• Aucun résultat trouvé

Les fragments des Ὑπομνήματα d'Hégésippe : édition du texte, traduction, étude critique

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Les fragments des Ὑπομνήματα d'Hégésippe : édition du texte, traduction, étude critique"

Copied!
12
0
0

Texte intégral

(1)

Thesis

Reference

Les fragments des Ὑπομνήματα d'Hégésippe : édition du texte, traduction, étude critique

ANTONELLI, Cecilia

Abstract

Les fragments des Hypomnèmata de l'auteur chrétien de langue grecque Hégésippe, actif vers 170, sont transmis, pour la plupart, dans l'Histoire ecclésiastique d'Eusèbe de Césarée.

Mon travail de thèse concerne l'étude de quelques uns des passages les plus importants de cet auteur. L'Introduction générale contient : 1) une illustration des thèmes et problèmes que les fragments posent et quelques notices d'histoire de la recherche ; 2) une notice à propos des recueils des fragments existants jusqu'à présent et une explication concernant le choix d'examiner d'une manière spécifique trois passages Histoire ecclésiastique 2,23,1-19;

4,7,15-4,8,1-3; 4,21-22 ; 3) une section sur la méthode adoptée. La section centrale concerne l'étude des textes : a) 2,23,1-19 sur Jacques le Juste, Frère du Seigneur, premier « évêque » de Jérusalem, et sur son martyre, avec une comparaison avec Flavius Josèphe, Antiquités Juives 20,IX,1 ; Reconnaissances pseudo-clementines I,66-70 ; II Apocalypse de Jacques 61-62 ; b) 4,7,15-4,8,1-2, avec 4,8,3 tiré de Justin Martyre I Apologie 29,4, sur l'origine des idoles [...]

ANTONELLI, Cecilia. Les fragments des Ὑπομνήματα d'Hégésippe : édition du texte, traduction, étude critique. Thèse de doctorat : Univ. Genève, 2012, no. Théol. 603

URN : urn:nbn:ch:unige-223579

DOI : 10.13097/archive-ouverte/unige:22357

Available at:

http://archive-ouverte.unige.ch/unige:22357

Disclaimer: layout of this document may differ from the published version.

1 / 1

(2)

C

ECILIA

A

NTONELLI

I FRAMMENTI DEGLI Ὑπομνήματα DI E GESIPPO :

EDIZIONE DEL TESTO , TRADUZIONE , STUDIO CRITICO

L ES FRAGMENTS DES Ὑπομνήματα D ’H ÉGÉSIPPE :

ÉDITION DU TEXTE , TRADUCTION , ÉTUDE CRITIQUE

A PPENDICE III.

S INOSSI DEL TESTO GRECO E DELLA TRADUZIONE

ITALIANA DEI FRAMMENTI ANALIZZATI

(3)

2

(4)

3

1. Eusebio di Cesarea, Storia Ecclesiastica 2,23,1-19

Testo greco

Ὡς ἐμαρτύρησεν Ἰάκωβος ὁ τοῦ κυρίου χρηματίσας ἀδελφός.

1. Ἰουδαῖοί γε μὴν τοῦ Παύλου Καίσαρα ἐπικαλεσαμένου ἐπί τε τὴν Ῥωμαίων πόλιν ὑπὸ Φήστου παραπεμφθέντος, τῆς ἐλπίδος καθ᾽ ἣν ἐξήρτυον αὐτῷ τὴν ἐπιβουλήν, ἀποπεσόντες, ἐπὶ Ἰάκωβον τὸν τοῦ κυρίου τρέπονται ἀδελφόν, ᾧ πρὸς τῶν ἀποστόλων ὁ τῆς ἐπισκοπῆς τῆς ἐν Ἱεροσολύμοις ἐγκεχείριστο θρόνος.

τοιαῦτα δὲ αὐτοῖς καὶ τὰ κατὰ τούτου τολμᾶται.

2. Εἰς μέσον αὐτὸν ἀγαγόντες ἄρνησιν τῆς εἰς τὸν Χριστὸν πίστεως ἐπὶ παντὸς ἐξῄτουν τοῦ λαοῦ· τοῦ δὲ παρὰ τὴν ἁπάντων γνώμην ἐλευθέρᾳ φωνῇ καὶ μᾶλλον ἢ προσεδόκησαν ἐπὶ τῆς πληθύος ἁπάσης παρρησιασαμένου καὶ ὁμολογήσαντος υἱὸν εἶναι θεοῦ τὸν σωτῆρα καὶ κύριον ἡμῶν Ἰησοῦν, μηκέθ᾽

οἷοί τε τὴν τοῦ ἀνδρὸς μαρτυρίαν φέρειν τῷ καὶ δικαιότατον αὐτὸν παρὰ τοῖς πᾶσιν δι᾽ ἀκρότητα ἧς μετῄει κατὰ τὸν βίον φιλοσοφίας τε καὶ θεοσεβείας πιστεύεσθαι, κτείνουσι, καιρὸν εἰς ἐξουσίαν λαβόντες τὴν ἀναρχίαν, ὅτι δὴ τοῦ Φήστου κατ᾽ αὐτὸ τοῦ καιροῦ ἐπὶ τῆς Ἰουδαίας τελευτήσαντος, ἄναρχα καὶ ἀνεπιτρόπευτα τὰ τῆς αὐτόθι διοικήσεως καθειστήκει.

3. Τὸν δὲ τῆς τοῦ Ἰακώβου τελευτῆς τρόπον ἤδη μὲν πρότερον αἱ παρατεθεῖσαι τοῦ Κλήμεντος φωναὶ δεδηλώκασιν, ἀπὸ τοῦ πτερυγίου

Traduzione italiana

23. Come rese testimonianza Giacomo, chiamato “il Fratello del Signore”.

1. I Giudei, invero, dopo che Paolo si era appellato a Cesare ed era stato mandato da Festo nella città dei Romani, poiché erano rimasti delusi nella speranza in ragione della quale gli avevano teso l’insidia, si rivolgono contro Giacomo, il Fratello del Signore, al quale era stato affidato dagli apostoli il seggio dell’episcopato a Gerusalemme. Di tal genere sono le azioni che essi osano, anche quelle contro costui.

2. Dopo averlo condotto in mezzo, reclamavano un rinnegamento della fede nel Cristo davanti a tutto il popolo; ma, poiché egli, contro il modo di pensare di tutti, con voce libera e più di quanto si aspettassero, davanti a tutta la folla, aveva parlato con schiettezza, e aveva professato che Gesù, il Salvatore e Signore nostro, era Figlio di Dio, non più capaci di tollerare la testimonianza di quell’uomo, poiché egli era anche ritenuto giustissimo da tutti per la perfezione dell’amore per la saggezza e anche del timore di Dio, che perseguiva durante la vita, lo uccidono, approfittando della vacanza della magistratura, poiché appunto, essendo in quel momento morto Festo in Giudea, l’amministrazione interna di quella regione era venuta a trovarsi in una condizione di assenza di governo e di sorveglianza.

3. Del resto, hanno già qui sopra mostrato il modo in cui morì Giacomo, da una parte, le parole citate di Clemente, il quale ha riferito che egli fu precipitato dal

(5)

4 βεβλῆσθαι ξύλῳ τε τὴν πρὸς θάνατον πεπλῆχθαι αὐτὸν ἱστορηκότος·

ἀκριβέστατά γε μὴν τὰ κατ᾽ αὐτὸν ὁ Ἡγήσιππος, ἐπὶ τῆς πρώτης τῶν ἀποστόλων γενόμενος διαδοχῆς, ἐν τῷ πέμπτῳ αὐτοῦ ὑπομνήματι τοῦτον λέγων ἱστορεῖ τὸν τρόπον·

4. «Διαδέχεται τὴν ἐκκλησίαν μετὰ τῶν ἀποστόλων ὁ ἀδελφὸς τοῦ κυρίου Ἰάκωβος, ὁ ὀνομασθεὶς ὑπὸ πάντων δίκαιος ἀπὸ τῶν τοῦ κυρίου χρόνων μέχρι καὶ ἡμῶν, ἐπεὶ πολλοὶ Ἰάκωβοι ἐκαλοῦντο.

5. Οὗτος δὲ ἐκ κοιλίας μητρὸς αὐτοῦ ἅγιος ἦν, οἶνον καὶ σίκερα οὐκ ἔπιεν οὐδὲ ἔμψυχον ἔφαγεν, ξυρὸν ἐπὶ τὴν κεφαλὴν αὐτοῦ οὐκ ἀνέβη, ἔλαιον οὐκ ἠλείψατο, καὶ βαλανείῳ οὐκ ἐχρήσατο.

6. Τούτῳ μόνῳ ἐξῆν εἰς τὰ ἅγια εἰσιέναι· οὐδὲ γὰρ ἐρεοῦν ἐφόρει, ἀλλὰ σινδόνας. Καὶ μόνος εἰσήρχετο εἰς τὸν ναόν ηὑρίσκετό τε κείμενος ἐπὶ τοῖς γόνασιν καὶ αἰτούμενος ὑπὲρ τοῦ λαοῦ ἄφεσιν, ὡς ἀπεσκληκέναι τὰ γόνατα αὐτοῦ δίκην καμήλου, διὰ τὸ ἀεὶ κάμπτειν ἐπὶ γόνυ προσκυνοῦντα τῷ θεῷ καὶ αἰτεῖσθαι ἄφεσιν τῷ λαῷ.

7. Διά γέ τοι τὴν ὑπερβολὴν τῆς δικαιοσύνης αὐτοῦ ἐκαλεῖτο ὁ δίκαιος καὶ ὠβλίας, ὅ ἐστιν Ἑλληνιστὶ περιοχὴ τοῦ λαοῦ, καὶ δικαιοσύνη ὡς οἱ προφῆται δηλοῦσιν περὶ αὐτοῦ.

8. Τινὲς οὖν τῶν ἑπτὰ αἱρέσεων τῶν ἐν τῷ λαῷ, τῶν προγεγραμμένων μοι (ἐν τοῖς Ὑπομνήμασιν), ἐπυνθάνοντο αὐτοῦ τίς ἡ θύρα τοῦ Ἰησοῦ, καὶ ἔλεγεν τοῦτον εἶναι τὸν σωτῆρα.

9. Ἐξ ὧν τινὲς ἐπίστευσαν, ὅτι Ἰησοῦς ἐστὶν ὁ Χριστός. Αἱ δὲ αἱρέσεις αἱ προειρημέναι, οὐκ ἐπίστευον οὔτε

pinnacolo e fu colpito fino alla morte con un bastone; in modo particolarmente esatto, in realtà, riferisce gli avvenimenti relativi a lui Egesippo, vissuto al tempo della prima successione degli apostoli, nel suo quinto libro di Hypomnèmata, esprimendosi in questo modo:

4. «Riceve in successione la chiesa, con gli apostoli, il Fratello del Signore, Giacomo, quello chiamato da tutti ʺGiustoʺ, dai tempi del Signore fino anche ai nostri, poiché molti si chiamavano ʺGiacomoʺ.

5. Costui, poi, fu santo sin dal grembo di sua madre, non bevve vino e sicera e non mangiò alcun essere vivente, non passò rasoio sul suo capo, non si unse con olio e non fece uso di bagni.

6. A costui solo era lecito entrare nel santuario; neppure, infatti, indossava alcun indumento di lana , ma vesti di lino. E da solo entrava nel tempio e veniva trovato che era chino sulle ginocchia e chiedeva perdono per il popolo, cosicché le sue ginocchia si erano indurite, come quelle di un cammello, a causa del continuo piegarsi sulle ginocchia, prostrandosi a Dio, e chiedere perdono per il popolo.

7. A causa proprio della perfezione della sua giustizia veniva chiamato ʺil Giustoʺ e ʺObliasʺ, che in lingua greca significa ʺbaluardo del popoloʺ, e ʺgiustiziaʺ, come indicano i profeti riguardo a lui.

8. Dunque, alcuni delle sette fazioni presenti nel popolo, da me descritte sopra (negli Hypomnèmata), lo interrogavano con insistenza su quale fosse la porta di Gesù, e continuava a dire che questi era il Salvatore.

9. E alcuni di costoro credettero che Gesù è il Cristo. Le suddette fazioni, però, non credevano né nella (sua) resurrezione

(6)

5 ἀνάστασιν οὔτε ἐρχόμενον ἀποδοῦναι ἑκάστῳ κατὰ τὰ ἔργα αὐτοῦ. ὅσοι δὲ καὶ ἐπίστευσαν, διὰ Ἰάκωβον.

10. Πολλῶν οὖν καὶ τῶν ἀρχόντων πιστευόντων, ἦν θόρυβος τῶν Ἰουδαίων καὶ γραμματέων καὶ Φαρισαίων λεγόντων, ὅτι κινδυνεύει πᾶς ὁ λαὸς Ἰησοῦν τὸν Χριστὸν προσδοκᾷν. Ἔλεγον οὖν συνελθόντες τῷ Ἰακώβῳ·

ʺΠαρακαλοῦμέν σε, ἐπίσχες τὸν λαὸν, ἐπεὶ ἐπλανήθη εἰς Ἰησοῦν, ὡς αὐτοῦ ὄντος τοῦ Χριστοῦ. Παρακαλοῦμέν σε πεῖσαι πάντας τοὺς ἐλθόντας εἰς τὴν ἡμέραν τοῦ πάσχα περὶ Ἰησοῦ. σοὶ γὰρ πάντες πειθόμεθα. Ἡμεῖς γὰρ μαρτυροῦμέν σοι καὶ πᾶς ὁ λαὸς ὅτι δίκαιος εἶ καὶ ὅτι πρόσωπον οὐ λαμβάνεις.

11. Πεῖσον οὖν σὺ τὸν ὄχλον περὶ Ἰησοῦ μὴ πλανᾶσθαι. καὶ γὰρ πᾶς ὁ λαὸς καὶ πάντες πειθόμεθά σοι. Στῆθι οὖν ἐπὶ τὸ πτερύγιον τοῦ ἱεροῦ, ἵνα ἄνωθεν ᾖς ἐπιφανὴς, καὶ ᾖ εὐάκουστά σου τὰ ῥήματα παντὶ τῷ λαῷ. Διὰ γὰρ τὸ πάσχα συνεληλύθασι πᾶσαι αἱ φυλαὶ μετὰ καὶ τῶν ἐθνῶνʺ.

12. Ἔστησαν οὖν οἱ προειρημένοι γραμματεῖς καὶ Φαρισαῖοι τὸν Ἰάκωβον ἐπὶ τὸ πτερύγιον τοῦ ναοῦ, καὶ ἔκραξαν αὐτῷ καὶ εἶπαν· "Δίκαιε ᾧ πάντες πείθεσθαι ὀφείλομεν, ἐπεὶ ὁ λαὸς πλανᾶται ὀπίσω Ἰησοῦ τοῦ σταυρωθέντος, ἀπάγγειλον ἡμῖν τίς ἡ θύρα τοῦ Ἰησοῦ".

13. Καὶ ἀπεκρίνατο φωνῇ μεγάλῃ· "Τί με ἐπερωτᾶτε περὶ τοῦ υἱοῦ τοῦ ἀνθρώπου; Kαὶ αὐτὸς κάθηται ἐν τῷ οὐρανῷ ἐκ δεξιῶν τῆς μεγάλης δυνάμεως, καὶ μέλλει ἔρχεσθαι ἐπὶ τῶν νεφελῶν τοῦ οὐρανοῦ;"

14. Kαὶ πολλῶν πληροφορηθέντων

né che (egli) sarebbe venuto a rendere a ciascuno secondo le sue opere; ma quanti, pure, credettero, (lo fecero) grazie a Giacomo.

10. Poiché credevano dunque in molti, anche tra i capi, ci fu clamore tra i Giudei, poiché sia scribi sia farisei dicevano che c’era pericolo che tutto il popolo aspettasse Gesù, il Cristo. Riunitisi, dunque, dicevano a Giacomo: ʺTi preghiamo, traieni il popolo, poiché si è smarrito nei confronti di Gesù, pensando che sia lui il Cristo. Ti preghiamo di convincere tutti coloro che sono venuti per il giorno di Pasqua, riguardo a Gesù;

infatti, tutti abbiamo fiducia in te. Noi, infatti, ti rendiamo testimonianza, e (così) tutto il popolo, del fatto che sei giusto e che non guardi in faccia a nessuno.

11. Persuadi tu, dunque, la folla a non smarrirsi riguardo a Gesù; e infatti, tutto il popolo, e tutti noi abbiamo fiducia in te.

Mettiti dunque in piedi sul pinnacolo del Tempio, affinché dall’alto tu sia visibile e le tue parole siano ben udibili da tutto il popolo. Infatti, a causa della Pasqua, si sono radunate tutte le tribù, insieme anche ai gentiliʺ.

12. I suddetti scribi e farisei, quindi, posero Giacomo sul pinnacolo del Tempio, e si misero a gridare verso di lui e dissero: ʺO Giusto, nel quale tutti siamo tenuti a confidare, poiché il popolo si sta smarrendo al seguito di Gesù il crocifisso, annunciaci quale (sia) la porta di Gesùʺ.

13. E rispose con voce forte: ʺPerché mi interrogate riguardo al Figlio dell’Uomo, quand’ecco che proprio lui siede nel cielo alla destra della Grande Potenza, e sta per venire sulle nubi del cielo?ʺ.

14. E poiché molti erano stati

(7)

6 καὶ δοξαζόντων ἐπὶ τῇ μαρτυρίᾳ τοῦ Ἰακώβου καὶ λεγόντων· ʺὩσαννα τῷ υἱῷ Δαυὶδ", τότε πάλιν οἱ αὐτοὶ γραμματεῖς καὶ Φαρισαῖοι πρὸς ἀλλήλους ἔλεγον·

"Κακῶς ἐποιήσαμεν τοιαύτην μαρτυρίαν παρασχόντες τῷ Ἰησοῦ· ἀλλὰ ἀναβάντες, καταβάλωμεν αὐτὸν, ἴνα φοβηθέντες μὴ πιστεύσωσιν αὐτῷ".

15. Καὶ ἔκραξαν λέγοντες "Ὢ ὢ, καὶ ὁ δίκαιος ἐπλανήθη", καὶ ἐπλήρωσαν τὴν γραφὴν τὴν ἐν τῷ Ἡσαΐᾳ γεγραμμένην·

‘Ἄρωμεν τὸν δίκαιον, ὅτι δύσχρηστος ἡμῖν ἐστι· τοίνυν τὰ γενήματα τῶν ἔργων αὐτῶν φάγονται’. Ἀναβάντες οὖν κατέβαλον τὸν δίκαιον.

16. Καὶ ἔλεγον ἀλλήλοις·

"Λιθάσωμεν Ἰάκωβον τὸν δίκαιον", καὶ ἤρξαντο λιθάζειν αὐτὸν, ἐπεὶ καταβληθεὶς οὐκ ἀπέθανεν· ἀλλὰ στραφεὶς ἔθηκε τὰ γόνατα λέγων·

"Παρακαλῶ, κύριε θεὲ πάτερ, ἄφες αὐτοῖς· οὐ γὰρ οἴδασιν τί ποιοῦσιν".

17. Οὕτως δὲ καταλιθοβολούντων αὐτὸν, εἷς τῶν ἱερέων τῶν υἱῶν Ῥηχὰβ υἱοῦ Ῥαχαβεὶμ, τῶν μαρτυρουμένων ὑπὸ Ἱερεμίου τοῦ προφήτου, ἔκραζεν λέγων·

ʺΠαύσασθε· τί ποιεῖτε; εὔχεται ὑπὲρ ὑμῶν ὁ δίκαιοςʺ.

18. Καὶ λαβών τις ἀπ᾽ αὐτῶν, εἷς τῶν γναφέων, τὸ ξύλον ἐν ᾧ ἀποπιέζει τὰ ἱμάτια, ἤνεγκεν κατὰ τῆς κεφαλῆς τοῦ δικαίου, καὶ οὕτως ἐμαρτύρησεν. Καὶ ἔθαψαν αὐτὸν ἐπὶ τῷ τόπῳ παρὰ τῷ ναῷ, καὶ ἔτι αὐτοῦ ἡ στήλη μένει παρὰ τῷ ναῷ.

Μάρτυς οὗτος ἀληθὴς Ἰουδαίοις τε καὶ Ἕλλησι γεγένηται, ὅτι Ἰησοῦς ὁ Χριστός ἐστίν. Καὶ εὐθὺς Οὐεσπασιανὸς πολιορκεῖ αὐτούς».

19. Tαῦτα διὰ πλάτους, συνῷδά γε

<τοι> τῷ Κλήμεντι καὶ ὁ Ἡγήσιππος. οὕτω δὲ ἄρα θαυμάσιός τις ἦν καὶ παρὰ τοῖς

pienamente convinti e rendevano gloria per la testimonianza di Giacomo e dicevano:

ʺOsanna al Figlio di Davidʺ, allora ritornando sulla loro posizione, gli stessi scribi e farisei dicevano gli uni agli altri:

ʺAbbiamo fao male a procurare una tale testimonianza a Gesù; su, saliamo e gettiamolo giù, affinché, spaventati, non gli credanoʺ.

15. E si misero a gridare dicendo: ʺO, o, anche il Giusto si è smarritoʺ, e portarono a compimento la Scrittura attestata in Isaia:

‘Togliamo di mezzo il Giusto, poiché è per noi scomodo; mangeranno allora i frutti delle loro opere’. Saliti, dunque, gettarono giù il Giusto.

16. E dicevano gli uni agli altri:

ʺLapidiamo Giacomo il Giustoʺ, e cominciarono a lapidarlo, poiché, sebbene fosse stato gettato giù, non era morto; ma, voltatosi, si mise in ginocchio dicendo: ʺTi prego, Signore Dio Padre, perdona loro:

infatti non sanno ciò che fannoʺ.

17. Così, poi, mentre lo lapidavano, uno dei sacerdoti tra i figli di Rechab, figlio di Rachabeìm, coloro dei quali viene data testimonianza dal profeta Geremia, gridava dicendo: ʺSmeetela! Cosa fate? Il Giusto prega per voi!ʺ.

18. Allora un tale tra di essi, uno dei cardatori, dopo aver preso il bastone con il quale follava gli indumenti, lo rivolse contro il capo del Giusto e così (egli) rese testimonianza. E lo seppellirono sul luogo presso il Tempio, e rimane ancora la sua stele presso il Tempio. Questi è divenuto veritiero testimone per i Giudei e anche per i Greci del fatto che Gesù è il Cristo. E subito Vespasiano li assedia».

19. Questi fatti per esteso, per l’appunto in accordo con Clemente, (li) (riferisce) anche Egesippo. Giacomo era

(8)

7 ἄλλοις ἅπασιν ἐπὶ δικαιοσύνῃ βεβόητο ὁ Ἰάκωβος, ὡς καὶ τοὺς Ἰουδαίων ἔμφρονας δοξάζειν ταύτην εἶναι τὴν αἰτίαν τῆς παραχρῆμα μετὰ τὸ μαρτύριον αὐτοῦ πολιορκίας τῆς Ἱερουσαλήμ, ἣν δι᾽ οὐδὲν ἕτερον αὐτοῖς συμβῆναι ἢ διὰ τὸ κατ᾽ αὐτοῦ τολμηθὲν ἄγος.

quindi, in effetti, un uomo così straordinario ed era stato celebrato a tal punto presso tutti gli altri a causa della (sua) giustizia, che persino gli assennati tra i Giudei ritennero che sia stata questa la causa dell’assedio di Gerusalemme sùbito dopo la sua testimonianza, che (ritennero) sia loro capitato per nessun altro motivo che per il sacrilegio che fu osato contro di lui.

2. Eusebio di Cesarea, Storia Ecclesiastica 4,7,15-4,8,3

Testo greco

Ὅμως δ᾿οὖν κατὰ τοὺς δηλουμένους αὖθις παρῆγεν εἰς μέσον ἡ ἀλήθεια πλεῖους ἑαυτῆς ὑπερμάχους, οὐ δι᾿ ἀγράφων αὐτὸ μόνον ἐλέγχων, ἀλλὰ καὶ δι᾿ ἐγγράφων ἀποδείξεων κατὰ τῶν ἀθέων αἱρέσεων στρατευομένους·

Τίνες ἐκκλησιαστικοὶ συγγραφεῖς 1. ἐν τούτοις ἐγνωρίζετο Ἡγήσιππος, οὗ πλείσταις ἤδη πρότερον κεχρήμεθα φωναῖς, ὡς ἂν ἐκ τῆς αὐτοῦ παραδόσεως τινὰ τῶν κατὰ τοὺς ἀποστόλους παραθέμενοι.

2. Ἐν πέντε δ᾽ οὖν συγγράμμασιν οὗτος τὴν ἀπλανῆ παράδοσιν τοῦ ἀποστολικοῦ κηρύγματος ἁπλουστάτῃ συντάξει γραφῆς ὑπομνηματισάμενος, καθ᾽ ὃν ἐγνωρίζετο σημαίνει χρόνον, περὶ τῶν ἀρχῆθεν ἱδρυσάντων τὰ εἴδωλα οὕτω πως γράφων· "οἷς κενοτάφια καὶ ναοὺς ἐποίησαν ὡς μέχρι νῦν· ὧν ἐστιν καὶ Ἀντίνοος, δοῦλος Ἁδριανοῦ

Traduzione italiana

7. 15. Tuttavia, dunque, durante il periodo che è stato indicato, la verità presentò a propria volta un gran numero di suoi difensori, che combatterono contro le eresie empie, non solo proprio per mezzo di confutazioni non scritte, ma anche con dimostrazioni scritte.

8. Chi (furono) gli scrittori ecclesiastici.

1. a quest’epoca era celebre Egesippo, del quale già prima abbiamo utilizzato moltissime espressioni, secondo che ci sia avvenuto di citare dalla sua tradizione, alcuni degli avvenimenti del tempo degli apostoli.

2. Dunque costui, avendo esposto in cinque libri, con una composizione semplicissima della scrittura, la tradizione senza errore dell'annuncio apostolico, indica il periodo nel quale era celebre, scrivendo all’incirca così, riguardo a coloro che, dal principio, innalzarono gli idoli: «E per costoro costruirono cenotafi e templi, come (accade) fino a ora; e tra questi c'è

(9)

8 Καίσαρος, οὗ καὶ ἀγὼν ἄγεται Ἀντινόειος, ὁ ἐφ᾽ ἡμῶν γενόμενος. Καὶ γὰρ πόλιν ἔκτισεν ἐπώνυμον Ἀντινόου καὶ προφήταςʺ».

3. Κατ᾽αὐτὸν δὲ καὶ Ἰουστῖνος, γνήσιος τῆς ἀληθοῦς φιλοσοφίας ἐραστής, ἔτι τοῖς παρ᾽ Ἕλλησιν ἀσκούμενος ἐνδιέτριβεν λόγοις. Σημαίνει δὲ καὶ αὐτὸς τουτονὶ τὸν χρόνον ἐν τῇ πρὸς Ἀντωνῖνον ἀπολογίᾳ ὧδε γράφων·

"οὐκ ἄτοπον δὲ ἐπιμνησθῆναι ἐν τούτοις ἡγούμεθα καὶ Ἀντινόου τοῦ νῦν γενομένου, ὃν καὶ ἅπαντες ὡς θεὸν διὰ φόβον σέβειν ὥρμηντο, ἐπιστάμενοι τίς τε ἦν καὶ πόθεν ὑπῆρχεν".

anche Antinoo, schiavo di Adriano Cesare, del quale si celebra anche un "agone Antinoeo", colui che è vissuto al nostro tempo. E infatti [Adriano] fondò una città eponima di Antinoo e (vi istituì) dei veggenti».

3. Nello stesso periodo, poi, anche Giustino, sincero ammiratore della vera filosofia, passava ancora il tempo esercitandosi negli scritti dei Greci. Ora, anche lui indica proprio questo periodo, scrivendo in questo modo nell’Apologia (rivolta) ad Antonino: «Non riteniamo fuori luogo, poi, ricordare in questo contesto anche Antinoo, che è vissuto ora, e che tutti, per paura, si affrettarono anche ad adorare come un dio, pur sapendo sia chi fosse sia da dove provenisse».

3. Eusebio di Cesarea, Storia Ecclesiastica 4,21-22.

Testo greco

Περὶ τῶν κατὰ τούτους διαλαμψάντων ἐκκλησιαστικῶν συγγραφέων.

«῎Ηκμαζον δ᾽ ἐν τούτοις ἐπὶ τῆς ἐκκλησίας Ἡγήσιππός τε, ὃν ἴσμεν ἐκ τῶν προτέρων, καὶ Διονύσιος Κορινθίων ἐπίσκοπος Πινυτός τε ἄλλος τῶν ἐπὶ Κρήτης ἐπίσκοπος Φίλιππός τε ἐπὶ τούτοις καὶ Ἀπολινάριος καὶ Μελίτων Μουσανός τε καὶ Μόδεστος καὶ ἐπὶ πᾶσιν Εἰρηναῖος, ὧν καὶ εἰς ἡμᾶς τῆς ἀποστολικῆς παραδόσεως ἡ τῆς ὑγιοῦς πίστεως ἔγγραφος κατῆλθεν ὀρθοδοξία».

Traduzione italiana

21. Gli scrittori ecclesiastici che si distinsero in quest’epoca.

«Fiorivano, peraltro, a quest’epoca, nella chiesa, Egesippo, che conosciamo da ciò che precede, e anche Dionigi vescovo dei Corinzi, e un altro vescovo, Pinito, vescovo di quelli che sono a Creta, e, oltre a questi, Filippo e anche Apollinario e Melitone, Musano e anche Modesto e, al di sopra di tutti, Ireneo; e di costoro giunse anche a noi per iscritto la retta dottrina, di tradizione apostolica, della sana fede».

(10)

9 Περὶ Ἡγησίππου καὶ ὧν αὐτὸς μνημονεύει

1. Ὁ μὲν οὖν Ἡγήσιππος ἐν πέντε τοῖς εἰς ἡμᾶς ἐλθοῦσιν ὑπομνήμασιν τῆς ἰδίας γνώμης πληρεστάτην μνήμην καταλέλοιπεν· ἐν οἷς δηλοῖ ὡς πλείστοις ἐπισκόποις συμμίξειεν ἀποδημίαν στειλάμενος μέχρι Ῥώμης, καὶ ὡς ὅτι τὴν αὐτὴν παρὰ πάντων παρείληφεν διδασκαλίαν. Ἀκοῦσαί γέ τοι πάρεστιν μετά τινα περὶ τῆς Κλήμεντος πρὸς Κορινθίους ἐπιστολῆς αὐτῷ εἰρημένα ἐπιλέγοντος ταῦτα·

2. «Καὶ ἐπέμενεν ἡ ἐκκλησία ἡ Κορινθίων ἐν τῷ ὀρθῷ λόγῳ μέχρι Πρίμου ἐπισκοπεύοντος ἐν Κορίνθῳ οἷς συνέμιξα πλέων εἰς Ῥώμην καὶ συνδιέτριψα τοῖς Κορινθίοις ἡμέρας ἱκανάς, ἐν αἷς συνανεπάημεν τῷ ὀρθῷ λόγῳ.

3. Γενόμενος δὲ ἐν Ῥώμῃ, διαδοχὴν ἐποιησάμην μέχρις Ἀνικήτου· οὗ διάκονος ἦν Ἐλεύθερος, καὶ παρὰ Ἀνικήτου διαδέχεται Σωτὴρ, μεθ᾽ ὃν Ἐλεύθερος. Ἐν ἑκάστῃ δὲ διαδοχῇ καὶ ἐν ἑκάστῃ πόλει οὕτως ἔχει ὡς ὁ νόμος κηρύσσει καὶ οἱ προφῆται καὶ ὁ κύριος».

4. Ὁ δ᾽ αὐτὸς καὶ τῶν κατ᾽ αὐτὸν αἱρέσεων τὰς ἀρχὰς ὑποτίθεται διὰ τούτων· «Καὶ μετὰ τὸ μαρτυρῆσαι Ἰάκωβον τὸν δίκαιον ὡς καὶ ὁ Κύριος ἐπὶ τῷ αὐτῷ λόγῳ, πάλιν ὁ ἐκ θείου αὐτοῦ Συμεὼν ὁ τοῦ Κλωπᾶ καθίσταται

22. Egesippo e coloro che egli stesso ricorda

1. Egesippo, dunque, nei cinque libri di Annotazioni che sono giunti fino a noi, ha lasciato una testimonianza davvero completa della propria opinione; e, in questi, mostra di essere entrato in contatto con moltissimi vescovi, essendo partito per un viaggio all'estero fino a Roma, e che ricevette da parte di tutti lo stesso insegnamento. È possibile, se non altro, ascoltarlo aggiungere queste informazioni, dopo alcune da lui riferite riguardo alla Lettera di Clemente ai Corinzi:

2. «E la chiesa dei Corinzi rimase nella retta dottrina, fino a quando a Corinto era vescovo Primo; e, mentre navigavo verso Roma, entrai in contatto con loro e trascorsi con i Corinzi numerosi giorni, nei quali ci ristorammo insieme nella retta dottrina.

3. Giunto poi a Roma, composi una successione fino ad Aniceto, del quale era diacono Eleutero, e ad Aniceto successe Sotero, dopo il quale (venne) Eleutero. In ogni successione, quindi, e in ogni città avviene così come annunciano la Legge e i Profeti e il Signore».

4. Ed egli stesso espone anche le origini delle eresie del suo tempo, con queste parole: «E, dopo che Giacomo il Giusto aveva reso testimonianza come anche il Signore, a causa della medesima dottrina, a sua volta venne costituito come

(11)

10 ἐπίσκοπος, ὃν προέθεντο πάντες ὄντα ἀνεψιὸν τοῦ κυρίου δεύτερον. Διὰ τοῦτο ἐκάλουν τὴν ἐκκλησίαν παρθένον, οὔπω γὰρ ἔφθαρτο ἀκοαῖς ματαίαις·

5. Ἄρχεται δ᾽ ὁ Θεβουθις διὰ τὸ μὴ γενέσθαι αὐτὸν ἐπίσκοπον ὑποφθείρειν ἀπὸ τῶν ἑπτὰ αἱρέσεων, ὧν καὶ αὐτὸς ἦν, ἐν τῷ λαῷ, ἀφ᾽ ὧν Σίμων, ὅθεν Σιμωνιανοί, καὶ Κλεόβιος, ὅθεν Κλεοβιηνοί, καὶ Δοσίθεος, ὅθεν Δοσιθιανοί, καὶ Γορθαῖος, ὅθεν Γοραθηνοί, καὶ Μασβωθεοι· ἀπὸ τούτων Μενανδριανισταὶ, καὶ Μαρκιανισταὶ καὶ Καρποκρατιανοί καὶ Οὐαλεντινιανοὶ καὶ Βασιλειδιανοὶ, καὶ Σατορνιλιανοί ἕκαστος ἰδίως καὶ ἑτεροίως ἰδίαν δόξαν παρεισηγάγοσαν.

6. Ἀπὸ τούτων ψευδόχριστοι, ψευδοπροφῆται, ψευδαπόστολοι, οἵτινες ἐμέρισαν τὴν ἕνωσιν τῆς ἐκκλησίας φθοριμαίοις λόγοις κατὰ τοῦ Θεοῦ καὶ κατὰ τοῦ Χριστοῦ αὐτοῦ».

7. Ἔτι δ᾽ ὁ αὐτὸς καὶ τὰς πάλαι γεγενημένας παρὰ Ἰουδαίοις αἱρέσεις ἱστορεῖ λέγων· «῏Ησαν δὲ γνῶμαι διάφοροι ἐν τῇ περιτομῇ ἐν υἱοῖς Ἰσραηλιτῶν κατὰ τῆς φυλῆς Ἰούδα καὶ τοῦ Χριστοῦ αὗται· Ἐσσαῖοι Γαλιλαῖοι Ἡμεροβαπτισταί Μασβωθεοι Σαμαρεῖται Σαδδουκαῖοι Φαρισαῖοι».

8. Καὶ ἕτερα δὲ πλεῖστα γράφει, ὧν

ἐκ μέρους ἤδη πρότερον

ἐμνημονεύσαμεν, οἰκείως τοῖς καιροῖς τὰς

vescovo il figlio di suo zio, Simeone, figlio di Cleopa, che tutti prescelsero, come secondo vescovo, poiché era cugino del Signore. Per questo chiamavano "vergine" la chiesa, poiché non era ancora stata corrotta da vane predicazioni.

5. Cominciò però Theboutis, poiché non era diventato vescovo egli stesso, a corromperla gradualmente nel popolo, a partire dalle sette fazioni, alle quali anche egli stesso apparteneva, dalle quali provennero Simone dal quale discesero i Simoniani, e Cleobio, da cui i Cleobieni, e Dositeo, da cui i Dositiani, e Gorteo, da cui i Gorateni, e i Masbotei. Da costoro, Menandrianisti, e Marcianisti e Carpocraziani e Valentiniani e Basilidiani, e Satorniliani, introdussero, ciascuno a suo modo e diversamente dagli altri, la propria opinione.

6. Da costoro (vennero) falsi cristi, falsi profeti, falsi apostoli, i quali divisero l'unità della chiesa, con discorsi corruttori contro Dio e contro il suo Cristo».

7. Ancora egli stesso, poi, ricorda anche le fazioni esistite anticamente presso i Giudei, dicendo: «C’erano poi opinioni contrastanti nella circoncisione tra i figli degli Israeliti, contro la tribù di Giuda e contro il suo Cristo: Esseni, Galilei, Emerobattisti, Masbotei, Samaritani, Sadducei, Farisei».

8. E scrive moltissime altre cose, delle quali già prima, in parte, facemmo menzione, quando abbiamo citato le

(12)

11 ἱστορίας παραθέμενοι, ἔκ τε τοῦ καθ᾽ Ἑβραίους εὐαγγελίου καὶ τοῦ Συριακοῦ καὶ ἰδίως ἐκ τῆς Ἑβραΐδος διαλέκτου τινὰ τίθησιν, ἐμφαίνων ἐξ Ἑβραίων ἑαυτὸν πεπιστευκέναι, καὶ ἄλλα δὲ ὡς ἐξ Ἰουδαϊκῆς ἀγράφου παραδόσεως μνημονεύει.

9. Οὐ μόνος δὲ οὗτος, καὶ Εἰρηναῖος δὲ καὶ ὁ πᾶς τῶν ἀρχαίων χορὸς πανάρετον Σοφίαν τὰς Σολομώνος Παροιμίας ἐκάλουν. Καὶ περὶ τῶν λεγομένων δὲ ἀποκρύφων διαλαμβάνων, ἐπὶ τῶν αὐτοῦ χρόνων πρὸς τινων αἱρετικῶν ἀναπεπλάσθαι τινὰ τούτων ἱστορεῖ. Ἀλλὰ γὰρ ἐφ᾽ ἕτερον ἤδη μεταβατέον.

informazioni in modo appropriato alle circostanze, e riferisce alcune espressioni provenienti dal Vangelo secondo gli Ebrei e da quello ʺSiriacoʺ e, in particolare, dalla lingua ebraica, mostrando di essere venuto alla fede lui stesso provenendo dagli ebrei e menziona, poi, altre espressioni come provenienti da una tradizione giudaica non scritta.

9. Non solo costui, poi, ma anche Ireneo e tutto il coro degli antichi chiamava Sapienza piena di virtù i Proverbi di Salomone.

E facendo poi un’attenta analisi riguardo ai cosiddetti apocrifi, ricorda che alcuni di questi furono composti ai suoi tempi da alcuni eretici. Ma in effetti bisogna ormai passare ad altro.

Références

Documents relatifs

Πρῶτον μὲν πένης ἀεί ἐστι, καὶ πολλοῦ δεῖ ἁπαλός τε καὶ καλός, οἷον οἱ πολλοὶ οἴονται, ἀλλὰ σκληρὸς (203d) καὶ αὐχμηρὸς καὶ ἀνυπόδητος καὶ ἄοικος, χαμαιπετὴς ἀεὶ

Ἡ οὖν Πενία ἐπιβουλεύουσα διὰ τὴν αὑτῆς ἀπορίαν παιδίον ποιήσασθαι ἐκ τοῦ Πόρου, κατακλίνεταί (203c) τε παρ᾽ αὐτῷ καὶ ἐκύησε

τὸ µὲν οὖν συνέχον καὶ πραγµατικώτερον εἴρηται· χρὴ δ’ ἐπιµετρεῖν καὶ κατὰ τὴν τῶν προσηγοριῶν χρῆσιν, τοὺς µὲν ἀνεψιοὺς καὶ

τούτων γὰρ ἀπλανὴς θεωρία πᾶσαν αἵρεσιν καὶ φυγὴν ἐπανάγειν οἶδεν ἐπὶ τὴν τοῦ σώµατος ὑγίειαν καὶ τὴν τῆς ψυχῆς ἀταραξίαν, ἐπεὶ τοῦτο τοῦ 5.. µακαρίως

λέγουσι καὶ ταύτην οὐ µίαν τινὲς αὐτῶν, ἀλλὰ ταύτην µὲν τοῖς σώµασιν ὑποβεβλῆσθαι καὶ αὐτοὶ περὶ ἧς οἱ πρότεροι λέγουσιν, ἑτέραν µέντοι

ἰδὲ γὰρ ἀνθρώπους οἷον ἐν καταγείῳ οἰκήσει σπηλαιώδει, ἀναπεπταµένην πρὸς τὸ φῶς τὴν εἴσοδον ἐχούσῃ µακρὰν παρὰ πᾶν τὸ σπήλαιον, ἐν ταύτῃ ἐκ παίδων

ἔπειτα ὅλον ἦν ἑκάστου τοῦ ἀνθρώπου τὸ εἶδος στρογγύλον, νῶτον καὶ πλευρὰς κύκλῳ ἔχον, χεῖρας δὲ τέτταρας εἶχε, καὶ σκέλη τὰ ἴσα ταῖς χερσίν, καὶ πρόσωπα

[…] ἐπεὶ δὲ πράξεώς ἐστι µίµησις, πράττεται δὲ ὑπὸ τινῶν πραττόντων, οὓς ἀνάγκη ποιούς τινας εἶναι κατά τε τὸ ἦθος καὶ τὴν διάνοιαν (διὰ γὰρ τούτων