• Aucun résultat trouvé

Corso di sociologia della salute, del lavoro e dei processi economici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Corso di sociologia della salute, del lavoro e dei processi economici"

Copied!
34
0
0

Texte intégral

(1)

Corso di sociologia della salute, del

lavoro e dei processi

economici

(2)

Introduzione alla sociologia del lavoro

• Il concetto di società post industriale

• I sistemi di welfare

• Il ruolo del lavoro

(3)

Il concetto di società post industriale

• Le modificazioni della “famiglia”

– La tendenza alla nuclearizzazione

– L’inserimento della donna nel mondo del lavoro

• Il tasso di partecipazione femminile al lavoro è del 54 per cento, contro l'80 per cento degli uomini;

• la povertà femminile è in crescita ; il 70 per cento dei più poveri nel mondo sono donne ;

• mediamente, nelle stesse posizioni professionali, le donne guadagnano il 20-30 per cento meno degli uomini ;

• nei movimenti migratori, le donne sono tra le più vulnerabili e soggette ad abusi*

*www.ilo.org/public/italian/region/eurpro/rome/employment/occup_fem.htm

(4)

Le modificazioni al mondo del lavoro

• La globalizzazione

• Il capitale intellettuale

• La terziarizzazione della produzione

Il progresso sta cambiando il mondo e potremo parafrasare che il “futuro non è più quello di una volta”, un tempo il

potere derivava dall’aver i mezzi di produzione, oggi il potere è determinato dal possesso di mezzi di ideazione*

*Bruno Lucani “Dalla società industriale a quella postindustriale”, 2006

(5)

Previsioni della popolazione residente in Italia, Previsioni della popolazione residente in Italia,

per classi di età, dal 2000 al 2025 (ISTAT) per classi di età, dal 2000 al 2025 (ISTAT)

0 5000000 10000000 15000000 20000000 25000000 30000000 35000000 40000000

2000 2005 2010 2015 2020 2025

0 – 14 15 – 65 66 e oltre

(6)

0 500 1000 1500 2000 2500

neonati fino a 5 da 6 a 15 da 16 a 44 da 45 a 64 da 65 a 74 da 75 a 84 oltre 84

fasce di età

sterline per persona

Costo medio pro – capite (in sterline), per fasce di età, nel Costo medio pro – capite (in sterline), per fasce di età, nel

NHS: anni 1996/97 (

NHS: anni 1996/97 ( The Office of Health Economics, 2002) The Office of Health Economics, 2002)

(7)

0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000

1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025

anno

Mld £

0 1 2 3 4 5 6 7 8

%

Deficit pensionistico (mld £) Deficit in rapporto al PIL (%)

Il deficit pensionistico in Italia: passato, Il deficit pensionistico in Italia: passato,

presente e futuro

presente e futuro (EURISPES) (EURISPES)

(8)

I VALORI PERSONALI RITENUTI PIÙ I VALORI PERSONALI RITENUTI PIÙ

IMPORTANTI DAGLI ITALIANI IMPORTANTI DAGLI ITALIANI

salute denaro sicurezza

stima sociale religione

famiglia

58 40

33 30 24

23

Fonte: Eurisko

(9)

IL GIUDIZIO SUL SSN E SU ALTRI IL GIUDIZIO SUL SSN E SU ALTRI

SERVIZI PUBBLICI SERVIZI PUBBLICI

Servizio Sanitario Nazionale

69 65 61 41 42

Fonte: Eurisko

31 35 39 59 58 57 43

44 56

Uffici di collocamento Uffici IVA/Fisco

Trasporti pubblici urbani

Uffici INPS

Magistratura/tribunali Scuola

Giudizio positivo Giudizio negativo

(10)

LA SOCIOLOGIA NEL SISTEMA SANITARIO E SOCIALE:

PARADIGMA MEDICO E PARADIGMA SOCIOLOGICO

• Basato sulla razionalità scientifica

• Riferimento al sistema organico-biologico

• Separazione ontologica fra corpo e anima (res extensa e res cogitans)

• Patologie con declinazioni a base organica

• Più che di sociologia della medicina si dovrebbe parlare di medicina sociale

1) I PRIMORDI: PARADIGMA BIO-MEDICO

(11)

MOTIVI DI INSODDISFAZIONE MOTIVI DI INSODDISFAZIONE

VERSO I SERVIZI SANITARI VERSO I SERVIZI SANITARI

1 . Tempi di attesa eccessivi

2. Scortesia, assenza di disponibilità 3. Bassa qualità dei servizi offerti

(cure, analisi…)

4. Incompetenza, superficialità 5. Sporcizia

Giudizi negativi

(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)

Welfare state

(18)

I Livelli Essenziali di Assistenza:

I Livelli Essenziali di Assistenza:

l l ’evoluzione storica del concetto di ’evoluzione storica del concetto di

“essenziale”

“essenziale”

nell nell ’’800: ’’800: ciò che evita la diffusione delle malattie ciò che evita la diffusione delle malattie inizio

inizio ‘900: ‘900: ciò che preserva la forza lavoro ciò che preserva la forza lavoro anni

anni ‘80: ‘80: ciò che può offrire la medicina ufficiale ciò che può offrire la medicina ufficiale anni

anni ’90: ’90: ciò che è economicamente conveniente ciò che è economicamente conveniente anni recenti:

anni recenti: ciò che è efficace ciò che è efficace

(19)

Razionalizzazione e razionamento Razionalizzazione e razionamento

 Il Governo della Sanità ha richiesto strategie finalizzate a esercitare un Il Governo della Sanità ha richiesto strategie finalizzate a esercitare un più rigoroso

più rigoroso controllo della spesa sanitaria, quali lcontrollo della spesa sanitaria, quali l’erogazione dei ’erogazione dei

“livelli essenziali di assistenza” e l’applicazione di quote di

“livelli essenziali di assistenza” e l’applicazione di quote di partecipazione alla spesa.

partecipazione alla spesa.

 Esiste anche la teorica possibilità di ricorrere ai Esiste anche la teorica possibilità di ricorrere ai “quasi – mercati”“quasi – mercati”, , ovvero condizioni concorrenziali in cui sono separate le funzioni di ovvero condizioni concorrenziali in cui sono separate le funzioni di finanziamento da quelle di produzione. Tale logica non pare al momento finanziamento da quelle di produzione. Tale logica non pare al momento attuabile, a causa del potere monopsonico del Servizio Sanitario attuabile, a causa del potere monopsonico del Servizio Sanitario Nazionale.

Nazionale.

 Diversamente, unDiversamente, un’altra ipotesi è l’’altra ipotesi è l’introduzioneintroduzione di un mercato liberodi un mercato libero, , privatizzato, in cui il rischio economico della malattia viene trasferito alle privatizzato, in cui il rischio economico della malattia viene trasferito alle Compagnie di Assicurazioni, con tutti i limiti che ne derivano, anche Compagnie di Assicurazioni, con tutti i limiti che ne derivano, anche ipotizzando un intervento dello Stato limitato a poveri, disabili e anziani, ipotizzando un intervento dello Stato limitato a poveri, disabili e anziani, sulla falsariga del sistema sanitario americano (“Medicare”, “Medicaid”), sulla falsariga del sistema sanitario americano (“Medicare”, “Medicaid”), oppure l’introduzione di

oppure l’introduzione di programmi integrativiprogrammi integrativi, in ogni caso non senza , in ogni caso non senza ricadute di carattere sociale, circa l’equità dell’assistenza.

ricadute di carattere sociale, circa l’equità dell’assistenza.

(20)

Principali sistemi di razionamento Principali sistemi di razionamento 1. Metodi economici

1. Metodi economici

a) spesa a totale carico del paziente;

a) spesa a totale carico del paziente;

b) spesa parzialmente a carico del paziente;

b) spesa parzialmente a carico del paziente;

c) riduzione dei tempi di ricovero (DRG !).

c) riduzione dei tempi di ricovero (DRG !).

2. Metodi dissuasivi 2. Metodi dissuasivi

a) non erogazione delle prestazioni (deviazione ad altra struttura a) non erogazione delle prestazioni (deviazione ad altra struttura

sanitaria);

sanitaria);

b) aumento dei tempi di attesa per ottenere le prestazioni;

b) aumento dei tempi di attesa per ottenere le prestazioni;

c) aumento dei tempi di risposta degli accertamenti bio-umorali e c) aumento dei tempi di risposta degli accertamenti bio-umorali e

strumentali;

strumentali;

d) riduzione delle sedi di erogazione;

d) riduzione delle sedi di erogazione;

e) scarsa disponibilità degli orari di accesso;

e) scarsa disponibilità degli orari di accesso;

f) riduzione dei comfort;

f) riduzione dei comfort;

g) scarsa disponibilità del personale.

g) scarsa disponibilità del personale.

(21)

Criticità

• Riduzione della risposta ai bisogni dei cittadini

• Caduta della qualità

• Riduzione delle prestazioni

• Riduzione degli investimenti

• Riduzione della ricerca scientifica

• Peggioramento delle retribuzioni

(22)

a)a) aumento del finanziamento (agisce ovviamente sulla spesa aumento del finanziamento (agisce ovviamente sulla spesa pubblica e implica – pertanto – la sottrazione di risorse finanziarie pubblica e implica – pertanto – la sottrazione di risorse finanziarie da altre voci del bilancio dello Stato);

da altre voci del bilancio dello Stato);

b)b) aumento delle imposte (agisce direttamente sulla popolazione aumento delle imposte (agisce direttamente sulla popolazione mediante un

mediante un’azione di fiscalizzazione degli oneri sociali, con alcuni ’azione di fiscalizzazione degli oneri sociali, con alcuni evidenti problemi che ne possono derivare);

evidenti problemi che ne possono derivare);

c)c) mantenimento dei livelli assistenziali, con riduzione della qualità;mantenimento dei livelli assistenziali, con riduzione della qualità;

d)d) razionalizzazione (miglioramento dell’efficienza, dell’efficacia e razionalizzazione (miglioramento dell’efficienza, dell’efficacia e dell’economicità), il che implica conseguenze sull’equilibrio tra i dell’economicità), il che implica conseguenze sull’equilibrio tra i livelli di assistenza.

livelli di assistenza.

Alternative al razionamento

Alternative al razionamento

(23)

Sono identificabili strette correlazioni tra l

Sono identificabili strette correlazioni tra l’ineguaglianza sociale e alcune tra le ’ineguaglianza sociale e alcune tra le più importanti cause di morte.

più importanti cause di morte.

Sono particolarmente significative le correlazioni con la mortalità infantile (p = Sono particolarmente significative le correlazioni con la mortalità infantile (p = 0.013), la malattia coronarica (p = 0.004), le neoplasie maligne (p = 0.023) e 0.013), la malattia coronarica (p = 0.004), le neoplasie maligne (p = 0.023) e gli omicidi (p < 0.001).

gli omicidi (p < 0.001).

Sono state osservate anche rilevanti associazioni con le cause di morte Sono state osservate anche rilevanti associazioni con le cause di morte riconducibili alle cure mediche.

riconducibili alle cure mediche.

         

Le politiche sociali ed economiche che Le politiche sociali ed economiche che agiscono sulla ripartizione della ricchezza agiscono sulla ripartizione della ricchezza hanno un forte impatto sulla salute della hanno un forte impatto sulla salute della

popolazione.

popolazione.

(24)

Kawachi e Kennedy Kawachi e Kennedy

Studio sui determinanti socio–economici del benessere psicofisico Studio sui determinanti socio–economici del benessere psicofisico

    

ricchezza e reddito tendono progressivamente a ricchezza e reddito tendono progressivamente a

concentrarsi in un ambito sempre più ristretto concentrarsi in un ambito sempre più ristretto

    

la distribuzione del reddito è una chiave determinante la distribuzione del reddito è una chiave determinante della salute della popolazione; in particolare, un ampio della salute della popolazione; in particolare, un ampio

“gap” tra ricchi e poveri conduce ad una più elevata

“gap” tra ricchi e poveri conduce ad una più elevata mortalità a causa di un <

mortalità a causa di un < breakdown of social cohesion breakdown of social cohesion >. >.

(25)

DISEASE DISEASE

Malattia intesa come disfunzione organica

ILLNES ILLNES

Interpretazione soggettiva della propria malattia

CONCETTO DI MALATTIA

CONCETTO DI MALATTIA

(26)

Quale Specifico Professionale ? Quale Specifico Professionale ?

Area Area Professioni Professioni

Sanitarie Sanitarie

to care

to care to cure to cure

AreaArea Medica Medica Risposta

Risposta Sanitaria Sanitaria

Illness

Illness Disease Disease

(27)

Fattori demografici invecchiamento della popolazione presenza di persone straniere Fattori socio - economici

Fattori ambientali

inquinamento ambientale

sicurezza igienica degli alimenti inquinamento acustico

Comportamenti e stili di vita

alimentazione attività fisica

fumo, alcool e sostanze stupefacenti

I determinanti della salute

nuove forme di povertà,

insicurezza, esclusione sociale, precarietà

(28)

Salute

Nello statuto dell'OMS del 1948 la salute viene definita come:

stato di completo benessere fisico, mentale, sociale e non semplicemente assenza dello stato di malattia o di infermità.

Promozione della Salute:

il processo che consente alle persone di acquisire un maggior controllo della propria salute e di migliorarla.

requisiti fondamentali per la salute:

pace, adeguate risorse economiche, alimentazione e abitazione, un ecosistema stabile e un uso sostenibile delle risorse; le condizioni socioeconomiche, l'ambiente

fisico, lo stile di vita delle persone

(29)

Le tendenze e le principali problematiche di salute

 progressivo riduzione delle malattie infettive ed un contestuale aumento delle malattie croniche e degenarative

 progressivo aumento di patologie derivanti da fenomeni di disagio esistenziale, psichico e sociale e delle malattie mentali

 diffusione di situazioni di cronicità riguardanti prevalentemente la popolazione anziana ed il concomitante manifestarsi di forme progressive di non autosufficienza

 aumento di situazioni patologiche connesse ad handicap psico fisici di carattere organico (es. malattie ereditarie)

 aumento delle patologie che necessitano di interventi di alta specializzazione

 aumento di eventi lesivi sulla persona (incidenti ed infortuni sul lavoro)

(30)

1995 Carta di Ottawa

Le risorse e le condizioni

fondamentali per la salute sono:

pace, alloggio, istruzione, cibo, reddito, un ecosistema stabile, risorse sostenibili, equità e

giustizia sociale

1997 O.M.S

La salute si gioca a livello di comunità

locale attraverso la integrazione delle

politiche per il territorio ed il welfare

(31)

• Per tutelare la salute è necessario programmare complessivamente

intorno alla vita delle città e delle comunità che le abitano.

La filosofia generale

•La tutela e la promozione della salute non possono essere

occupazione dei soli servizi sanitari.

(32)

30%

10%

60%

Servizi sanitari Genetica

Ambiente, cultura

I determinanti della salute

profilo genetico incide per 10 %

Sistema di cure incide per 30 %

Ambiente e cultura 60%

(33)

CATEGORIE DI DETERMINANTI DELLA SALUTE

Non modificabili

• ETA’

• SESSO

• GENETICA

Ambientali

• Acqua e alimenti

•Aria

•Abitato

•Amb.

Sociale e culturale

• Farmaci

•Alimentazione

•Attività fisica

•Fumo

•Alcool

•Attività sessuale

•Organizzazion e

• Servizi sociali

• Istruzione

• Trasporti

• Attività ricreative

Socio- economici Stili di vita

Accesso ai servizi

•Esclusione sociale

• Povertà

•Occupazion e

(34)

Il corpo scisso

Battaggia/Del Zotti : www.rivistaQQ.it -1998/3

• Specialisti di organo = cardiologi

• Specialisti d’apparato = urologi

• Specialisti di sistema = neurologi

• Specialisti di metodo = radiologi

• Specialisti di patologia = oncologi

• Specialisti di età : adolescentologi

• Specialisti di malattia: diabetologi

Références

Documents relatifs

Nell’ICF la salute di una persona e gli stati di salute ad essa correlati hanno una serie di codici che comprendono entrambe le parti della classificazione, quindi il numero massimo

In particolare, il meccanismo bottom-up delle elezioni da luogo a un cambiamento nella struttura precedente del sistema attraverso la scelta di nuovi rappresentati al potere (ciò

alcune condizioni suffi- cienti perchè una matrice reale di ordine n &amp;#x3E; 2 definita od a radici carat- teristiche tutte a parte reale non positiva rimanga

tenendo presente quanto fu detto alla fine del n. b) della Nota. lincea sopra ricordata, tenendo presente quanto abbiamo provato nei

- La strategia aziendale per la corretta identificazione dei pazienti, del sito e della procedura deve essere formalizzata dalla direzione aziendale con procedura scritta e

Il D.Lgs. 241/00, come peraltro già il 230/95, prevede diversi adempimenti di sorveglianza fisica e.. medica a seconda della categoria in cui i lavoratori esposti al rischio

E’ evidente che, una volta fissato il quadro generale delle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale, siano necessarie continue operazioni di manutenzione dal momento

interpretazione, che le politiche attive del lavoro contribuiscono positivamente alla regolazione dei mercati sociali se da un lato rendono più stabili e qualificati i servizi