L’attività produttiva del midollo è:

Stimolata da fattori di crescita

¾ERITROPOIETINA x 6-7 volte

¾G-CSF (Granulocyte Colony Stimulating Factor) x 4 volte

¾TROMBOPOIETINA x 8 volte

¾INTERLEUCHINE (IL1 , IL6)

Inibita da altre citochine (infiammatorie)

¾TNF

¾IFN

γ

Lo studio di questi fattori ha permesso la loro sintesi e il loro utilizzo come farmaci e il loro possibile ruolo nelle patologie Ematologiche.

(9)

I globuli rossi giovani sono detti RETICOLOCITI.

Sono cellule che contengono ancora residui di organelli citoplasmatici.

Hanno una vita di 1-2 giorni per trasformarsi poi in eritrociti maturi

Valori normali sono 5-20 per mille globuli rossi

LA LORO VALUTAZIONE DA’ INFORMAZIONI SUL FUNZIONAMENTO DEL MIDOLLO

(10)

I globuli rossi maturi sono cellule prive di nucleo, vivono circa 120 giorni nel sangue circolante poi esauriscono la

loro quota energetico metabolica. Nelle sedi di catabolismo i macrofagi separano l’eme dalla globina, l’eme perde il

ferro che viene riutilizzato, il nucleo tetrapirrolico si trasforma in bilirubina metabolizzata dal fegato.

(11)
(12)

VALORI NORMALI

25-100 RTC mgl/mm3

300 + 150 PLT mgl/mm3

6,6 + 2,8 GB mgl/mm3

30 + 3,5 MCH pg

33,5 + 2,5 MCHC %

89 + 8 MCV µ3

40 + 5 46 + 4

Ht %

4,4 + 0,7 5,0 + 0,7

GR mln/mm3

14 + 2 15,5 + 2

HB g/dl

Donne Uomini e donne

Uomini

(13)

SONO UTILI NELLA DIAGNOSTICA DELLE ANEMIE MCV volume corpuscolare medio

<81 microcitica 81-97 normocitica

>97 macrocitica

MCHC concentrazione emoglobinica corpuscolare media

<31 ipocromiche

31-36 normocromiche

>36 ipercromiche O

MCH contenuto medio di emoglobina

(14)

SEGNI E SINTOMI DELLE MALATTIE EMATOLOGICHE

ANEMIA POLIGLOBULIA

PIASTRINOSI o TROMBOCITOSI

LEUCOCITOSI O GRANULOCITOSI

PIASTRINOPENIA O TROMBOCITOPENIA

LEUCOPENIA

o GRANULOCITOPENIA

(15)

SEGNI E SINTOMI DELLE MALATTIE EMATOLOGICHE

ANEMIA

POLIGLOBULIA

PIASTRINOSI o TROMBOCITOSI

LEUCOCITOSI o GRANULOCITOSI

PIASTRINOPENIA o TROMBOCITOPENIA

LEUCOPENIA

o GRANULOCITOPENIA

Ecchimosi, Ematuria, epistassi, metrorragie

rettorragia

Trombosi

Infarti e disturbi di circolo

Sepsi e gravi infezioni

Pallore astenia, ipotensione, angina

(16)

ESAMI SEMPRE NECESSARI NELLE EMOPATIE

1. Emocromo 2. Reticolociti

3. Sideremia e Ferritinemia

4. Bilirubinemiatotale e indiretta

5. Elettroforesi proteica

(17)

ESAMI SPESSO UTILI NELLE EMOPATIE

1. VES

2. Lattico deidrogenasi 3. Radiografia del torace

4. Ecografia addominale e pelvica 5. Aspirato midollare

6. TC total body

7. IgG, IgA, IgM

(18)

ESAMI TALVOLTA UTILI NELLE EMOPATIE

1. Dosaggio sierico di B12 e Acido Folico 2. Test di Coombs diretto e indiretto

3. Immunoelettroforesi del siero

4. Ricerca delle catene k e l nelle urine 5. Biopsia ossea

6. RM addome 7. PET total body

8. Analisi di biologia molecolare 9. Esame citogenetico

10.Prove di coagulazione 11.D-dimeri

12.Anticorpi anti piastrine

(19)

AGOASPIRATO MIDOLLARE

Si esegue sul manubrio dello sterno, secondo spazio intercostale, sulla cresta iliaca anteriore o posteriore E’ un prelievo di materiale midollare di 1-3 ml che

permette lo studio morfologico e citochimico delle cellule

Si esegue in anestesia locale ma si può avere dolore Al momento della aspirazione

E’ sempre necessario un consenso informato

(20)

AGOASPIRATO MIDOLLARE

Materiale necessario:

Ago da puntato con camicia e mandrino

Occorrente per anestesia locale Tampone, garze sterili,

disinfettante

Guanti e camice Siringhe e provette

Vetrini puliti e vetrini porta

oggetto per strisciare l’aspirato A volte si usa EDTA

anticoagulante per il materiale aspirato

Posizione del paziente per Puntura posteriore

(21)

BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE

Prelievo di un frammento osseo della cresta iliaca postero- superiore su cui si esegue esame istologico

Il prelievo si esegue con ago speciale monouso (ago di

Jamshidi) con punta a becco di flauto e bordi taglienti e un mandrino appuntito e estraibile che serve da guida. L’ago ha un sistema per bloccare il frustolo osseo nella camicia

(22)

BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE Materiale necessario:

Campetto sterile

Guanti e camice sterili disinfettante

Garze e siringhe Occorrente per anestesia locale

Bisturi per incisione Della cute

Ago di Jamshidi

Contenitore con formalina Per il pezzo istologico

Vetrini puliti e vetrini porta oggetto per eventuale striscio di succo midollare

L’ago viene fatto penetrare dopo Anestesia e incisione cutanea con

movimento rotatorio

(23)

BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE E’ necessario il

consenso informato Non è necessario il digiuno

Si può eseguire in day hospital

Può essere necessario somministrare

benzodiazepine

Tutte le manovre vanno eseguite in asepsi

Viene eseguita adeguata anestesia locale

L’ago penetra per 4-5 mm La camicia penetra per 2 cm

L’ago viene fatto penetrare dopo Anestesia e incisione cutanea con

movimento rotatorio

(24)

Compito 1

• Costruite 3 domande a scelta multipla sugli argomenti trattati

(Prevedere una sola risposta giusta su 5 proposte )

• Scrivi la differenza tra aspirato midollare

e biopsia osteomidollare

(25)

ANEMIA: DEFINIZIONE

Riduzione della concentrazione emoglobinica Lieve se > 10 g/dl

Moderata se 8-10 g/dl Grave se < 8 g/dl

Condizioni particolari:

Emorragia acuta

Gravidanza

(26)

ANEMIA SINTOMI

Se acuta e improvvisa:

Non permette l’adattamento>

Astenia intensa, cardiopalmo, tachicardia, astenia, ipotensione, vertigini Se cronica:

Adattamento>

Moderata astenia, facile faticabilità, dispnea da sforzo, tachicardia incostante, soffio sistolico

Sintomi associati:

Sintomi di ipovolemia> emorragia

Febbre e coagulopatia > sospetta pancitopenia Subittero, urine scure> emolisi

Glossite> sideropenia

Disturbi neurologici> vit B12

(27)

ANEMIA CLASSIFICAZIONE 1. Anemia da ridotta produzione

1.1 di Eritrociti

1.2 di emoglobina

2 Anemia da aumentata distruzione/perdita 2.1 Anemie emolitiche

3. Anemie post-emorragia 4 Anemie multifattoriali

Carenza di B12 o acido folico

Mielodisplasia (anemia refrattaria) Aplasia midollare

Sostituzione neoplastica del midollo Carenza di ferro

Insufficienza renale Emoglobinopatie Talassemie

Anemie da flogosi/neoplasia

Da causa intra corpuscolare Sferocitosi

Anemie enzimopeniche

Da causa extracorpuscolare Da cause meccaniche

Immunitarie

(28)

ANEMIA CLASSIFICAZIONE 1. Anemia da ridotta produzione

Di eritrociti: BASSO NUMERO DI RETICOLOCITI MCV AUMENTATO O NORMALE

Di emoglobina: RETICOLOCITI NELLA NORMA MCV RIDOTTO O NORMALE

(29)

Carenza Vit B12

Cianocobalamina, assunta con le proteine della dieta (2,5 µg/die) , assorbimento nell’ileo terminale in presenza di fattore intrinseco prodotto nel fondo gastrico, deposito a livello epatico (2,5 mg).

Cause di carenza:

Gastrectomia con carente fattore intrinseco Gastrite atrofica autoimmune

Consumo di B12 a livello intestinale (overgrowth) Ileite terminale che causa malassorbimento

Effetto della carenza:

Interferisce sulla sintesi di DNA> Eritropoiesi inefficace ANEMIA CRONICA MEGALOBLASTICA, RCT ,

GLOSSITE, DISTURBI NEUROLOGICI ARTI INFERIORI

(30)

Carenza Acido Folico

Acido folico, assunto con i vegetali (50-100 µg/die) ma

inattivato dalla cottura, assorbimento nel duodeno e inizio digiuno, deposito a livello epatico (5-20 mg).

Cause di carenza:

Alimentazione inappropiata

Consumo aumentato (infanzia, gravidanza, dialisi) Malassorbimento

Farmaci interferenti (anticonvulsivanti, antifolici) Effetto della carenza:

Interferisce sulla sintesi di DNA> Eritropoiesi inefficace ANEMIA MACROCITICA, RCT

(31)

Altre cause di anemia con ridotta produzione

Anemia refrattaria nella sindrome mielodisplastica Aplasia midollare o anemia aplastica

Anemia da invasione neoplastica del midollo

Forme di anemia talvolta con pancitopenia

La diagnosi deriva dalla biopsia osteomidollare La prognosi è severa

(32)

ANEMIA CLASSIFICAZIONE 1. Anemia da ridotta produzione

Di eritrociti: BASSO NUMERO DI RETICOLOCITI MCV AUMENTATO O NORMALE Di emoglobina: RETICOLOCITI NELLA NORMA

MCV RIDOTTO O NORMALE

(33)

Normale produzione di globuli rossi ma carente produzione di emoglobina

60-70% delle cause di anemia

Alcune cause:

Anemia sideropenica

Anemia nelle malattie croniche Talassemia

Insufficienza renale Emoglobinopatie

(34)

ANEMIA SIDEROPENICA Cause piu’ comuni:

Patologie intestinali Altro

Emorroidi

Donazione di sangue Patologie del colon

Nessuna causa evidente Emorroidi

Patologie gastriche Nessuna causa evidente

Gravidanza Donazione di sangue

Ipermenorre Patologia gastrica

Donne Uomini

(35)

Anemia sideropenica: segni e sintomi

E’ una anemia cronica>

Astenia, adinamia, facile stancabilità, pallore, cefalea

Carenza di ferro nei tessuti causa: fragilità ungueale, caduta dei capelli, glossite, stomatite angolare, talvolta disfagia

Laboratorio>

Anemia microcitica e ipocromica con numero dei globuli rossi relativamente elevato. Reticolociti normali

Sideremia e ferritina basse Per cercare le cause:

Mestruazioni?

Emorroidi?

Epistassi ricorrenti?

Sangue occulto nelle feci (SOF) ?

(36)

Anemia da flogosi/neoplasia

Nelle infezioni croniche o malattie infiammatorie croniche

•C’è ridotta cessione del ferro dai depositi

•Ferritina elevata ma sideremia bassa

•Anemia sideropenica

•Reticolociti normali

Non è indicato somministrare ferro!

(37)

GLOBINE

GRUPPO EME

CHE

PORTA IL FERRO

(38)

Talassemia

E’ un disordine ereditario dovuto alla assenza di attività di uno o più geni responsabili della sintesi di una catena di emoglobina (α o ß) Tre milioni di beta-talassemici in Italia (Sardegna, Calabria, Sicilia..) in maggioranza eterozigoti

Assenza di HbA HbA2 > 3,5%

Presenza di HbF

ß°-ß° tal Omozigote per

talassemia

50% catene ß HbA < 97%

HbA2 > 3,5%

ß-ß° tal Eterozigote

per talassemia

Catene ß 100%

HbA > 97%

ß-ß Normale

HbF (catena γ) emoglobina fetale, HbA2 (catena δ ) emoglobina adulto

(39)

Talassemia: sintomi e laboratorio

Sintomi e segni:

Quelli dell’anemia

Eventuale splenomegalia Laboratorio

Anemia variabile

Sempre MICROCITICA (MCV < 81) Sideremia normale o elevata

Ferritina normale o elevata

Emazie di diverso diametro (anisocitosi) e di Diversa forma (poichilocitosi

Elettroforesi dell’emoglobina e test genetico

(40)

ANEMIA CLASSIFICAZIONE

2 Anemia da aumentata distruzione/perdita 2.1 Anemie emolitiche

SONO DOVUTE A DISTRUZIONE DI ERITROCITI NEL COMPARTIMENTO VASCOLARE

Il midollo interviene con una iperproduzione di compenso Se efficace > ANEMIA LIEVE COMPENSATA

Se inefficace > ANEMIA CONCLAMATA

La distruzione avviene nella milza che nelle forme croniche può essere aumentata

(41)

ANEMIE EMOLITICHE: SINTOMI E LABORATORIO Sintomi

Quelli dell’anemia Subittero

Eventuale splenomegalia nelle forme croniche

La crisi emolitica può dare una anemizzazione grave e rapida associata a febbre, dolori addominali, vomito, Diarrea

Laboratorio

Anemia normocitica e normocromica RCT elevati

Sideremia elevata

LDH elevato (enzima intracellulare liberato dall’emolisi) Iperbilirubinemia indiretta

Urine ipercromiche, urobilinogeno, emoglobinuria

(42)

ANEMIA CLASSIFICAZIONE

2 Anemia da aumentata distruzione/perdita 2.1 Anemie emolitiche

CAUSE

Da causa intra corpuscolare

•Sferocitosi > alterazione genetica della membrana eritrocitaria

•Anemie enzimopeniche

> genetica per deficit di G6PD (favismo o scatenata da farmaci) Da causa extracorpuscolare

•Immunitarie > dovute all’azione di anticorpi che distruggono le emazie ( in corso di malattie linfoproliferative, infezioni, epatopatie..) ( da farmaci)

•Anemia emolitica del neonato per incompatibilità Rh materno fetale

•Da cause meccaniche> protesi cardiovascolari

(43)

TEST DI COOMBS DIRETTO E INDIRETTO

(44)

ANEMIA CLASSIFICAZIONE 2.2 Anemie post-emorragia

SONO DOVUTE A PERDITE DI SANGUE ACUTE O CRONICHE CHE CAUSANO UNA ANEMIA

Forme croniche:

Anemia in genere microcitica (MCV < 81) Sideremia diminuita

Ferritina diminuita

Ricercare cause di perdite ematiche croniche:

SOF, Gastroscopia, Colonscopia

(45)

Compito 2

• Inventa il caso di un paziente con anemia a

tua scelta scrivendone i sintomi e gli esami

di laboratorio

Références

Documents relatifs

»Resezione parziale dell’organo. »Agenti

Origina da un cedimento della sutura della parete addominale; spesso non ha sacco e i visceri si trovano nel sottocute. Visceri

B12 o acido folico Anemie delle malattie croniche ANEMIE DA PERDITA DI GR.

Durante i suoi studi sul sistema digerente, Pavlov aveva notato che i cani, secondo un riflesso naturale, avevano un aumento della salivazione appena gli si metteva

La spiegazione va ricercata nel fatto che la forza elettrica può essere sia attrattiva che repulsiva, ma nella materia, in generale, le cariche negative e positive presenti

• Nella IRC, causa riduzione dei bicarbonati plasmatici, l’eccesso di H + viene tamponato dalla mobilizzazione ossea di calcio e fosfati con conseguente peggioramento2.

Sono stati individuati centri diencefalici della sete che ricevono impulsi da osmocettori vascolari.. INDAGINE ANAMNESTICA PER FUNZIONI E

Poiché il calcio media direttamente o indirettamente (tramite l’endotelina) la vasocostrizione, avere un farmaco che lo elimina è di grande utilità. Per quanto riguarda la