• Aucun résultat trouvé

inspired oxygen

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "inspired oxygen"

Copied!
32
0
0

Texte intégral

(1)

FiO2: fraction of inspired oxygen

WWW.SLIDETUBE.IT

(2)

WWW.SLIDETUBE.IT

(3)

WWW.SLIDETUBE.IT

(4)

CAUSE NON ATEROSCLEROTICHE DI ISCHEMIA MIOCARDICA

- Stenosi aortica

- Miocardiomiopatia ipertrofica - Aortite luetica

- Coronariti

- Angina variante di Prinzmetal - Sindrome X

- “Bridge” coronarici

- Anomalie coronariche congenite

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(5)

WWW.SLIDETUBE.IT

(6)

WWW.SLIDETUBE.IT

(7)

Acute Coronary Syndrome

NO ST Elevation ST Elevation NSTEMI

Myocardial Infarction

Unstable Angina NQMI QwMI

SINDROMI CORONARICHE ACUTE

Espressione clinica SCA

WWW.SLIDETUBE.IT

(8)

TERAPIA

FARMACOLOGICA

- aspirina ed altri antiaggreganti piastrinici - nitroderivati

- calcio-antagonisti - beta-bloccanti

- eparina (non frazionata o frazionata)

INTERVENTISTICA

- angioplastica coronarica percutanea con stent - by pass aortocoronarico

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(9)

INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA)

Definizione

Necrosi di una porzione del miocardio che evolve nel giro di alcune ore come conseguenza di occlusione coronarica persistente che provoca prolungato deficit di perfusione.

Epidemiologia

Nei paesi Occidentali circa il 25% di tutte le morti sono dovute ad IMA

Il 60% delle morti per IMA in fase acuta si verifica entro un’ora dall’inizio dei sintomi ed il 75% in prima giornata.

Il substrato anatomo-patologico che puo’ provocare l’infarto miocardico acuto e’ una placca aterosclerotica

“complicata”.

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

(10)

FISIOPATOLOGIA

Stenosi coronarica complicata + meccanismi di improvvisa riduzione dell’apporto di O 2 :

- trombo occlusivo

- vasocostrizione coronarica

•circa il 25-35% dei pazienti hanno stenosi coronariche non

•critiche

6% dei pazienti hanno coronarie epicardiche normali all’angiografia

•circa il 45% % dei pazienti ha malattia trivascolare

•circa il 30% malattia bivascolare

•circa il 25% malattia monovascolare

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(11)

CAUSE NON ATEROSCLEROTICHE DI IMA

Emboli

Trombosi post-traumatica

Coronariti infettive

Takayasu, Kawasaki, amiloidosi, PAN, LES

Cocaina

Dissezione aortica

Dissezione coronarica

Aneurismi coronarici

Anomalie coronariche congenite

Ipotensioni protratte

Diatesi trombotica

Fumo di sigaretta con conseguente trombosi in situ

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(12)

Infarto miocardico inferiore in fase acuta

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(13)

Infarto miocardico antero-laterale in fase acuta

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(14)

IMA anteriore, blocco di branca sinistra, extrasistoli ventricolari

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(15)

IMA inferiore pregresso

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(16)

Principali caratteristiche dei nuovi marcatori biochimici di infarto

T-minimo di elevazione

(ore)

Tempo di picco (ore)

Normalizzaz. Limiti max di riferimento

Troponina T 3-12 12-24 5-10 gg 0.1 g/L

Troponina I 3-12 10-24 5-10 gg 0.1 g/L

Mioglobina 2-3 6-9 18-24 ore Legato al test

ed al sesso CkMB

massa

3-12 10-24 3-4 giorni 6 g/L

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(17)

Sensibilità e specificità dei criteri diagnostici dell’IMA

Criteri OMS Sensibilità Specificità

Variazioni ECG 95% <60%

Variazione di CK/CKMB

95-100% <90%

Segni/sintomi clinici

< a quella di ECG/enzimi

< a quella di ECG/enzimi

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(18)

DIAGNOSI DIFFERENZIALE

- Pericardite acuta - Dolore pleuritico

- Embolia polmonare - Dissezione aortica

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(19)

Timing Complicanze maggiori Complicanze aritmiche

Altre complicanze

Precoci 0-48 ore

Insufficienza ventricolare sinstra e shock cardiogeno

Fibrillazione atriale e/o ventricolare

Estensione infartuale

Ritmo giunzionale Arresto sinusale BEV

Blocco AV Intermedie

3-5 gg

Rottura del setto interventricolare o della parete libera del ventricolo sn

Pericardite Ischemia residua

Insufficienza mitralica da rottura o disfunzione del muscolo papillare 3-8 gg Tardive

Dopo 1 sett.

Scompenso cardiaco cronico Embolizzazione

sistemica Aneurisma ventricolare

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(20)

COMPLICANZE

Emodinamiche

- shock cardiogeno (7%, mortalita’ 70%)

-rottura parete libera ventricolare (10% dei morti per IMA) - rottura m. papillare ins. mitr. acuta

- rottura SIV (2%, mortalita’ 80%)

-infarto del ventricolo destro (40% IMA inferori) - pericardite (25%) epistenocardica

s. di Dressler - aneurisma ventricolare

- trombosi endoventricolare (embolie periferiche < 1%) - trombosi venosa

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(21)

Repair of a totally ruptured papillary muscle head. Repair technique in which the ruptured papillary head is sutured to an adjacent papillary head

for competence of the posterior medial papillary support structure

WWW.SLIDETUBE.IT

(22)

Tachicardia Ventricolare

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(23)

BAV completo III°

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(24)

TERAPIA

-controllo del dolore - TROMBOLISI

-eventualmente ossigenoterapia - ASA

- nitrati

- beta-bloccanti - eparina

- ace-inibitori

- PTCA (primaria, rescue, addizionale) - BAC d’urgenza

- calcio-antagonisti ?

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(25)

FATTORI PROGNOSTICI NEGATIVI DOPO IMA

- eta’ avanzata

- frazione di eiezione del ventricolo sinistro inferiore al 40%

- presenza durante il ricovero di episodi di ischemia miocardica spontanea e di aritmie ventricolari ricorrenti e persistenti

- anamnesi positiva per precedente infarto miocardico,

- rilievo al test da sforzo pre-dimissione di una bassa tolleranza allo sforzo o di ischemia miocardica indotta dallo sforzo.

Dipartimento di Scienze Cardiovascolari

WWW.SLIDETUBE.IT

(26)

Runs di Tachicardia Ventricolare Non Sostenuta

WWW.SLIDETUBE.IT

(27)

Dolore toracico:

Dolore suggestivo di ischemia

Valutazione iniziale(<10 min)

•Segni vitali

•Sat O2

•Accesso endovenoso

•ECG a 12 derivazioni

•Anamnesi ed EO brevi

(attenzione ai criteri di eleggibilità per la terapia trombolitica)

•Livelli iniziali dei markers cardiaci sierici

•Iniziale studio degli elettroliti e della coagulaz.

•Rx torace a letto (<30 min)

Trattamento generale immediato

•Morfina endovena (se il dolore non regredisce con la nitroglicerina)

•ASA 160-325 mg

•Nitroglicerina sl o spray

O2 4 L/min

Ricordare MANO saluta tutti!

Valutare l’ECG a 12 derivazioni iniziale

Sopraslivellamento ST o nuovo, o presumibilmente nuovo, BB:

forte sospetto di lesione

Sottoslivellamento ST o inversione delle onde T:

ECG fortemente sospetto per ischemia

ECG non diagnostico:

assenza di cambiamenti di ST e onde T

WWW.SLIDETUBE.IT

(28)

Sottoslivellamento ST o inversione della T:

ECG fortemente sospetto per ischemia

ECG non diagnostico:

Assenza di cambiamenti in ST e nelle T

Valutare lo stato clinico

Sono soddisfatti i criteri per angina instabile o per angina di nuova

insorgenza?

Considerare trattamenti aggiuntivi

(quando è indicato – markers +; nessuna controindicazione)

• Eparina ev o Eparina a basso peso molecolare

• Nitroglicerina ev

• -bloccanti ev

• Inibitori GP IIb-IIIa

Paziente ad alto rischio

•Sintomi persistenti

•Ischemia ricorrente

•Funzione del VS depressa

•Alterazioni ECG molto estesa

•Precedente IMA, PTCA; CABG

Eseguire catteerismo cardiaco:

anatomia idonea alla rivascolarizzazione

Rivascolarizzazione

•PTCA

•CABG

Clinicamente stabile

Considerare

•Ricovero nell’ unità di dolore toracio in PS In PS continua:

•Markers sierici seriati

•ECG seriati/continui

•Si considerino studi di immagine (Eco 2D o con radionuclidi)

Evidenza di ischemia/infarto entro 8-12 ore?

Ricoverare in UC/letto monitorato

•Continuare o iniziare trattamenti aggiuntivi quando indicato

•Marcatori sierici seriati

•ECG seriati/continui

•Si considerino studi di immagine (Eco 2D)

Dimissione accettabile

•Definire follow-up SI

SI

SI

NO

NO NO

WWW.SLIDETUBE.IT

(29)

Sopraslivellamento ST o nuovo, o presumibilmente nuovo, BB:

forte sospetto di lesione

Considerare trattamenti aggiuntivi

(quando indicato; non ritardare la riperfusione)

•B-bloccanti ev

•Nitroglicerina ev

•Eparina ev (soprattutto con TPA)

•Clopidogrel

Tempo d’insorgenza dei sintomi

< 12 h

Scegliere una strategia di riperfusione

Terapia trombolitica scelta (nessuna controindicazione)

•Alteplase front-loadedo

•Streptokinasi o

•Reteplase

Obiettivo: dalla porta al farmaco

< 30 min

Pazienti selezionati per PTCA primaria o con controindicazioni

Per la terapia trombolitica

Selezionata PTCA primariaObiettivo:

•Intervallo dalla porta alla dilatazoine, o

•Intervallo dall’arrivo al lab di Emodinamica < 60 min

O alternativa

equivalente

Valutare lo stato clinico

> 12 h

Paziente ad alto rischio

•Sintomi persistenti

•Ischemia ricorrente

•Funzione del VS depressa

•Alterazioni ECG molto estesa

•Precedente IMA, PTCA; CABG

Rivascolarizzazione

•PTCA

•CABG

Clinicamente stabile

SI

NO

Eseguire caterismo cardiaco:

anatomia idonea alla rivascolarizzazione

Ricoverare in UC/letto monitorato

•Continuare o iniziare trattamenti

Aggiuntivi quando indicato

Marcatori sierici seriati

ECG seriati/continui

•Si considerino studi di immagine

(Eco 2D ocon radionuclidi)

WWW.SLIDETUBE.IT

(30)

IMA inferiore pregresso Blocco di branca destra

WWW.SLIDETUBE.IT

(31)

ABSOLUTE CONTROINDICATIONS

Haemorrhagic stroke or stroke of unknown origin at any time

Ischaemic stroke in preceeding 6 months

Central nervous system damage or neoplasms

Recent major trauma/surgery/head injury (3 weeks)

Gastro-intestinal bleeding within the last month

Known bleeding disorder

Aortic dissection

WWW.SLIDETUBE.IT

(32)

RELATIVE CONTOINDICATIONS

Transient ischaemic attack in preceeding 6 months

Oral anticoagulant therapy

Pregnancy or within 1 week post partum

Non-compressible vascular punctures

Traumatic resuscitation

Refractory hypertension (systolic blood pressure > 180 mmHg)

Advanced liver disease

Infective endocarditis

Active peptic ulcer

WWW.SLIDETUBE.IT

Références

Documents relatifs

di Clapeyron per una sostanza isolata - chimicamente omogenea e fisica- mente isotropa -, deduce da essa la molto meno conosciuta equazione di.. Tammann in

La matematica permette di esprimere nel linguaggio universale dei numeri la maggior parte delle leggi, delle teorie e dei

Risonanza magnetica delle vie biliari permette di visualizzare il sistema duttale pancreatico ed evidenziare la pancreatite cronica associata a distrofia cistica della

DURANTE LA CHEMIOTASSI E LA FAGOCITOSI I LEUCOCITI ATTIVATI POSSONO RILASCIARE IN SEDE EXTRACELLULARE METABOLITI TOSSICI E PROTEASI, CHE POSSONO ESSERE CAUSA DI DANNO TESSUTALE...

• fa conoscere al bambino ed ai suoi familiari la sede di esecuzione dell’esame dove dovrebbe esservi un’atmosfera il più possibile rilassante e

A) il dato viene registrato prima dell'inizio della ricerca B) il dato viene registrato dopo aver effettuato la ricerca C) il dato viene registrato alla fine della ricerca.. D)

10. Individuare il personaggio anomalo.. Tutti i cani sono fedeli e tutti gli animali fedeli sono mammiferi. Alcuni mammiferi possono passeggiare sui tetti. Una sola

Il controllo domiciliare della glicemia nei soggetti diabetici è oggi reso possibile dall’uso di strisce reattive la cui lettura visiva (in mancanza di reflettometro