• Aucun résultat trouvé

15 maggio 1860

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "15 maggio 1860"

Copied!
2
0
0

Texte intégral

(1)

La

battaglia

di

Calatafimi

15 maggio 1860

La

battaglia

di

Calatafimi

fu combattuta il

15 maggio 1860

, alle falde del Colle di Pianto Romano, nei pressi dell'abitato, tra i

Mille

di

Garibaldi

, affiancati dai

picciotti siciliani

, e 2300 unità dell'Armata di terra delle Due Sicilie, guidati dal generale

Francesco Landi

.

Le truppe Borboniche erano piazzate sulle alture del colle, in posizione favorevole, mentre i garibaldini si trovavano nelle posizioni sottostanti.

Si trattò di un combattimento d'incontro, quasi di assaggio, spezzato in più riprese.

Dopo un assalto più deciso dei Borbonici il generale Bixio decise di ritirarsi, ma Garibaldi bloccò tale ordine, dicendogli O si fa l'Italia o si muore!.

Alla fine, in modo inaspettato, furono i soldati regi ad indietreggiare. Il combattimento, iniziato verso le 10, si concluse al tramonto: morirono fra i due schieramenti solo 19 soldati garibaldini e un centinaio di militari delle truppe Borboniche.

I garibaldini entrarono in

Calatafimi

, prima dell'alba successiva.

Il Landi fu accusato di tradimento e rimosso dal Re Francesco II.

La vittoria fu psicologicamente decisiva per l'intera campagna di Garibaldi.

Oggi nel colle emerge un monumento a ricordo, il Monumento Ossario progettato da

Ernesto Basile

nel

1892

.

(2)

Références

Documents relatifs

Essa fu trovata nel 1930 da Miron Nicolescu, il quale anche dimostrò (nel contesto più ampio della teoria delle funzioni poliarmoniche) che. essa caratterizza le

- Osservazioni su alcuni teoremi di completezza con- nessi con i problemi misti per le equazioni lineari ellittiche. - Sul primo problema di valori al contorno

detta e si considera un solido cilindrico omogeneo cristallino del tutto generico, il problema di De Saint Venant porta ad un. sistema di equazioni

AMERIO, Sul calcolo delle soluzioni dei problemi al contorno per le equazioni lineari del secondo ordine di tipo ellittico. CILIBERTO, Sul problema di Holmgren-Levi

nicnto di avere riconosciuto inesatto il teorema iv i enunciato [e durante la correzione delle bozze di stampa di questa nostra Nota abbiamo ê"lppr~so

metodi funzionali ha risolto il problema di CAUCHY anche per sistemi di equazioni a derivate parziali non lineari in più di due variabili indipendenti e per

LEVI: Sulle equazioni lineari totalmente ellittiche alle de- rivate parxiali [Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo,

Proveremo che in corrispondenza alle quattro differenti serie lineari a cui può appartenere il gruppo delle generatrici critiche apparenti sulla P 4, si presentano