• Aucun résultat trouvé

CALCOLARE I TERMINI DI UN RAPPORTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "CALCOLARE I TERMINI DI UN RAPPORTO"

Copied!
1
0
0

Texte intégral

(1)

CALCOLARE I TERMINI DI UN RAPPORTO

Parlando del RAPPORTO di due numeri abbiamo detto che

•il PRIMO TERMINE del rapporto si dice ANTECEDENTE;

•il SECONDO TERMINE del rapporto si dice CONSEGUENTE.

Supponiamo, ora, che il VALORE DI UN RAPPORTO sia 8 e che il conseguente sia 7 vogliamo determinare l'antecedente.

Indichiamo l'antecedente con la lettera x.

Possiamo scrivere:

x : 7 = 8

Noi sappiamo che, nella divisione, il quoziente moltiplicato per il divisore dà il dividendo QUOZIENTE x DIVISORE = DIVIDENDO

quindi possiamo scrivere:

8 x 7 = 56.

Quindi l'antecedente da noi cercato è 56.

Il nostro rapporto, quindi, è:

56 : 7 = 8

Vediamo un altro esempio.

Supponiamo, che il VALORE DI UN RAPPORTO sia 3 e che l'antecedente sia 15 vogliamo determinare il conseguente.

Indichiamo il conseguente con la lettera x.

Possiamo scrivere:

15 : x = 3.

Ma in una divisione propria,

DIVIDENDO : QUOTO = DIVISORE quindi possiamo scrivere:

15 : 3 = 5.

Quindi il conseguente da noi cercato è 5.

Il nostro rapporto, quindi, è:

15 : 5 = 3

Références

Documents relatifs

Con questo lavoro si voleva analizzare come un corso del tipo proposto potesse essere utile per l’insegnante nella progettazione e nella gestione dell’attività

Dizionario di proverbi, motti e sentenze. L a presente opera della Mastellaro prova che 1 proverbi continuano ad interessare molto gli studiosi Italiani. Nella raccolta

Quando, come tutti gli anni, il principe con tutta la famiglia si reca nella residenza estiva di Donnafugata, trova come nuovo sindaco del paese Calogero Sedara, un borghese

classificazione dei gruppi semplici finiti si dimostrerà che un gruppo A-p- nilpotente è necessariamente p-nilpotente e risolubile.. Alcuni esempi mostreranno che

Applicheremo alcuni dei nostri risultati allo studio degli E-gruppi (cioè dei gruppi in cui ogni elemento commuta con le sue immagini endo- morfe) e dei

Sia G un T-gruppo risolubile periodico con i p-sotto- gruppi di Sylow abeliani elementari per ogni numero primo p. Supponiamo ora che (G/H e quindi) K

merabi te. Supponiamo allora che lo spazio sia di Fré- chet, ossia che ogni pseudointorno sia un intorno ; preso un punto qualunque x di E, consideriamo la

Sia E uno spazio di Banach, I un intervallo chiuso e limitato della retta reale. Vogliamo ora dimostrare un Teorema che ci sarà utile nel. seguito e che