• Aucun résultat trouvé

ANATOMIA DELL’ ORECCHIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "ANATOMIA DELL’ ORECCHIO"

Copied!
8
0
0

Texte intégral

(1)

L’orecchio è sempre attivo, rileva le onde sonore e le converte in informazioni interpretabili dal cervello come musica o parole. Il suono è come un’onda di pressione, vibra rapidamente o lentamente generando così suoni acuti o gravi.

Il suono penetra nell’orecchio e passa per il canale uditivo, per poi raggiungere il timpano coinvolgendo la trasformazione dell’energia delle onde aree in vibrazioni meccaniche, quindi in onde liquide, poi in segnali chimici ed infine in potenziali di azione .

ANATOMIA DELL’ ORECCHIO

www.slidetube.it

(2)

www.slidetube.it

(3)

Le onde sonore che arrivano dal condotto uditivo colpiscono la membrana del timpano dando origine a vibrazioni della membrana stessa (prima fase), queste vibrazioni vengono trasmesse in sequenza al “martello-incudine-staffa“, amplificando il segnale che per motivi di attrito perderebbe di energia, Fig.1.3.

www.slidetube.it

(4)

In caso di rumori eccessivi che potrebbero danneggiare l’orecchio interno, due piccoli muscoli (tensore del timpano e stapedio) sono in grado di smorzare la trasmissione del suono facendo trazione sugli ossicini.

La vibrazione ultima della staffa trasmette il segnale alla finestra ovale, quest’ultima è addetta alla conversione dell’energia meccanica in onda liquida nei canali della coclea, ma poiché il liquido non è comprimibile l’energia dissipata viene dispersa nuovamente nell’orecchio “medio“

attraverso la finestra rotonda, Fig. 1.4.

www.slidetube.it

(5)

Muovendosi lungo la coclea, le onde spingono sulle membrane flessibili del dotto cocleare e piegano le cellule cigliate, recettori uditivi che si trovano nel dotto.

La coclea è fondamentalmente un tubo a spirale pieno di fluido, le cellule cigliate hanno vari gradi di sensibilità per rilevare toni e frequenze diversi, consentendo di percepire l’intero spettro sonoro, queste cellule sono disposte nella lunghezza della coclea come le chiavi di un pianoforte.

www.slidetube.it

(6)

con dei colori le varie frequenze espresse in Hertz, prese in considerazione anche nella scala audiometrica precedentemente raffigurata, Fig.1.5.

www.slidetube.it

(7)

Come già accennato la coclea contiene liquido contenuto all’interno dei dotti timpanico e vestibolare ed è simile in composizione ionica al plasma e viene detto perilinfa, mentre il dotto cocleare contiene endolinfa, secreta dalle cellule epiteliali del dotto.

L’endolinfa ha una composizione insolita, più simile al liquido intra- che extra-cellulare, con alte concentrazioni di K+ e basse di Na+, quando questi si muove, provoca movimenti alle sottili strutture sulla superficie delle cellule cigliate (Fig.1.6), i movimenti causano differenze di tensione che generano segnali elettrici, trasmessi al cervello lungo il nervo cocleare (VIII nervo cranico)

www.slidetube.it

(8)

La cellula cigliata trasmette un impulso elettrico al nervo cocleare, questo verrà poi elaborato dal lobo temporale, Fig. 1.7

www.slidetube.it

Références

Documents relatifs

Tutte le seguenti condizioni possono essere responsabili delle alterazioni neurologiche in corso di mieloma multiplo, tranne:. A sindrome da iperviscosità B lesioni del midollo

Indicare quale tra i seguenti farmaci somministrati nel trattamento della tossicodipendenza da oppioidi può essere assunto per via sublinguale:.. A metadone B clonidina C naloxone

C N° di morti nei primi 28 giorni di vita e n° di nati vivi nell'anno D N° di nati vivi in un anno e popolazione femminile tra 15 e 49 anni E Nessuna delle altre

C Una diminuzione della velocità iniziale d'accorciamento delle fibre D* Un aumento della forza di contrazione ventricolare.. E Effetti diversi sul ventricolo destro e

In quale delle seguenti condizioni si rileva tipicamente il segno di Courvoisier e Terrier (tumefazione palpabile della colecisti in presenza di ittero ostruttivo). A Idrope

Quale tra le seguenti, è una delle funzioni della parete cellulare nelle cellule batteriche. A protegge le cellule

Nei pazienti con insufficienza renale, quale delle seguenti restrizioni dietetiche sembra più indicata per rallentare il declino della funzione renale:. A

A la comparsa di dolore nel territorio di distribuzione di un nervo leso B la paralisi dei piccoli muscoli della mano in una lesione del nervo ulnare C l'assenza di sudorazione