• Aucun résultat trouvé

Depressione respiratoria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Depressione respiratoria"

Copied!
28
0
0

Texte intégral

(1)

WWW.SLIDETUBE.IT

(2)
(3)

Effetti cardiovascolari

- Dilatazione periferica arteriosa e venosa, mediata da liberazione di istamina e depressione del centro vasomotorio

Ipotensione

WWW.SLIDETUBE.IT

(4)

Depressione respiratoria

- Dose-dipendente

- Mediata a livello del centro del respiro del tronco cerebrale, attraverso una ridotta sensibilita’ agli effetti della CO2

(5)

Depressione respiratoria

- Nei casi piu’ gravi, complicata da rigidita’ del tronco e della gabbia toracica

WWW.SLIDETUBE.IT

(6)

Effetti cardiovascolari

- Nei casi in cui la PCO2 aumenta secondariamente ad una

depressione del respiro, si ha vasodilatazione cerebrale e aumento del flusso ematico

Ipertensione endocranica

(7)

Miosi

- Mediato dalle efferenze parasimpatiche del nucleo di Edinger-Westphal

- Atropino-sensibile

WWW.SLIDETUBE.IT

(8)

Emesi

- Mediata da un effetto diretto sui chemocettori del tronco

- Forse integrata a livello vestibolare (l’ attivita’ locomotoria aumenta nausea e vomito)

(9)

Soppressione del riflesso della tosse

WWW.SLIDETUBE.IT

(10)

Effetti gastrointestinali

- A livello gastrico si osservano ipocloridria, aumento del tono ma riduzione della motilita’

- A livello del tenue si osservano aumento del tono con spasmi e riduzione dell’ ampiezza delle contrazioni

- A livello del crasso il tono aumenta ma le contrazioni propulsive

diminuiscono. Ne derivano un eccessivo riassorbimento di acqua e un rallentamento nel transito delle feci

Stipsi

(11)

Effetti sulle vie biliari

- Aumento delle contrazioni e spasmi dello sfintere di Oddi

Coliche e riflusso di amilasi e lipasi

WWW.SLIDETUBE.IT

(12)

Effetti sull’ apparato urogenitale

- Riduzione della filtrazione glomerulare (per ipotensione e ridotta pressione di filtrazione)

- Aumento del rilascio di ormone antidiuretico

- Ipertono dello sfintere uretrale associato a riduzione del riflesso di svuotamento della vescica

Oliguria/anuria

(13)

- Arrossamenti cutanei, sudorazione, prurito (al naso!) - Mediati da effetti centrali e da liberazione di istamina

WWW.SLIDETUBE.IT

(14)
(15)

WWW.SLIDETUBE.IT

(16)
(17)

diamorfina

EROINA

acetilazione

WWW.SLIDETUBE.IT

(18)

CH3

codeina

(19)

Derivati Fenantrenici

Preferibile alla morfina nel parto

WWW.SLIDETUBE.IT

(20)

Derivati Fenantrenici

(21)

Derivati Benzomorfani

agonista parziale WWW.SLIDETUBE.IT

(22)

Serie del Metadone

(23)

Serie della Tebaina

Agonista parziale-misto sui , agonista puro sui κ

Buprenorfina

etorfina per gli elefanti

WWW.SLIDETUBE.IT

(24)

Overdose

‘E difficile quantificare esattamente la dose di oppioidi tossica o letale per l’ uomo

Studi con metadone indicano che, in soggetti non tolleranti , dosi orali tra i 40 e i 60 mg provocano situazioni a rischio. Nel caso della morfina, non c’ e

pericolo di vita per dosi inferiori a 120 mg per os o 30 mg

i.m./i.v.

(25)

Sintomi

-

In funzione della dose il paziente sara’ stuporoso o in coma profondo

- La frequenza respiratoria e’ molto bassa (anche 2-4/min)

- Con il persistere della depressione respiratoria, la pressione arterisoa crolla; reversibilmente, se al paziente viene

prontamente somministrato ossigeno, irreversibilmente , se non si interviene in tempo e si lascia sviluppare un danno capillare sistemico (subentra una condizione di vero e proprio shock) - Le pupille sono miotiche (“a testa di spillo”); se l’ ipossia e’

molto grave subentra midriasi.

- Anuria, cute fredda e umida

- Muscoli flaccidi, mandibola rilasciata, lingua rovesciata all’

indietro (pericolo di asfissia meccanica)

WWW.SLIDETUBE.IT

(26)

Terapia

1. Mantenere pervie le vie respiratorie ed assistere meccanicamente la ventilazione

2. Antagonizzare farmacologicamente la depressione dei centri del respiro. Il farmaco di prima scelta e’ rappresentato dal

naloxone

, possibilmente somministrato a piccole dosi (0.4-2 mg i.v., da ripetere se non succede niente entro 2-3 minuti).

Dosi eccessive di naloxone,

a) potrebbero mutare drammaticamente la situazione da una condizione di overdose a una sindrome da astinenza

(27)

Osservare attentamente e prolungatamente il paziente, ed eventualmente intervenire con

piccole dosi di naloxone, onde evitare che scivoli di nuovo in depressione respiratoria e coma.

Gli antagonisti hanno una durata d’ azione piu’

breve degli agonisti.

Questo diventa particolarmente importante nel caso di overdose di metadone, la cui azione respiro-depressiva si prolunga per 24-72 ore.

Alcuni individui sono morti a causa di una prematura interruzione del trattamento con naloxone.

WWW.SLIDETUBE.IT

(28)

Osservare attentamente e prolungatamente il paziente, ed eventualmente intervenire con

piccole dosi di naloxone, onde evitare che scivoli di nuovo in depressione respiratoria e coma

Gli antagonisti hanno una durata d’ azione piu’

breve degli agonisti.

Questo diventa particolarmente importante nel caso di overdose di metadone, la cui azione respiro-depressiva si prolunga per 24-72 ore.

Alcuni individui sono morti a causa di una

Références

Documents relatifs

Trovo che sono possibili onde di accelerazione sia longitudinali che trasversali, trasportanti discontinuità delle derivate seconde degli spo- stamenti e (o)

In questa nota studiamo alcune proprietà differenziali di certe classi di funzioni. Proprietà di questo tipo furono prese in considera- razione da L. Tali

stica pura, mentre quello fra parentesi graffe eguagliato a zero caratterizza le due onde polarizzate circolarmente nelle quali, nel plasma non rotante, si scinde

piccola, sia AB un segmento della retta y contenente tut- te le proiezioni ortogonali su tale retta delle sezioni comprese nella striscia considerata; dico

L’accès aux archives de la revue « Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova » ( http://rendiconti.math.unipd.it/ ) implique l’accord avec les

Questo non può essere finito perchè esisterebbe una caratteristica periodica (anzi costante) k (y) ciò. che è escluso dal ragionamento ora

L’accès aux archives de la revue « Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Scienze » ( http://www.sns.it/it/edizioni/riviste/annaliscienze/ ) implique l’accord

formola che dà la funzione potenziale dell’ ellissoide sopra i punti situati sulla sua superricie, si studierebbe cos il moto che anin1a uno punto sopra un