• Aucun résultat trouvé

Presentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Partager "Presentazione"

Copied!
2
0
0

Texte intégral

(1)

PRESENTAZIONE

Il principio che è a fondamento dell'approccio "rradizionale" della sroria del cinema porrebbe essere formulato in maniera assai semplice: il cinema d'oggi verrebbe - proverrebbe - dal cine­

ma di ieri. Quesra formulazione pone nmavia problemi seri e numerosi. Come sostenere, in maniera non problematica, che le prime vedute animate rappresenterebbero le origini di questa formazione culturale rappresentata da! "cinema", corne lo si conosce oggi e corne è regolara dall'istiruzione cinematografica conremporanea? Come affermare, con un minimo di serietà, che il continuum dei cenro anni (e più) di storia che ci separano da1-l'invenzione del procedimento non abbia conosciuro alcuna rot­ rura, alcuna fractura? Come pensare che Le Voyage dans La Lune di Méliès (1902) spiegherebbe in qualche modo Star \.¼rs e ne rappresenrerebbe l'origine?

Malgrado la relativa "parenrela" delle due opere sui piano tematico, una produzione cinemarografica corne quella di un film o, piutrosto, di una serie di film corne Star \.¼rs, obbedisce a delle regole stabilite nel quadro di un'isriruzione, quella del cinema hollywoodiano, che si è imposta agli autori del suddetto film, della suddetta serie, corne imprescindibile conresro di rife­ rimenro. Cosa che non è avvenuta per Méliès, che ha realizzato la sua veduta animata in un' epoca in cui, non essendo ancora soggetto a un quadro isriruzionale quale che fosse, la cinemaro­ grafia era in qualche modo senza fede né religione.

Di qui un problema, essenziale per ogni riflessione di ordine srorico in rnateria di cinema: il "cinema" degli inizi (dei primi rempi, delle origini, ecc.) puo essere consideraro a buon dirirro, e in tutta legittirnirà, cinema? Non sarebbe buona norma

(2)

14

re una netta disrinzione rra la cinemarografia che si colloca

prima dell'istituzionalizzazione e quella che è venuta con e dopo

di essa? Non avremmo buone ragioni per posrulare l'esisrenza di una nerra soluzione di conrinuirà, di una radicale rorrura, rra il "cinema" cosiddetto delle origini e il cinema isriruzionale? Quesra è la sfida che lancia questo libro, il cui aurore ha parreci­ pato ne! 1978 al famoso convegno di Brighton che avrebbe cambiato il modo di considerare la fase dell'avvenro del cinema.

Références

Documents relatifs

Questo procedimento applicato a casi particolari permette di mostrare nel corso del § 1 stesso che vari metodi di sommazione già noti rientrano fra.. quelli di

Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova, tome 84 (1990),

Poichè 1~ è noetheriano, .M- in quanto sottomodulo di un numerabilmente generato è numerabil- mente generato..

Nella nota presente si dimostra come sia possibile costruire la serie di Fourier di una distribuzione quasi peri odica a partire da una funzione, quasi periodica,

a c 1), e se S’= T, T quasi periodica, S è quasi periodica non appena è limitata; viceversa: se ogni integrale limitato di ogni distribuzione quasi periodica a

CORDES « Zero order a priori estimates for solution of ellipttic differential equations » Proc.. of Symposia in Pure

un n-gruppo additivo commutativo e un semigruppo molti- plicativo con la moltiplicazione distributiva rispetto all’addi-.. zione n-aria

Supponiamo ora che la soluzione fondamentale 8(~) relativa all’operatore appartenga alla classe in ogni re- gione limitata non contenente l’origine delle coordinate