• Aucun résultat trouvé

Gravitational microlensing for the detection of MACHOs towards M31: data analysis with the AGAPE method

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Partager "Gravitational microlensing for the detection of MACHOs towards M31: data analysis with the AGAPE method"

Copied!
119
0
0

Texte intégral

(1)

HAL Id: tel-00003739

https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00003739

Submitted on 11 Nov 2003

HAL is a multi-disciplinary open access

archive for the deposit and dissemination of

sci-entific research documents, whether they are

pub-lished or not. The documents may come from

teaching and research institutions in France or

abroad, or from public or private research centers.

L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est

destinée au dépôt et à la diffusion de documents

scientifiques de niveau recherche, publiés ou non,

émanant des établissements d’enseignement et de

recherche français ou étrangers, des laboratoires

publics ou privés.

Gravitational microlensing for the detection of MACHOs

towards M31: data analysis with the AGAPE method

Calchi Novati Sebastiano

To cite this version:

Calchi Novati Sebastiano. Gravitational microlensing for the detection of MACHOs towards M31:

data analysis with the AGAPE method. Astrophysics [astro-ph]. Università degli studi di Salerno,

2001. Italian. �tel-00003739�

(2)

Dipartimentodi sica\E.R.Caianiello"

Corsodidottoratoin sica,XIIIciclo

Salerno,2000

Tesi didottorato in sica

Microlensing gravitazionale per la rivelazione

di MACHOs in direzione della galassia M31:

analisi dati con il metodo di AGAPE

(3)

RingrazioilProf. G.Scarpetta,peravermiaccoltoall'internodelsuogruppodiricercaeavermidato

lapossibilitadi svolgerenelmodomigliorequestolavoro.

L'attivitadi ricerca,analisi dati nell'ambito di un'indagine astro sica, e stata svolta in gran parte

pressoilLaboratoirede PhisiqueCorpusculaire etCosmolgie (PCC),alCollegedeFrance,Parigi,in

col-laborazioneconilgruppodiAGAPE.SonogratoaYannickGiraud-Heraud,fontecontinuadi

apprendi-mento e motivazione per la ricerca, e di cui ricordo in particolare l'appoggio costante e l'entusiasmo.

RingrazioYannLeDu,inesauribileminieradisuggerimenti,perlenumerosissimediscussioni. Ringrazio

ilgruppodiAGAPEpresentealPCC,AlainBouquet,MichelCreze,JeanKaplanequantinelgruppodi

ricercasioccupanodiquestionilegateallacosmologiaosservazionale,AlexandreAmblard,Jean-Cristophe

HamiltoneStephanPaulin,perlacollaborazioneprestatainognimomentodibisogno. RingrazioClaude

Lamyperl'aiutoinsostituibileo ertonellaraccoltaenellaclassi cazionedeidati,etuttelepersoneche

dannovita aquestolaboratorio.

I dati sperimentali, acquisiti presso il telescopio McGraw-Hill dell'osservatorio MDM, Kitt-Peak

(USA),sonocondivisiconlacollaborazioneMEGA.RicordoAndrewGouldeRobertUglesich,conosciuti

durantelamiaesperienzasulsitodelleosservazioni,chemihannoiniziatoconpazienzaall'universodelle

osservazioniastronomiche.

Ringrazio il gruppodi astro sica dell'Universitadi Salerno, e in modo particolare Gerardo Iovane,

sorgente di un aiuto prezioso, gruppo con il quale ho approfondito diverse fasi del lavoro di analisi,

ValerioBozza,VincenzoCardoneeViriginiaRe. SonospecialmentegratoaVirginiaperlapazienzaela

comprensione concui haaccettatodi dividereil suospazio dilavoroduranteleultime fasidellastesura

dellatesi.

UnringraziamentoparticolareperSalvatoreCapozzielloeGaetanoLambiasedeiqualihoapproÆttato

pertrarretantiindispensabiliinsegnamentieconiqualihoavutooccasionedicollaborareperlosviluppo

di unsecondointeressantesoggettodiricerca.

Peri rimanenti5 minuti al giornostrappati alla ricerca,ricordo Nathalie eStefano, Yann, Giudith

etutta lafamigliaCingia,perl'amiciziael'ospitalitao ertamiduranteilsoggiornoaParigi. Ringrazio

Andrea, conilqualehodivisounappartamento(e tutto quellocheneconsegue) duranteil primoanno

di dottorato. Sonocontento di averavuto l'opportunitadi conoscerei dottorandi del mio stesso ciclo,

(4)

Introduzione 8

1 La materiaoscura eilmicrolensing gravitazionale 9

1.1 Introduzione. . . 9

1.2 Ilmodellocosmologicostandard. . . 9

1.3 Evidenzeosservativedell'esistenzadellamateriaoscura. . . 11

1.3.1 Lanucleosintesiprimordiale . . . 12

1.3.2 Galassieaspirale . . . 13

1.3.3 Ammassidigalassie . . . 14

1.3.4 Strutturaalargascaladell'universo . . . 15

1.4 Candidatiperlamateriaoscura. . . 15

1.4.1 Materiaoscuranonbarionica . . . 15

1.4.2 Materiaoscurabarionica. . . 15

1.5 Teoriealternativedellagravitazione . . . 16

1.6 Ilmicrolensing gravitazionaleelaricercadellamateriaoscura. . . 17

1.6.1 IrisultatisperimentalinellaGalassia. . . 20

1.6.2 Microlensing indirezionedellagalassiadiAndromeda . . . 24

1.6.3 Ilpixellensing el'esperienzadi AGAPE . . . 25

2 Le osservazioniMDMe iltrattamento delle immagini 29 2.1 Introduzione. . . 29

2.2 Osservazionieset upsperimentale . . . 29

2.3 Riduzioneepre-analisi . . . 32

2.3.1 Glie ettistrumentali . . . 32

2.3.2 Analisipreliminare: ipixelcaldi . . . 35

2.3.3 \Normalizzazione"del usso . . . 37

2.3.4 Undiversoapproccioalla normalizzazionedel usso . . . 47

2.3.5 Composizionedelleimmagini . . . 51

2.3.6 Analisisullastabilitadelleimmaginievalutazionedeglierrori. . . 56

2.3.7 Lasceltadell'immaginedi riferimento . . . 62

3 L'analisidel segnale 63 3.1 Introduzione. . . 63

3.2 Laricercadieventisigni cativi . . . 64

3.3 Caratterizzazionedel segnale . . . 65

3.4 LacurvadiPaczynski . . . 66

3.5 L'analisideiresidui. . . 68

3.6 L'acromaticita . . . 70

3.7 Lesimulazioni. . . 72

3.7.1 Analisidell'eÆcienzadeitestdi selezione . . . 72

3.7.2 SimulazioniMonteCarlo. . . 79

(5)

4.1 Introduzione. . . 84

4.2 Curvedi lucedinov edi altrestellevariabili . . . 84

4.3 ProlungamentodeicandidatiAGAPEePOINT-AGAPEsui datiMDM . . . 88

4.3.1 I candidatidellacollaborazioneAGAPE . . . 88

4.3.2 Un candidatodellacollaborazionePOINT-AGAPE . . . 90

4.4 Introduzioneall'analisidei datiMDM . . . 92

4.4.1 I clusters . . . 93

4.4.2 Laselezione . . . 94

4.4.3 Determinazionedeiparametridellacurvadiluceediscussionedell'analisideiresidui 96 4.4.4 Un altroapproccioallacaratterizzazionedellacurva: il ta7parametri . . . 99

4.5 Laselezione: discussionesualcunecurvediluceescluse . . . 101

4.6 Laselezione: i \candidati". . . 105

4.7 Discussionedeirisultati . . . 109

(6)

1.1 Lacurvadirotazionedellegalassieaspirale . . . 13

1.2 Lageometriadi uneventodi lensing . . . 18

1.3 LacurvadiPaczynski . . . 19

1.4 IMACHOsnell'alonedellaGalassia . . . 21

1.5 CurvedilucedellacollaborazioneEROS . . . 22

1.6 CurvedilucedellacollaborazioneMACHO . . . 23

1.7 Diversiobiettivi dellericerchedimicrolensing . . . 25

1.8 L'eventoAGAPEZ1 . . . 27

1.9 ImmagineHSTrelativaall'eventoAGAPEZ1 . . . 28

2.1 IltelescopioMcGraw-Hill . . . 30

2.2 IcampiosservatisuM31. . . 31

2.3 Idati\Echelle-Target" . . . 32

2.4 L'immaginedi riferimento . . . 33

2.5 Lecondizionidelseeing . . . 34

2.6 FiltriedeÆcienzaCCD . . . 35

2.7 I\pixelcaldi": immaginee\deriva"geometrica . . . 36

2.8 I\pixelcaldi": l'e ettosulleimmagini . . . 36

2.9 Allineamentogeometrico. . . 38

2.10 Dispersionelungolecurvedi luce . . . 40

2.11 Unacurvadiluce\stabile" . . . 41

2.12 Allineamentofotometrico: ilmetododegliistogrammi . . . 42

2.13 Ilgradientedi luminositasulleimmagini . . . 43

2.14 Allineamentofotometrico: icoeÆcienti . . . 44

2.15 Lastabilizzazionedelseeing . . . 45

2.16 Lastabilizzazionedelseeing: lecurvedi luce . . . 46

2.17 Ilri esso . . . 47

2.18 Nuovometododinormalizzazionedel usso: icoeÆcienti(1) . . . 49

2.19 Nuovometododinormalizzazionedel usso: icoeÆcienti(2) . . . 49

2.20 Nuovometododinormalizzazione: testdistabilita(1) . . . 50

2.21 Nuovometododinormalizzazione: testdistabilita(2) . . . 50

2.22 VariazionespazialedeicoeÆcientidi allineamento(1) . . . 51

2.23 VariazionetemporalecoeÆcienticorrezione . . . 52

2.24 Composizione: relazionedispersione-seeing . . . 54

2.25 Composizione: dispersionesullecurve\stabili" . . . 55

2.26 Analisistabilitain duenottidi osservazione . . . 56

2.27 Stabilitadellecurvediluce: valutazionedel 2 . . . 57

2.28 Analisistabilita: valormedio . . . 58

2.29 Analisistabilita: dispersione. . . 59

2.30 Dispersionesulleimmaginicomposte . . . 60

2.31 Analisistabilita: distribuzionedel 2 perleimmaginicomposte . . . 61

3.1 Test diipotesisuiresiduiperuna distribuzionegaussiana . . . 70

3.2 Fit4/5parametri: distribuzionedellegrandezzeosservabili . . . 73

3.3 Fit4/5parametri: ilmomentodimassimaampli cazioneeilfondo. . . 74

(7)

1=2

max

3.6 Fit4/5parametri: gliosservabilit

1=2

eR

max

(2) . . . 76

3.7 Fit4/5parametri: distribuzionedel 2 . . . 76

3.8 Fit4/5parametri: distribuzionedeicoeÆcientideitestdi ipotesi . . . 77

3.9 Fit4/5parametri: relazionetraitestsul t(1) . . . 77

3.10 Fit4/5parametri: relazionetraitestsul t(2) . . . 78

3.11 Fit4/5parametri: relazionetraitestsul t(3) . . . 78

3.12 Fit4/5parametri: lavalutazionedeltempodi Eisntein . . . 79

3.13 SimulazioneMonteCarlo(0): l'osservabilet 1=2 . . . 80

3.14 SimulazioneMonteCarlo(0): lamagnitudineapparente . . . 81

3.15 SimulazioneMonteCarlo: lamagnitudineapparente . . . 82

3.16 SimulazioneMonteCarlo: distribuzionepert 1=2 et E . . . 83

3.17 SimulazioneMonteCarlo: curvediluce . . . 83

4.1 Glieventicandidatidi nov selezionatesul campoTarget . . . 85

4.2 Curvedi luceMDM:esempi dinov . . . 86

4.3 Curvedi luceMDM:stelle variabili . . . 87

4.4 Unacurvadilucerapidamentevariabile . . . 88

4.5 2candidatimicrolensing neidatiTBL . . . 89

4.6 CandidatiTBL:prolungamentoMDM(1) . . . 90

4.7 CandidatiTBL:prolungamentoMDM(2) . . . 90

4.8 IlcandidatoAGAPEZ1sui datiTBLeMDM . . . 91

4.9 ImmaginiINT eMDMperilcandidatomicrolensing PA-99-N1 . . . 91

4.10 Lacurvadi lucedelcandidatomicrolensing PA-99-N1suidatiMDM. . . 92

4.11 I clusters . . . 94

4.12 Selezione: unosguardoalleimmagini . . . 95

4.13 Selezione: tindipendenti . . . 96

4.14 Selezione: valutazionedel 2 etestdi Kolmogorov-Smirnov . . . 97

4.15 Selezione: testdi ipotesi dicorrelazione . . . 97

4.16 Selezione: valutazionebontadel t . . . 98

4.17 Selezione: t6/7parametri, osservabili. . . 100

4.18 Selezione: t6e7parametri,testsul t . . . 101

4.19 Curvedi luceMDM:candidatirigettati(1) . . . 102

4.20 Curvedi luceMDM:candidatirigettati(2) . . . 103

4.21 Curvedi luceMDM:e ettocromatico . . . 104

4.22 Curvedi luceMDM:candidatieventimicrolensing . . . 106

4.23 I candidatieventidimicrolensing selezionatisulcampoTarget . . . 107

4.24 Curvedi luceMDM:candidatirigettaticonil ta6parametri . . . 108

4.25 Discussionedeirisultati: simulazioniMonte Carlo(1) . . . 109

(8)

3.1 SimulazioneMonte Carlo: posizionedeglieventi. . . 81

4.1 Curvedilucedinov . . . 85

4.2 Nov: analisidellacromaticita . . . 85

4.3 Sorgentivariabili: analisidellacromaticita. . . 88

4.4 Sorgentivariabili: analisidellacromaticita(2). . . 88

4.5 Selezione: alcunecurvediluceescluse . . . 101

4.6 Candidatieventidimicrolensing: caratteristiche . . . 105

4.7 Candidatieventidimicrolensing: analisistatistica . . . 107

4.8 Candidatieventidimicrolensing: analisidellacromaticita . . . 107

4.9 Candidatieventidimicrolensing: l'analisiconil ta7parametri . . . 108

4.10 Candidatieventidimicrolensing: nuova analisiconil ta7parametri . . . 108

(9)

Questolavorodi tesiededicatoalproblemadellaricercaedellacaratterizzazionedellamateria oscura.

A livello osservativo,sudiversescale,daquellegalattiche(inparticolarenellaViaLattea) noall'intero

universo,esistedisaccordotra lestimedinamiche dellamassa dioggettiastro sici(comegalassieo

am-massi di galassie) rispetto alla stima della loro massa luminosa. Si tratta, in un certo modo, di un

problema di massa mancante. Si rende cos necessaria, nell'ambito del quadroteorico del modello

co-smologico standard, l'introduzione di una componente di materia \oscura", nel senso che non emette

radiazione elettromagnetica, la cui presenzapuoessere rilevata attraverso e etti gravitazionali.

Nono-stantelaconvergenzadiproveosservativeedesigenzeteoricheasostegnodell'ipotesidellasuaesistenza,

uninterrogativoacuinoneancorastatadataunarispostabasatasusolideevidenzesperimentaliequello

dellastessanaturaditalecomponentedi massa.

A rontiamo inparticolareil problemadellamateriaoscuraneglialonigalattici,doveleevidenze

os-servative (curve di rotazione) risultanopiu stringenti. Per questo analizziamo un insieme originale di

dati sperimentali(idati\MDM", fruttodiuna apposita campagnaosservativatuttorain corsodi

svol-gimento pressol'osservatorioMichigan-Dartmouth-MIT,USA) acquisitiperlostudio dellacomponente

oscura sotto forma di oggetti massivi compatti (MACHOs, Massive Astrophysical Compact Halo

Ob-jects)nell'alonedellaGalassia(la nostraViaLattea)edellagalassiavicinadiAndromeda,M31(ovvero

NGC224). Questa ricerca si basa su di un e etto di natura gravitazionale, il microlensing, ovvero la

de essione dellalucegeneratadaunoggettooscuromassivoin moto cheattraversalalineadi vista tra

l'osservatoreeunasorgenteluminosachesimanifestaconunincrementodellaluminositadellasorgente.

Dallo studio di queste variazionidi luminositanel tempoe possibile risalire, per viaindiretta, alla

di-stribuzione dellamateria sottoforma di MACHOsnell'alone. L'analisiestatacondotta con latecnica

detta delpixellensing (propostaeimplementatadallacollaborazioneAGAPE,Andromeda Galaxy

Am-pli edPixel Experiment),chepermetteilrilevamentodivariazionidiluminositadi stellenon risolte(in

particolarequestoconsente diconsiderarelepossibilisorgentiinunagalassia distantecome M31).

Nel capitolo 1, introdottigli elementi del modello cosmologico standard equindi il problema della

materia oscura nell'appropriato contesto cosmologicoe astro sico, delineamo i principi del

microlens-ing gravitazionale e il metodo del pixel lensing. Nel capitolo 2descriviamo l'apparatosperimentale e

l'acquisizione deidati(acuichi scrivehaavutomododi parteciparedirettamente). Quindianalizziamo

in dettaglio il trattamento preliminare delle immagini necessario perrendere signi cativoil successivo

studio dei segnali astro siciinteressanti. Inparticolare vengono discussialcuni aspetti quali la

compo-sizione di piu immagini e le operazioni di \normalizzazione" del usso. Nel capitolo 3 a rontiamo le

tematiche connesseall'analisidel segnale rispetto alproblemadella selezionedi eventi di microlensing.

Il \rumore"di fondoche necontamina laricercaecostituitodasorgenti intrensicamentevariabili. Per

questo consideriamo in dettaglio il modo di sfruttare la caratteristica acromaticita del segnale che ci

interessa. Basandocisu di unaopportuna simulazioneconsideriamoinoltre il problemadell'eÆcaciadei

criteri di selezioneadottati. Discutiamo in nei risultatidelle simulazioni Monte Carlodell'esperienza.

Vengonoquindiapprofonditi,nelcapitolo4,diversiaspettilegatiall'analisie ettuata. Rivolgiamo

parti-colareattenzioneallo studiodeglie etti cromaticidellevariazionidi luminositarilevateediscutiamoin

questaprospettivasegnalidisorgentivariabilieinparticolarealcuniattribuibiliadellenov. Esponiamo

quindiunprimorisultatodell'analisi,lostudiodelprolungamentosui nostridatidicandidatieventi

mi-crolensing rilevatidaaltrecollaborazioni. In nediscutiamoirisultatidellaselezione,5curvedi luce(la

variazionedi ussoneltempoinunelementodell'immagine)compatibiliconunsegnaledimicrolensing,

e,alla lucedellesimulazioniMonteCarlo,leconclusioni sicheriguardoalproblemaposto.

Lanostraanalisitendeaconfermare(inaccordoconirisultatidianalogheesperienzesvoltenell'ambito

dellaGalassia)chesolounapiccolafrazionedeglialonigalatticiecostituitadaMACHOs,einparticolare

(10)

La materia oscura e il microlensing

gravitazionale

1.1 Introduzione

Lostudiodellacomposizionedeglialonigalattici,in particolaredellalorocomponenteoscuraoggettodi

indaginein questatesi, hasenso solo sepostonel piu vastocontestocosmologico, una descrizione

coe-rente del qualeefornitadallateoriadellagravitazionediEinstein. Accantoaquesta esistononecessita

teoriche, come lo scenario dell'in azione, ed evidenze sperimentali, lo studio della radiazionedi fondo

cosmico,checongiuranonell'indicareununiversocongeometriaspazialepiatta(=1,doveeil

para-metrodidensita). Diverseevidenzesperimentalipongonounlimitesuperiore

m

0:3 0:4perlestime

dinamiche dellamateria contenutanell'universo. La sicadell'universoneiprimiistantidell'espansione

(nelquadrodellateoriadelBigBang)fornisceun'altraimportanteinformazione,estrapolatadallateoria

dellanucleosintesiprimordiale, l'abbondanza di materiabarionica, quindi il suocontributo alla densita

di materia-energia dell'universo,

b

 0:04. Il contributo della materia barionica luminosa risulta del

resto molto inferiore

lum

0:003. Esistono cioeforti ragioni di credere che largaparte dell'universo

siacomposta dauna componente di materiaoscura, ovvero materiachenon emette radiazione

elettro-magnetica(almeno nonin modosostanziale),e chepuodi conseguenzaessereosservatasolo attraverso

i suoi e etti gravitazionali. La quantita di barioni prevista in ambito cosmologicopotrebbe del resto

esseresuÆcienteaspiegarelecurvedirotazionedellegalassieaspirale,comelaViaLatteaeM31,lapiu

stringenteevidenzaosservativaafavoredell'introduzionediunacomponenterilevantedimateriaoscura.

Questielementi,nericordiamooraalcunipiuindettaglio,rendononecessariaunaricercavoltaappunto

allarivelazionediunapossibilecomponentedellamateriaoscura,in particolareneglialonidellegalassie

aspirale. Inquestoambito,il microlensing gravitazionalesierivelatounostrumentopotentedi ricerca

dioggettioscurimassivicompatti(MACHOs),candidatiplausibiliasvolgerequestoruolo.

1.2 Il modello cosmologico standard

Il modello standard della cosmologia (e.g. [118, 119]) ha il suo fondamento teorico nella teoria della

RelativitaGeneralediEinstein (e.g. [155]). Diquestaricordiamoalcunielementichiave

 l'equivalenzatramassaedenergia;

 l'interpretazionedellagravitazionecomemanifestazione della curvatura (dunque dellageometria)

dellospaziotempo.

Le equazionidi campodell'universo descrivonolageometria eladinamica, dunqueil suocontenuto

dimateria. Laloroformulazione,nell'ambitodelcosiddettomodello standard (HotBigBang),ri ettele

ipotesidi isotropia(invarianzaper rotazioni) eomogeneita(invarianza pertraslazioni). Questodeveil

suosuccessoallaspiegazionedi 3fondamentalievidenzesperimentali

 laradiazionedi fondocosmico;

(11)

 l'abbondanzadeglielementiprimordiali.

Rimangonotuttaviaapertidiversiproblemi. Uno deiprincipalielostudiodel contenutodi materia

dell'universo (indissolubilmente legato alfondamentaleproblema dellaformazione delle strutture).

Di-verseevidenzesperimentaliconfermano,sudi erentiscaledidistanze,l'esistenzadiunaformadimateria

(ovvero di energia), che non emette o assorberadiazioneelettromagnetica (se non molto debolmente),

checontribuisceperpiudel90%allamassatotale(ovveroall'energia)dell'universo. Questoeilproblema

dellamateriaoscura(darkmatter,giasollevatoneglianni'30,[112,164]),etornatodiattualitaapartire

daglianni'70[113].

Un problema a parte e quello della descrizione dei primi istanti dell'espansione, quando la teoria

della Relativita Generale, nella suaformulazione \classica"(nel senso di \nonquantistica") non e piu

applicabile(e.g. [95]).

Nel modellocosmologico standard, dato l'elemento della metrica e il tensoreenergia impulso della

materia (un uido perfetto con densita  e pressione p), l'evoluzione temporale del fattore di scala

cosmicoa(t)edatada

H  _ a(t) a(t) = 8G 3 kc 2 a 2 (t) + c 2 3 ; (1.1)

doveeilterminedi densitadi energia(materiaeradiazione),k ilterminedi curvatura(k=0;+1; 1

rispettivamente caratterizzala curvatura spaziale dell'universo come piatta, positiva enegativa), G la

costante di gravitazionedi Newton,  la costante cosmologica(questo termine puo essere considerato

come quello di densita di \energia del vuoto"). Ponendok =0 si de nisce il valore detto di \densita

critica",

c

chesegnaillimitetraununiversochiusoeunoaperto(se>

c o< c rispettivamente)  c = 3H 2 0 8G =1:910 29 h 2 g=cm 3 =2:810 7 h 2 M =pc 3 ; (1.2) doveh=H 0

=100km=s=Mpcparametrizza l'incertezzasulla determinazionedel valore dellacostante di

Hubble (1pc=310 18 cm, M =210 33

g elamassa del Sole, esi indicanoi valori attuali di tutte le

grandezzedipendentidaltempo,come H,ponendounindice0).

L'equazione(1.1)vienegeneralmenteespressainfunzionedeidi erentiparametrididensitadimateria

,espressain unitadelladensitacritica(1.2),associatiaciascunodellediversecomponentidi energia

m (t)+  (t)+ k (t)=1; (1.3)

nell'ordine,lacomponentedimateria,quellaassociataallacostantecosmologicaequelladicurvatura(la

componente dovutaallaradiazionepuoesseretrascurataconottima approssimazione). Ilparametro

puoesserevistocomeunitadimisuranaturaledelladensitadi massasugrandescala,inparticolare

m =  m  c : (1.4)

Il problemaaperto dellacosmologiaequello di determinareil pesorelativodi questidi erentitermini,

in particolaredellevariecomponentidi

m

,el'incidenza(di fatto,anchel'esistenza)di

 . De nendo  m +  : (1.5)

Rileggendola(1.3)emanifestoillegametraladinamicaelageometriadell'universo.

L'interessediesprimereleequazionidicampointerminidelparametrodi densitaedatadalla

possi-bilitadi dedurresperimentalmente il suovalore. Primadi discuterequesto problemadalpunto di vista

delle osservazioni eperoopportuno ricordarecheesistono fortimotivazioni teorichea favoredel valore

= 1(k = 0, universo piatto). Queste vengono comprese nelloscenario dell'in azione [76, 101], una

fase diespansione molto rapida(caratterizzatada un'espansioneaccelerata,cona>0ea(t)/t

dove

>1) dell'universoguidatadauna formadi energiadelvuoto,chepermettedi risolvereelegantemente

diversiproblemidel modellostandardeprevede =1. L'evidenzaosservativa,indiretta,piuvincolante

per unvalore totale di  1, quindi di nuovo per ununiverso piatto, vienedalle recenti osservazioni

sulla posizione dei primi due picchi acustici osservati sullo spettro delle anisotropiedella radiazionedi

fondo cosmico(BOOMERANG,[46]eMAXIMA, [80]).

Per quanto riguarda il contenuto di materia, le valutazioni dinamiche per il parametro di densita

sono tali che

m

(12)

signi cativamente di erenti( noacento volteinferiori). Inquesto contestosiinserisce ilproblema, in

uncertomodola\necessita",dellapresenzadimateriaoscura. Larichiesta1esigepoil'introduzione

diunterminedicostantecosmologica.

La costante cosmologica puo essere interpretata come una sorta di energia del vuoto a pressione

negativa in grado di accelerare l'espansione. L'e etto di un termine di pressione negativa si deduce

immediatamentedallasecondaequazionediEinstein perl'espansionedelfattorediscalaa(t)

 a a = 4G 3c 2 (+3p): (1.6)

Avendo recenti risultati ottenuti con le ricerche sulle supernov di tipo Ia [120] messo in evidenza

un'accelerazionenell'espansionedell'universo,lapresenza di una costante cosmologicaharipreso

credi-bilita. Valoriaccredidatiperilcontributodellacostantecosmologica,sempredaglistudisullesupernov,

sono



0:6 0:7,valorielevatichepotrebberoentrarein con ittoconleteoriesulleformazionidelle

strutture. Unapossibilerispostaverrebbealloradalleteoriequantistichedicampodovel'introduzionedi

uncamposcalare(quintessence),variabile neltempo,potrebbegenerarelapressionenegativanecessaria

perl'accelerazione[34].

Perquantoriguardalamateria,chedeterminailvaloredelterminedidensita

m

,puoessere

schemati-camentedivisain 3distinte categorie

 materia visibile (o luminosa), osservatapercheemette e/oassorberadiazione elettromagnetica, e

questa,di piu immediataosservazione,el'ordinariamateriabarionicachecomponelestelle;

 materiabarionicanonvisibile,ilimitisullasuaquantitasonodedottidallanucleosintesiprimordiale;

 materianon barionicanon visibile,osservabilesoloattraversolasuaazionegravitazionale.

Concludendo, nell'ambitodel modello cosmologicostandard,lacui dinamica(e geometria)e ssata

daunaserie di parametriliberi,loscenariopiu plausibile,in accordoconleosservazioni, equellodi un

universopiattoconuncontributoimportantealladensitatotalecosmologicaassociatoaunaqualcheforma

di energia negativa 2=3, e il rimanente  1=3a materia con pressione positiva [15, 150]. Di questa

ultima frazione pero solo una piccola parte viene osservata sotto forma di normale materia barionica

luminosa.

1.3 Evidenze osservative dell'esistenza della materia oscura

Con la notevole eccezione delle predizioni legate alla nucleosintesi primordiale, le stime del

parame-tro di densita sono in genere legate al rapporto massa su luminosita () caratteristico del sistema in

considerazione. Perla materia luminosa, tipicamente le stelle in ambito galattico, risultaper esempio

M=L  5M

=L

. Dato inoltre il valore della densita di luminosita media dell'universo |

0

, si deduce

direttamenteil valoredi relativo,nelcasospeci co

lum =(| 0 M=L)= c = lum = c 0:003h 1 : (1.7)

Lacostante di Hubble(ovveroh,valoreintimamente legatoalla determinazionedell'\eta" dell'universo

osservato)puo esseremisuratacondiversimetodi. Risultatirecentiforniscono unvaloreh0:6 0:7

(e.g. [117, 134]). Ladensitadimaterialuminosaedunquemoltopiccola,moltoinferiorea1.

Ingenerale,datoilvaloredelladensitacritica(1.2),sipuoscrivereunarelazionetrailrapportomassa

suluminositadi ungenericosistema eil corrispondentevaloredidensitacosmologica

M L B 1900h: (1.8) AbbiamoindicatoL B

in quantononvadimenticatochetalerapportodipende,come|

0

,dallalunghezza

d'onda di osservazione, la relazione scritta valendo per il blu, e valori su lunghezze d'onda di erenti

potendo variarenotevolmente (nelvisibile, adesempio,valeM=L

V

1500h). Inquestocasoleunita

dimassa eluminositasonode nitein modotalecheM

=L

=1.

Postoneiterminidelrapportomassasuluminosita,ilproblemadellamateriaoscurasipuoformulare

(13)

cioelapresenzadiunacomponentedimateriaoscurapiudi usadellamaterialuminosa. Dalvalore5,

come abbiamovistocaratteristicoperlacomponenteluminosa diuntipicocampionedistelle, si passa,

perlegalassieaspirale,a30 60(questoalvariaredelledimensionedell'alone),pergliammassidi

galassiea100 400,avaloriancoraleggermentepiuelevatiperisuperammassi(perottenerevalori

0:3 0:4,ein nea1900perl'universonelsuoinsieme, nell'ipotesiincui=1.

Ilproblemadellamateriaoscura,odi\massamancante"(sipuoadottarequestaterminologiaper

sot-tolinearelanecessitadellasuaesistenzaperconciliaretutteleosservazioni)siponealloraevidentemente

in modi di erenti alvariaredelle scaledi osservazione. E' importante tenerepresente chela soluzione,

nei diversicasi,nondevenecessariamenteesserelastessa.

Storicamentesipuoricordare,peresempio,comefupropriounproblemadimassamancante,derivato

dallostudiodelmotodeglialtripianeti,acondurreLeVerriereAdamsnel1846allascopertadiNettuno,

all'internodelSistemaSolare,o,pochiannipiutardi,allascopertadiunananabianca inorbitaattorno

a Sirio (previstateoricamente gianel 1844 da Bessel). Inentrambi questi casi lostudio del potenziale

gravitazionalepermisediguardareoltrelefrontiere(diallora)delvisibile. Ilproblema,suscaledi erenti,

si poneoggi negli stessi termini. Nasce, ripetiamo, dall'osservazione che le valutazioni della massa di

di erentioggettinell'universobasatesullostudio delladinamicanonsono in accordoconlevalutazioni

dellamassa,perglistessioggetti,basatesull'osservazionedellelorocomponentiluminose.

Rimangonooggiapertediversequestioni(sembrandoinvecede nitivamentechiusoilproblemariguardo

lapossibilitadi unacomponente \oscura"neldiscovalutataormaiinferioreal10%deltotale [42])

 suscaladellegalattica,in particolareneglialoni(kpc);

 sullascaladegliammassidigalassie (Mpc);

 sulargascala,dell'universonelsuoinsieme (Gpc).

Undiscorsoaparte,comericordato,vafattoperlanucleosintesiprimordiale.

1.3.1 La nucleosintesi primordiale

La (1.7) e un ragionevole indicatore dell'abbondanza di componenti barioniche luminose nell'universo

(studidigalassieediammassidigalassie[121,82]convergonotuttiaquestovalore). Ladensitanumerica

totale dei barionipuo peroesserestimata anchein altromodo,basandosisu considerazioniestrapolate

dalla nucleosintesi primordiale degli elementi leggeri come il deuterio e l'elio (e.g. [152, 144]). Una

quantitarilevanteinquestadiscussioneeilrapportodidensitabarioni-fotoni=n

b =n

,costantedurante

l'evoluzionedell'universoinunaporzionedivolume\comovente"conl'espansione.De nendo

10

10

10

,

siesprimequestorapportointermini delladensitaattualedi barioni,

b

(essendodelrestoladensitadi

fotonioggidominatadallaradiazionedifondo cosmico),percui

10 =273 b h 2 . Illimite superioredi 

eunindicatoredel massimocontributoammissibiledeibarionialla densitadell'universo.

Lamateriabarionicanell'universoecostituita,in massimaparte,daidrogenoedaelio

4

He,nel

rap-porto3=4,1=4,einminimapartedatuttiglialtrielementipiupesanti(i\metalli"). L'eliopuosolamente

essereprodottonei processievolutivisuccessivi allanucleosintesi(adi erenzadeglialtrielementi),ede

quindipossibileestrapolareunsicurolimitesuperiore allasuaabbondanza. Questae,d'altraparte,

rela-tivamente insensibilealvaloreprecisodi,mentre dipendepiuttostoallavelocitarelativadi espansione

dell'universo. Ildeuterio,alcontrariomoltosensibilealrapporto,vienecompletamentebruciatonei

ci-clistellari,elasuaabbondanzaosservataeunlimiteinferioreallasuaabbondanzaprimordiale. Recenti,

seppure disputati, studi sui quasars Q1937e Q1009[26,27] suggerisconoun'abbondanza relativamente

altadi deuterio,dacuisegueunastimaprecisadell'abbondanzadei barioni[28]

0:018h 2 < b <0:020h 2 : (1.9)

Le recenti osservazioni della radiazione di fondo cosmico [46, 80, 98] danno una stima, indipendente,

leggermentesuperiore,

b h

2

0:030.

Lestimedellamateriavisibile(1.7)nontengonocontodell'eventualepresenzadibarioniinnubidigas,

peresempionegliammassidi galassie [63], che potrebberosvolgereunruolo importante. Vacomunque

consideratoilpiccolocontributodelladensitadimateriabarionica,

b

0:04 0:061,elapossibilita

chelarelativacomponente visibile siaancorapiu piccola

v

0:003.

Fissatiilimitisullamateriabarionica,torniamoadiscutereinqualchedettagliolevalutazionedi

m

(14)

1.3.2 Galassie a spirale

L'evidenza sperimentale piu forte per l'esistenza di materia oscura viene dall'analisi delle curve di

ro-tazione delle galassiea spirale, ovvero della velocita di rotazione in funzione delladistanza dal centro

galatticoR [131, 148,148,20,19]. Questavienemisurata,lungoil discoin rotazione,studiandoilmoto

dellestellepiuperifericheeluminose,epere ettoDopplersulle nubidi gasdiidrogenoneutro. Questo

permette di spingersi oltre i 30kpc dal centro. La misura dellavelocita di rotazione v(R ) permette di

calcolarelamassaall'interno delraggioR . Laluminosita,d'altra parte,decresce neldiscosecondouna

leggeesponenziale,suunadistanzacaratteristicadialcunikpc(4kpcperlaGalassia). Selalucefosseun

buonindicatore,dovremmoquinditrovarelamassaconcentrataall'internoditaledistanzacaratteristica.

Ipotizzata una distribuzione sferica e virializzatadella massa, il legame tra la velocitadi rotazione

v(R )elamassacontenutaall'internodelraggioRedatoda

GM(R )

R

=v

2

(R ): (1.10)

Figura1.1: Lacurvadi rotazionedi una tipicagalassia aspirale, NGC6503,insieme aipunti osservati,

sonotratteggiatiicontributirelativi dellamaterialuminosa(disk)conunandamentokepleriano, quello

deigasdi usi,soprattuttoidrogeno,eilcontributodell'alone,(materiaoscura),necessarioperspiegare

ilpro loosservato.

Al di fuori dellazona centrale luminosa, selamassa fosse completamente correlataalla luminosita,

v(R ) dovrebbedescrescere come R

1=2

. Le osservazioni nella Via Lattea, e ormaisistematiche su

nu-merosealtregalassieaspirale,mostranoinvecetutteunandamentodellecurvedi rotazionecherimane

costante allontanandosi dalcentrodellagalassia,questo no ailimitidelleosservazioni(40kpc)(Fig.

1.1). Questo implica un aumento lineare dellamassa in funzione della distanzadal centro. Un pro lo

delladensitadell'alonenormalmenteconsideratoeallorailmodellodiunasferaisotermasenzasingolarita

centrale[33]. NelcasodellaGalassiasiha

 alone (r) alone (0) r 2 +a 2 r 2 +a 2 ; (1.11)

doveil\raggiocentrale"adicoreedell'ordinedi5kpc,ladensitadell'aloneneipressidelSole(situatoa

unadistanzar

8:5kpcdalcentrogalattico)

alone

(0)0:01M

=pc

3

,dicircadiecivolteinferiorealla

densitadeldisco,chehaperounospessoremoltoridotto(10

2

(15)

di kpc. Valori tipici della velocitadi rotazione alla distanza del Sole sono v c

220km=s. Mostrando,

la distribuzionedellacomponente visibile luminosadella massa,l'andamentoatteso, si deduceallorala

presenzadiunacomponentedell'alone\oscura",necessariaperspiegarelemisuredinamichedellamassa.

La\coincidenza"dell'uguaglianzadellavelocitadi rotazionedellamaterialuminosaalcentroconquella

originatadallamateriaoscuraadistanzepiugrandi(quandomateriaoscuraeluminosadovrebberoessere

scorrelate),lacosiddettacospirazionedisco-alone,rimaneunproblemaaperto.

Nella Via Lattea, dove pure le osservazioni dall'interno sono piu diÆcoltose, l'andamento studiato

della distribuzione della materia si traduce in un valore M=L  10 no ai limiti della zone luminosa

10kpc,perarrivareadei valori molto piu elevati M=L30 adistanze 100kpc. Questosi traduce

in unvalore delparametrodi densitacosmologica0:03h

1

(R alone

=100kpc)(valoremolto superiore

a quellodedotto dallostudiodella componente luminosa della Galassia(1.7)). Vad'altrondeosservato

che lastessa estensionespaziale dell'alonenon e determinata conprecisione. Di conseguenza, le stime

della massa dedottedallo studiodelle curve di rotazionevannosempre intese piuttostocome dei limiti

inferiori. Leosservazionidescritterimangonocon natesulpianogalattico. Diverseevidenzeperoindicano

che l'alone sia piuttosto di forma sferica: lesimulazioninumeriche pergli studi di stabilita del disco,

da una parte, l'analisi della velocitadi rotazione di oggetti isolati (ammassiglobulari ogalassienane)

al di fuori del piano galattico no aun centinaio di kpc (con valori del rapporto massa su luminosita

checresconoM=L40 60). Queste stesseosservazionispingonoalcuniaritenerecheessosi estenda

oltre 200 300kpc [161, 157], signi cando cos che esso si congiungerebbe con quellodella galassia di

Andromeda,M31,chesitrovaaunadistanzadioltre700kpc. DeduzionianaloghecircailrapportoM=L,

e le conseguenti deduzioni circa l'esistenza di una componente \oscura" nell'alonepossono esserefatte

peraltregalassieaspirale.

Perquanto riguardala stima dellamassa della Galassia,studi recentidanno unvalore della massa

totale dinamica di 210

12

M

, con uncontributodella popolazionestellare deldiscoe delbulge di

610 10 M e310 10 M rispettivamente [157].

Unpuntofondamentaleecheilconfrontodi questirisultaticonquellidellanucleosintesiprimordiale

sull'abbondanzadeibarionirendeplausibilel'ipotesichetalecomponenteoscuraneglialonisiacostituita

interamente daordinaria materiabarionica.

Laquestione della presenzadi materia oscuranelle galassieellitticheepiu problematica. Di erenti

evidenzesuggerisconocomunque,ancheinquestocaso,lapresenzadiunimportantecomponenteoscura,

convaloriM=L20.

1.3.3 Ammassi di galassie

A scale di distanza superiore, gli oggetti caratteristici sono i gruppi e gli ammassi di galassie. Una

stima nel Gruppo Locale, basato sullo studio delle orbite relative della Via Lattea e di M31, porta a

M=L  100. Studi di ammassi, come quelli di Coma, Perseus e Virgo, sono basati sul Teorema del

Viriale, quindi su misure delladispersione di velocita esulla separazione media delle componenti. Nel

caso di Coma si deduceunrapportoM=L300h[156], sualtri grandiammassidei valori tipici dello

stessoordinedi grandezza. Tuttociosuunascaladidistanza dell'ordinedeiMpc. Ilmetododel viriale

si presta peroanumerosecritiche, dovuteallanon certadeterminazionedelle grandezzecaratteristiche

delle componenti degli ammassi (eccentricita delle orbite, distanze, velocita, di cui si misura solo la

componente radiale), noncheal fatto che potrebbero non averraggiunto l'equilibrio dinamico. Queste

stime sonoperostateconfermatedaaltristudi indipendenti. Gliammassiemettononellaparte Xdello

spettro [25, 137]. L'irraggiamento proviene da un plasma caldo in cui sono immersi, in equilibrio nel

potenzialedell'ammasso. Ivalorideirapportistimatidimassasuluminositasonocompatibiliconquelli

determinati dallo studio del Teorema del Viriale. Un'altra analisi indipendente e fatta sfruttando il

fenomeno del lensing gravitazionale,ladeviazionedella lucein presenzadi una distribuzione di massa.

Inquestocasolesorgentisonodellegalassiesullosfondo,lelentiglistessiammassiinprimopiano(weak

lensing)[151,93, 23]. Appaiono alloradelle caratteristichestrutture ad arco. Le distanze relative sono

determinabili dallo studiodellospostamentospettrale,condi erenze delredshift tipichemolto elevate,

le lenti si trovano tipicamente a una distanza z  0:2 0;5, le sorgenti z  1. La distribuzione della

massadellalentepuoesserericostruitadallostudiodiquestedistorsioni. Questaanalisiconfermaancora

lestimesul rapportomassasuluminositadegliammassiriportatein precedenza(M=L400 800). Il

parametrodi densitacosmologica,datigliammassicomecampionerappresentativodell'universo,ecirca

(16)

1.3.4 Struttura a larga scala dell'universo

Studi della struttura a larga scala dell'universo sono condotti attraverso misure dei campi di velocita

degli ammassi, no a distanze nell'ordine delle centinaia di Mpc [47]. Il Gruppo Locale, per esempio,

e in \caduta" verso l'ammasso di Virgo (a circa 20Mpc). Il metodo sviluppato per la ricostruzione

del potenziale, POTENT [22, 48], da risultati in accordo con quelli della distribuzione delle galassie

osservatanell'infrarosso dal satellite IRAS [146]. Ilvalore del parametro di densita dedotto su questa

scaladi distanzeecompresotra 0:21[141].

1.4 Candidati per la materia oscura

Posta l'esistenza di una forma di materia oscura, che del resto pare dominare il contenutoenergetico

dell'universo, rimane aperto il problemadelladeterminazione dellasua natura. Candidati motivati, su

basiteoriche,sono stati proposti in unintervallo di massa molto ampio,da 910

72 M (assioni), noa10 4 M

(buchineri). Circa75ordinidigrandezza. Evidentementeoccorronotecnichedi erenti

per i diversi candidati, edel resto occorre considerare,ponendosi come abbiamoricordato il problema

in modo diverso su diverse scale di distanza, chee probabile che esistano, in corrispondenza, risposte

diverse.

Una classi cazione deidiversi candidatialruolo di materia oscuranon e semplice. Unadistinzione

grossolanapuoesserefattatramateriabarionica ematerianonbarionica(e.g. [49, 39]).

Sull'ipotesidellamateriabarionica,materiaordinariacompostadiprotonieneutroni,gravanoivincoli

posti dallanucleosintesiprimordiale (1.9). Questi, letti insieme aquelli sull'abbondanza dellamateria

luminosa(1.7),suggerisconocheunaparterilevantedimateriasiae ettivamenteoscura. Similistringenti

vincoliosservativinonesistonosull'abbondanzadellamaterianonbarionica,maicandidatipiumotivati

teoricamente,lacuiesistenzaedelrestoprevista nell'ambitodellateoriadelBigBang, nonsonoancora

statirilevatisperimentalmente.

1.4.1 Materia oscura non barionica

Candidati al ruolo di materia oscura non barionica sono diversitipi di particelle elementari,di cui

ri-cordiamoqui soloalcuni esempi. Una importante categorizzazioneequellache ledistinguetra \calde"

(HDM, HotDark Matter) e\fredde" (CDM,Cold Dark Matter). Questaterminologiafa allusionealla

velocitapropria delle particelle al momento dell'inizio della formazione delle galassie (relativistica per

le particelle \calde", non relativistica per quelle \fredde"). Questa distinzione efondamentale per gli

scenari di formazione galattica. Attualmente quelli connessi all'ipotesi di CDM, gliscenari bottom-up,

benchenonprividiproblemi,sonopreferitiaquellitop-downconnessiinveceallaHDM.Rispettivamente

sono quelli dovele strutture a piccolascala sono quellea formarsiperprime piuttosto cheil contrario

(e.g. [119]).

Tra i candidati hot un posto particolare spetta alle diverse famiglie di neutrini (sono le uniche a

essere state rilevate sperimentalmente). Del resto, solo recentemente [62] sono emerse le prime prove

sperimentali che questi potrebbero essere dotati di una massa (e.g. [32]). Per il neutrino muonico,

risultatipurcontroversisembranoindicarem(



) >0:5eV, cheimplica un contributo



>0:005,gia

comparabileaquellodellamaterialuminosa. Comedetto,uncontributoimportantesi scontrerebbedel

restoconleipotesi piuaccredidateperlaformazionedellestrutture(e.g. [55]).

Un'altrafamiglia di particellecold equella deiWIMPs(Weakly Interacting Massive Particles), per

unintervallodi massa0:11Tev[57, 129]. Lemotivazioni teorichedellaloroesistenzasonolegate alle

teoriesupersimmetriche. Ilcandidatofavoritoeilneutralino [88],conunamassanell'intervallo30 600

Gevcuicorrispondeh

2

0:1.

Sempre motivata dalla sica delleparticelle elementari, in connessione alproblema dellasimmetria

CP,e l'esistenzadegli assioni (e.g. [149, 124]), con massa  10

5

ev, pure candidati alla spiegazione

dellachiusuradell'universo,perlacuiformazionesono propostidiversiscenari[140].

1.4.2 Materia oscura barionica

Comericordato,diverseevidenzesuggerisconol'esistenzadi unacomponenteimportante dimateria

(17)

da materia di questo tipo (e.g. [38]). Riguardo questoaspetto, il problema postoe di nuovoquellodi

determinarnelanatura.

Unacomponenteimportantediidrogenoionizzatoeesclusadadiverseevidenzesperimentali(assenza

di ussinelleregioneXdellospettro[52]),rimaneperoapertalapossibilitachealtreformenonaggregate,

in particolare gasdiidrogenomolecolare, potrebbero costituireunaparte importantedi materiaoscura

[122,50,51].

L'alternativanaturaleecheibarionisitrovinoinunostatoaggregato. Taliaggregatimassivisono

al-loracollettivamenteindicaticonilnomediMACHOs

1

,potendoquestivariareinunamplissimointervallo

di massa.

Unlimiteimportantee ssatodallapossibilitadiinnescarelereazionitermonuclearidell'idrogenoalla

base dell'evoluzione stellarea0:08M

.

Nel limite opposto, stelle con massa superiore a  200M

sono dette Very Massive Objects [41],

potrebbero essere rilevate per via dellaradiazione di fondo da loro rilasciata nell'infrarosso. E etti di

questo genere sonostati osservati, masono di interpretazione controversa, potendo essere attribuitiad

altrioggetti noti[61]. Oggettiancorapiupesanti,stelle conmassa 10

5

M

(Super Massive Objects),

collasserebberodirettamenteinbuchineri,chesvolgerebberopoiunrilevanteruolodinamico[40].

Osser-vazioniin questo senso nonsono statedel tutto chiarite. Ingenerale unacomponente importante data

daoggettipesantiM

,come buchineriestelledineutroni, vieneesclusain quanto porterebbeauna

sovra-produzione,rispettoaquantoaltrimentiosservato,di elementipesanti.

I MACHOspotrebberoessere stelledi picolla massa,0:1 0:3M

, detteM-dwarfs. Osservazioni

delHST(HubbleSpaceTelescope)nell'alonegalattico[14],enell'infrarossoconISOin4galassieaspirale

vicine[65] sembranoescluderequestapossibilita.

Un'ipotesialungodibattutaruotaintornoallapossibilitadiun'importantefrazionecostituitadanane

bianche [147] (WhiteDwarfs). Recentiosservazioniconl'HST[83],poiconfermatespettroscopicamente

[84],di 5candidatidelgenere,conM 0:5M

,supportanoquestaipotesi cherimaneespostaadiversi

problemi(eccessodiproduzionedimetalli,numeroelevatodisupernovditipo1Aprodottedaiprecursori

delleWDsattuali,limite inferioresull'etaperogniWDtrovatanell'alone[72]).

Diversi oggetti di massa compresa nell'intervallo  0:001 0:08M

(nane brune) troppo leggeri

perbruciare l'idrogeno, sonostati rilevati [126], ma laloro abbondanza relativaemessain discussione

sia in base a considerazionisulla funzione di massa inziale(IMF) [64], sia in base alle osservazioni di

microlensing gravitazionalediscussepiu di usamenteinseguito.

1.5 Teorie alternative della gravitazione

Un approcciodeltuttodi erentealproblemadellamateriaoscura,piuttosto,allasoluzionedeiproblemi

chene suggerisconol'esistenza, puoessere datocercando, invecedella materiaoscura nell'ambitodella

formulazionedellateoriadi Einstein,chesi riducealivellogalatticoalla teoriaclassicadi Newton, una

adeguatariformulazionedellateoriadellagravitazionecheconsentapoiunasoddisfacenteinterpretazione

delle evidenze osservative(e.g. [139]). E' stato del resto recentemente osservato che i nuovi dati sulla

radiazionedifondocosmicosonocompatibiliconununiversopuramentebarionico,con

m

=

b

,equindi

doveladensitadienergiasarebbedominatadaltermineassociatoallacostantecosmologica



1[108].

La legge di Newton, alla base delle deduzioni sulla necessita dell'introduzione di una componente

non luminosa di materia neglialoni galatticinon estata,di fatto, veri cataoltre i con nidel Sistema

Solare. Esistonodelrestoalcuneosservazioni,aldifuoridelSistemaSolare,chemostranocomportamenti

anomalirispettoaquelloaspettato[8].

Modi cazioni alla teoria di Newton, che conserverebbe la sua validita solo per piccoli valori delle

distanze, sonogiastateproposte(MOND,Modi ed NewtonDynamics),sviluppateediscusse[109,110,

111,105]. Modi cazioniallaformuladell'accelerazionedigravitacomequellapropostain[136]

g= GM R 2 + (GMa 0 ) 1=2 R ; (1.12)

attraversol'introduzionediunacostantediaccelerazionea

0 convaloria 0 10 8 cm=s 2

talichesarebbero

e ettiveapartire dallascala10kpc, portanodi fattoalla \soluzione" dei problemi osservati alivello

delle curvedirotazionenellegalassie(e.g. [21]),utilizzandocome unicoparametroil rapportoM=Ldel

1

(18)

bulge galattico,lasciandoperoirrisoltimoltiproblemi(nonultima,unacoerenteformulazionecovariante

[135]).

Esistono altremotivazioni, legate piuttostoall'evoluzionedell'universonei primissimi istanti

dell'es-pansionedurante lafasein azionaria,chesuggerisconolaricercadi stradealternative. Laformulazione

delleequazioni(delsecondoordine)dellaRelativitaGeneralepuoesserededottaapartiredalla

minimiz-zazionerispettoaltensoremetricodicomponentig

ik 2 dell'azione A= Z d 4 x p g[R L m ]; (1.13)

dove R e lo scalare di curvatura ottenuto per contrazione dal tensore di Riemann che caratterizza la

curvatura,unacostanteche ssaleunitadellamassa (generalmenteespressain terminidellacostante

dellagravitazioneGdiNewton edellavelocitadellaluce),L

m

lalagrangianadellamateria. Si possono

alloraformulareteoriedi ordinesuperiore[143],oteorieconuncamposcalare[97] rilassandoleipotesi

dilinearitain Rediaccoppiamentominimonella(1.13).

Un'estensione della teoriadi Einstein puo esserefatta introducendo uncamposcalare ' accoppiato

conlagravitazione. Riguardoaquestopunto esisteundibattitosul tipodi accoppiamento,minimale o

nonminimaleconimportanticonseguenze[102,36,37]. L'azione,perunaccoppiamentononminimale,si

scriveinquestocasocome

A= Z d 4 x p g  F( ')R+ 1 2 g ik ' ;i ' ;k V( ')+L m  ; (1.14)

dove; indica l'operazione di derivazionecovariante, che in ognimodo, per uncamposcalare,si riduce

alla derivazioneparzialeordinaria. V(') e unterminedi potenziale chesvolgeil ruolo di una costante

cosmologicaeÆcace. Inquestocasoepossibilemostrareunadipendenza esplicitanellimitenewtoniano

dalparametrodiaccoppiamentodellateoria[29].

Teoriedi questo tipo non riproduconolateoriadi Newton nell'appropriato limite di campodebole,

piuttosto,lageneralizzano(e.g. correzioniallaYukawaperteorieR

2

[145]). Modi cazionichesi

riallac-cionoaquelle propostenell'ambitodelleteorie MOND[136]. Altri autori[106,18] hannopoimostrato

comeunateoriaconformedellagravita,contenendosimilicorrezioninellimitedicampodebole,potrebbe

(dinuovo)spiegareilproblemadellamateria\mancante"senzailricorsoallamateria\oscura".

Eventuali conferme su larga scala potrebbero del resto essere trovate attraverso studi legati agli

stessi fenomenidi lensing gravitazionale[142], piuttostochedallostudiodelleeventualivariazionidella

\costante"di accoppiamentodiNewton[96].

1.6 Ilmicrolensing gravitazionale ela ricercadellamateria oscura

L'e ettodelladeviazionedeiraggiluminosiinpresenzadiuncampogravitazionale(e.g. [138])hasvolto,

storicamente, unruolo rilevante nellaformulazione e poi nellaconferma sperimentale dellateoriadella

RelativitaGeneralediEinstein(l'ideadelladeviazionedellaluce inpresenzadiuncorpomassivoeragia

stataavanzatadaNewtoneLaplace). LostessoEinsteinconsidero(nel1936,[56])in particolarel'e etto

dilente chepuoesseresvoltodauna qualsiasidistribuzionedi massachesitrovisullalineadi vistatra

unosservatoreeunasorgentedata. L'aspettorilevante,nelcontestodellaricercadellamateriaoscura,e

proprioquesto. Unaqualsiasidistribuzionedimassa(lalente)determinalatraiettoriadeiraggiluminosi

chesitrovinoapassarenellesueimmediatevicinanze,dovecioeilcampogravitazionalechegeneraepiu

forte. Lo studio di questo e etto permette di fare deduzioni sullo stesso campo gravitazionale,quindi

sulladistribuzionedimassa,dellastessalente.

La materia oscura si manifesta solo attraverso il suo e etto gravitazionale, lo stesso che il lensing

permette di studiare, che diventa uno strumento ideale per la sua rivelazione (nel 1937 Zwicky, [165,

166], proposedi sfruttarequestoe etto considerandocomelenteunagalassia,proprioconl'obiettivodi

studiarneunaeventualecomponenteoscura,un'idearimastaalungoirrealizzata). Abbiamogiaricordato

comequestofenomenosiasfruttatoconsuccessosullascaladegliammassidigalassie,dovequestisvolgono

il ruolo della lente: le sorgenti sono galassie o quasars sullo sfondo ad alto redshift (weak lensing).

Nell'ambito della ricerca della materia oscura come componente degli aloni galattici, la proposta di

2

(19)

sfruttare illensing gravitazionale,inunlimiteparticolare,cosiddettomicrolensing,estataavanzataper

laprimavoltanel1986[114], eilMACHOsvolgequiilruolodellalente.

Nell'approssimazionedi\lente sottile",in cuilavoriamo,tuttal'azionedellade essione,determinata

da una disomogeneita del campo gravitazionale concentrata in un punto, ovvero in un piano, tra la

sorgente el'osservatore,econsideratasuccedere auna singoladistanza. Ilcampogravitazionaledi una

lente,nell'approssimazionedi geometriasferica (metricadiSchwarschild), nellimite dicampodebole, si

manifestadeterminandouncaratteristicoangolodideviazionedellalucedipendentedallalente(dallasua

massa, M)edal parametrodi impatto () del raggioluminoso (in questa approssimazioneconsiderato

molto maggioredelraggiodiScwarschilddellasorgente),cioe

~ = 4GM c 2 ; (1.15)

cheeladeviazionedellaluceosservabileattraversolacrezionediimmaginidellasorgentenelladirezione

individuata dallostessoangolodi deviazione.

Figura1.2: Rappresentazioneschematicadellageometriacaratteristicadiuneventodilensing. Quandole

dueimmaginivirtualidellasorgenteS,S

1

eS

2

,nonpossonoessererisoltesiparlaalloradimicrolensing.

Nell'approsimazione piu semplice, sorgente e lente puntiformi, date le equazioni della lente

(deter-minate dallageometriarappresentatain Fig. 1.2,doveO;L;S stanno rispettivamente perOsservatore,

Lente eSorgente eD L ;D LS eD S

sonoledistanzerelative),siformanodueimmaginidellasorgente(S

1

eS

2

). Laloroposizioneedeterminatadallageometriadelproblema(angoliedistanzerelative),secondo

l'equazione(vedilaFig. 1.2)

D S = D S + D~ LS : (1.16)

Nelcasodiperfettoallineamentotraosservatore,lenteesorgente,questaappareproiettatasulpiano

dellalentesu diuncerchiodiraggioR

E

(raggio diEinstein),dato dall'espressione

R E = s 4GM c 2  D L D LS D S ; (1.17)

lunghezza caratteristica della\zonadi in uenza"della lente. Si de nisce corrispondentementel'angolo

di Einstein come E  E  R E D L = s 4GM c 2  D LS D D D S : (1.18)

(20)

Perunasorgente a50kpceunalente a10kpc(distanzetipicheperunasorgente situatainuna

Nube di Magellano e una lente nell'alonedella Via Lattea), risulta R

E  8 p M=M AU e  E 10 3

arcsec. Insimilicondizionilosdoppiamentodelleimmagininon eosservabile,questoacausadellatipica

risoluzionedeitelescopiterrestri,

res

. L'ineguaglianza

E



res

giusti cailterminemicroapplicatoal

lensing (dacuiil terminemicrolensing,e.g. [130]). Unasorgentetipicaa50kpchaunraggioangolare

di

sorgente

10

6

arcsec,percui

sorgente



E

el'ipotesidisorgentepuntiforme egiusti cata. Ledue

immagininon essendo distinguibili tra di loro, siassiste aun e etto di ampli cazione della luminosita

dellasorgentedatadalrapportotragliangolisolididell'immagineedellasorgente

=  d d : (1.19)

Inquestocasol'ampli cazionetotale (=(j

1 j+j 2 j)>1)edatada[125] A= 2+u 2 u p 4+u 2 ; (1.20)

doveueilparametrodiimpatto normalizzatosulraggio diEinstein,u =

E .

Quellocherendepossibilelostudiodiquestoe ettoeilsuocarattereintrinsicamentetemporale

deter-minatodallecondizionidimotorelativoincuisitrovanol'osservatore,lalenteelasorgente. Nell'ipotesi

ragionevoledimotouniforme dellalentenelpotenzialegravitazionaledellagalassiarisulta

u(t)= s  t t 0 t E  2 +u 2 min ; (1.21) doveu min

eladistanzaminimatralenteesorgente,raggiuntanell'istantet

0

,mentreiltempodiEinstein

t E



e quellonecessario alla lente perpercorrereil raggio di Einstein data lasua velocitatrasversalev

L relativa t E = R E v L 80 s M M s D L 10kpc r 1 D L D S  v L 200km=s  1 giorni: (1.22)

Inparticolarevaosservataladipendenzadallamassadellalentet

E /

p

M.

L'ampli cazione (1.20), A = A(t) mostra allora una caratteristica forma a campana (Fig. 1.3),

simmetricarispettoall'istantedimassimaampli cazionet

0

. L'ampli cazionemassimacrescealdiminuire

del parametrod'impatto minimo u

min . Inparticolare peru min =1 risultaA max = 1:34. Il raggio di

Einstein,grandezzatipicadellalente, ssadunqueladuratacaratteristicadiuneventodimicrolensing.

Figura 1.3: La caratteristica forma a campana di un evento nell'approssimazione sorgente-lente

pun-tiforme,motouniformedellalente (lacosiddettacurvadiPaczynski).

L'ampli cazione caratteristica di unevento di microlensing dipende dunque da 3parametri, il

pa-rametrodi impatto,l'istante di massima ampli cazione eil tempo di Einstein. I primidue dannouna

informazionesullageometriadell'evento,inessenzialeai nidellacaratterizzazione sicadellalente,

men-trel'informazionerilevante (lamassa dellalente)econtenutanelterzo,doveeperomescolataconaltre

(21)

L'analisidei datichea rontiamonei capitoli successivisi concentrasullo studiodell'ampli cazione.

Nella descrizione di un evento di microlensing altre due grandezze entrano allora in gioco, il fondo di

luminosita da cui emerge l'ampli cazione e il usso della sorgente a riposo. Questi parametri vanno

ulteriormenteacomplicarelacaratterizzazionedeglieventi.

Unaquantitasigni cativaanchedaunpuntodivistaosservativoelaprofonditaottica(). Questa

elaprobabilitaistantaneacheunadatasorgentevengasigni cativamenteampli cata(u(t)1). Ilraggio

di Einstein,associatoallalente,individuailcosiddetto\tubodimicrolensing"allecui(ideali)estremita

ci sono l'osservatore e la lente. Al suo interno una lente di massa data determina un'ampli cazione

superiore a 1.34 corrispondente a 0:3 magnitudini. La profondita ottica, x  D

L =D

S

2 (0;1) e la

distanza normalizzatadellalente,corrispondealnumerodilentipresentiinquesto tuboinogniistante

  Z DS 0 n L (D L )R 2 E (D L )d(D L )= Z 1 0 4G c 2  L (x)D 2 S x(1 x)dx; (1.23) dove L (n L

)eladensitadimassa(numerica)dellelenti. Laprofonditaotticanondipendedunquedalla

massa dellesingolelentimasolodalpro lodi densita. Lastimateoricadellaprofonditaotticanecessita

quindi laspeci cazionedi unmodelloperl'alone. Nelcasopiusemplice,considerandol'alonecome una

sferaomogeneacondensitacostanteinteramentecostituitodaMACHO,risulta =GM=2c

2

R . L'ordine

digrandezzacaratteristicoeallora (v=c)

2

10

6

,dovevelavelocitadirotazionetipica200km=s.

Inogniistante,su 10milionidi stelle,solamente unasubisceune ettodi microlensing osservabile.

Abbiamo riassuntoalcunielementidellateoriadel microlensing,mettendo in evidenza lapossibilita

di utilizzarequesto e etto perlaricercadi MACHOsnegli alonigalattici. In unaricercasperimentale

l'e etto di microlensing va distinto da quello di altre sorgenti intrinsicamente variabili. Come primo

elementosiconsideralaforma dell'ampli cazione(1.20). Lapiccolissimaprobabilitaassociataaglieventi

di microlensing, espressadalvaloredellaprofonditaottica,permette dicaratterizzarliulteriormente

se-condo uncriteriodi unicita dellavariazionediluminosita. In ne,essendoladeviazionedellaluceinun

campogravitazionaleune ettopuramentegeometrico,inuneventodimicrolensing lavariazionedi

lumi-nositadellasorgente deveessereindipendente dallalunghezzad'onda, ovverouneventodi microlensing

eacromatico.

Una buona statistica (un elevatonumero di eventi rilevati) permette ulterioricaratterizzazioni. Le

sorgenti dovrebbero essere distribuite nel diagramma colore-magnitudine proporzionalmente alnumero

totale di stelle. Ilparametrominimo di impatto dovrebbeessere distribuitoin modouniforme, tra 0e

unlimitesuperiore(<1) ssatodallasensibilitadell'esperimento.

Osserviamochesonoprevisteteoricamentenumeroseeccezioniallasempliceformadell'ampli cazione

(1.20), caratteristica dellageometriaconlente esorgente puntiformi, eccezionichedannoluogo ad

am-pli cazioni di erenti che sono importanti in quanto permettono, in linea di principio, di rompere la

degenerazione dei parametri intrinseca a questa descrizione. Citiamo a titolo di esempio gli e etti di

sorgente nita (e.g. [69, 158]), di lente binaria (e.g. [107]), di sorgente binaria (e.g. [75])di parallasse

[68]. Unfastidiosoe ettodicontaminazionedelsegnale,coneventualie etticromatici,puoinoltrevenire

dal cosiddetto blending, quandoal segnale dell'unica sorgente ampli cata si sovrapponequellodi altre

stelle confuseconquesta.

Datalacaratterizzazionedeglieventidimicrolensing,unprogettodiricercaosservativoeÆcacedeve

esseredotatodialcunirequisitidibase. Occorremonitorareunenormecampionedipotenzialisorgenti(da

ssarein accordoallestimedellaprofonditaottica). Di questevannoseguiteregolarmente(la frequenza

ssa ladurataminima deglieventirilevabili) eperunlungoperiododi tempo(lungorispettoaitempi

caratteristicidellealtresorgentivariabili)leeventualivariazionidi luminosita. I dativannoacquisitiin

due intervallidi lunghezzed'ondadistinti(questosoprattuttoperlostudiodell'acromaticita,maanche

percaratterizzarelasorgentesecondoilsuocolore).

Ilmicrolensing siprestanaturalmenteastudidi erentidaquellirivoltiallarivelazionedi MACHOs,

doveuninevitabileprodottosecondarioequellocostituitodallostudiodellealtre sorgentivariabili(e.g.

[6]). Un campo di ricercaesplorabile, per esempio, e quello del rilevamento di pianeti (in particolare

quelli dimassagioviana,e.g. [132]).

1.6.1 I risultati sperimentali nella Galassia

Come ricordato,lapropostadisfruttareil microlensing gravitazionalecomestrumentodi indaginedella

composizionedeglialonigalatticiestataformulatanel1986daB.Paczynski[114]. Inseguitosonostata

(22)

Perlostudiodell'alonedella Galassiatalicampi sononaturalmente o ertidalleNubidi Magellano,

LMCeSMC(Large eSmallMagellanic Cloud),situatiaunadistanzadi50e60kpcrispettivamente.

Duecollaborazioni,EROS(Experience pourla Recherche d'ObjetsSombres)eMACHO(MAssive

Com-pact Halo Objects)operanodal1992 allaricercadi eventidi microlensing osservandotalicampi ([12] e

[4]periprimicandidatiosservati).

Come detto, unadirezione alternativae data dalbulge dellaGalassia(distante dal nostropunto di

osservazione 8:5 kpc), verso cui si sono rivolte anche altre collaborazioni, tra le quali OGLE (THE

OPTICAL GRAVITATIONAL LENSING EXPERIMENT, primi candidati riportati in [153]) e DUO

(DiskUnseenObjects,[2,3]). Inquestadirezionesonorilevantiglie ettisiself-lensingdistelleall'interno

delbulge[94]. IrecentirisultatidiquesteosservazionidellacollaborazioneMACHO[5],suuncampionedi

99eventiper1710

6

disorgentimonitorate,dannounastimadellaprofonditaotticadi 2:9110

6

,

signi cativamente maggiore di quella prevista dagli attuali modelli della Galassia[79]. Non sono del

restorilevate, compatibilmente con ladistribuzione dei tempi caratteristici deglieventi osservati (dove

comunqueidatinonconsentonoilrilevamentodieventicontempicaratteristiciinferioriadalucnigiorni),

evidenzedellapresenzadiunaimportantepopolazionedinanebruneinquestadirezione. L'importanzadi

questeosservazioni(perlecollaborazioniEROSeOGLE,[154,11])elegatad'altraparteallaformulazione

dell'ipotesi di una struttura barrata per la Galassia [163]. Del resto, mancano al momento evidenze

suÆcientichetalebarrasiasuÆcientementemassivaperspiegarelaprofonditaotticaosservata.

Altri possibili campi utilizzabili come obiettivo per una ricerca di eventi di microlensing (che

per-metterebberotral'altrodi esplorarel'alonedellaGalassialungodiverselineedi vista)sonogliammassi

globulari [86].

Figura 1.4: I risultati delle collaborazioni EROS e MACHO sulla presenza di oggetti compatti nella

Galassia,in particolarei contorni dellafrazione di alone in funzione dellamassa dei MACHOs[99], in

rossoesclusa dallacollaborazioneEROS,inblupermessa dallacollaborazioneMACHO.

Circalaricercadi MACHOsin direzionedell'alonedellaGalassia,ricordiamolepiu importanti

con-clusioni,daipiurecentirisultati,delineatedalledueesperienzecitate. Irisultatidelleduecollaborazioni

sono statisticamente consistenti tra di loro (Fig. 1.4). In questo senso, il dato osservativo forse piu

rilevante el'assenza di eventi di brevedurata, che implica l'esclusione dellapossibilita di una frazione

importantedell'alonecostituitadaoggettidipiccolamassa(ricordiamoillimitesigni cativo0:08M

(23)

perquantoriguardaladistinzionetraoggettistellarienon).

In particolare i dati di EROS [99], sensibile aoggetti in un intervallo di massa tra 10

7

e 10M

,

con 4candidati(con t

E

2[2444] giorni) su 25 milionidi stelle osservate in 3anni in direzione della

Grande NubediMagellano(EROSII),1candidatonellastessadirezionerilevatonelcorsodiuna prima

campagna di osservazioni (EROSI) (con 30 eventi aspettati in questa direzione perun alone oscuro

sferico interamentecostituitodaMACHOdi massadi 0:4M

)e1candidatoosservatoindirezionedella

PiccolaNubediMagellano([1],doveinquestocasoesistonofortiindicazionichesitrattidiuneventodi

self-lensing,[116]),permettonodiescluderechepiudel40%dell'alonesiacostituitodaoggetticonmassa

nell'intervallo10

7

1M

(illimitesuperioreedel12%nell'intervallo noa10

2

M

). Alcunecurve

di lucedeicandidatisonoriportatein Fig. 1.5.

Figura 1.5: CurvedilucedellacollaborazioneEROSriconosciutecomesegnalidi eventidi microlensing

[99].

LacollaborazioneMACHO[7]riporta,comerisultatodiunacampagnadiosservazionidi 5.7anni,e

12milionidistellemonitorateindirezionediLMC,13-17eventidimicrolensing (duratacaratteristica

compresa nell'intervallo[34230]giorni),cifrasigni cativamente piu elevatadei 2 4eventiaspettati

perfenomeni di microlensing con lentidate dastelle di popolazioninote. La profonditaottica stimata

in questadirezione pereventididurata tra2e400giorniedi 1:210

7

. Irisultati,in particolare

ladistribuzionespazialedeglieventi,eritenutaessereincompatibileconipotesidiself-lensing all'interno

del discodi LMC, ma non, peresempio,conquella di unalone proprioalla stessaNube di Magellano.

Salvoalcunimodelliestremidialonevieneesclusochequestosiainteramente costituitodaMACHOsal

95%C :L:. InterpretandoglieventicomedovutiaunapopolazionediMACHOsnell'alonedellaGalassia,

viene dedottoche una frazionedel 20%30%ecostituito daMACHOs nell'intervallo di massa 0:15

0:9M

(dipendendoquestodalmodellodialone),perunamassatotalestimatadiMACHOs noa50

kpcdi910

10

M

(essendoquestorisultatoindipendente dalmodellodi alone). Alcunecurvediluce

dellacollaborazioneMACHOsonoriportateinRef. 1.6.

Ilrisultatocomunedelledueesperienzedunqueequellodiunafrazioneoscuradi alonef 0:20:3

costituitadaMACHOsdimassaM 0:51M

. Riguardoquesto,l'importantedi erenzaechementre

lacollaborazioneEROSdeducedaidati(conunapeggiorestatistica),solamente unlimitesuperiorealla

frazione di alone costituita daMACHOs, lacollaborazione MACHOinterpreta i dati come unsegnale

e ettivamenteosservatoedaquestodeducelafrazionedialonecostituitadaMACHOs.

Altredi erenzetraledueesperienzesonocheEROScopre,conunpeggiorcampionamentotemporale,

una piu vasta regione di LMC. Il fatto di osservare campi stellari meno densi, del resto, diminuisce i

problemi di blending. Nel caso di EROS, in ne, dato il piu ampio campo di osservazione, le stime sul

(24)

Figura 1.6: Due curvedi lucedella collaborazione MACHO riconosciutecome segnali di eventidi

mi-crolensing.

Acomplementodiquestadiscussionesipossonofarealcuneconsiderazioni[92]. E'necessarioricordare

ladipendenza di gran partedei risultati dalparticolare modello di alone dellaGalassia,sferico

piutto-stocheappiattito,come dalladistribuzione (inparticolaredallaisotropia),dellevelocitadeiMACHOs.

Inoltre, ilrisultato dell'esclusionedelle nane brune come componente importante dell'alonesembra

co-munque non conciliabile con i dati attuali nella misura in cui apre un dibattito (non concluso) sulla

naturadeglioggettioscuriosservati. Idatisembranopiuttostoindicarel'intervalodimassacaratteristico

dellenane bianche. Al riguardoabbiamogiaricordatoleosservazionidirette dialcuni oggettidiquesto

tipo, che sembrano convergere con i risultati del microlensing, ma come diversi problemi si scontrino

conun'interpretazionediquestogenere. Altreproposteindicanonellecosiddettenane beige lapossibile

soluzione: questesonostelledimassa noa0:3M

doveperononestatainnescatalafusionedell'idrogeno

[81]. A prescindere daquesto aspetto,vacomunque osservatocome irisultati delmicrolensing insieme

agli altri limitidedotti in ambito cosmologico(questi possono o meno, in modopertinente, essere

uti-lizzatiperdeduzionicircalacomposizionedeglialonigalattici),sembranoindicarecomelacomponente

barionicadegli alonisia di molto inferiore aquellanecessaria perspiegareil loro contenutodi materia

oscura.

Il segnaleosservato sipresta peroanche adaltre interpretazioni. Laprofonditaottica osservata va

confrontata con quella teorica dove vanno inclusi anche i contributi delle popolazioni stellari note, in

particolare del disco. Si puo cioe immaginare di modellizzare il disco in modo tale da poter spiegare

gli eventi osservati senza lanecessita di ricorrere all'ipotesi della materia oscura(sono questii modelli

di disco \spesso", con unscala di altezza di  3kpc in contrastocon i modelli correnti per cui la sua

estensioneverticaleedell'ordinedi10

2

pc)(e.g. [77,104]),piuttostochemodellidiundiscodeformato

in direzione delle Nubi di Magellano [59]. Un'altra possibilita e che lestesse lenti, oltre alle sorgenti,

facciano parte delle Nubi di Magellano (scenari di self-lensing giaevocati e proposti in [133]), ovvero

l'esistenza di un contributo importante di un (ipotetico) alone oscuro delle stesse Nubi [90]. Esistono

inoltre proposizioni [162] come argomentazioni contrarie [71] per cui i risultati possono esserespiegati

con la presenzadi \detriti"presentilungo lalinea di vista in direzione delle Nubi, associabili aquesti

piuttostocheadaltrestruttureormaidistrutte.

Inconclusione, gliesperimentiin direzionedelle Nubidi Magellanolascianoaperti diversiproblemi.

Segnalidimicrolensing sonostatiosservati,rimaneancoradadiscuterelaquestionesesianostaticausati

daMACHOs,candidatinaturaliperilruolodimateriaoscuraneglialonigalattici,omeno. Altriscenari

plausibili, del resto, richiedono tutti una profonda revisione della comprensione della struttura della

Figure

Figura 1.5: Curve di luce della collaborazione EROS riconosciute come segnali di eventi di microlensing
Figura 1.6: Due curve di luce della collaborazione MACHO riconosciute come segnali di eventi di mi-
Figura 1.7: Immagine schematica della Galassia e di M31: sono indicati i nomi e le direzioni di ricerca
Figura 2.2: I due campi di osservazione, \Target&#34; e \Control&#34;, sovrapposti a un'immagine di M31.
+7

Références

Documents relatifs

In questo modo ottengo nel § 1 una proposizione (teorema A) che dà un largo criterio per estendere i teoremi di esistenza del Calcolo delle Variazioni da campi

dove Io rappresenta il valóre dell’ integrale I[y] relativo alla funzione della classe K costruita nel n.O 2.. calcolato tra l’ordinata del primo estremo della C

Per i problemi di MAYER e di LAGRANGE io ho dato vari teoremi di esistenza dell’ estremo assoluto ; teoremi che sono in particolare applicabili al problema

Dunque la funzione yo(x) è assolutamente continua insieme con le sue deri- vate dei primi n -1 ordini e le n successioni delle e delle loro derivate dei primi

Fissate poi le condizioni per la derivabilità degli integrali della (2) rispetto agli elementi iniziali, restano fissate anche quelle per la costruzione dei campi

1-tn numero M, hanno lunghezza inferiore ad un numero fisso anche tutte le curve ordinarie C che soddisfano alla disuguaglianza (12). (iO) Fondamenti di Calcolo

© Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova, 1980, tous droits réservés.. L’accès aux archives de la revue « Rendiconti del Seminario Matematico della

In questo lavoro studiamo l’henselizzazione degli anelli di valuta- zione e degli anelli di Prùfer con particolare riguardo alla permanenza, sia nella salita che nella