• Aucun résultat trouvé

Aspetti teorico-assistenziali del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Aspetti teorico-assistenziali del"

Copied!
26
0
0

Texte intégral

(1)

Aspetti teorico-assistenziali del bisogno di sicurezza

Fondamenti di Infermieristica Clinica I anno Corso di Laurea per Infermieri

(2)

Sicurezza

Tutela della persona umana

Diritto alla vita

Diritto alla sicurezza

Diritto alla libertà dal bisogno

Diritto alla libertà dal pericolo

Dovere dello Stato di tutelare la salute dei cittadini

Dovere di ogni cittadino di tutelare l’integrità personale propria e altrui

www.slidetube.it

(3)

Medicina Preventina

Branche specialistiche:

• Igiene: prevenzione nell’ambito degli ambienti di vita in genere

• Medicina del Lavoro: prevenzione nell’ambito dei luoghi di lavoro

1. Prevenzione primaria: evitare il danno

2. Prevenzione secondaria: diagnosi precoce

3. Prevenzione terziaria: evitare che il danno si aggravi (riabilitazione)

(4)

Rischio: possibilità di un evento dal quale derivi un danno

• Rischio generico: comune a tutta la popolazione (inquinamento, fulmini, terremoti)

• Rischio specifico o professionale è limitato ad alcune categorie di persone esposte a un potenziale pericolo

(5)

• Infortunio sul lavoro:

Evento accidentale in occasione del lavoro che

ripercuotendosi dall’esterno in tempo breve sul corpo ne determina un danno

• Malattia professionale:

Processo morboso non occasionale che si contrae nell’esercizio e a causa della professione, dove il lavoro rappresenta un rischio specifico, ad azione diretta e diluita nel tempo

(6)

Fattori di rischio

• Agenti chimici

• Agenti fisici

• Agenti biologici/infettivi

• Agenti psicosociali ed organizzativi

Rischi generici

• Rischi ospedalieri

(7)

Principali fattori di rischio extra-ospedalieri

Determinati da agenti:

• Chimici (veleni, irritanti, intossicanti o inquinanti)

• Termici (fiamme, vapori)

• Elettrici

• Luminosi (raggi UV, luce molto intensa)

• Radioattivi

• Sonori

• Meccanici (urti, cadute, lesioni)

(8)

Principali fattori di rischio ospedalieri

Rischi Fisici:

Rischio radiologico:

Radiazioni ionizzanti (diagnostica per immagini, radioterapia, medicina nucleare)

- particelle , e neutroni - raggi x ,

Le radiazioni, a eccezione di quelle

elettromagnetiche della regione visibile e infrarossa dello spettro, non sono

percepibili attraverso i sensi

(9)

Meccanismi elementari del danno biologico su DNA e nucleo cellulare: alterazione cromosomica,

mutazione di un singolo gene o riduzione di efficienza dei sistemi di riparazione

Organi più colpiti: testicoli, ovaie, cute, cristallino e midollo osseo.

Effetti:

- 1) Somatici (leucemie, tumori solidi, cataratte, infertilità , radiodermite)

- 2) Genetici (mutazioni geniche, aberrazioni cromosomiche)

(10)

• Le radiazioni ionizzanti hanno sia capacità iniziatrice che promotrice dei tumori,

secondo una nota correlazione quantitativa tra dose e probabilità di induzione oncogena

• Il meccanismo elementare che porta alla comparsa di un tumore è rappresentato da mutazioni genetiche su cellule somatiche,

specie quelle che interessano geni regolatori,

soppressori e proto-oncogeni.

(11)

• Nella fase fetale, dall’inizio del 3 mese fino al termine della gravidanza,

la frequenza e la gravità delle malformazioni diminuiscono, mentre risulta rilevante il

rischio di uno sviluppo difettoso del sistema

nervoso centrale

(12)

RADIOLESIONI CUTANEE

Eritema:

Esposizione acuta: 6 – 8 Gy (gray: 1 Gy= 100 rad misura della dose assorbita)

Esposizione cronica: 30 Gy Epilazione:

- Temporanea: 3-4 Gy (esposizione acuta)

- Permanente: 7 Gy (esposizione acuta) 50-60 Gy (esposizione frazionata in alcune settimane)

Epidermide secca: 5Gy

Epidermide essudativa: 12-20 Gy Ulcerazioni cutanee: 18 Gy

Necrosi: 25 Gy

(13)

Il rischio radiologico

Normative sulla protezione in campo radiologico vanno estese anche ai non addetti ai lavori ma esposti al rischio:

Sentenza del Consiglio di Stato (decisione 2575/03 del 14 maggio 2003): l’indennita' di rischio radiologico

spetta non solo al personale medico e tecnico di radiologia, ma anche agli altri dipendenti che siano sottoposti in modo continuativo a radiazioni ionizzanti

Obbligo di organizzare corsi di formazione continua in materia di Radioprotezione con periodicità almeno quinquennale (art. 7 del D.lgs. 187/2000)

(14)

Principali fattori di rischio ospedalieri

Rischi fisici:

• Radiazioni non ionizzanti (RMN,

marconiterapia, radarterapia, ipertermia, magnetoterapica, chirurgia-laser)

Esteso campo di frequenze di onde elettromagnetiche: da 0 a 300 THz, radiazioni ottiche (infrarosso, visibile,

ultravioletto) usate per diagnosi, terapia, sterilizzazione e disinfezione

Effetti poco chiari: su sistema cardiovascolare,

(15)

Principali fattori di rischio ospedalieri

Rischi fisici:

• Microclima (temperatura, umidità, velocità dell’aria)

• Illuminazione

• Pressione (camere iperbariche)

• Rumore

• Vibrazioni

• Movimentazione manuale dei carichi

• Videoterminali

(16)

Postura corretta al videoterminale

• Occhi distanti dallo schermo 40-60 cm

• Busto eretto, sedile regolabile e posto a 40-50 cm dal pavimento

• Piano di appoggio della tastiera

orizzontale e disposto a 60-70 cm dal suolo

• Gambe ad angolo retto rispetto ai

piedi che poggiano bene sul pavimento

(17)

Principali fattori di rischio ospedalieri

Rischi chimici

:

• Laboratori bio-medici

• Disinfettanti

• Gas anestetici

• Chemioterapici antiblastici

• Rischio allergico

(18)

Principali fattori di rischio ospedalieri

Rischio biologico:

• Rischio infettivo:

- ospedale

- pronto soccorso - emodialisi

- laboratorio microbiologico

(19)

Agenti psico-sociali ed organizzativi

• Turnazione

• Lavoro notturno

Rotazioni regolari

Limitare notti consecutive

Almeno 24 ore di intervallo dopo il turno di notte Non iniziare troppo presto il turno del mattino Maggior numero possibile di week-end liberi Preferire la rotazione in ritardo di fase (M-P-N)

(Costa G. 1990)

• Stress da carico di lavoro eccessivo

• Burn-out

(20)

Bisogno di sicurezza

Fattori che influiscono sulla sicurezza.

Percezione e cognizione

Grado di attenzione

Mobilità e reattività

Integrità dei sistemi:

1. Cardiovascolare

2. Muscolo-scheletrico 3. Neurologico

Età e fase di sviluppo

Esperienza diretta

Ambiente (domestico, pubblico, professionale)

(21)

PROCESSO DI ASSISTENZA PER IL BISOGNO DI SICUREZZA

Raccolta dati:

- accertare la presenza di fattori di rischio (dati soggettivi e oggettivi)

Diagnosi infermieristiche:

Rischio di lesione:

Rischio di aspirazione Rischio di avvelenamento Rischio di cadute

Rischio di soffocamento

Rischio di trauma (ferita, ustione, frattura, ecc.)

Rischio di infezione

(22)

D. I. Rischio di lesione

Definizione:

stato in cui la persona è a rischio di subire danni a causa di deficit

percettivi o fisiologici, inadeguata consapevolezza dei rischi o livello di maturazione legato all’età.

Presenza di fattori di rischio Fattori correlati:

Correlato a inadeguata conoscenza delle precauzioni necessarie, secondaria a deficit sensoriale o motorio

Correlato a inadeguata consapevolezza dei rischi ambientali Correlato a ipotensione ortostatica

Interventi:

Ridurre o eliminare i fattori di rischio (interventi di natura tecnica, relazionale, educativa

)

(23)

D.I. Rischio di infezione

Def.: stato in cui l’organismo è a rischio di essere invaso da agenti opportunistici o patogeni (virus, miceti, batteri, protozoi o altri parassiti), da fonti endogene o esogene

Descrive una situazione in cui le difese dell’ospite sono compromesse, rendendolo più suscettibile ai patogeni.

Obiettivi degli interventi infermieristici:

- ridurre al minimo l’introduzione di microrganismi - rafforzare la resistenza alle infezioni (per esempio,

migliorare lo stato nutrizionale).

(24)

Prevenzione rischio infettivo in ospedale

• Precauzioni standard (sangue e liquidi biologici), lavaggio mani - Uso di dispositivi di protezione

individuale (DPI): guanti, maschere, occhiali, scudi facciali, camice,

grembiuli

- Controllo ambientale - Cura della biancheria

- Prevenzione infortuni (evitare ferite e punture con oggetti taglienti

contaminati: aghi, bisturi, ecc.)

(25)

Prevenzione rischio infettivo in ospedale

• Isolamento

(linee-guida CDC Atlanta)

• Vaccinazioni (profilassi generale: D.

7/04/99 Ministro Sanità: DTP, antipolio, Epatite B, MPR)

• Vaccinazioni personale sanitario (626/1994, art 86): antitetanica, antitubercolare, antiepatite B, salmonelle attenuate.

(26)

D.I. Inefficace

mantenimento della salute

Def. Stato in cui la persona (o il gruppo) è soggetto, o rischia di essere soggetto, a un’alterazione della salute a causa di uno stile di vita inadeguato e della mancanza delle conoscenze necessarie per gestire una determinata condizione

Caratteristiche definenti

Maggiori: la persona riferisce o dimostra un’abitudine o uno stile di vita non sano (es.: guida imprudente, abuso di sostanze, consumo di alimenti in eccesso, tabagismo)

Fattori correlati (esempi):

Correlato a: mancanza di motivazione Correlato a: insufficiente istruzione

Correlato a: difficoltà di accesso a sevizi sanitari adeguati

Références

Documents relatifs

per ottenere campi magnetici molto intensi: essendo infatti nullo il flusso del campo magnetico attraverso i due piani, nel volume da essi limitato e che via via si

principale d’inerzia, che non sono dinamicamente possibili altri moti che precessioni regolari aventi asse di figura qualsiasi nel corpo e asse di precessione parallelo

Tutte le seguenti affermazioni riguardanti l'utilizzo degli inibitori della pompa protonica nella terapia antiulcera sono errate, tranne:?. A Vengono somministrati per os come

Nella diagnosi e nello studio della MRGE (malattia da reflusso gastroesofageo) trovano indicazione tutti i seguenti esami strumentali tranne:. A rx digerente

Stato in cui la persona presenta una compromissione della capacità di svolgere o completare da sola le attività legate al vestirsi a alla cura dell’aspetto. Caratteristiche

Il dolore è stato descritto come un’esperienza che opprime la persona e ne altera tutti gli aspetti della vita. •Il dolore può essere classificato in Acuto e Cronico a

- comportamento generale nei confronti della salute (come la persona gestisce la salute) - stato o condizioni di salute in rapporto alla formulazione di piani per il

curva della rete è costante la curvatura geodetica ; in tal caso l’ elemento lineare conforme è della forma.. cercando fra queste, le reti O che ammettono