• Aucun résultat trouvé

Corso di sociologia sanitaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Corso di sociologia sanitaria"

Copied!
45
0
0

Texte intégral

(1)

Corso di sociologia sanitaria

Laurea in infermieristica ed ostetricia

(2)

Cos’è la sociologia?

Lo studio scientifico dei rapporti sociali, delle istituzioni e della

società (Smelser)

(3)

E’ una

E’ una sc ie nza sc ie nza in in qua nt o si ba sa sulla qua nt o si ba sa sulla t ot a le pubblic it à de lle t ot a le pubblic it à de lle sue a ffe rm a zioni e de i sue a ffe rm a zioni e de i suoi m e t odi in m odo c he suoi m e t odi in m odo c he i c om pe t e nt i a bbia no i c om pe t e nt i a bbia no t ut t i gli e le m e nt i pe r t ut t i gli e le m e nt i pe r giudic a re sulla va lidit à giudic a re sulla va lidit à

de lle a ffe rm a zioni

de lle a ffe rm a zioni

(4)

E’ una sc ie nza e m piric a E’ una sc ie nza e m piric a in qua nt o le sue in qua nt o le sue

a ffe rm a zioni non de vono a ffe rm a zioni non de vono solo risponde re a i solo risponde re a i princ ipi de lla c oe re nza princ ipi de lla c oe re nza logic a de lla t e oria , m a logic a de lla t e oria , m a c om port a no proc e dure c om port a no proc e dure di osse rva zione e di di osse rva zione e di

ve rific a e m piric a

ve rific a e m piric a

(5)

Interazione sociale Interazione sociale

Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni

gli uni verso verso gli altri e gli altri e insieme insieme agli altri agli altri

punto di partenza punto di partenza

sociologia, sociologia, psicologia,

psicologia, si propongono di descrivere si propongono di descrivere Economia,

Economia, interpretare e/o spiegare interpretare e/o spiegare etnologia

etnologia

L’interazione sociale può ... essere definita come un processo di durata più o L’interazione sociale può ... essere definita come un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori (singoli o collettivi), che orientano meno lunga, tra due o più attori (singoli o collettivi), che orientano reciprocamente il proprio agire l'uno verso l'altro influenzando così le reciprocamente il proprio agire l'uno verso l'altro influenzando così le motivazioni e lo svolgimento di tale agire e producendo effetti dì 'associazione' motivazioni e lo svolgimento di tale agire e producendo effetti dì 'associazione' ( ( Vergesellschaftung Vergesellschaftung ) più o meno intensi. ) più o meno intensi.

(Dalla Enciclopedia delle scienze sociali della Treccani)

(Dalla Enciclopedia delle scienze sociali della Treccani)

(6)

Interazione sociale Interazione sociale

Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni

gli uni verso verso gli altri e gli altri e insieme insieme agli altri … agli altri …

Eg o Eg o A l t e r A l t e r

(7)

Interazione sociale Interazione sociale

La molteplicità dei concetti e delle La molteplicità dei concetti e delle teorie con cui si cerca di spiegare l’agire teorie con cui si cerca di spiegare l’agire sociale dipende dalla complessità dei sociale dipende dalla complessità dei

processi interattivi stessi processi interattivi stessi

..

Più di ogni altra scienza sociale, è stata la Più di ogni altra scienza sociale, è stata la sociologia a porsi il problema di risolvere sociologia a porsi il problema di risolvere sistematicamente questi problemi, sistematicamente questi problemi, collocandoli in un contesto teorico più collocandoli in un contesto teorico più

ampio.

ampio.

(8)

Interazione sociale Interazione sociale

Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni

gli uni verso verso gli altri e gli altri e insieme insieme agli altri … agli altri …

A l t e r 2

Eg o A l t e r

(9)

Interazione sociale Interazione sociale

Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi

gli uni

gli uni verso verso gli altri e gli altri e insieme insieme agli altri … agli altri …

L’agire insieme e reciprocamente orientati può L’agire insieme e reciprocamente orientati può assumere le quattro seguenti forme di base, assumere le quattro seguenti forme di base, definite da Hachen

definite da Hachen connessioni o connettori connessioni o connettori sociali:

sociali:

1. 1. Relazioni sociali Relazioni sociali 2. 2. Gruppi Gruppi

3. 3. Organizzazioni Organizzazioni

4. 4. Reti Reti

(10)

Connessioni o connettori sociali:

Connessioni o connettori sociali:

(secondo Hachen ( secondo Hachen) ) 1. Relazioni sociali:

1. Relazioni sociali:

connessioni intercorrenti tra persone in quanto connessioni intercorrenti tra persone in quanto occupanti posizioni sociali (

occupanti posizioni sociali ( status e ruoli status e ruoli ) )

Ruol Ruol i i

B i a n c h i B i a n c h i

V e r d e V e r d e

Ro s s i Ro s s i Do c e n t e

Do c e n t e

Pr e s i d e Pr e s i d e

St u d e n t e St u d e n t e 2. 2. Gruppi sociali Gruppi sociali

3. 3. Reti o reticoli Reti o reticoli

4. 4. Organizzazioni Organizzazioni

(11)

Perchè nasce e si sviluppa la

sociologia

(12)

PERCHE’ SI SVILUPPA LA SOCIOLOGIA:

I PROBLEMI SOCIALI

Cercare di capire e di spiegare i grandi cambiamenti creati dalla rivoluzione industriale e dall’evoluzione delle idee e

delle istituzioni democratiche

NEGLI STATI UNITI

• I primi dipartimenti universitari di sociologia furono fondati alla fine del 1800

• Gli studi si concentrarono sui problemi sociali dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione: la povertà, il crimine, la perdita della dimensione personale nella vita sociale

• Negli anni ’20 prende corpo la “Scuola di Chicago” con ricerche

sul campo per osservare situazioni di vita quotidiana: il metodo

migliorò drasticamente l’attendibilità delle osservazioni

sociologiche.

(13)

• Durante la Grande depressione degli anni ’30 molti sociologi si dedicarono allo studio della disoccupazione e del suo impatto sulla vita familiare

• Nel corso della seconda guerra mondiale molti si occuparono della propaganda e dei suoi effetti sul morale della popolazione

• Durante gli anni ’60 l’interesse dei sociologi si rivolse ai grandi movimenti sociali (studentesco e per i diritti civili)

• Attualmente un campo di interesse sociologico è la disuguaglianza basata sul sesso biologico e suoi ruoli legati al genere

• Diverse sono le “sottodiscipline” sociologiche che si intersecano costantemente tra loro, come la criminologia, la sociologia della devianza

• Molte sono le aree di azione dei sociologi: pubblica

amministrazione, politiche sociali, indagini di mercato, sondaggi

di opinione…

(14)

La rivoluzione politica La rivoluzione politica

Magna Carta Magna Carta

1215 1215

Il parlamento subalpino Il parlamento subalpino

(15)

rivoluzione La

industriale

(16)

La rivoluzione

dell’istruzione

(17)

I GRANDI TEMI I GRANDI TEMI

Lo specifico della società moderna Lo specifico della società moderna

Le disuguaglianze sociali e i conflitti sociali Le disuguaglianze sociali e i conflitti sociali

L’ordine sociale e l’individuo L’ordine sociale e l’individuo

Norme sociali e calcolo Norme sociali e calcolo

Competizione e cooperazione sociale Competizione e cooperazione sociale

L’accelerazione del cambiamento sociale L’accelerazione del cambiamento sociale

Il rincorrere” le conseguenze impreviste Il rincorrere” le conseguenze impreviste

  

(18)

A cosa serve la sociologia

(19)

In generale In generale

• A produrre conoscenze oggettive A produrre conoscenze oggettive

• A cooperare ad una vigilanza critica sui A cooperare ad una vigilanza critica sui fenomeni sociali

fenomeni sociali

• A funzionare da elemento di mediazione A funzionare da elemento di mediazione

tra Stato e mercato (Welfare state) tra Stato e mercato (Welfare state)

(appoggiandosi alla politica e alla società (appoggiandosi alla politica e alla società civile)

civile)

(20)

LA SOCIOLOGIA NEL SISTEMA SANITARIO E SOCIALE

UN PO’ DI ATTUALITA’

(21)

Indicatori salute italia

Dati OMS 2003

(22)

Country Ordered by Percentage of population aged 60+ years, 2003

Italy

                24.7 SanMarino

       

        24.7 Germany

               24.4 Greece

                24.0 Sweden

       

        23.2

Switzerland

        22.6 Belgium

               22.3 Latvia

               22.0 Andorra

       

        21.8 Bulgaria

       

        21.8 Spain

                21.8 Croatia

               21.7 Austria

       

       21.6 Estonia

       

       21.6 Portugal

                21.2

UnitedKingdom

                20.8 Ukraine

       

        20.8 Denmark

       

        20.7 Finland

               20.6 France       20.5

(23)

Life expectancy at birth (years) 2003

      Total population 81.0

      Males 78.0

      Females 84.0

Child mortality (probability of dying under age 5 years) (per 1000) 2003

      Males 5

      Females 4

Healthy life expectancy at birth (years) 2002

      Total population 72.7

      Males 70.7

      Females 74.7

Healthy life expectancy at age 60 (years) 2002

      Males at age 60 16.4

      Females at age 60 19.4

ITALY 2003

(24)

Determinanti salute

(25)

Analisi del profilo di salute

Analisi dei principali indicatori socio-demografici al fine di comprendere le basi strutturali dei

bisogni di salute della popolazione

(26)
(27)
(28)

• Il sociale ha sempre e comunque una base molecolare e genetica

• La materia biologica dà senso ed obiettivi all’uomo come individuo e società

FASE DI PASSAGGIO: SOCIOBIOLOGIA

• Crisi della struttura malattia / non malattia

• Crisi della “positività” della malattia

• Diffusione medicine complementari-alternative- dolci

• Demedicalizzazione di specifici settori (es. anziani)

CRISI DEL PARADIGMA BIOMEDICO

(29)

Assunti:

• La “relazione” sociale si esplica come “funzione”

sociale all’interno della società (status, ruoli, aspettative)

• L’individuo e i suoi atti non sono né singoli né indipendenti, bensì organizzati in sistemi

• La società deve mantenere il proprio ordine sociale e ciò è realizzabile solo se tutti i componenti adempiono in modo adeguato ai loro ruoli ed interiorizzano, facendoli propri, i valori e le norme su cui la società stessa si fonda

IL PARADIGMA SOCIOLOGICO DELLA SALUTE:

funzionalismo di T.Parsons

(30)

Anche il medico e il paziente assolvono a dei ruoli all’interno del sistema sociale: sono RUOLI

Ruolo del malato  sick role: ruolo contingente e temporaneo che si esplica in una serie di aspettative istituzionali:

- Esenzione dall’espletamento del ruolo sociale svolto

- Forte motivazione a ritornare ad uno stato di benessere perché la malattia è condizione non desiderabile

- Ricerca di un aiuto tecnico competente: la guarigione non è un atto di volontà; non basta un mutamento di atteggiamento del malato;

ci vuole una cura esterna

- Stato di debolezza per una condizione di bisogno di aiuto motivata dall’incompetenza tecnica che l’ammalato ha della scienza medica - Relazione medico-paziente profondamente asimmetrica: dovere di

accettare passivamente le decisioni del medico ed agire

attivamente solo nel seguire le sue disposizioni

(31)

IL PARADIGMA MARXISTA: la salute nella società capitalistica

Assunti:

- Iniqua distribuzione delle risorse

- Disuguaglianze sociali: critica al paradigma biomedico e struttural-funzionalista

- La società capitalistica riduce il singolo individuo ad unico responsabile per il proprio stato di salute (si escludono fattori sociali; approccio riduzionistico individualizzante) - Anche i medici “espropriano i pazienti della natura e della

definizione di salute: sono strumenti di controllo sociale, di trasmissione dell’ideologia delle classi dirigenti”

- La sanità è ridotta a profitto, giocato sulla salute della

popolazione

(32)

IL PARADIGMA CRITICO

- Deriva iatrogena delle patologie: dannosità della scienza medica in senso attivo

- Agenti morbogeni per la popolazione: farmaci, medici, ospedali

- Processo di cura spersonalizzato e rapporto medico- paziente perso nella complessità dei grandi ospedali istituzionalizzati

- Incompetenza ed errori connessi si riducono da problema

etico a problema tecnico

(33)

IL PARADIGMA FENOMENOLOGICO: prospettiva della soggettività

CRITICA al positivismo che riduce l’uomo a evento “fattuale”

CRITICA allo psicologismo che riduce l’uomo a puro stato mentale Propone un nuovo metodo:

FENOMENOLOGICO

EMPATIA MONDO DELLA VITA

Cercare di comprendere le intenzioni di un altro attraverso il

contatto diretto, faccia a faccia (prima ancora del verbale o

gestuale)

Evidenza della quotidianità, di quanto è importante per

ciascuno (narrative based

medicine)

(34)

9) IL PARADIGMA CORRELAZIONALE: prospettiva della co-integrazione

Approccio tollerante e connettivo

CONNESSIONI

(35)

Sistema salute

Soggetto

Natura esterna Sistema sociale

Natura interna

(sociale, fisico, habitat, risorse) (persone, famiglie, gruppi sociali, cultura, relazioni)

(la propria coscienza, intenzionalità)

(duplice essenza fra corpo e psiche)

1

2

3

4 5

6

1

5

(36)

Livelli di connessioni

1. connessione tra fattori patogeni dell’ambiente e capacità risanatrici insite nel corpo umano (stato di equilibrio)

2. la società è chiamata ad intervenire per affrontare le perturbazioni derivanti dalla natura esterna (igiene pubblica)

3. anche il sistema sociale ha fonti patogene per la natura biopsichica delle persone e si rimedia con le strutture pubbliche (welfare)

4. il sistema sociale e l’essere biopsichico si riallacciano attraverso gestioni comunitarie della materia “salute”

(reti di relazione, di sostegno, mutuo aiuto, comunità terapeutiche)

5. situazioni di vita dei soggetti in difficoltà e malattia che devono trovare soluzioni dentro la società (istituzioni di cura, cure complementari, gruppi di terapia)

6. le influenze esterne che colpiscono il self (rapporto con la

natura in genere, ambiente fisico, le stagioni)

(37)

QUADRO SINOTTICO DEI PARADIGMI SOCIOLOGICI Paradigma Definizione

di salute

Definizione di malattia

Ruolo della medicina

Approccio terapeutico Biomedico

Piena

funzionalità organica

Disfunzione organica (disease)

Scienza

meccanicistica

Determinismo biomedico

Funzionalista

Possibilità di svolgere i ruoli e le funzioni sociali

Devianza dal ruolo sociale

Funzione sistemica di controllo e integrazione sociale

Approccio

medico centrico che deve

portare di nuovo alla funzionalità fisica e sociale

Marxista

Derivato

dell’iniqua distribuzione di risorse

Disfunzionalit à organica;

alienazione di origine sociale

Strumento di sfruttamento, di controllo sociale, di trasmissione dell’ideologia

Determinato dal livello

strutturale (forze e rapporti di produzione)

(38)

QUADRO SINOTTICO DEI PARADIGMI SOCIOLOGICI

Paradigma Definizione di salute

Definizione di malattia

Ruolo della medicina

Approccio terapeutico

Critico

Stato naturale, autodeterminazi one del soggetto

Danno fisico di natura sociale e culturale

Istituzione iatrogena

Demedicalizzazion e; riappropriazione del paziente del percorso di cura

(A.Bertolazzi)

(39)

QUADRO SINOTTICO DEI PARADIGMI SOCIOLOGICI

Paradigma Definizion e di salute

Definizione di malattia

Ruolo della medicina

Approccio terapeutico Fenomenologico

Situazione

finita di significato;

intersoggetti vità

Vissuto soggettivo;

esperienza umana;

illness

Interazione tra medico/pazient e tra scienza medica/mondo vitale (narrative based medicine)

Approccio empatico

Correlazionale

Concetto

pluralistico e

multidimens ionale;

benessere bio-psico- sociale

Disease e illness; co- produzione fra medico e cittadino

Prassi

“umanistica” e ricerca di una qualità sociale

Umanizzazion e del

“prendersi cura”;

percorso terapeutico empatico

(A.Bertolazzi)

(40)

dalla sociologia della medicina

• Salute come dimensione organica

• Paradigma bio-medico

• Ospedale

• Segmentazione delle cure

• Curare come approccio tecnico e frontale

• Medicalizzazione della vita

• Salute come dimensione co- involgente

• Paradigma bio-psico-sociale

• Territorio (continuità cure)

• Ricomposizione delle cure

• Prendersi cura, auto-aiuto, self care

• De-medicalizzazione della vita

alla sociologia della

salute

(41)

Il problema dei valori

Un ricercatore è un uomo inserito in una società, in cui ricopre diversi ruoli, e in cui segue delle

traiettorie biologiche, biografiche, di carriera… e delle traiettorie morali.

Egli dunque ricopre una posizione (da cui scorge un avvenire e che contiene la memoria di un passato)

A questa sono legate delle disposizioni e dei punti di vista sul mondo.

Noi scegliamo il nostro oggetto di ricerca sulla base

di preferenze, gusti, e spesso di valori.

(42)

Come evitare la confusione tra la ricerca e le proprie opzioni ideologiche e valoriali?

Max Weber distingue concettualmente tra Rapporto ai valori e Scelte di valore.

I Giudizi di valore riguardano le opzioni morali

dell’individuo e devono essere banditi dalla ricerca scientifica

Il Rapporto ai valori si riferisce all’atteggiamento dello scienziato: che consiste nell’avalutabilità.

Il ricercatore può scegliere in base ai propri valori ma si astiene da giudizi di valore.

L’unico antidoto serio è il rigore metodologico

(43)

DIRITTI SOCIALI UNIVERSALI

1. UGUAGLIANZA TRA I CITTADINI

• Lotta contro le discriminazioni sul lavoro: razza, origini etniche, religione, genere, età anagrafica, handicap, mobbing;

• Proibizione legale, problemi di efficacia: difficoltà di prova giuridica della discriminazione;

• Francia: origini, costumi, opinioni politiche, situazione famiglia;

• Spagna: “opinione e ogni altra circostanza o condizione

personale o sociale”.

(44)

DIRITTI SOCIALI UNIVERSALI

2. ACCESSO AI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE

Formazione professionale: compito del servizio pubblico (Francia), delle imprese (Germania), del mercato (GB);

Sistema sanitario: servizio pubblico (GB, Italia); assicurazione sociale (Francia, Germania)

Stato gestore /Stato garante

(45)

DIRITTI SOCIALI UNIVERSALI

2. ACCESSO AI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE

Movimento di ripiegamento dello stato dalla

organizzazione dei servizi economici di interesse generale (influenza della politica inglese

thatcheriana):

privatizzazione (tlc, poste, ferrovie);

decentralizzazione

autonomia

outsourcing

Références

Documents relatifs

Un consorzio nazionale CLARIN si costituisce intorno a un network di istituzioni; il cuore del network è costituito da centri di ricerca e università specializzate nella produzione

I risultati generali della parte I vengono applicati nella parte II per co- struire una famiglia di curve non singolari irriducibili di genere 12 a

che reggono le trasformazioni termoelastiche linearizzate di solidi incomprimibili ; il metodo può essere considerato come una estensione a tali problemi di quello delle

L’accès aux archives de la revue « Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova » ( http://rendiconti.math.unipd.it/ ) implique l’accord avec les

- La strategia aziendale per la corretta identificazione dei pazienti, del sito e della procedura deve essere formalizzata dalla direzione aziendale con procedura scritta e

Stabilisce la posizione del cristallino, descrive la struttura delle trombe uterine, dei muscoli oculomotori, della chorda tympani, della chiocciola ossea e dell'acquedotto

• Peggioramento delle retribuzioni.. a) a) aumento del finanziamento (agisce ovviamente sulla spesa aumento del finanziamento (agisce ovviamente sulla spesa pubblica

L a recente legge che in Francia condanna come violenza sessuale (e non più solo abuso) i rapporti con in minori di 15 anni, e che è stata salutata come espressione di