• Aucun résultat trouvé

Maria di Aquileia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Partager "Maria di Aquileia "

Copied!
3
0
0

Texte intégral

(1)

COMPTES RENDUS 15 1

Necrologium Aquileiense a cura di Cesare SCALON, Udine, 1982 , pp. XVI-477 (o Fonti per la storia della Chiesa in Friuli », 1) . L'Istituto udinese o Pio Paschini » pubblica, in questo prim o volume della collana di fonti storiche di cui si fa promotore, un testo inedito contenuto nei codici 33 (ff. Ir-61v) e 34 della Biblioteca Capi- tolare di Udine, vergati da più mani, l'uno a partire dagl'inizi, l'altro

(2)

152 GIUSEPPE SCALIA

dalla fine del sec . XIV, il Necrologio della chiesa cattedrale d i S . Maria di Aquileia . Della grande importanza che esso ha per l a storia ecclesiastica friulana si accorse per primo nel Settecento, e n e propugnò la stampa, l'erudito locale Francesco Florio . La cura di un'edizione fu assunta intorno al 1910, sotto il patrocinio della Societ à Storica Friulana, dall'allora bibliotecario-archivista arcivescovile d i Udine, mons . Giuseppe Vale, senza approdare tuttavia a risultati tangibili . L'impresa viene adesso felicemente portata a compimento d a C. Scalon, che ha assolto il difficile cómpito in maniera del tutt o soddisfacente, sia sotto il profilo del rigore metodologico, sia per l a misura dell'impegno profuso nell'allestimento di quegli apparati d i corredo che si rendono indispensabili per la piena fruizione di testi de l genere .

II Necrologio, il cui àmbito cronologico abbraccia i secc . XI-XV, è preceduto, oltre che da una Nota sui manoscritti e sulla identificazion e delle varie mani in essi riscontrabili (Taddeo da Palude, Iacopo d i Tura e Carlo da Castrovillari nel cod . 33 ; Gioacchino Merlati, Matti a da Polcenigo, Antonio da Fagagna, Pietro Bodegani e Giovanni d a S . Foca nel cod. 34), da una Introduzione, suddivisa in tre parti, nell a quale sono affrontati in correlazione col testo alcuni temi di notevol e interesse storico : la genesi e l'espansione del patrimonio fondiario de l capitolo aquileiese nei secc . XI-XII, coi conseguenti riflessi giurisdizio- nali (advocatia e placitum christianitatis) ; la costituzione emanata i l 3 febbraio 1181 dal patriarca di Aquileia Vodolrico II volta a regolar e la vita dei canonici secondo il modello monastico, con imposizion e quindi di vita comunitaria, obbedienza e comunione dei beni ; l a promozione e lo sviluppo delle scuole capitolari aquileiesi dalla met à del sec. XII alla metà circa del seguente, uno degli aspetti più rilevant i del processo di riforma canonicale in atto già prima, ma soprattutt o per effetto, della costituzione di Vodolrico ; le deduzioni di caratter e politico e socio-economico che dall ' analisi del Necrologio è possibil e trarre, specie in rapporto alle vicende della gestione del potere, all a composizione della società friulana, alto stato giuridico e alle condi- zioni di vita dei servi e delle classi indigenti (numerose annotazion i sparse non soltanto nel testo del Necrologio ma nel foglio di guardi a iniziale e nei ff. 64-73 del cod . 33 si riferiscono a manomissioni o donazioni di schiavi nei secc. XIII-XIV, o più precisamente alla loro presentazione e dichiarazione di sottomissione alla chiesa di Aquileia che avveniva in talune ricorrenze festive secondo un preciso rituale) . Nel trattare delle scuole capitolari, l ' editore raccoglie tutti i dati docu- mentari di cui si dispone sui magistri scholarum di CividaIe e Aquileia nei secc. XII-XIII e sugli indirizzi di studio desumibili tra l ' altro dai donativi di manoscritti testimoniati dalle fonti .

(3)

CHRONIQUE 15 3

Al Necrologio, corredato di apparato critico e di commento a piè di pagina, seguono quattro appendici, la prima delle quali, di maggior e spicco, dà l'edizione del più antico documento obituario posseduto dall'Archivio Capitolare di Udine, un elenco di nomi di benefattor i defunti e relativi lasciti, compilato da più mani nella seconda metà del sec . XII, che costituisce, come avverte lo Scalon, il nucleo originari o del Necrologio medesimo . Le altre riguardano alcune ordinationes del capitolo di Aquileia trascritte da Taddeo di Iacopo negli anni 1333 - 1339 sui ff. 67r-68r del cod . 33 in merito alla distribuzione dei redditi in particolari feste e ricorrenze, quattro testamenti originali de l sec . XIII conservati nel fondo delle pergamene dell ' Archivio Capito - lare con donazioni e legati al capitolo, le note del cod . 33 concernenti le offerte alla chiesa aquileiese di servi manomessi non comprese nel Necrologio . II volume è concluso da tre indici (nomi di persona , toponimi, cose notevoli) e arricchito da ben 33 tavole fuori testo , alcune a colori, riproducenti fra l'altro fogli dei due codici con sotto- scrizioni di taluni dei compilatori del Necrologio, nonché signa tabel- lionatus e sottoscrizioni di notai in esso commemorati, tratti da perga- mene dell'Archivio Capitolare di Udine .

Rome Giuseppe SCALIA

Références

Documents relatifs

Un salario minimo europeo Sul piano della lotta contro la povertà, i liberisti sostengono che la rivalutazione del salario minimo non è necessariamente lo strumento più adeguato,

come è stato già detto, fu principalmente motivato dalla volontà di provare rigorosamente un'espressione intuita da Riemann circa la fattorizzazione di una particolare funzione

Il 27 Agosto del 1396 il sole sorgeva, secondo CalSKY, con un auimut di 79.1° e quindi la direuione della Certosa non è stata determinata il giorno della posa della prima pietra,

L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est destinée au dépôt et à la diffusion de documents scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, émanant des

Benché alcuni passaggi di queste copie fiorentine siano più simili alla versione di Melzi( 141 ) che alla pubblicazione del Trattato della pittura, a riprova della

Questo studio punta pertanto a un'analisi della "militanza" tanto individuale quanto collettiva di Cesare Pavese nell'intento di definire la cultura intesa come

L’idea di fondo rimasta legata all’immagine del «re soldato», ingenua e senz’altro sbagliata, ma ancora radicata in moltissimi italiani fino a tempi recenti, era che, per

Per quanto riguarda la determinazione della tem- peratura d’uso dei forni, questa può essere masche- rata dalla temperatura di cottura dei manufatti, che può essere più alta