• Aucun résultat trouvé

sclerodermia DISFAGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "sclerodermia DISFAGIA"

Copied!
9
0
0

Texte intégral

(1)

DISFAGIA

esofagite acuta

disturbi motori tipo spasmo esofageo diffuso disturbi motori tipo acalasia

sclerodermia

neoplasie benigne neoplasie maligne

malattia da reflusso gastroesofageo

(2)

paziente con disfagia

durata e sede della disfagia

disfagia per cibi solidi? liquidi? paradossa?

sintomi/segni di coinvolgimento di organi adiacenti?

tosse; modificazioni voce; dispnea; dolore

neoplasia

esofagea

stadiazione

definizione istologica

operabilità, resecabilità, possibilità di palliazione

(3)

DIAGNOSTICA STRUMENTALE EGDS CON BIOPSIE

TC CON MEZZO DI CONTRASTO EV BRONCOSCOPIA

SINTOMI E SEGNI CLINICI DISFAGIA, SCIALORREA

LINFOADENOPATIA SOVRACLAVEARE SINISTRA DIMAGRAMENTO

TOSSE

diagnosi istologica

stadiazione TNM stadiazione T

ECOENDOSCOPIA stadiazione T N

(4)

tumori benigni esofagei

EPITELIALI: rari

LEIOMIOMI: derivano dalla muscolatura liscia i leiomiomi di grandi dimensioni sono

fortemente sospetti per essere LEIOMIOSARCOMI (invasività locale, per infiltrazione; frequenti recidive)

www.slidetube.it

(5)

tumori maligni esofagei

nei due terzi superiori dell’esofago:

CARCINOMA SQUAMOCELLULARE

nel terzo inferiore dell’esofago:

ADENOCARCINOMA

attualmente meno frequente

attualmente più frequente correlato con GERD e

metaplasia di Barrett

www.slidetube.it

(6)

TERAPIA DEI TUMORI MALIGNI ESOFAGEI CARCINOMA SQUAMOCELLULARE

Trattamento palliativo (endoscopico, radioterapico) se

• esistono metastasi

• il paziente non è operabile per stato generale

• il tumore non è asportabile per invasione locale Obiettivo: ripristinare la nutrizione per os

qualità di vita

Trattamento radicale: esofagectomia totale

con ricostruzione mediante stomaco tubulizzato o colon

www.slidetube.it

(7)

tumore stomaco tubulizzato

piloroplastica

aorta

anastomosi esofagea cervicale

www.slidetube.it

(8)

ADENOCARCINOMA

Trattamento palliativo (endoscopico) se

il tumore non è asportabile per invasione locale esistono metastasi

Trattamento radicale: resezione esofagogastrica

(esofagectomia parziale, gastrectomia totale) con ricostruzione mediante ansa a Y

TERAPIA DEI TUMORI MALIGNI ESOFAGEI

www.slidetube.it

(9)

TRATTAMENTO PALLIATIVO PER TUMORI ESOFAGEI E DEL CARDIAS ENDOPROTESI

DISOSTRUZIONE CON LASER (…) PEG + N.E.

NPT (port-a-cath)

RADIOTERAPIA (squamocellulari)

www.slidetube.it

Références

Documents relatifs

Tumori delle cellule del Sertoli Tumori a cellule della granulosa Tumori misti dei cordoni sessuali Tumori non classificati. • TUMORI MISTI GERMINALI E DEI

• La scleroterapia diventa la terapia di scelta nei casi dove la chirurgia è improponibile (perchè difflicile, con risultati incerti o ad elevato rischio), oppure su

La rea- lizzazione di tale stadio implica la coordi- nazione di cinque azioni: la chiusura dello sfintere labiale, il movimento laterale e rotatorio della mandibola (controllo

È documentato da diversi studi clinici che l’allontanamento di elementi che possono interferire con la guarigione della lesione permetta una più veloce

•Il paziente pone la mano della spalla esaminata sopra la controlaterale ed eleva il gomito contro la resistenza posta dalla mano dell’esaminatore. •La comparsa di dolore indica

La terapia farmacologica può essere utile nell’alle- viare il dolore cronico associato a radiculopatia cer- vicale. Anche se non è stato finora possibile dimo- strare effetti

L’infermiere dell’area neonatale è in grado, in collaborazione con i diversi professionisti dell’equipe di lavoro, di prestare la prime cure in sala parto:.. Neonato sano

In: 34th Interscience Conference on Antimicrobial Agents and Chemotherapy (Orlando).Washington (DC): American Society for Microbiology; 1994. 44) Krzywda EA, Andris DA, Edmiston