• Aucun résultat trouvé

2. Identificare “l’unità ECG” (P-QRS-T) del soggetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "2. Identificare “l’unità ECG” (P-QRS-T) del soggetto "

Copied!
18
0
0

Texte intégral

(1)
(2)

Come valutare i disordini del ritmo cardiaco

1. Monitor con 1-2-3 tracce (“colpo d’occhio” sulle 12 derivazioni, se disponibili)

2. Identificare “l’unità ECG” (P-QRS-T) del soggetto

3. Verificare la regolarità del ritmo e calcolare la frequenza cardiaca

4. Verificare la normalità della morfologia,

voltaggio, polarità delle varie onde e della

durata degli intervalli

(3)

Disordini del ritmo cardiaco

Calcolo della frequenza cardiaca

FC (bpm) = 300

N° RR misurati nelle aree grandi

(4)

Al monitor la frequenza cardiaca è

istantanea

FC = 300

5 = 60/min

100/min 55/min

HELP!!!!

(5)

Al monitor la frequenza cardiaca è

istantanea

FC = 300

5 = 60/min

100/min 55/min

HELP!!!!

(6)

Disordini del ritmo cardiaco

Bradicardia sinusale (<60 bpm)

Tachicardia sinusale (>100 bpm)

(7)

DISTURBI SOPRAVENTRICOLARI DELLA FORMAZIONE DELL’IMPULSO

• EXTRASISTOLIA SOPRAVENTRICOLARE

TACHICARDIA PAROSSISTICA SOPRAVENTRICOLARE

• FIBRILLAZIONE/FLUTTER ATRIALE

(8)

Extrasistolia sopraventricolare

Caratteristiche ECG

Battito prematuro o anticipato (rispetto alla sequenza di base)

QRS simile a quello del battito sinusale

Onda P ectopica con morfologia differente dal normale

 Intervallo PQ ectopico differente dal normale

Intervallo RR interectopico minore del doppio dell’RR sinusale (pausa compensatoria incompleta)

(9)

Tachicardia Parossistica Sopraventricolare

3 o più impulsi consecutivi con frequenza > di 100/min (la frequenza può variare durante la tachicardia)

Inizio della sequenza con battito anticipato

Complesso QRS della tachicardia simile al battito sinusale nella maggior parte degli episodi (possibile aberranza)

Termine brusco con “pausa”

(10)

Tachicardia Parossistica Sopraventricolare

Significato clinico

Inizio e termine (di solito), bruschi.

Sensazione di palpitazione “regolare”.

Durata variabile, da sec. ad ore.

Sintomatologia varia dipendente dall’impatto emodinamico: da asinto sincope. Poliuria pallida tipica.

Fattori scatenanti: fumo, caffè, anemia, stress.

(11)

Fibrillazione atriale

Criteri ECG 1. Irregolarità

dell’intervallo RR 2. Assenza di onde P

definite prima di ogni QRS, sostituite da onde

“f”, mal definite

3. QRS e ST-T normali o patologici (dipende dalla cardiopatia sottostante)

(12)

Flutter atriale

Criteri ECG

1. Irregolarità dell’intervallo RR (come per FA)

2. Assenza di onde P prima di ogni QRS, sostituite da onde F a “dente di sega”, relativamente regolari e visibili max in D2.3 aVF e V1 (rispetto alla FA)

3. QRS e ST-T normali o patologici (dipende dalla cardiopatia sottostante)

6:1 4:1

2:1

Supino In piedi

Attività

fisica

(13)

Pre-eccitazione cardiaca

Sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)

1. Intervallo PQ accorciato 2. Complesso QRS allargato 3. Onda “delta”

4. Modificazioni secondarie ST-T

(14)

DISTURBI VENTRICOLARI DELLA FORMAZIONE DELL’IMPULSO

• EXTRASISTOLIA VENTRICOLARE

TACHICARDIA PAROSSISTICA VENTRICOLARE

• FIBRILLAZIONE/FLUTTER VENTRICOLARE

(15)

1. Battito anticipato (o prematuro)

2. Aspetto bizzarro del QRS (diverso dal battito sinusale), con durata solitamente >0.12”, non preceduto da onda P.

3. Modificazioni secondarie del tratto ST-T

4. Pausa compensatoria completa/incompleta (RR post-

extrasistolico uguale/inferiore al doppio dell’RR sinusale)

Extrasistolia ventricolare

Caratteristiche ECG

(16)

Extrasistolia ventricolare

Bigeminismo extrasistolico

(17)

Tachicardia ventricolare (TV)

(18)

Fibrillazione ventricolare (FV)

Références

Documents relatifs

The results of the changes in measured variables are shown in Table 2. After HD, significant changes in electrolytes, blood pressure, and heart rate were observed in association with

Si parla di tachicardia sinusale per una frequenza del battito cardiaco che supera i 100 battiti al minuto , l'ECG risulta normale, ad eccezione della frequenza

Senza voler entrare in disquisizioni di metodo sembra di poter affermare che i risultati e la metodologia della ricerca di laboratorio non sono riusciti, in forma diretta e

In the subfigure 7(d), we can see that all waves are in the same range of amplitude which could lead to mix them. However, the robustness of our algorithm prevents this and the

s’insérant le long de l’anneau mitral ou tricuspide, qui court-circuite ou “préexcite” le ventricule Le plus souvent, il s’agit de tachycardies réciproques antidro-

More precisely, our approach is formed by successive segmentation and delineation modules, each of which is composed of a one-dimensional (1D) convolutional neural network (ConvNet)

The variables that predicted a significant positive response for both CCS improvement and LVESV reduction were nonischemic cardiomyopathy, differ- ence between Bi-V and

Marion Angue, Luc Lorgis, Alexandre Cochet, Carole Richard, Alain Lalande, Marianne Zeller, Philippe Buffet, Isabelle l’Huillier, François Brunotte,