• Aucun résultat trouvé

Università degli Studi di Siena Facoltà di Medicina e Chirurgia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Università degli Studi di Siena Facoltà di Medicina e Chirurgia"

Copied!
68
0
0

Texte intégral

(1)

Università degli Studi di Siena

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Corso di laurea in Infermieristica

Sede di Arezzo

Corso Integrato di Primo Soccorso

A.A. 2011/12

Med/.41 Anestesiologia e Rianimazione

(2)

ANESTESIOLOGIA:Primo modulo 03/10/2011

-Definizione di Anestesia

-Cenni di storia dell’Anestesiologia

-Valutazione del pz candidato ad Anestesia -Tipi di Anestesia

-Preparazione del pz candidato all’Anestesia(accessi venosi; accessi arteriosi)

-Anestesia Loco-regionale

Università degli Studi di Siena Corso di laurea in Infermieristica Med/.41 Anestesiologia e Rianimazione

Docente R.Pavani

(3)

AN – ESTESIA

MANCANZA DI SENSAZIONI

Assenza di tempo

In questo istante... tutta una vita

Colgo una frazione di secondo , dilato il mio sentire, raccolgo mille e mille sensazioni di te...

sei nel mio mondo nulla è più come prima i secondi hanno un sapore diverso

tutto si amplifica...

contatto... il tempo si è fermato...

è passato un giorno con in mezzo tutta la nostra vita contatto... il tempo si è fermato...

è passato un bacio

contatto... il tempo non esiste...

sei nel mio mondo e ne sei diventata il suo tempo!!

Università degli Studi di Siena Corso di laurea in Infermieristica www.slidetube.it

(4)

ANESTETICO Definizione

Sostanza che produce depressione della percezione sensoriale

Halsey 1989

Università degli Studi di Siena www.slidetube.it

(5)

FASI DELL’ANESTESIA

1. Valutazione preoperatoria 2. Premedicazione

3. Induzione

5. mantenimento 6. risveglio

7. dimissione pz dalla sala operatoria

(6)

FASI DELL’ANESTESIA

1. Valutazione preoperatoria 2. Premedicazione

3. Induzione

4. mantenimento 5. risveglio

6. dimissione pz dalla sala operatoria

Università degli Studi di Siena www.slidetube.it

(7)

VALUTAZIONE

PREOPERATORIA

E’ essenziale per studiare il paziente, stratificare e,

possibilmente, ridurre al minimo il rischio legato

all’intervento e all’anestesia

(8)

RISCHIO OPERATORIO ED ANESTESIOLOGICO

Possibilità del verificarsi di un evento

sfavorevole

(9)

Rischio anestesiologico

Se in buone condizioni di salute il rischio di incidente grave durante anestesia (ma mi risveglierò dopo l'anestesia?) è di circa 1/200.000-300.000 interventi chirurgici eseguiti (0,04/10.000), fino ad 1/1.000.000 secondo i dati della letteratura più recente.

Questo significa che è circa 25 volte inferiore al rischio di avere un gravissimo incidente automobilistico ed è paragonabile, da un punto di vista probabilistico, al rischio che si correrebbe facendo un lungo viaggio in aereo. Parlando in termini semplicistici, è più probabile avere un grave incidente nella propria vita quotidiana che potrebbe procurare decesso od inabilità permanente, che durante l'anestesia a cui dovrebbe essere sottoposto.

(10)

RISCHIO OPERATORIO ED ANESTESIOLOGICO

L’Intensità e la frequenza sono determinate da:

• tipo di intervento

• caratteristiche del paziente

(11)

RISCHIO OPERATORIO ED ANESTESIOLOGICO Valutazione quantitativa

• stato clinico generale

• esatta diagnosi preoperatoria

• tipo intervento

• tipo anestesia

• capacità chirurgo e/o anestesista

• ambiente di lavoro

(12)

VISITA PREOPERATORIA Anamnesi

• precedenti interventi

precedenti anestesie (ha avuto problemi?)

• malattie importanti

• assunzioni di farmaci

• “incidenti” accaduti a familiari dopo anestesia

(13)

Valutazione condizioni cliniche che potrebbero avere una certa rilevanza nella scelta del trattamento anestesiologico.

Valutazione opportunità o meno di ulteriori indagini mediche necessarie a completare la valutazione preoperatoria.

Valutazione eventuale assunzione di farmaci, precedenti anestesiologici del paziente e dei familiari (ipertermia maligna), eventuali allergie o intolleranza a farmaci, metalli, gomma (lattice) ed altro.

Valutazione Esami del sangue, ECG ed eventualmente RX Torace

Visita anestesiologica

(14)

ESAME OBIETTIVO

• visita medica completa

• valutazione fattori anestesiologici specifici

(15)

VALUTAZIONE FATTORI ANESTESIOLOGICI

• movimento flesso estensione rachide cervicale

• collo corto e tozzo

• obesità

• denti mobili

• difficoltà reperimento accessi venosi

• alterazioni rachide

• Test di Mallampati

(16)

Fase preoperatoria

Fase intraoperatoria

Scheda di valutazione per la via aerea difficile

(17)

SCALA DI MALLAMPATI

Grado I Grado II Grado III Grado IV

(18)

2. Variabili anatomiche

Distanza Mento-Ioide: Distanza tra punto più sporgente della sinfisi mentoniera e parte superiore dell’osso ioide a testa iperestesa. (< 45 mm)

Distanza Inter-Incisiva: Distanza tra incisivi superiori ed inferiori a bocca aperta. (< 35 mm)

Distanza Tiro-Mentoniera: Distanza tra punto più

sporgente della sinfisi mentoniera e pomo d’Adamo a testa iperestesa. ( 60 mm)

Distanza Mento-Sternale: Distanza tra sinfisi mentoniera e margine superiore dello sterno a testa iperestesa. (< 12 cm)

(19)

DISTANZE ANATOMICHE (1)

INTER-INCISIVA

v.n. > 4 cm

(20)

DISTANZE ANATOMICHE (2)

TIRO-MENTONIERA

v.n. > 7 cm

(21)

MOTILITA’ DEL COLLO

(22)

PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

• alterazioni ritmo

• coronaropatie

• ipertensione arteriosa

• valvulopatie

• insufficienza cardiaca

Condizioni di frequente riscontro nel paziente chirurgico

(23)

PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

Assunzione di farmaci cardioattivi di interesse

anestesiologico:

I farmaci di pertinenza cardiologica non vanno in genere sospesi prima

dell’intervanto, va posta, però, particolare attenzione ai ß bloccanti che

possono determinare grave bradicardia resistente all’atropina.

La loro brusca sospensione può provocare crisi di angor per aumentata

(24)

PAZIENTE

CORONAROPATICO

Il grosso rischio è il reinfarto perioperatorio, se

IMA < 6 mesi la frequenza di reinfarto è 5-86%, se

IMA > 6 mesi la frequenza di reinfarto è 2-6%

NB: IMA recente (3-6 mesi) rischio!!!

(25)

OSSIGENAZIONE DEL MIOCARDIO Dipende essenzialmente da 3 fattori:

1) P di perfusione coronarica= P aortica in diastole (favorisce il

flusso coronarico) – P ventricolo sx in telediastole (contrasta il

flusso)

Poiché: P diastolica aortica=P diastolica omerale

NB: RIDUZIONI IMPORTANTI DELLA P DIASTOLICA SONO SFAVOREVOLI NEL PZ CORONAROPATICO 2) Valore emoglobina

(26)

CARDIOPATIA ISCHEMICA Indagini preoperatorie

predittive

• prove da sforzo

• cicloergometro

• scintigrafia al dipiridamolo - tallio

• monitoraggio Holter

• radiografie

www.slidetube.it

(27)

VIZI VALVOLARI CARDIACI

• stenosi aortica completa

• prolasso v. mitrale

• stenosi subvalvolare aortica

• insufficienza valvola mitrale per calcificazioni

(28)

VIZI VALVOLARI CARDIACI Raccomandazioni

• mantenimento terapia

farmacologica preoperatoria

• profilassi endocarditi

• sospensione e sostituzione terapia anticoagulante

(29)

PAZIENTE CARDIOPATICO Raccomandazioni:

Il paziente cardiopatico da sottoporre ad intervento

di elezione va operato nelle condizioni di miglior

equilibrio

(30)

Sulla scorta dei vari dati clinico-strumentali sarà elaborata una valutazione del Rischio Anestesiologico e Cardiologico anche in funzione del tipo di chirurgia a cui dovrebbe essere sottoposto il paziente.

La classificazione ASA (per il rischio anestesiologico) è quella accettata a livello internazionale e permette una categorizzazione dei pazienti in

funzione della presenza o meno di alterazioni organiche o funzionali dell'organismo al momento del trattamento chirurgico ed

anestesiologico. Si distinguono 5 Classi che definiscono livelli crescenti di rischio a partire dalla Classe I fino alla Classe V.

Questa fase si concluderà obbligatoriamente con la firma da parte del paziente e dell’anestesista del Consenso Informato.

(31)

A.S.A. phisical status

Classe I: paziente sano

Classe II: paziente con malattia sistemica di lieve entità

Classe III: paziente con malattia sistemica limitante

la sua attività ma non inabilitante

Classe IV: paziente con malattia inabilitante e con

costante minaccia alla sopravvivenza Classe V: paziente moribondo, con sopravvivenza

(32)

A questo punto l’anestesista deve scegliere il TIPO di

Anestesia:

Anestesia Generale Tecniche locoregionali

(33)

Introduzione di una ago cannula in una vena della mano o dell’avambraccio attraverso la quale somministrati vengono somministrati i farmaci anestetici e le soluzioni saline per mantenere l'equilibrio idrico dell’organismo durante la procedura chirurgica. Queste fasi iniziali potrebbero essere effettuate in una area dedicata, situata nelle vicinanze della sala operatoria.

Negli intervento maggiori si può mettere un accesso venoso centrale CVC

Ingresso in sala Operatoria:

Accesso Venoso

(34)

ANESTESIA LOCO REGIONALE

Anestesia Spinale Anestesia epidurale

(35)

Anestesia Loco Regionale (A L R)

Tecnica di blocco di

conduzione dell’impulso

nervoso per indurre analgesia, blocco simpatico e blocco

motorio

(36)

TOPICA Applicazione dell’anestetico su cute o

mucosa di interesse chirurgico. Blocca il recettore periferico (I neurone)

INFILTRAZIONE Anestesia di rami nervosi di piccolo calibro

TRONCULARE Blocco di singoli tronchi nervosi

Blocco degli stimoli periferici prima del loro ingresso nelle vie spinali senza abolizione della coscienza.

A L R

(37)

A L R

PLESSICA Blocco delle radici e dei rami dei plessi (cervicale, brachiale, lombare, sacrale,…)

SUBARACNOIDEA O SPINALE

PERIDURALE Anestetico iniettato all’esterno della dura madre

Anestetico iniettato nel liquor in cui è immerso il midollo spinale

(38)

ANESTESIA SPINALE

Caratteristiche Tecniche:

Porre il paziente seduto sul letto operatorio o sdraiato su di un

fianco

Fare flettere la schiena per aprire lo spazio interspinoso

Preparare un campo sterile

(39)
(40)
(41)

ANESTESIA SPINALE

Individuare lo spazio prescelto generalmente L4-L5

Praticare una anestesia locale per rendere sopportabile l’infissione

dell’ago spinale

Infiggere l’ago spinale nello spazio perforando il ligamento giallo

Perforare la dura madre

(42)

ANESTESIA SPINALE

(43)

ANESTESIA SPINALE

Estrarre il mandrino contenuto nell’ago Verificare la fuoriuscita di alcune gocce

di liquor (limpido come l’acqua)

Iniettare 1,5-2ml di marcaina iperbarica Medicare la schiena e porre il paziente

in decubito supino con la testa sopraelevata ed in trendellemburg

(44)

ANATOMIA PER ANESTESIA SPINALE

www.slidetube.it

(45)

ANESTESIA SPINALE

Monitoraggio dell’efficacia:

Il paziente deve accusare una sensazione di caldo agli arti

inferiori

Dopo 3-5’si punge la cute delle cosce con un ago sterile

L’anestesia è efficace quando non viene più avvertita la puntura

(46)
(47)

ANESTESIA SPINALE

Dopo 5-7’ il paziente può essere posizionato per l’esecuzione

dell’intervento

L’anestetico locale è già fissato sui recettori

Il blocco anestetico permette di effettuare qualunque intervento al

di sotto dell’ombelicale trasversa della durata di 1-2ore

(48)

ANESTESIA SPINALE

Nella posizione utilizzata non esiste il rischio di danneggiare il midollo

A quel livello la dura madre avvolge la cauda equina

La fuoriuscita del liquor può causare cefalea violenta prevalentemente nel

giovane

Raramente ematomi e radiculo neuriti

(49)

ANESTESIA SPINALE

VANTAGGI : Rapida efficacia

Blocco sensitivo e motorio SVANTAGGI:

Durata limitata nel tempo

Richiede un trattamento analgesico post operatorio

Cefalea,ipotensione,ricovero post operatorio

(50)

ANESTESIA EPIDURALE

Caratteristiche tecniche : Posizione analoga a quella descritta per l’anestesia spinale Stesse modalità per l’allestimento

del campo sterile

L’ago è più grosso e ha la punta ripiegata verso l’alto

(51)

Spazio epidurale: sezione trasversale

(52)

Anestesia epidurale: introduzione dell’ago

(53)

ANESTESIA EPIDURALE

Si introduce l’ago con mandrino fino a superare il ligamento giallo

Si sfila il mandrino e si connette ad una siringa piena d’aria

Si avanza fino ad individuare lo spazio epidurale (cedimento

improvviso delle resistenze)

(54)

Anestesia epidurale

Tecnica della

perdita di resistenza

www.slidetube.it

(55)

ANESTESIA EPIDURALE

Individuato lo spazio si inserisce un catetere epidurale attraverso l’ago

Il catetere è marcato in modo da apprezzarne l’avanzamento

Si estrae l’ago tenendo fermo il catetere

Si fissa il catetere alla schiena

(56)

ANESTESIA EPIDURALE

Si inietta nel catetere dose Test con lidocaina

Test di sensibilità cutanea dopo 3- 5’

Iniettare Naropina 2% 2-4ml Associare o meno ipnoinduttore

per via endovenosa

Iniziare le procedure chirurgiche

(57)

ANESTESIA EPIDURALE

L’anestesia epidurale può essere modulata per combinarsi con

l’anestesia generale (blended) o meno

Nello spazio epidurale possono essere inoculati anestetici locali o

analgesici

Criteri di localizzazione o diffusione

(58)

ANESTESIA EPIDURALE

Vantaggi:

Permette in associazione con A.G. l’esecuzione della Blended

E’il miglior sistema per gestire l’analgesia post-operatoria

(elastomeri)

Modesti o nulli effetti collaterali al letto

(59)

ANESTESIA EPIDURALE

Svantaggi:

Notevole difficoltà tecnica ai primi approcci

Modificazioni successive della posizione

Spesso da sola non consente una piena copertura chirurgica

Richiede un certo tempo per raggiungere l’effetto

Può indurre ipotensione

(60)

Anestetici Locali

Sostanze che diminuiscono la

permeabilità del canale del Na senza alterare il potenziale di riposo della

membrana

Agiscono su: fibre nervose periferiche (sensitve motorie e del s.n. autonomo),

fibre nervose centrali, muscolatura liscia, muscolatura cardiaca

(61)

Tipi di Anestetici Locali

(62)

Effetti sistemici e tossicità

SNC

-Inizialmente depressione centri inibitori parestesie e effetti pro-convulsivi

-All’aumento della concentrazione inibizione centri facilitatori

depressione SNC e respiratoria - Soglia convulsiva correlata a

parametri fisiologici e altri farmaci

(63)

Effetti sistemici e tossicità

Circolazione

-Generalmente gli effetti sono successivi a quelli neurologici -Riduzione pressione arteriosa per

depressione miocardica

-Rallentamento conduzione atrioventricolare, favorendo turbe del ritmo :

- (da extrasistoli a fibrillazione ventricolare)

Sorveglianza ECG, no iniezione intravascolare, iniezione lenta, scegliere A.L. con minore tossicità

cardiaca

(64)

Effetti sistemici e tossicità

Allergia

Problema soprattutto per gli A.L.

esterici (ac. Paraminobenzoico)

Tossicità Tissutale

Nervosa e Muscolare (problema per infusione continua nelle tecniche

locoregionali)

Ipertermia Maligna

Problema per A.L. amidici

(65)

Lidocaina

Aminoamide

Potenza bassa (più alta della procaina) Soluzioni 1 o 2 %

Dosaggi:max 200-400 mg

Tempo di latenza breve (1-2 min); durata max 120 minuti

Tossicità bassa Utilizzo in cardiologia

(66)

Mepivacaina(comm. Carbocaina)

Aminoamide Potenza intermedia

Soluzione 1 o 2% (10 o 20 mg/ml)

Dosaggi: max 300-500mg (non più di 8 mg/Kg) Tempo di latenza breve; durata max 160 minuti

Tossicità bassa

Utilizzo in odontoiatria

Ass. con adrenalina (1/200000 cioè 0.5 gamma/ml) fino a 12 mg/kg

(67)

Bupivacaina

Aminoamide Potenza alta

Dosaggi: max 150-200mg (non più di 2.5 mg/Kg)

Blocco differenziale importante Tempo di latenza lungo (15 minuti);

durata max 4 ore

Tossicità alta ( levobupivacaina) Utilizzo in anestesia e terapia del

dolore

(68)

L’anestesia locoregionale

Consiste nel blocco recettoriale, tronculare o midollare dell’impulso nervoso realizzato con anestetici locali che

bloccano i canali rapidi del sodio

Determina un blocco motorio e sensitivo nel territorio anestetizzato

Induce effetti emodinamici in rapporto con il grado di blocco del SNS e dell’estensione del territorio anestetizzato

Può essere associata ad una anestesia generale

In conclusione

Références

Documents relatifs

-Una proposta coerente. Come si diceva sopra, una delle cause piu credibili dell'inadeguatezza di tutte le scuole di formazione degli insegnanti in occidente 2 la

una successione di funzioni reali lipschitziane di una variabile reale, non decrescenti, con le ulteriori proprietà. dove ~ = f ds; e ciò per una qualunque

In questo lavoro studiamo l’henselizzazione degli anelli di valuta- zione e degli anelli di Prùfer con particolare riguardo alla permanenza, sia nella salita che nella

L’accès aux archives de la revue « Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova » ( http://rendiconti.math.unipd.it/ ) implique l’accord avec les

L’accès aux archives de la revue « Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova » ( http://rendiconti.math.unipd.it/ ) implique l’accord avec les

L’accès aux archives de la revue « Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Scienze » ( http://www.sns.it/it/edizioni/riviste/annaliscienze/ ) implique l’accord

soluzioni di tale problema, soluzioni intese in un senso opportunamente gene- ralizzato. Nella seconda parte, § 3, stabilisco il collegamento esistente fra il problema

dizioni iniziali i moti di certi sistemi olonomi bilaterali pei quali le equa- zioni del moto non soddisfano le condizioni di Lipschitz (7). Forse pub sembrare