• Aucun résultat trouvé

L’ACALASIA ESOFAGEA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "L’ACALASIA ESOFAGEA"

Copied!
6
0
0

Texte intégral

(1)

L’ACALASIA ESOFAGEA

Prof. Riccardo Rosati

U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano

Indice

1.0Scopo ...2

2.0Campo di applicazione...2

3.0Terminologia e abbreviazioni...2

4.0Descrizione...2

Generalità...2

4.1 Obiettivi del protocollo...2

4.2 Valutazione ambulatoriale...2

4.3 Prericovero ...3

4.4 Programma di accettazione in reparto...3

4.5 Intervento chirurgico...4

4.6 Postoperatorio...4

4.7 Alla dimissione...5

5.0Registrazioni/Moduli/documenti...5

6.0Riferimenti / Bibliografia...5

(2)

1.0 Scopo

Descrivere il programma di diagnosi e trattamento chirurgico dell’acalasia esofagea in atto presso l’UO di Chirurgia Generale e Mininvasiva (CHM) dell’Istituto Clinico Humanitas (ICH) di Rozzano.

2.0 Campo di applicazione

Questo protocollo è rivolto al personale medico ed infermieristico dell’ UO CHM di ICH a Rozzano.

3.0 Terminologia e abbreviazioni

UOCHM[R]: Unità Operativa Chirurgia Generale e Mininvasiva [Responsabile Prof. Riccardo Rosati]

ICH: Istituto Clinico Humanitas

4.0 Descrizione Generalità

4.1 Obiettivi del protocollo

Descrivere il percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti con acalasia dell’esofago dal momento della presa in carico del paziente da parte del chirurgo specialista.

4.2 Valutazione ambulatoriale

All’accesso ambulatoriale del paziente portatore di acalasia dell’esofago viene effettuata una valutazione clinica del paziente ed esaminata la documentazione disponibile. Viene valutata la sintomatologia del paziente e effettuato un calcolo del punteggio secondo Eckardt. Viene inoltre verificato il rischio generico del paziente oltre alla presenza di eventuali comorbilità o pregressi interventi chirurgici.

(3)

Viene verificata la presenza degli elementi diagnostici per escludere una pseudoacalasia e per confermare la diagnosi di acalasia primitiva. Qualora non vi siano specifici protocolli di ricerca clinica attivi, viene confermata l’indicazione chirurgica. Viene effettuata una valutazione sullo stato nutrizionale del paziente (calo ponderale) e su eventuali complicanze respiratorie secondarie alla patologia. Se il paziente è malnutrito viene considerata l’opportunità di un ricovero per l’attivazione di una nutrizione entrale tramite sondino nutrizionale. Se vi sono importanti manifestazioni respiratorie della malattia, viene attivata una valutazione specialistica pneumologica. Viene quindi effettuata la programmazione di un’indagine per lo studio radiologico del tempo di transito esofageo.

Nell’ambito della visita vengono inoltre assunti i recapiti del paziente e del Medico Curante / inviante. I dati vengono inseriti nel registro di Prericovero dei pazienti dell’UO CHM.

Viene quindi programmata la data prevista per l’intervento e attivata la procedura di prericovero.

4.3 Prericovero

 Valutazione delle comorbilità più significative pregresse o attuali (tabagismo, alcoolismo, patologie pregresse o attuali)

 Indagini clinico-strumentali di routine

Al termine il paziente viene confermato per l’intervento chirurgico.

Nell’ambito della valutazione chirurgica di prericovero vengono quindi esposti i vantaggi, i rischi e le alternative all’ intervento, illustrando e commentando il modulo per il consenso informato. Vengono quindi compilate la cartella clinica, e le indicazioni terapeutiche per il giorno dell’ingresso. Si verifica la necessità di sospendere la terapia antiaggregante o anticoagulante e la sua eventuale sostituzione con LMWH. Si valutano eventuali controindicazioni alla profilassi antibiotica di routine, in assenza delle quali questa viene prescritta.

4.4 Programma di accettazione in reparto

Il giorno dell’ingresso in reparto viene verificata la documentazione clinica predisposta in occasione del prericovero.

(4)

Il mattino del giorno precedente l’intervento viene posizionata un’esofagolusi

Posizionare un SNG a 2 vie (Salem 16 o 18) in aspirazione a – 50 cm H2O - collegare la seconda via del SNG ad una sacca per lavaggio. Se non si è certi di essere correttamente posizionati a livello dell’esofago presfinteriale, eseguire eventualmente un controllo radiologico del posizionamento del sondino (Rx torace o scopia del torace). Il lavaggio va continuato fino a quando il liquido drenato dal SNG fuoriesce pulito. A quel punto può essere eventualmente sospeso. Anche se il lavaggio viene sospeso, il sondino va mantenuto in sede e non va rimosso.

Clistere

Il personale infermieristico provvede a effettuare la tricotomia per intervento laparoscopico sull’addome superiore linea mammaria, linea bisiliaca, fianco destro e sinistro

4.5 Intervento chirurgico

Generalmente non è necessario il posizionamento di catetere vescicale.

Questo, qualora posizionato generalmente può essere rimosso alla fine dell’intervento salvo eventuali diverse indicazioni di anestesista o chirurgo.

4.6 Postoperatorio

Infusione di liquidi secondo schema Ranitidina 4 fl.

Terapia antidolorifica come da schema SNG in aspirazione (-50 cm H20)

Sospensione della profilassi antibiotica salvo diverse indicazioni legate a complicanze intraoperatorie (es. perforazione mucosa)

Mobilizzazione del paziente non appena i parametri emodinamici lo consentono, generalmente dopo alcune ore dall’intervento.

Richiedere Rx transito esofago-gastrico per il giorno successivo salvo diverse indicazioni legate a complicanze intraoperatorie (es.

perforazione mucosa)

(5)

1a GIORNATA

Mobilizzazione del paziente

Rx transito esofago-gastrico con gastrographin.

Verifica assenza di perforazioni mucose – verifica passaggio esofago-gastrico e dello svuotamento gastrico

Rimozione SNG dopo Rx transito se questo è normale Dieta idrica

2a GIORNATA POST-OPERATORIA

Rimozione dell’eventuale drenaggio addominale Dieta semiliquida – frullata

3a GIORNATA POST-OPERATORIA

Dieta semiliquida – frullata. Dimissione

4.7 Alla dimissione

Indicazioni dietetico comportamentali per le successive 4 settimane Dieta semiliquida

Indicazioni per la prosecuzione della profilassi TVP

Mantenere terapia con “H2 blockers” fino al controllo a 30 giorni Indicazioni circa la programmazione dei controlli clinici e strumentali

5.0 Registrazioni/Moduli/documenti

Documentazione relativa agli accertamenti clinici e strumentali preoperatori

Documentazione relativa agli accertamenti di prericovero Modulo di consenso informato

Cartella Clinica del ricovero

6.0 Riferimenti / Bibliografia

(6)

Penhavel FA, Waitzberg DL, Trevenzol HP, Alves L, Zilberstein B, Gama- Rodrigues J. Pre-and postoperative nutritional evaluation in patients with chagasic megaesophagus. Nutr Hosp. 2004 Mar-Apr;19(2):89-94.

Patti MG, Diener U, Molena D.Esophageal achalasia: preoperative assessment and postoperative follow-up. J Gastrointest Surg. 2001 Jan- Feb;5(1):11-2.

Patti MG, Arcerito M, Tong J, De Pinto M, de Bellis M, Wang A, Feo CV, Mulvihill SJ, Way LW. Importance of preoperative and postoperative pH monitoring in patients with esophageal achalasia. J Gastrointest Surg. 1997 Nov-Dec;1(6):505-10.

Références

Documents relatifs

La funzione sensoriale corticale viene valutata chiedendo al paziente di riconoscere una moneta, una chiave o un altro oggetto posto nella mano (stereognosi), i numeri scritti sul

• modificare lo stato fisico degli alimenti frullando i cibi come la carne o le verdure.. • modificare la consistenza degli

• Tale scala a livelli iniziava col livello più vicino allo stato di coscienza, che era definito

COMPLICANZE: Perche’ Perche ’ e come limitarle e come limitarle. ü ü PERCHE’ PERCHE ’: :

• 1989 Costituzione della European Association of Palliative Care (EAPC) in Italia si costituisce la Scuola Italiana di medicina e Cure Palliative (SIMPA)..

dell’ansia del paziente e della famiglia, della capacità di previsione e di programmazione dell’èquipe, della comunicazione tra paziente e

Mantenere un allineamento corretto dell’arto, prevenire spostamenti della protesi, istruire il paziente sulla necessità di muoversi

Modalità di parto, peso corporeo alla nascita, tipo di allattamento, accrescimento corporeo (ponderale e staturale), epoca della dentizione, della deambulazione, dello