• Aucun résultat trouvé

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile “

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile “"

Copied!
29
0
0

Texte intégral

(1)

Anna Domenica Fiori

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile “

Docente:

Dott.ssa Anna Domenica Fiori

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI di CAGLIARI

Corso di Laurea in Infermieristica

Sede di Nuoro

(2)

L E MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI

Anna Domenica Fiori

Approccio ginecologico alla paziente mutilata

(3)

M

UTILAZIONI GENITALI FEMMINILI

Le mutilazioni genitali

femminili sono tutte quelle pratiche tradizionali in cui

si ha l'asportazione e/o l'alterazione di una parte

dell'apparato genitale esterno della donna

Anna Domenica Fiori

(4)

Anna Domenica Fiori

Mutilazioni genitali

femminili

(5)

P ERCENTUALI

Anna D

omenica Fiori

(6)

G ENITALI INTEGRI

Anna Domenica Fiori

(7)

MGF I TIPO

Anna Dom

enica Fiori

(8)

MGF II TIPO

Anna Dom

enica Fiori

(9)

MGF III TIPO

Anna Domenica Fiori

(10)

A

SPETTI QUANTITATIVI

Anna Domenica Fiori

Nel mondo:

- 137.000.000 di donne hanno subito MGF in circa 28 Paesi africani

- 40 Paesi in tutto il mondo- comunità immigrate

- 2 milioni di bambine all’anno

6000 bambine al giorno vengono mutilate

In Italia:

si stima che in Italia siano presenti circa 40.000 donne mutilate

provenienti da zone escissorie

Le bambine “ a rischio “ sarebbero circa 4000.

(11)

M

UTILAZIONI GENITALI FEMMINILI

Le mutilazioni sono eseguite su neonate o

su bambine o su adolescenti appena

mestruate

Non sono del tutto chiare le motivazioni

culturali.

Anna Domenica Fiori

(12)

M OTIVAZIONI DELLE MGF

Religiose : necessità di adempiere a specifici doveri religiosi

Socioculturali: passaggio all’età adulta, preservare la verginità delle giovani fino al matrimonio

Estetiche: accrescere la bellezza delle donne, rendendo esteticamente migliori i genitali esterni femminili.

MOTIVAZIONI EFFETIVE:

Controllo della sessualità e riproduzione femminile

in culture basate prevalentemente su pastorizia, transumanza e totale dominio patriarcale;

Interesse economico dei mercati matrimoniali.

Anna Domenica Fiori

(13)

M UTILAZIONI GENITALI FEMMINILI

Ogni gruppo etnico usa termini diversi,

tramandati dalla propria tradizione, per definire

questo tipo di mutilazione

Le somale, quando ne parlano tra loro, ricorrono spesso al termine di "cucitura"

Anna Domenica Fiori

(14)

C OMPLICAZIONI IMMEDIATE DELLE

MGF

dolori forti

emorragie

shock e morte

infezioni sovrapposte

ritenzione urinaria

tetano

impropri esiti cicatriziali

lesioni traumatiche di organi adiacenti

fratture o dislocazioni ossee

Anna Domenica Fiori

(15)

C OMPLICAZIONI A LUNGO TERMINE DELLE MGF

difficoltà minzionale

dismenorrea

infezioni ricorrenti delle vie urinarie

infezioni pelviche

sterilità

cheloidi

fistole

rapporti sessuali dolorosi

parti difficili

infezioni da virus HIV e/o epatite B e C

Anna Domenica Fiori

(16)

M UTILAZIONI GENITALI FEMMINILI

In Italia

le mutilazioni sono considerate illecite.

Tuttavia una donna straniera ferita a vita

non è colpevole.

E la sua cultura non va offesa!

Anna Domenica Fiori

(17)

L EGISLAZIONE I TALIANA – CODICE PENALE

No legge ad hoc

Art. 582 c.p. (delitti contro la persona: con particolare riferimento all’integrità fisica e fisio-psichica della persona stessa)

Art. 583 c.p. (circostanze aggravanti)

Pene: da 3 mesi a tre anni per le lesioni personali / da 3 a 7 anni con le circostanze aggravanti

Anna Domenica Fiori

(18)

L

EGISLAZIONE

I

TALIANA

CODICE CIVILE

Art. 5 c.c. atti di disposizione del proprio corpo

Art. 330-333 decadenza della potestà genitoriale o allontanamento del genitore per “condotta del genitore pregiudizievole ai figli”

Anna Domenica Fiori

(19)

P

ERSEGUIBILITÀ

Se il reato è commesso in Italia

Se il reato è commesso all’estero contro cittadina italiana (con almeno uno dei genitori italiano)

Anna Domenica Fiori

(20)

A

LTRI PAESI

Non esiste legislazione internazionale ad hoc

Leggi contro MGF: Svezia (1982) Gran Bretagna (1985) Norvegia (1998)

Negli USA è prevista la possibilità di asilo politico per le donne che hanno subito queste pratiche

Anna Domenica Fiori

(21)

LA VISITA GINECOLOGICA E LA

GESTIONE DELLA DONNA MUTILATA

Anna Domenica Fiori

MOTIVI PER CUI LA DONNA SI PRESENTA ALLA VISITA MEDICA: 1 dolori addominali diffusi

2 dismenorrea

3 infezioni ricorrenti del tratto urinario 4 problemi durante i rapporti sessuali 5 cisti o ascessi da infibulazione

6 richiesta IVG

7 travaglio di parto

ATTEGGIAMENTO DEGLI OPERATORI

AL PRIMO INCONTRO CON LA DONNA PORTATRICE DI MGF:

· promuovere un atteggiamento di accoglienza, rispetto e

accettazione rinunciando a interrogatori e curiosità

· eseguire delicate manovre

semeiotiche e strumentali , essere disponibili a ogni chiarimento

clinico, prognostico e terapeutico

· considerare le MGF una semplice anomalia anatomica

· trattare con delicatezza e

rispetto un rifiuto ad una richiesta di infibulazione o reinfibulazione

(22)

A SSISTENZA ALLA GRAVIDANZA E AL PARTO

DELLA DONNA CON MGF

Anna Domenica Fiori

PRIMA DEL PARTO

non indicazione assoluta al TC

effettuare, se possibile, una deinfibulazione a 15-20 settimane, in anestesia generale o spinale

fare il meno possibile esplorazioni vaginali

al parto eseguire una episiotomia ventrale e, se necessario, fare anche una episiotomia mediana o para mediana

DOPO IL PARTO

suturare separatamente i lembi della episiotomia ventrale

controllare altre lacerazioni perineali e vaginali

fornire informazioni riguardanti miglioramenti di pregressi sintomi alla minzione, durante le mestruazioni e durante i rapporti sessuali

(23)

T

ECNICA DI DEINFIBULAZIONE

Anestesia: locale, spinale o generale

Tecnica:

infiltrazione con vasocostrittori,

incisione longitudinale ( attenzione al meato uretrale )

sutura emostatica di ogni lato cruentato o in continuo o a punti staccati con filo sottile riassorbibile

Tecnica con laser

Anna Domenica Fiori

(24)

T ECNICA DI DEINFIBULAZIONE

Anna Domenica Fiori

(25)

T

RATTAMENTO POST OPERATORIO

Raccomandare alla donna di lavarsi due volte al giorno

Riprendere i rapporti sessuali dopo la guarigione della sutura

Informare il marito che l’intervento potrà compromettere l’attività sessuale per un tempo lungo

Sostegno psicologico della donne ( diversità dell’”essere aperta “)

Anna Domenica Fiori

(26)

A

SSISTENZA AL PARTO

Informazione della donna sulle varie possibilità

Deinfibulazione durante il parto

Esecuzione dell’episiotomia

Non richiusura dopo il parto

Assistenza delicata nel puerperio

Sostenere la donna se ha fatto un TC

Anna Domenica Fiori

(27)

REQUISITI PER L’AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SANITARIO

ACQUISIRE CONOSCENZE

ELABORARE STRATEGIE DI RELAZIONE CON LA PAZIENTE E GARANTIRE STILI DI ACCOGLIENZA

APPRENDERE COMPETENZE OPERATIVE SPECIFICHE

Anna Domenica Fiori

(28)

RUOLO DEL DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA E PARTECIPAZIONE A INDAGINI NAZIONALI SU TALE ARGOMENTO

FORMAZIONE DEGLI OPERATORI

RICONOSCERE E CURARE LE COMPLICAZIONI DELLE MGF

PREVENZIONE PER LE BAMBINE A RISCHIO

ATTIVARE UNA RETE DI SERVIZI SANITARI E SOCIALI PUBBLICI E DEL PRIVATO SOCIALE CHE SI OCCUPANO DI QUESTA PROBLEMATICA

AUSPICARE L’UTILIZZO DI MEDIATRICI CULTURALI ALL’INTERNO DEI VARI SERVIZI

Anna Domenica Fiori

(29)

Anna Domenica Fiori

Grazie per l’attenzione

Références

Documents relatifs

Interruzione volontaria di gravidanza: entro il 90° giorno di gravidanza, quando la donna accusi circostanze tali per cui la prosecuzione della gravidanza comporta un serio

 Disturbi gravi: cefalea, edemi, disturbi della vista, riduzione della diuresi, contrazioni uterine. dolorose,

 Il neonato può essere macrosoma o piccolo (IUGR), in ogni caso può aver episodi ipoglicemici: controllare la progressione del travaglio (macrosomia), avvisare il pediatra alla

È un intervento chirurgico che consente l’estrazione del feto attraverso un’apertura praticata sull’addome e sull’utero... Se donna Rh negativa

È il periodo che inizia subito dopo l’espulsione della placenta fino alla ripresa dell’attività ovarica. Durante questo periodo si completa la regressione della maggior

 L’assistenza infermieristica in tale periodo deve raggiungere l’obiettivo di mantenere una buona condizione psicologica della donna, per consentirne la partecipazione

verso il 10°-12° giorno di puerperio il fondo uterino non è più palpabile al di sopra della sinfisi pubica. I processi involutivi sono

ne della diagnosi infermieristica e quindi la conseguente identificazione degli obiettivi as- sistenziali; per cui, al termine dell’incontro si è costituito un gruppo di lavoro