• Aucun résultat trouvé

www.slidetube.it

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "www.slidetube.it "

Copied!
9
0
0

Texte intégral

(1)

1 . Introduzione

2. Descrizione della manovra 3. Cenni sull’assistenza

1 INTRODUZIONE

La sigla TLT costituisce l’acronimo della denominazione di : Trans Laryngeal Tracheostmy .

Questa metodica costituisce il terzo gradino della scala evolutiva della tecnica tracheostomica che, partendo dagli albori con il metodo chirurgico, passa per quella PDT secondo Ciaglia

(percutanea per dilatazione progressiva) per completarsi appunto con la neonata TLT .

La metodica translaringea è stata ideata e sviluppata dall’équipe del

Prof FANTONI che come punto di partenza si è ispirata alla precedente tecnica ideata da Ciaglia che proponeva di ottenere la stomia mediante l’introduzione di una serie di dilatatori progressivi azionati dall’esterno verso l’interno della trachea con la sequela di complicanze facilmente immaginabile false strade, rottura degli anelli tracheali, perforazione della parete posteriore della trachea ecc.

La tecnica TLT al contrario, come si dimostrerà più avanti non sarà accompagnata da nessuna di queste complicanze grazie proprio alla sicurezza intrinseca alla manovra .

(2)

www.slidetube.it

2 DESCRIZIONE DELLA MANOVRA

Per meglio comprendere le varie fasi operative ho ritenuto opportuno procedere secondo questa schematizzazione :

2.1 Fase preoperatoria

Il degente, solitamente già intubato viene ventilato mediante VaM in modalità CPPV che permette una buona elasticità di copertura per tutto l’intervento .

Al paziente , che durante tutto l’arco della manovra rimarrà nel proprio letto di degenza, viengono somministrati farmaci anestetici

esclusivamente endovenosi e non volatili .

Una volta accertato l’effetto dell’anestesia il capo del paziente viene moderatamente iperesteso ; per mantenerlo nella corretta posizione che evidenzia bene i markers anatomici ci si può aiutare con alcuni telini arrotolati .

La zona prescelta viene quindi "pennellata" con soluzione iodata (Betadine o altro) ; questo ultimo accorgimento da il via alla realizzazione della stomia .

2.2 Fase Operatoria

Il tubo endotracheale impiegato per la ventilazione del paziente

viene rimosso e sostituito da un tracheoscopio rigido

cuffiato che oltre a vicariare la funzione respiratoria consente prima la protrusione e successivamente la transilluminazione della zona (ottenuta introducendo all’interno del tracheoscopio un’ottica rigida dotata di emettitotore a fibre ottiche) al fine di individuare con grandissima precisione il punto prescelto per la stomia .

(3)

Fig.1

Localizzato lo spazio interanulare idoneo (1°, 2° o 3° a seconda della conformazione anatomica del collo del soggetto) si procede ad inserire un ago appositamente studiato che dopo aver

trapassato la parete tracheale anteriore verrà accolto nel

"becco di flauto" del tracheoscopio in modo da evitare lesioni accidentali della parete tracheale posteriore; nell’ago viene fatto scorrere il filo-guida che dopo aver percorso tutto il lume del tracheoscopio in senso caudo- craniale uscirà da un pertugio situato sul catetere Mount (fig 1)

La manovra qui descritta viene eseguita in visione diretta .

Fig 1a

(4)

www.slidetube.it

Fig 1 : inserzione dell'ago e fuoriuscita dal catetere Mount Fig 1a : Accoglimento dell'ago nel tracheoscopio rigido

Il tracheoscopio rigido cuffiato viene rimosso e sostituito da un

tuboendotracheale cuffiato di calibro ridotto che consentirà il passaggio del conocannula (fig 2)

Fig 2

Fig 2 : si noti la struttura doppia cono + cannula ancora uniti insieme e la linea di gonfiaggio posta

nel lume della cannula

Sul filo guida viene "montato", con un particolare nodo (Tettamanzi’s

knot) il complesso cono-cannula ; sull’estremità caudale del filo guida viene fissata un’apposita manopola che consentirà di esecitare

l’adeguata forza per consentire la fuoriuscita dell’elemento conico dalla parete tracheale anteriore . Al fine di evitare lussazioni e

traumatismi a carico della parete trachealeanteriore è necessario, al momento dell’affioramento dalla cute, esercitareuna contropressione ponendo indice e medio al lato del cono (fig 3)

(5)

Fig.3

Fig 3 : si notino le due dita che esercitano la contropressione .

Una volta affiorato il cono, si estrae la cannula fino al segno limite

emediante broncoscopio rigido o apposito mandrino-otturatore si procede aseparare il cono dall’elemento portante (estraendo anche la linea di gonfiaggio della cuffia contenuta nel lume della cannula (fig 4) verticalizzare e a ruotare di 180°la cannula (fig 5) che verrà poi fatta progredirein senso craniale-caudale fino all’esatto posizionamento in trachea ealla connessione al VAM (fig 6) .

Fig 4

(6)

www.slidetube.it

Fig. 5

Fig. 6

Fig 4 : separazione Fig 5 : verticalizz/rotazione Fig 6 : posizionamento definitivo

La tecnica TLT è realizzabile anche su pazienti che mostrano ridotta mobilità del collo (ad esempio politraumatizzati) utilizzando al posto del tracheoscopio rigido cuffiato un fibroscopio che consente di seguire visivamente la manovra senza comunque ricorrere alla protrusione a ad altri atti non compatibili con lesioni cervicali .

(7)

Per riepilogare , la metodica TLT presenta alcuni punti di forza che la rendono la tecnica dotata di maggiore sicurezza fino ad ora

sperimentata :

Unicità strumentale : minore possibilità di inquinamento e quindi

di infezioni ;

Bed-side operating : cioè realizzabile al letto del paziente e non

in C.O.

Rapidità e praticità : eseguibile al massimo in 15 min, da 2/3

operatori e con tutto il materiale già fornito in kit (Mallinckrodt Medical â , divisione DAR)

Universalità :la tecnica è attuabile su tutti i "tipi di collo", anche

inquelli più difficili (corti e tozzi)

Nessun ricorso alla chirurgia : il tramite che si forma si ottiene

per l’azione progressiva esercitata dall’elemento conico che dilata i tessuti e non li seziona !!!

Assenza parziale o totale di complicanze sia di tipo settico sia di tipo stenotico ai danni della parete tracheale .

(8)

www.slidetube.it

3 ASSISTENZA AL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO

Per trattare in modo esaustivo l’argomento di questo ultimo paragrafo ho impiegato più di 100 pagine della mia tesi … ma siccome non voglio tediarvi con nozioni sui parametri vitali, sulle tipologie di ventilazioni assistite ecc. mi limiterò semplicemente a fare un accenno a quello che reputo sia l’azione fondamentale di questa tecnica : la cura della zona peristomica e della cute interessata dalla stomia .

Quello che può sembrare banale è invece il requisito necessario ed

indispensabile (insieme all’esperienza del rianimatore) per la riuscita della tecnica e per l’assenza di complicanze : una volta che la cute attorno alla stomia si mantiene intatta e senza infezioni il 99% del cammino è già percorso .

… ma vediamo come :

Mantenere in sede della cannula clampando i condotti ventilatori ad un

telino posto sotto il capo del paziente

Evitare anche le minime trazioni

Garantire sempre la perfetta pervietà della cannula, dei condotti e dei

pozzetti raccogli condensa

Broncoaspirazione quando necessario e non secondo intervalli

prefissati .

Controllare periodicamente che la cuffia della cannula eserciti una

corretta tenuta sulle pareti tracheali :

* verificando con uno speciale manometro la pressione di gonfiaggio della cuffia (P= 20 – 25 cmH2O) ;

* valutando l’eventuale presenza di muco o di sfiati d’ariaattorno al punto di inserzione ;

* controllando sul VAM che non ci siano discrepanze significative tra volume inspirato e quello

espirato (non > del15-20%)

(9)

Cura della cute nella zona peristomica :

 rimuovere le garze presenti e apporre intorno alla stomia, sotto la flangia di fissaggio nuove garze tagliate a "coda di rondine" in modo da coprire tutta la zona ;

 versare sulle garze una soluzione al 5% di Amuchina e fisiologica lasciando agire per 5 minuti ;

 una volta ammorbidita la cute è sufficiente rimuovere il tampone con movimenti circolari e delicati e sostituirlo con due garze precedentemente preparate a forma cilindrica che

andranno fissate sotto la flangia e che eviteranno così il decubito si questa struttura sull’epidermide .

WEBGRAFIA :

http://andvane.interfree.it/tracheotomia_translaringea_metodo_fantoni.htm

Références

Documents relatifs

In [1] si eÁ dimostrato che se H eÁ un sottogruppo quasiconvesso (per la definizione si veda [1]) di un gruppo iperbolico G e se G eÁ unione di un numero finito di laterali doppi di

classificazione dei gruppi semplici finiti si dimostrerà che un gruppo A-p- nilpotente è necessariamente p-nilpotente e risolubile.. Alcuni esempi mostreranno che

Applicheremo alcuni dei nostri risultati allo studio degli E-gruppi (cioè dei gruppi in cui ogni elemento commuta con le sue immagini endo- morfe) e dei

- Chiameremo algebre di Riesz regolari le R-algebre (commu- tative) reticolate il cui spazio di Riesz soggiacente sia regolare; e-ideali.. di una tale algebra saranno

sono la topologia naturale e la topologia discreta,, e pertanto se A è separato e completo nella a2-topologia esso è tale anche per la ai-topo- logia, perchè

esiste, appartenente alla regione superiore (inferiore) di ogni altra eventuale relativa allo stesso punto iniziale... Analogamerite si definisce la regione inferiore

Da questo teorema segue che se una data omografia co di Sn avente una certa caratteristica 7 si può considerare come limite di omo-. grafie di S,z aventi una

formola che dà la funzione potenziale dell’ ellissoide sopra i punti situati sulla sua superricie, si studierebbe cos il moto che anin1a uno punto sopra un