• Aucun résultat trouvé

Cannocchiale di Galileo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Cannocchiale di Galileo"

Copied!
1
0
0

Texte intégral

(1)

Cannocchiale di Galileo

Consigne 1

individuel puis mise au point en grand groupe

(10 min)

Prélever dans le texte suivant les caractéristiques optiques de la lunette de Galilée et représenter (sans respecter les dimensions indiquées) les deux lentilles (objectif et oculaire).

--- https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/CannocchialeGalileo.html

Cannocchiale originale di Galileo composto di un tubo principale e di due sezioni minori nelle quali sono sistemati l'obiettivo e l'oculare. Il tubo principale, formato da due tubi semicircolari tenuti insieme da un filo di rame, è ricoperto di carta. L'obiettivo misura 51 mm di diametro, è biconvesso, ma i raggi di curvatura delle superfici delle due facce non sono uguali; la distanza focale è di 1330 mm, lo spessore al centro di 2,5 mm. L'oculare è piano-concavo e misura 26 mm di diametro; il lato concavo, in direzione dell'occhio, ha un raggio di curvatura di 48,5 mm;

lo spessore al centro è di 3,0 mm, la distanza focale di -94 mm (la distanza focale negativa indica che si tratta di una lente divergente). Questo strumento può ingrandire gli oggetti di 14 volte e ha un campo visivo di 15'.

Il principe Federico Cesi, fondatore dell'Accademia dei Lincei, propose nel 1611 di denominare

"telescopio" [dal greco tele (lontano) e scopeo (vedo)] questo strumento.

Galileo concepì ingegnosi accessori per i diversi impieghi del cannocchiale: il micrometro, anzitutto, fondamentale per misurare le distanze tra Giove e i suoi satelliti, e l'elioscopio, che consentiva di osservare le macchie solari col cannocchiale senza subire danni agli occhi.

Consigne 2

individuel puis mise au point petit groupe

(20 min)

La première lunette de Galilée est un système afocal, c’est-à-dire que des rayons incidents parallèles arrivant sur l’objectif ressortent parallèlement par l’oculaire.

Réaliser sur papier millimétré le schéma optique de la lunette (échelle 1/10) et représenter le chemin optique de deux rayons incidents parallèles, l’un d’eux passant par le centre de l’objectif.

Vérifier par la construction et par le calcul la valeur du grossissement indiquée dans le texte.

o Collocazione: Sala VII o Ideatore: Galileo Galilei o Costruttore: Galileo Galilei o Luogo: Fattura italiana o Data: ca. 1610

o Materiali: legno, carta, rame o Dimensioni: lunghezza 1273 mm o Inventario: 2427

Références

Documents relatifs

Esse sono le equazioni di quelle linee della superficie S, lungo le quali le normali alla superficie stessa formano. una sciluppabile, ossia delle sue linee di

interne alla superficie della quale si cercano le linee di curvatura, e considerando come corrispondenti i punti della superficie e della sfera che hanno le normali

© Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova, 1980, tous droits réservés.. L’accès aux archives de la revue « Rendiconti del Seminario Matematico della

(caso cartesiano) ; dall’altra il problema è stato ambientato nella classe delle frontiere degli insiemi di perimetro localmente finito, nel senso.. di Caccioppoli e

valutazione integrale della somma dei quadrati delle curvature prin- cipali (e quindi se n = 2 della curvatura di Gauss) della superficie.. libera dei

Nella nota presente si dimostra come sia possibile costruire la serie di Fourier di una distribuzione quasi peri odica a partire da una funzione, quasi periodica,

CORDES « Zero order a priori estimates for solution of ellipttic differential equations » Proc.. of Symposia in Pure

L’accès aux archives de la revue « Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova » ( http://rendiconti.math.unipd.it/ ) implique l’accord avec les