• Aucun résultat trouvé

Contextes, formes et reflets de la censure

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Contextes, formes et reflets de la censure"

Copied!
3
0
0

Texte intégral

(1)

Contesti, forme e riflessi della censura

Creazione, ricezione e canoni culturali tra XVI e XX secolo

Convegno internazionale co-organizzato dai dottorandi del Dottorato internazionale tra l’università Paris 3 Sorbonne Nouvelle (ED 122 – LECEMO) e «La Sapienza» Università di Roma (DISGIS)

Parigi, 14-15 giugno 2019 Presentazione:

Il convegno si propone di approfondire le diverse forme della censura nella letteratura e nelle arti. Saranno trattate essenzialmente le forme indirette della censura e le relazioni che queste intrattengono con la storia della ricezione, con la costituzione di un canone e con la genesi delle opere.

Strumento di controllo esercitato da un potere politico o religioso, la censura agisce spesso in maniera indiretta: in primo luogo, essa è il riflesso di un determinato contesto politico e intellettuale; parimenti, contribuisce a forgiare un canone che orienta, nel lungo termine, la storia della ricezione; infine, essa può prendere la forma di un’autocensura, ovvero di un autocontrollo preventivo messo in atto dagli scrittori e dagli artisti sulle loro stesse opere.

Il ruolo della censura sarà studiato allo stesso tempo dal punto di vista della creazione artistica e letteraria (in quale misura essa condiziona la genesi delle opere?) e dal punto di vista storico, sociologico e politico (la sua influenza nella diffusione e nella circolazione delle opere). In questo modo, sarà possibile riflettere sulle correlazioni tra censura e canone, essendo quest’ultimo il risultato di una forma di censura e, insieme, uno strumento del quale essa si serve per esercitare il suo controllo.

Diverse prospettive potranno essere adottate:

a) dal punto di vista della produzione, ossia delle scelte formali e contenutistiche custodite nei dossier genetici, si potranno esaminare le strategie adottate dagli autori per adattarsi alle restrizioni delle autorità prescrittive, le modalità e le forme dell’autocensura (religiosa, politica, psichica) e, inoltre, le dichiarazioni affidate ai diari, alle corrispondenze e ad altre fonti testuali. In quest’ottica sarà possibile fare luce sulla genesi dei canoni “privati” forgiati dagli stessi autori.

b) Dal punto di vista della ricezione, ci si interrogherà sul modo in cui un’epoca recepisce la produzione letteraria e artistica sia precedente che contemporanea. Si rifletterà sulla maniera in cui la società accoglie e ricostruisce (antologie), rappresenta (storia della letteratura e del cinema) e interpreta (storia della critica) le produzioni letterarie e artistiche precedenti, nel tentativo di far emergere le scelte che hanno determinato le operazioni di costituzione di un canone. Si vuole inoltre esplorare l’ipotesi che la censura possa costituire una forma di critica letteraria e che, in quanto tale, possa riguardare anche l’aspetto transnazionale della ricezione artistica (antologie o traduzioni degli autori stranieri).

c) Dal punto di vista del contesto sociale, le proposte potranno affrontare la questione dell’organizzazione politica e religiosa del sapere, indagando i modi in cui questa si è attuata attraverso le istituzioni culturali, quali biblioteche, università, scuole ed editoria.

Un’attenzione particolare sarà dedicata al rapporto della censura con la produzione straniera (censura xenofila e xenofoba).

(2)

Gli interventi potranno essere presentati in italiano e in francese.

Presentazione delle proposte:

La candidatura è aperta a giovani ricercatori, dottorandi e post dottorandi. Le proposte, di circa 400 parole, in italiano o in francese, potranno essere inviate, insieme a una breve nota bio- bibliografica, all’indirizzo colloque.censure@gmail.com

L’insieme delle proposte sarà esaminato da un comitato scientifico:

Beatrice ALFONZETTI (Sapienza - Università di Roma) Pierre CIVIL (Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle)

Christian DEL VENTO (Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle) Sonia GENTILI (Sapienza - Università di Roma)

Matteo RESIDORI (Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle) Silvia TATTI (Sapienza - Università di Roma)

Calendario:

Apertura della call: 14 gennaio 2019 Chiusura della call: 1 marzo 2019 Risposta alle proposte: 1 aprile 2019

Organizzatori:

Lucia BACHELET (Università Roma Tor Vergata / Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle) Francesca GOLIA (Sapienza - Università di Roma / Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle) Gaia LITRICO (Sapienza - Università di Roma / Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle) Enrico RICCERI (Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle / Sapienza - Università di Roma) Eugenia Maria ROSSI (Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle / Sapienza - Università di Roma)

Contatti:

colloque.censure@gmail.com

Bibliografia:

- Jean-Christophe Abramovici, Le livre interdit : de Théophile de Viau à Sade, Paris, Petite Bibliothèque Payot, 1996.

- Rosario Assunto, Giudizio estetico, critico e censura, Firenze, La nuova Italia, 1963.

- Harold Bloom, The Western Canon : the books and school of the ages, Basingstoke London, Macmillan, 1995.

- François Boespflug, Caricaturer Dieu ? Pouvoirs et dangers de l’image, Paris, Bayard, 2006.

- Bruno Bongiovanni, Un canone per il terzo millennio. Testi e problemi per lo studio del Novecento tra teoria della letteratura, antropologia e storia, Milano, Mondadori, 2001.

- Claire Bustarret et Catherine Viollet (dirs.), Genèse, censure, autocensure, Paris, CNRS Edition, 2005.

(3)

- Claudia Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015.

- Patrizia Del Piano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell’Italia del Settecento, Bologna, Il Mulino, 2007.

- Jean-Luc Douin, Dictionnaire de la censure au cinéma, Paris, Presses universitaires de France, 1998.

- Giorgio Fabre, Il censore e l’editore. Mussolini, i libri, Mondadori, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2018.

- Patrizia Ferrara (dir.), Censura teatrale e fascismo (1931-1944). La storia, l’archivio, l’inventario, Ministero per i beni e le attività culturali, Roma, 2004.

- Alessandro Fontana, «Censura», in Enciclopedia, II, Torino, Einaudi, 1977, pp. 868-93.

- Mario Infelise, I libri proibiti. Da Gutenberg all'Encyclopédie, Roma-Bari, Editori Laterza, 2013.

- Mario Infelise, I padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna, Roma-Bari, Editori Laterza, 2014.

- Sandro Landi, Stampa, censura e opinione pubblica in età moderna, Bologna, Il Mulino, 2011.

- Romano Luperini, La questione del canone e la storia della letteratura come ricostruzione, «Allegoria», IX, 1997, 26, pp. 5-13.

- Laurence Macé (dir.), Censure et critique, Paris, Classiques Garnier, 2015.

- Amedeo Quondam, Il canone e la biblioteca, Roma, Bulzoni, 2002.

- Thomas Schlesser, L’art face à la censure, cinq siècles d'interdits et de résistances, Paris, Beaux Arts éditions, 2011.

- Jean Starobinski, La relation critique, Paris, Gallimard, 1970.

Références

Documents relatifs

credo piuttosto che la vera chiave di lettura sia ritrovabile in quel malessere tutto napoletano chiamato appucundria, “in quella fatalistica accettazione della condizione

2) La derivata propria della F rispetto alla M può, per ciascun soma del reticolo LR., esser prolungata iu una funzione W.iiiisarabile sul soma. stesso : la

Dnl pnnto di vista della teoria delle funzioni li variabili complesse una tale ipotesi appare abbastanza accettabile; dal punto di vista reale (e delle

Questo non può essere finito perchè esisterebbe una caratteristica periodica (anzi costante) k (y) ciò. che è escluso dal ragionamento ora

In questo lavoro stabiliremo certe condizioni necessarie per 1’otti- malità di una strategia ammissible. Studieremo il problema di ottimizza- zione testè formulato in

originale, ponendosi dal punto di vista geometrico della conside- razione delle corrispondenze che nascono tra i sostegni delle scale, qualora sia fissato il tipo

città e musico, iniziatore della razionalità greca ed erede della sapienza esoterica dell’Oriente.... Il

• dell’ Indicazione delle forme e modalità con cui il datore di lavoro è legittimato a richiedere l’esecuzione della prestazione di lavoro, nonché della modalità di