• Aucun résultat trouvé

una certa quota di reversibilità dell’ostruzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "una certa quota di reversibilità dell’ostruzione"

Copied!
42
0
0

Texte intégral

(1)
(2)

D EFINIZIONE :

Con il termine BPCO si intende una condizione di ostruzione cronica delle vie aeree lentamente progressiva, causata da un infiammazione cronica delle stesse e del parenchima polmonare, inseguito all’inalazione di agenti, particelle o gas nocivi.

L’ostruzione delle vie aeree è nella maggior parte

dei casi fissa e non reversibile, ma può coesistere

una certa quota di reversibilità dell’ostruzione

stessa e di iperattività bronchiale.

(3)

EPIDEMIOLOGIA :

La BPCO è la 4

a

causa di morte negli Stati Uniti (dopo cardiopatie, neoplasie e malattie cerebrovascolari)

Nel 2000 l’OMS ha stimato che ci siano state 2.8 milioni di morti per BPCO

Nel 1990 tra le malattie più frequenti, la BPCO era al 12°

posto; nel 2020 sarà al 5°

Le Malattie dell’ apparato respiratorio rappresentano la 3a causa di morte in Italia.

La BPCO e’ causa del 50-55% delle morti per malattie dell’apparato respiratorio.

La mortalita’ interessa le fasce di età piu’ avanzate e

maggiormente i maschi rispetto alle femmine.

(4)

BPCO……… COMPRENDE :

 Bronchite cronica

 Enfisema polmonare

 Bronchiolite cronica

 Asma bronchiale

(5)

R APPRESENTAZIONE SCHEMATICA DELLE INTERRELAZIONI TRA ENFISEMA , ASMA ,

BRONCHITE CRONICA E BPCO:

BRONCHITE CRONICA

BPCO

ASMA OSTRUZIONE

AL FLUSSO AEREO

ENFISEMA

(6)

BRONCHITICO CRONICO:

-

Dispnea lieve

-

pO2

-

pCO2

-

Tosse:

presente,abbondante

escreato muco-purulento

-

Cianosi comune

-

Cuore polmonare comune

-

No perdita di peso

(7)

ENFISEMATOSO

-

Dispnea grave

-

pO2

-

pCO2

-

Tosse: scarsa, escreato mucoso

-

Cianosi scarsa

-

Cuore polmonare raro

-

SI perdita di peso

(8)

S TORIA CLINICA :

La storia clinica della BPCO è caratterizzata da una progressione lenta con una relativa stabilità clinica, alternata a periodiche riacutizzazioni di malattia.

Nella maggior parte dei casi le riacutizzazioni sono dovute ad intercorrenti infezioni virali o batteriche dell’apparato respiratorio, e si presentano

preferenzialmente nella stagione fredda.

(9)

EZIOLOGIA:

Cause maggiori: L'origine è una flogosi di

carattere cronico che interessa le vie respiratorie dell'individuo, causata principalmente dal fumo.

Cause minori: fumo passivo. L'esposizione

ambientale e professionale a polveri sottili e

sostanze chimiche è un'altra causa di BPCO.

(10)

F ATTORI DI R ISCHIO :

Inquinamento atmosferico

 Fumo di sigaretta

 Esposizione a polveri e gas nocivi

Infezioni respiratorie

Predisposizione genetica

(11)

F ISIOPATOLOGIA BPCO:

Resistenza

Espirazione

Inspirazione Flusso

espiratorio non reversibile

Intrappolamento di aria a fine espirazione.

Comparsa della PEEPI

RCe Diminuzione della complinace.

Aumento delle resistenze espiratorie.

Deficit da pompa

(12)

Impedimenti all’espirazione

CPTVEMS

V. Respiratorio

Alterazione diffusione

Alterazione dell’area di scambio

Alterazione del rapporto ventilazione – perfusione

Alterazione dello spessore

Alterazione delle curve flusso volumetriche

Iperinflazione

Elastanza

Interruzione espirazione prima del raggiungimento del volume di CFR

F ISIOPATOLOGIA BPCO:

(13)

E

SPIRAZIONE

F

ISIOLOGICA

:

E

SPIRAZIONE NELLA

BPCO:

(14)

F

INE ESPIRAZIONE FISIOLOGICA

(

CFR

):

F

INE ESPIRAZIONE NELLA

BPCO:

(15)

I

NIZIO INSPIRAZIONE FISIOLOGICA

:

I

NSPIRAZIONE NELLA

BPCO:

(16)

I NIZIO FLUSSO ESPIRATORIO NELLA BPCO:

(17)

D EFICIT DA POMPA :

(18)

S INTOMATOLOGIA :

Tosse: è un meccanismo di difesa finalizzato a liberare le vie aeree in quanto può ostacolare il passaggio dell’aria o favorire la crescita batterica. Consiste in una rapida

espirazione forzata a glottide chiusa il cui fine è rimuovere corpi estranei e secrezioni dalle vie respiratorie.

Escreato: è il materiale secreto dalle mucose respiratorie, emesso all’esterno tramite la tosse.

È generalmente mucoso, ma può divenire purulento in occasione delle riacutizzazioni, nel corso delle quali può comparire anche respiro sibilante.

Dispnea da sforzo: difficoltà respiratoria che compare

durante le riacutizzazioni ed in seguito a sforzi fisici e solo

in uno stadio molto avanzato, anche a riposo.

(19)

C OMPLICANZE :

 Infiammazione respiratoria acuta

 Cuore polmonare cronico

 Scompenso cuore destro

 Pneumotorace

(20)

 Radiografia torace

Anamnesi e Esame obiettivo

D IAGNOSI STRUMENTALE :

(21)

 Prove di funzionalità respiratoria:

 ECG

 Spirometria

(22)

DIAGNOSI SPIROMETRICA di BPCO

5 0 1 2 3 4

1 2 3 4 5 6

FVC

FVC BPCO

NORMALE

secondi Litri

FEV1 FVC FEV1/FVC

Normale 4.150 5.200 80%

BPCO 2.350 3.900 60%

Il rapporto VEMS/FVC in pazienti adulti normali oscilla tra 70% e 80%; un valore inferiore al 70%

indica un deficit ostruttivo e alta

probabilità di BPCO.

(23)

FVC (Capacità Vitale Forzata): E’ il volume massimo di aria che può

essere espulsa in un’espirazione forzata partendo da un’ispirazione completa.

•VEMS (Volume Espiratorio Massimo nel 1° secondo). E’ il volume d’aria espulsa nel primo secondo di

un’espirazione forzata, partendo da una inspirazione completa, e permette di misurare la velocità di svuotamento dei polmoni.

•VEMS/FVC: il VEMS espresso come percentuale del CVF è un indice

clinicamente utile della limitazione del flusso (ostruzione) delle vie aeree.

(24)

C LASSIFICAZIONE DEGLI STADI DELLA

BPCO:

STADIO 1° Lieve 2°Moderato 3° Grave 4°Molto grave

FEV1 (% del valore

teorico)

80 50/79 30/49 < 30

SINTOMI Episodici Da lievi a

moderati Limitanti l’attività fisica

Limitanti le attività

quotidiane

(25)

 EGA

(emogasanalisi): ipossiemia e normocapnia nelle fasi iniziali,mentre si osserva anche ipercapnia nelle fasi piu avanzate

 Emocromo:

può evidenziare un

eritrocitosi secondaria ad ipossiemia cronica.

D IAGNOSI DI LABORATORIO :

 Espettorato:

generalmente mucoso; in stadi avanzati si

presenta muco-purulento/purulento durante le riacutizzazzioni; oltre alla presenza di leucociti viene evidenziata una flora batterica mista.

I microrganismi piu frequenti sono: Streptococcus Pneumoniae e Haemophilus Influenzae

(26)

TERAPIA:

In base alla gravità della malattia si esegue un diverso tipo di trattamento.

Premessa:

soltanto la

cessazione del fumo

e

l’ossigenoterapia

nei pazienti stabilmente

ipossiemici si sono dimostrati capaci di modificare la storia clinica della BPCO, rallentando il declino della funzione respiratoria.

Gli altri approcci terapeutici hanno come unico scopo quello di migliorare i sintomi e di prevenire e trattare le

riacutizzazioni di malattia.

(27)

A PPROCCIO TERAPEUTICO :

PREVENTIVO:

CESSAZIONE DEL FUMO:

VACCINAZIONE

Mortalità

Declino malattia

(28)

Dispnea

Tolleranza allo sforzo

B2-Antagonisti (lunga e breve

durata)

Anticolinergici Derivati teofillinici

SPECIFICO:

BRONCODILATATORI:

GLUCOCORTICOIDI:

riacutizzazioni

OSSIGENOTERAPIA:

RIABILITAZIONE:

CHIRURGIA:

Aeresol th.

migliora la qualità di vita e la convivenza con la

BPCO Ginnastica respiratoria

Fisioterapia respiratoria

Controllo tosse

Resp. Diaframmatica Labbra increspate Drenaggi posturali Triflò

Trapianto polmonare in pz.con

BPCO terminale (FEV1<25%)

(29)

PROBLEMI COLLABORATIVI:

Ipossiemia

Scompenso cardiaco destro

(30)

INTERVENTI:

Monitorare per rilevare segni di squilibrio acido-base

EmoGasAnalisi

pH < 7,35

PCO

2

> 46 mmHg

Polso irregolare e aumentato

Aumento della frequenza respiratore seguito da una sua diminuzione

Modificazioni dello stato mentale

Diminuzione della diuresi (<30 mL/h)

Cute fredda, pallida o cianotica.

somministrazione di ossigeno a basso flusso (2L/min)

tramite sondino.

(31)

...CONTINUA INTERVENTI:

Raccogliere un campione di escreato per coltura e antibiogramma.

Eliminare il fumo e gli odori forti dalla stanza del paziente

Monitorare l’ECG per aritmie secondarie ad alterazioni dell’EGA.

Monitorare, per rilevare segni di scompenso congestizio del cuore destro:

↑ P. diastolica

Distensione vene giugulari

Edemi periferici

(32)

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE:

Liberazione inefficace delle vie aeree, correlata a secrezioni eccessive e dense

INTERVENTI:

Istruire il paziente sui metodi appropriati di tosse controllata:

a. Respirare profondamente e lentamente sedendo in posizione ortopnoica

b. Usare la respirazione diaframmatica

c. Trattenere il respiro per 3-5 sec, poi espirare più lentamente possibile attraverso la bocca

d. Fare un secondo respiro, trattenere e tossire dal torace, con due colpi di tosse brevi e forzati

Insegnare al paziente misure idonee a ridurre la viscosità delle secrezioni:

a. mantenere un’idratazione adeguata (liquidi 2,5 l/diè) b. mantenere adeguata l’umidità dell’aria inspirata

Auscultare i polmoni prima e dopo gli esercizi di tosse

(33)

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE:

Intolleranza all’attività, correlata a ossigenazione inadeguata per le attività e ad affaticamento

INTERVENTI:

•Spiegare le attività e i fattori che aumentano il fabbisogno di O2: a. fumo

b. temperature esterne c. peso eccessivo

d. stress

•Suggerire al paziente idee su come conservare l’energia:

a. sedersi per svolgere attività di vita quotidiana b. suddividere le attività durante il giorno

c. programmare periodi di riposo d. alternare compiti facili e difficili

•Aumentare gradualmente le attività di vita quotidiana man mano che la tolleranza del paziente aumenta

a.Insegnare al paziente tecniche efficaci di respirazione b.Insegnare l’importanza di sostenere il peso delle braccia c.Insegnare ad ↑ la resistenza delle braccia non sostenute d.Continuare a somministrare O2tr supplementare

(34)

... CONTINUA INTERVENTI:

Offrire sostegno emotivo e incoraggiamento

Dopo l’attività, accertare se vi siano risposte anomale all’↑ di attività:

a. ↓ FC b. ↓ PA c. ↑ o ↓ FR

d. mancato ritorno della FC ai valori di riposo entro 3min.

e. confusione, vertigini, movimenti non coordinati

Pianificare adeguati periodi di riposo il base al programma quotidiano del paziente

Valutare lo stato nutrizionale del paziente Spiegare gli effetti della mal nutrizione

a. ↑ mortalità

b. Depressione del sistema immunitario

c. ↓ della forza muscolare del diaframma e della parete toracica d. ↓ produzione di surfactante

Accertare la presenza di problemi associati all’alimentazione.

(35)

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE:

Ansia, correlata a dispnea e paura di soffocamento

INTERVENTI:

1. garantire un ambiente calmo e tranquillo quando il cliente prova un senso di affanno

2. non lasciare solo il paziente durante i periodi di dispnea acuta

3. riconoscere la paura del paziente e fornire un rinforzo positivo ai suoi sforzi 4. riconoscere il senso di mancanza di speranza

5. offrire aiuto per tutte le azioni da compiere durante gli episodi acuti di dispnea 6. durante gli episodi acuti non discutere delle misure preventive

7. dimostrare le tecniche di respirazione e chiedere al paziente di provarle insieme

8. durante gli episodi non acuti insegnare tecniche di rilassamento

9. incoraggiare il paziente a usare le tecniche di respirazione, specialmente nei momenti di maggiore ansia

(36)

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE:

Senso di impotenza, correlata a sensazione di perdita del controllo e restrizioni che la condizione impone allo stile di vita

INTERVENTI:

1.Esplorare gli effetti della condizione su:

a. Lavoro del paziente

b. Attività ricreative e svaghi c. Responsabilità di ruolo d. relazioni

2.determinare la risposta abituale del paziente ai problemi 3.permettere al paziente di condividere le sue perdite:

a. stile di vita b. indipendenza c. ruoli

4.aiutare il paziente a identificare i propri punti di forza e le proprie risorse

5.aiutarlo a identificare il proprio modello di energia e programmare le attività in base ad essi

6.discutere del bisogno di accettare aiuto dagli altri e di delegare alcuni compiti 7.aiutare il paziente a richiedere il sostegno di altre fonti

8.incoraggiare il paziente a prendere decisioni che possono ↑ la sua capacità di far fronte alle situazioni

(37)

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE:

Disturbo del modello di sonno, correlato a tosse, incapacità di assumere la posizione sdraiata e stimoli ambientali

INTERVENTI:

1.spiegare il ciclo del sonno e il suo significato:

a. stadio I: fase di transizione fra la veglia e il sonno b. stadio II: addormentato ma svegliabile facilmente c. stadio III: sonno profondo; il risveglio è più difficile

d. stadio IV: la fase del sonno più profondo; il metabolismo ↓ e le onde cerebrali rallentano

2.discutere delle differenze individuali nel bisogno di sonno, sulla base di:

a. età

b. livello attività c. stile di vita d. livello di stress

3.promuovere il rilassamento:

a. garantire l’oscurità e un ambiente tranquillo

b. permettere lo svolgimento di riti che danno sollievo al momento di andare a letto

(38)

... CONTINUA INTERVENTI:

4. pianificare le procedure in modo da limitare il disturbo del sonno (permettere 2ore di sonno ininterrotto)

5. spiegare perché è bene evitare l’uso di ipnotici e sedativi

6. se la persona lo desidera alzare la testata del letto o porre un reggischiena con cuscino sotto le braccia

7. adottare misure per il controllo della tosse:

evitare di dare liquidi freddi o caldi al momento di andare a letto consultare il medico per farmaci antitosse, se indicati

8. insegnare misure al paziente che possono promuovere il sonno evitare la caffeina ;spuntino proteico prima di andare a letto

provare a dormire solo quando si ha sonno.

Mantenere le stesse abitudini del sonno ogni giorni.

9. Aiutare a stabilire abitudini relative al momento di andare a letto.

(39)

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE:

Disturbo del modello di sonno, correlato a tosse, incapacità di assumere la posizione sdraiata e stimoli ambientali

INTERVENTI:

1.spiegare il ciclo del sonno e il suo significato:

a. stadio I: fase di transizione fra la veglia e il sonno b. stadio II: addormentato ma svegliabile facilmente c. stadio III: sonno profondo; il risveglio è più difficile

d. stadio IV: la fase del sonno più profondo; il metabolismo ↓ e le onde cerebrali rallentano

2.discutere delle differenze individuali nel bisogno di sonno, sulla base di:

a. età

b. livello attività c. stile di vita d. livello di stress

3.promuovere il rilassamento:

a. garantire l’oscurità e un ambiente tranquillo

b. permettere lo svolgimento di riti che danno sollievo al momento di andare a letto

(40)

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE:

SensoRischio elevato di gestione inefficace del regime terapeutico, correlato a insufficiente conoscenza della condizione, dei trattamenti, della prevenzione delle infezioni, degli esercizi respiratori, dei fattori di rischio e dei segni e sintomi di complicanze

INTERVENTI:

1. aiutare il paziente a formulare e accettare obiettivi realistici a breve e lungo termine

2. dare istruzioni sulla diagnosi e sul regime di trattamento

3. insegnare misure che aiutino a controllare dispnea e infezioni:

a. dieta bilanciata

b. sufficienti periodi di riposo c. ↑ gradualmente l’attività d. Evitare l’esposizione a:

4. insegnare esercizi respiratori e chiedere di dimostrarli a. spirometro incentivante

b. esercizi diaframmatici

c. esercizi per gli apici polmonari

Fumo

Polvere

Inquinamento aria

Temperature molto fredde o molto calde

(41)

... CONTINUA INTERVENTI:

5. insegnare a valutare la tecnica del drenaggio posturale:

posizione declive per drenare le aree polmonari coinvolte tossire ed espettorare secrezioni in posizione declive mantenere la posizione per 10-15 min

6. consigliare al paziente di non eseguire esercizi di respirazione di subito prima o dopo i pasti

7. spiegare il rischio di infezioni e modi per ridurlo:

evitare i contatti con persone infette

provvedere a vaccinazioni per influenze e polmonite batterica assumere antibiotici in caso di escreato giallastro

fisioterapia toracica e assunzione di farmaci e idratazione 8. istruire a riferire quanto segue:

variazione dei caratteri dell’escreato temperature ↑

↑ tosse, astenia o dispnea

↑ confusione mentale o sonnolenza Calo ponderale

↑ peso o gonfiore a piedi e caviglie

9. insegnare l’utilizzo di nebulizzatori, inalatori, O2th lavaggio delle mani

preparazione presidi e materiali corretta dose di farmaco

posizionamento corretto pulizia strumenti dopo l’uso

10. programma di fisioterapia per addestramento su forza e resistenza 11. assistenza domiciliare

(42)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE....

E ORA BUONO STUDIO A VOI!!!!!!!!!

Bosco Elisa

Corradi Giorgia

Frezza Diana

Laurenzi Jacopo

Rotili Marta

Références

Documents relatifs

Se vi sono tratti nella striscia immediatamente superiore, vorrà dire che esiste un arco della curva che ha un estremo sul bordo inferiore di questa.. striscia (e

assai a,vanzatn, abbiamo potuto constatare che nella nuova nozione rientrava quella delle matrici dei periodi degli integrali multipli di prima specie

È chiaro che anche l’insieme delle proiettività e quello delle sostituzioni costituiscono due algebre che diremo l’algebra proiettività e l’algebra sosti- tuzione ;

In questo modo ottengo nel § 1 una proposizione (teorema A) che dà un largo criterio per estendere i teoremi di esistenza del Calcolo delle Variazioni da campi

formola che dà la funzione potenziale dell’ ellissoide sopra i punti situati sulla sua superricie, si studierebbe cos il moto che anin1a uno punto sopra un

NEUMAN, Relation between the distribution of the zeros of the solutions of a second order linear differential equation and the boundedness of these solutions,

© Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova, 1980, tous droits réservés.. L’accès aux archives de la revue « Rendiconti del Seminario Matematico della

Nella nota presente si dimostra come sia possibile costruire la serie di Fourier di una distribuzione quasi peri odica a partire da una funzione, quasi periodica,