• Aucun résultat trouvé

Approccio etnografico combinato e multi-situato

quali sfide metodologiche?

2. Approccio etnografico combinato e multi-situato

Il disegno della ricerca ha dunque preso forma attraverso la combinazione dell’etnografia con altre metodologie di indagine legate alla Grounded Theory (Glaser e Strauss, 1967) e alla sociologia visuale. Il materiale empirico raccolto mediante l’etnografia è stato integrato con dati di tipo quantitativo riguardo i flussi migratori in arrivo via mare verso la Grecia, in modo da permettere l’inquadramento dell’oggetto di indagine da un punto di vista macro.46 Tale combinazione è stata utilizzata in maniera trasversale rispetto ai diversi siti di osservazione, dando luogo alla cosiddetta “etnografia multi-situata” (Marcus, 1995)

Diversi autori hanno sottolineato le relazioni ambigue e i confini incerti che intercorrono tra alcuni di questi approcci e aperto la strada a combinazioni sperimentali. Ad esempio, per ciò che concerne la relazione tra etnografia e Grounded Theory se da un lato viene costantemente rimarcata l’opposizione rigida tra questi metodi, sia in termini di procedure che di obbiettivi (Aldiabat and Le Navenec, 2011), d’altro canto ne è stata messa in luce la complementarità e la possibilità di ciascun approccio di contribuire a migliorare l’altro, attraverso processi di combinazione (Charmaz and Mitchell, 2001). L’appropriatezza dell’approccio etnografico nell’esplorazione e analisi delle cosiddette border zones è stata già riconosciuta da moltissimi autori (tra cui Vila, 2003; Heyman, 1994, Galasińska, 2006;

Khosravi, 2010). L’utilizzo della etnografia di frontiera nello studio di mobilità di transito dei rifugiati è un campo di ricerca emergente, in continua evoluzione, e, in quanto tale, necessita di nuovi tentativi di interpretazione teorica. Per questo si configura come campo interessante sul quale sperimentare combinazioni tra etnografia e grounded theory a partire dalle riflessioni di Charmaz e Mitchell (2001).

I metodi di ricerca riconducibili alla Grounded Theory consistono in strategie flessibili per la raccolta e l’analisi dei dati che possono aiutare gli etnografi nella conduzione di fieldwork efficienti e nella creazione di analisi astute. Nulla più e nulla meno. (2001:160)

Tra le definizioni più note di etnografia vi è quella di Atkinson (1992), secondo cui la parola “etnografia” significa letteralmente “la scrittura della cultura”. Inoltre, procedendo attraverso la definizione di Barnes (1996) il fine ultimo di questo tipo di ricerca è di osservare il mondo attraverso gli occhi dei membri della comunità culturale che si vuole esaminare, e di documentare le interazioni sociali che avvengono tra loro (Pettigrew, 2000). Personalmente,

46 Le fonti secondarie maggiormente utilizzate sono state le Nazioni Unite (UNHCR), i vari Ministeri dell’Interno, Polizie nazionali, Guardie Costiere nazionali, Agenzia Frontex, EUROSTAT.

la definizione che preferisco è quella di Willis e Trondman (2000), che presentano l’etnografia come una famiglia di metodi, che comportano un contatto sociale diretto e duraturo con gli attori e una scrittura ricca dei risultati dell’incontro rispettando, registrando, rappresentando almeno parzialmente, nei suoi propri termini, l’irriducibilità dell’esperienza umana (2000:1).

Prima di tutto, Grounded Theory ed etnografia si svilupparono nell’ambito di un orientamento filosofico comune: ovvero l’interazionismo simbolico, il costruttivismo e il pragmatismo, dunque le principali referenze teoriche della Scuola di Chicago (Chenitz &

Swanson, 1986; Strauss & Corbin, 1990, Glaser, 1992; Prus, 1996; Charmaz and Mitchell, 2001, Aldiabat and Le Navanec, 2011). Inoltre, il punto di incontro fondamentale tra i due approcci è forse la relazione profonda con il campo (the field) e la scelta dei gruppi osservato come informatori privilegiati nel processo di comprensione ed interpretazione della realtà.

La centralità del punto di vista delle persone appartenenti ai gruppi osservati e interpretando la realtà attraverso i loro occhi è uno degli elementi fondamentali, sia nell’etnografia che nella ricerca qualitativa ispirata alla Grounded Theory. Essi sono definiti come attori privilegiati ed esperti principali del campo di osservazione. Altre somiglianze tra i due approcci concernono le tecniche di raccolta de dati, quali le interviste in profondità, l’osservazione e le note di campo. Detto questo, la pianificazione della ricerca, e le procedure di raccolta e analisi dei dati, in etnografia e Grounded Theory potrebbero non coincidere poiché mentre la logica della Grounded Theory prevede la possibilità di tornare indietro alla raccolta dati, poi proseguire l’analisi per poi retrocedere nuovamente al campo e raccogliere nuovi dati al fine di rifinire il modello teorico emergente, l’etnografia ha molto sofferto nel passato una separazione artificiale tra raccolta dei dati e analisi (Charmaz and Mitchell, 2001). Questa differenziazione si era sviluppata coerentemente con le diverse finalità di ogni approccio: mentre l’obbiettivo dei teorici della Grounded era la costruzione di teorie di medio raggio in seguito all’individuazione di “core categories” dei fenomeni esplorati, e a partire da un approccio relazionale, gli etnografi tradizionali non avevano tra i loro obbiettivi fondamentali quelli di costruire una teoria, bensì la realizzazione di una descrizione “sottile”

di un contesto, a partire da un approccio culturale. In altre parole, mentre nella Grounded Theory la relazione tra gli attori stessi e tra gli attori e la società si poneva al centro dell’analisi – ad esempio l’osservazione delle interazioni tra persone qui e ora (approccio relazionale) – l’etnografia attribuiva rilevanza maggiore al contesto culturale di provenienza delle persone, che era considerato fondamentale nello sviluppo di un determinato comportamento (approccio culturale). Ciò nonostante, questi approcci possono risultare complementari. In primo luogo, l’utilizzo di metodi di Grounded Theory può semplificare il fieldwork e muovere e favorire lo sviluppo di interpretazioni teoriche nella ricerca

etnografica. In secondo luogo, l’utilizzo di metodi di ricerca etnografica può evitare che studi di Grounded Theory si dissolvano in ricerca qualitativa imprecisa e frettolosa (2001:4).

Nel presente lavoro di ricerca, a partire dai suggerimenti di Charmaz e Mitchell (2001) si è cercato di superare l’opposizione dualistica tra gli approcci menzionati, al fine di disegnare un terreno comune dove potessero prender forma percorsi di interdipendenza tra gli stessi. Il bisogno sperimentare una possibile combinazione derivava dalla natura degli oggetti di ricerca, ovvero fenomeni emergenti e in continua evoluzione. La continua oscillazione tra raccolta dei dati ed analisi, che nella Grounded Theory è dovuta ai processi di saturazione teorica, è stata già riconosciuta come buona pratica anche nell’ambito dell’etnografia. Inoltre, la descrizione accurata degli eventi, delle persone, dei comportamenti, dei contesti sociali, delle relazioni e interazioni tra individui, dovrebbe costituire una solida base, essenziale e imprescindibile nei processi di interpretazione e concettualizzazione dei fenomeni sociali.

Dunque, se da un lato una descrizione accurata dei contesti oggetto di indagine e una osservazione di lungo periodo dei fenomeni esplorati è inizialmente necessaria, d’altra parte un’organizzazione dei dati maggiormente definita e strutturata può aiutare la ricerca etnografica a ‘procedere verso uno sviluppo teorico, innalzando le descrizioni verso categorie astratte e interpretazioni teoriche’.

La scelta di applicare una metodologia di ricerca etnografica in diverse località è riconducibile al concetto di etnografia multi-situata, coniato da Marcus (1995).

In projects of multi-sited ethnographic research, de facto comparative dimensions develop instead as a function of the fractured, discontinuous plane of movement and discovery among sites as one maps an object of study and needs to posit logics of relationship, translation, and association among these sites (1995:102).

In questo approccio l’oggetto di ricerca prende forma progressivamente, attraverso la comparazione dei siti di indagine, Esso è mobile e multi-situato, e la dimensione comparativa è intrinseca allo stesso, quale giustapposizione di fenomeni che convenzionalmente sono apparsi (o sono stati tenuti dal punto di vista concettuale) come mondi a parte (Marcus, 1995:102). La ricerca prende forma attorno alle località, ove il ricercatore si situa, e l’oggetto di ricerca risulta esattamente dall’associazione tra queste:

“Multi-sited research is designed around chains, paths, threads, conjunctions, or juxtapositions of locations in which the ethnographer establishes some form of literal, physical presence, with an explicit, posited logic of association or connection among sites that in fact defines the argument of the ethnography” (ibid. 105)

La ratio dietro la scelta delle località si situa a cavallo tra alcuni dei differenti approcci proposti da Marcus (2005:106): l’etnografia “segue le persone”, se intendiamo come gruppo

scelto l’intera comunità siriana verso l’Europa; “segue la metafora” se intendiamo quale focus l’accesso al diritto di asilo nei luoghi di frontiera del Mediterraneo.

Nei paragrafi successivi saranno analizzate le tecniche di raccolta dei dati utilizzate. Esse si sono configurate come trasversali, sia all’oggetto di indagine che alle località selezionate

2.1. Osservazione e note di campo: diversi gradi di coinvolgimento

Tecnica fondamentale nello svolgimento della ricerca secondo l’approccio etnografico è stata l’osservazione, di diversi tipi, condotta a diversi livelli di distanza, o vicinanza, dall’oggetto di indagine. Al fine di definire le diverse posizioni da me ricoperte durante l’indagine è stata seguita la proposta di classificazione di Gold (1958), nel suo lavoro dal titolo Roles in sociological field observation:

a) Il partecipante completo, con un ruolo interno, completamente parte del contesto e spesso “coperto”;

b) Il partecipante come osservatore, che accede al contesto a causa di motivazioni, naturali e non legate alla ricerca, che lo rendono parte dello stesso. Come osservatore egli è parte del gruppo studiato.

c) L’osservatore come partecipante, quando il ricercatore, o osservatore, ha solo un minimo coinvolgimento nel contesto sociale studiato. Esiste una connessione con il contesto ma l’osservatore non è normalmente e naturalmente parte del contesto sociale

d) L’osservatore completo, quando il ricercatore non è assolutamente parte del contesto.

Trattandosi di un’etnografia multi-situata, per ogni contesto di indagine è stata scelta la forma di osservazione più appropriata. In tutti i contesti è stata realizzata una primissima fase di osservazione completa, possibile solo nel momento in cui non avevo alcun contatto con i rifugiati, né con gli attori coinvolti nella loro ricezione.

Queste osservazioni venivano regolarmente trascritte sul diario di campo in termini di note, come narrazione di base, punto di partenza della riflessione, che potesse aiutarmi a individuare sin dal principio i nodi maggiormente critici o gli elementi più interessanti del contesto osservato, senza condizionamento alcuno. Ciò è avvenuto in particolare negli spazi di transito, quali porti (es. Mitilene a Lesbo, il Pireo ad Atene), stazioni di autobus (Salonicco) o ferroviarie (Catania, Messina, Villa San Giovanni, Napoli, Roma, Milano), o altri luoghi pubblici (piazza Omonia ad Atene, Victoria ad Atene, Plaza Espana a Melilla, la Piazza di fronte la Moschea a Catania, giardini pubblici a Mitilene). In una seconda fase sono divenuta, sempre trasversalmente rispetto alle località, osservatrice come partecipante o partecipante come osservatrice, a seconda di ciò che richiedeva il contesto e dei contatti di cui

disponevo. Vi erano contesti dove potevo presentarmi autonomamente come ricercatrice e trascorrere del tempo con i rifugiati, come a Melilla, di fronte al Centro de Estancia Temporal de Inmigrantes (CETI, a Melilla), o nei campi profughi aperti (quali Kara Tepe, a Lesbo) nuovamente porti, stazioni, luoghi pubblici. Altri contesti di cui era necessario essere parte, dunque osservatrice come partecipante: si tratta di campi profughi particolarmente difficili o zone di transito (Idomeni, in Grecia) o centri di accoglienza chiusi (il centro di detenzione di Moria sull’isola di Lesbo o il CARA di Mineo in Sicilia), o ancora aree portuali (Augusta, Sicilia) e di frontiera (Il valico di frontiera di Beni Ensar, che separa Nador da Melilla).

L’accesso a questi luoghi è stato possibile tramite la collaborazione con diverse realtà associative, quali La Campagna LasciateCIEntrare, in Italia e il Refugee Solidarity Movement a Salonicco, o tramite la richiesta ufficiale alle autorità competenti.

In merito è opportuno sottolineare che i percorsi di accesso ai vari campi hanno finito per sovrapporsi spesso con la mia vita personale, di assistente sociale e legale e, soprattutto, di attivista. Ciò mi ha portata ad essere partecipante completa in diversi ambiti. Intorno alla questione del transito dei siriani si andava costituendo una rete di attivisti informale ma efficace, di cui ho fatto parte integrante: si ricevevano SOS dal mare e dalla terraferma, ci erano richiesti consigli legali, ma anche pratici, riguardo le rotte verso il nord, si forniva prima assistenza nei luoghi di sbarco, si facevano biglietti di treno verso il nord, si mediava dall’arabo all’italiano per comprare beni di prima necessità, al supermercato o in farmacia. Si cercavano infine soluzioni per casi drammatici, come problemi di salute o gente che si trovava in strada; il telefono squillava in continuazione; i contatti con altri attivisti in diverse località si moltiplicavano; sembrava fossimo un gruppo unito da anni di collaborazione, eppure pochi di noi si conoscevano di persona.

Tra queste esperienze di partecipazione completa vi è la mia collaborazione con il progetto Watch The Med – Alarm Phone, dal 2014 ad oggi. Si tratta di una rete di circa un centinaio di volontari da diverse parti del mondo che, organizzati su turni per 24h ricevono SOS dal mare, localizzano le imbarcazioni e facilitano le operazioni di salvataggio, tramite il contatto con le Guardie Costiere e la mediazione linguistica. Il progetto nasce in seguito ai naufragi del 3 e dell’11 ottobre 2013, e si propone di “controllare i controllori”, monitorando che i salvataggi siano realizzati, attraverso il mantenimento di un contatto con le persone a bordo, per quanto possibile. Infine il progetto porta avanti un lavoro di documentazione analitica della migrazione via mare, che spazia dalle rotte migratorie in genarale sino ai casi specifici di SOS ricevuti e alla configurazione mutevole delle operazioni di salvataggio. La visione politica del progetto è critica nei confronti degli attuali regimi confinari, e propone la libera circolazione al fine di interrompere le stragi in mare. 47

47 Vedi anche la pagina ufficiale del progetto Alarm Phone http://alarmphone.org/en/.

2.2. Interviste in profondità

Le interviste in profondità sono state condotte nelle località di sbarco e di transito; i casi, selezionati secondo particolari esigenze, dunque un campionamento “ragionato”. Sono stati intervistati in tutto 60 rifugiati, 20 su ogni asse migratorio, cercando per quanto possibile di mantenere un equilibrio in termini di genere. Sono poi stati intervistati 30 stakeholders, di cui 10 su ciascun asse migratorio, tra cui volontari, attivisti, membri di ONG e forze di polizia. 48

Le interviste con i rifugiati erano quasi completamente aperte, e vertevano su tutto il percorso migratorio. La prima domanda era Emta kharejt min Surya?, ovvero Quando sei uscito/a dalla Siria? Essa permetteva di raccogliere la narrazione dell’intero viaggio, con osservazioni sui paesi di transito, e sui vari attraversamenti di confine, sino all’arrivo in Italia, Grecia, Spagna. L’intervista era organizzata per aree tematiche, riguardo:

a) le motivazioni, le modalità, i tempi di uscita dalla Siria;

b) le condizioni di vita nei paesi di transito;

c) la decisione di venire in Europa;

d) le modalità di attraversamento del confine Europeo;

e) la situazione attuale (dal punto di vista socio-legale) degli intervistati;

f) le prospettive di ulteriore mobilità e le aspettative per il futuro.

Le interviste sono state condotte in lingua araba (dapprima con l’aiuto di un mediatore e a mano a mano con maggiore autonomia) e inglese, e le trascrizioni sempre effettuate con il supporto di un mediatore linguistico madrelingua.

Tra gli intervistati c’erano poi volontari, attivisti, operatori di Organizzazioni Non Governative e Forze dell’Ordine impegnate nella ricezione dei migranti. In questo caso le interviste erano maggiormente strutturate. Vertevano sulle differenti mission degli attori istituzionali e non istituzionali, sulla loro storia e sull’organizzazione del loro operato, con particolare attenzione alle loro relazioni con altri attori. Veniva inoltre chiesto di raccontare la realtà osservata nei luoghi di frontiera selezionati, in particolare riguardo il transito di cittadini siriani e, a partire da queste narrazioni si cercava di avviare percorsi di analisi del presente.

48 Tra gli stakeholders è opportuno menzionare: Acnur Espana, Association of Lawyers Athens, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, Associazione Diritti e Frontiere, Borderline Sicilia, Caminando Fronteras, Campagna LasciateCIEntrare, Comisión Espanola de Ayuda al Refugiado, Doctors of the World, Doctors Without Borders, Greek Forum for Refugees, Medici per i Diritti Umani, Methadrasi, Osservatorio Antirazzista Catanese, Policia Nacional, Polizia Ferroviaria, Pro Asyl – Greece, Progetto Arca, Prodein, Refugee Solidarity Movement di Salonicco, Refugiados Indignados, Save the Children, Sindaco di Mitylene, Universis Cooperativa Sociale, Unhcr Greece, Village of All Together

2.3. Raccolta di materiale audiovisuale

La maggior parte delle immagini è stata reperita durante le interviste in profondità, le osservazioni semi-partecipanti e la collaborazione con reti di attivisti che ricevono SOS dal mare, quali Nawal Soufi49 e Watch the Med Alarm Phone; parte delle immagini è stata invece reperita sui social network dedicati al tema, come pagine Facebook create da rifugiati dove si parla dei viaggi in mare, degli attraversamenti di frontiera, di situazioni di accoglienza e detenzione. Da un punto di vista metodologico l’analisi del materiale ha previsto l’utilizzo di tecniche tipiche di approcci di ricerca detta “partecipata” e “collaborativa”, quali la “photo elicitation” durante le interviste, e la riflessione congiunta sulla “respondent-generated-image production” (Banks, 1995).

Il materiale audiovisuale collezionato e analizzato consiste in circa 300 unità tra fotografie e video. I contesti di produzione sono molteplici, così come le finalità, o motivazioni, che l’hanno guidata. Il contenuto spazia dalla documentazione della quotidianità di chi migra, di cui le immagini sembrano voler salvare la memoria, sino a costituire uno strumento chiave nelle richieste di aiuto o soccorso in mare, nelle rivendicazioni della libertà scelta del paese in cui chiedere asilo, nelle proteste organizzate dalle quali i rifugiati emergono come soggetti politici.

A queste tipologie di immagini corrispondono diversi contesti di produzione. Da un punto di vista geografico, le immagini collezionate attraversano trasversalmente una varietà di spazi, generalmente legati al tema delle migrazioni. Si tratta di spazi di transito, in paesi europei e cosiddetti “terzi”, spazi di frontiera, terrestri e marittimi; luoghi di detenzione, centri di prima accoglienza, mezzi di trasporto (imbarcazioni della traversata o mezzi di soccorso, treni, autobus), ma anche piazze delle città attraversate, divenute teatro di sit-in e dimostrazioni organizzate dai rifugiati lungo le diverse rotte migratorie mediterranee.

I meccanismi di produzione e diffusione delle immagini variano non solo in base ai contesti geografici e sociali cui esse sono riconducibili, ma anche in relazione alle finalità della produzione stessa e a quelli che sono i destinatari delle immagini. Il tipo di relazioni che si instaurano tra rifugiati e altri attori, quali attivisti, giornalisti, volontari, avvocati o comuni cittadini sono meritevoli di attenzione al fine di interpretarne il contenuto.

49 Persone come Nawal Soufi e Padre Musie Zerai sono state in questi anni un riferimento

rispettivamente per la comunità siriana ed eritrea, dalle quali ricevono quotidianamente SOS dal mare.

Outline

Documents relatifs