• Aucun résultat trouvé

30 settembre 2014 Resoconto intermedio di gestione 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "30 settembre 2014 Resoconto intermedio di gestione 2014"

Copied!
211
0
0

Texte intégral

(1)2014 Innovazione. MERCATO. Investimenti Crescita. LAVORO. Resoconto intermedio di gestione 30 settembre 2014. www.a2a.eu. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 4 FILIERE.

(2) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Indice. . Organi sociali. Dati di sintesi del Gruppo A2A. 6. Settori di attività. 7. Aree geografiche di attività. 8. Struttura del Gruppo. 9. Principali indicatori finanziari al 30 settembre 2014. 11. Azionariato. 12. A2A S.p.A. in Borsa. . Risultati consolidati e andamento della gestione. 16. Sintesi economica, patrimoniale e finanziaria. 23. Eventi di rilievo del periodo. 33. Eventi di rilievo successivi al 30 settembre 2014. 36. Evoluzione prevedibile della gestione. . Prospetti contabili. 38. Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata. 40. Conto economico consolidato. 42. Conto economico complessivo consolidato. 43. Rendiconto finanziario consolidato. 44. Prospetto delle variazioni dei conti di Patrimonio netto consolidato. . 1. Note illustrative al Resoconto intermedio di gestione. 48. Informazioni di carattere generale sul Gruppo A2A. 49. Il Resoconto intermedio di gestione. 50. Schemi di bilancio. 51. Criteri di redazione. 52. Variazioni di principi contabili. 59. Area di consolidamento. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 3.

(3) Resoconto intermedio di gestione - 30 settembre 2014 Indice. 60. Criteri e procedure di consolidamento. 69. Stagionalità dell’attività. 70. Sintesi dei risultati per settore di attività. 74. Note illustrative alle voci della Situazione patrimoniale-finanziaria. 91. Indebitamento finanziario netto. 92. Note illustrative alle voci di Conto economico. 100. Utile per azione. 101. Operazioni significative non ricorrenti e atipiche e/o inusuali. 102. Garanzie ed impegni con i terzi. 103. Altre informazioni. 130. 1. Elenco delle imprese incluse nel bilancio consolidato. 132. 2. Elenco delle partecipazioni in società valutate col metodo del. 2. Allegati alle Note illustrative al Resoconto intermedio di gestione. 134. 138. . Patrimonio netto 3. Elenco delle attività finanziarie disponibili per la vendita. Evoluzione normativa Evoluzione normativa. Scenario e mercato. 170. Quadro macroeconomico. 172. Andamento del mercato energetico. . Analisi dei principali settori di attività. 178. Filiera Energia. 183. Filiera Ambiente. 186. Filiera Calore e Servizi. 189. Filiera Reti. 193. Altri Servizi e Corporate. 196. 210. Rischi e incertezze Rischi e incertezze. Dichiarazione del Dirigente preposto Dichiarazione del Dirigente preposto. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. .

(4) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Organi sociali. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE Giovanni Valotti VICE PRESIDENTE Giovanni Comboni AMMINISTRATORE DELEGATO Luca Camerano CONSIGLIERI Antonio Bonomo Stefano Cao Michaela Castelli Elisabetta Ceretti Mario Cocchi Luigi De Paoli Fausto Di Mezza Stefano Pareglio Secondina Giulia Ravera. 3. COLLEGIO SINDACALE. SINDACI EFFETTIVI Cristina Casadio Norberto Rosini SINDACI SUPPLENTI Onofrio Contu Paolo Prandi. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. PRESIDENTE Giacinto Gaetano Sarubbi.

(5) WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895.

(6) WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. Dati di sintesi del Gruppo A2A.

(7) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Settori di attività. Il Gruppo A2A opera principalmente nei settori della produzione, vendita e distribuzione di gas e di energia elettrica, del teleriscaldamento, dell’ambiente e del ciclo idrico integrato. Tali settori sono a loro volta riconducibili alle “filiere” precisate nel seguente schema:. Filiere del Gruppo A2A Energia. Ambiente. Calore e Servizi. Reti. Altri Servizi e Corporate. Impianti termoelettrici ed idroelettrici. Raccolta e spazzamento. Impianti di cogenerazione. Reti elettriche. Altri servizi. Energy Management. Trattamento. Reti Teleriscaldamento. Reti gas. Servizi corporate. Vendita Energia Elettrica e Gas. Smaltimento e recupero energetico. Vendita calore e altri servizi. Ciclo idrico integrato. La suddivisione in filiere riflette la struttura della reportistica che periodicamente viene analizzata dal management e dal Consiglio di Amministrazione al fine di gestire e pianificare il business del Gruppo.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 6.

(8) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Aree geografiche di attività. aggiornata al 30/09/2014. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 7.

(9) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Struttura del Gruppo. A2A S.p.A. 79,50%. 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00%. Edipower. 8. Abruzzoenergia. 70,00% A2A Alfa. A2A Energia. 100,00% Aspem Energia. 50,00%. 50,00% 33,33%. 43,70%. 50,00%. Ergosud. Premiumgas Lumenergia. EPCG. A2A Ambiente A2A Calore & Servizi. 100,00% 60,00% Amsa. Proaris. 100,00% Aprica. Metamer. 39,49%. A2A Reti Elettriche. 100,00% A2A Ciclo Idrico. 90,00% Aspem (2). A2A Reti Gas. Selene. 100,00% 100,00% A2A Servizi alla A2A Logistica distribuzione. 91,60% Retragas. 21,94%. ACSM-AGAM. 74,50% Camuna Energia. 49,15%. Rudnik Uglja ad Pljevlja. ASVT (1). Aree di attività Energia Ambiente. (1) Di cui lo 0,38% detenuta tramite A2A Reti Gas S.p.A... Calore e Servizi. (2) Si segnala l’esistenza di opzioni put aventi ad oggetto una ulteriore quota del capitale sociale della società.. Reti Altre Società. Nel presente prospetto sono evidenziate le partecipazioni di maggior rilievo del Gruppo A2A. Si rinvia agli allegati 1, 2 e 3 per il dettaglio completo delle partecipazioni.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 100,00%. A2A Trading.

(10) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Principali indicatori finanziari al 30 settembre 2014 (*). Risultato del periodo_____________________________________. 159 milioni di euro. Dati economici. 01 01 2014 30 09 2014. 01 01 2013 30 09 2013 (a). 3° trim. 2014. 3° trim. 2013 (a). Ricavi. 3.632. 4.080. 1.050. 1.235. Costi operativi. Milioni di euro. (2.372). (2.744). (671). (857). Costi per il personale. (477). (497). (147). (149). Margine operativo lordo. 783. 839. 232. 229. Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni. (364). (432). (115). (152). Risultato operativo netto. 419. 407. 117. 77. 11. 17. 11. 20. Gestione finanziaria. (132). (134). (36). (53). Risultato al lordo delle imposte. 298. 290. 92. 44. Oneri per imposte sui redditi. (127). (118). (26). (24). –. –. –. –. (12). (13). (4). 6. Risultato da transazioni non ricorrenti. Risultato netto da attività operative cessate Risultato di pertinenza di terzi Risultato del periodo di pertinenza del Gruppo Margine operativo lordo / Ricavi (a). 159. 159. 62. 26. 21,6%. 20,6%. 22,1%. 18,5%. I valori comparativi per il periodo gennaio-settembre 2013 e terzo trimestre 2013 sono stati riclassificati in base alla nuova struttura di Conto economico adottata.. (*) I dati valgono quali indicatori di performance come richiesto dal CESRN/05/178/B. 9. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. Margine operativo lordo__________________________________. 3.632 milioni di euro 783 milioni di euro. Ricavi__________________________________________________.

(11) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Principali indicatori finanziari al 30 settembre 2014. Dati patrimoniali Milioni di euro. 30 09 2014. 31 12 2013. Capitale investito netto. 6.874. 7.222. Patrimonio netto del Gruppo e di terzi. 3.408. 3.348. Posizione finanziaria netta consolidata. (3.466). (3.874). Posizione finanziaria netta consolidata / P.N. del Gruppo e di terzi. 1,02. 1,16. Posizione finanziaria netta consolidata / Market Cap medio. 1,29. 1,95. 01 01 2014 30 09 2014. 01 01 2013 30 09 2013. Dati finanziari Milioni di euro. Flussi finanziari netti da attività operativa. 724. 559. Flussi finanziari netti impiegati nell'attività di investimento. (201). (152). 523. 407. Free cash flow. Capitalizzazione media in borsa del 2014 _______________________. 2.689 milioni di euro. 10 30 09 2014. 31 12 2013. Capitale Sociale (euro). 1.629.110.744. 1.629.110.744. Numero azioni ordinarie (valore nominale 0,52 euro). 3.132.905.277. 3.132.905.277. Numero azioni proprie (valore nominale 0,52 euro). 26.917.609. 26.917.609. Indicatori significativi. 30 09 2014. 30 09 2013. 0,350%. 0,333%. 107,01. 108,54. 1,36. 1,32. Prezzo medio del greggio Brent (euro/bbl). 78,94. 82,39. Prezzo medio del carbone (euro/tonn). 56,22. 61,46. Media Euribor a sei mesi Prezzo medio del greggio Brent (usd/bbl) Cambio medio euro/usd (*). (*) Fonte Ufficio Italiano Cambi. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. Dati societari di A2A S.p.A..

(12) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Azionariato (*). Comune di Milano Mercato 40,5%. 27,5%. 11 Comune di Brescia Gruppo UBS 2,0% Carlo Tassara 2,5%. 27,5%. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. (*) Quote superiori al 2% (aggiornato al 30 settembre 2014). Fonte: CONSOB.

(13) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. A2A S.p.A. in Borsa. A2A S.p.A. in numeri (Borsa Italiana) Capitalizzazione al 30 settembre 2014 (milioni di euro). 2.459. Capitalizzazione media dei primi 9 mesi 2014 (milioni di euro). 2.689. Volumi medi dei primi 9 mesi 2014. 15.414.275. Prezzo medio dei primi 9 mesi 2014 (*) Prezzo massimo dei primi 9 mesi 2014 (*). 1,029. Prezzo minimo dei primi 9 mesi 2014 (*). 0,737. Numero di azioni. 3.132.905.277. (*) euro per azione Fonte: Bloomberg. Il titolo A2A è scambiato anche sulle seguenti piattaforme: Chi-X, BATS, Turquoise, Equiduct, Sigma-X, BOAT OTC, LSE Europe OTC, BATS Chi-X OTC. Il 26 giugno 2014 A2A S.p.A. ha distribuito un dividendo pari a 0,033 euro per azione.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 12. 0,858.

(14) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 A2A S.p.A. in Borsa. Rating Attuale Rating medio/lungo termine Standard & Poor’s. Rating breve termine Outlook. Moody’s. Rating medio/lungo termine Outlook. BBB A–2 Negativo Baa3 Stabile. Fonti: agenzie di rating. Principali indici in cui è presente il titolo A2A FTSE MIB STOXX Europe EURO STOXX WisdomTree S&P Developed Ex-US 13. Indici etici ECPI Ethical Index EMU Axia Sustainable Index Solactive Climate Change Index FTSE ECPI Italia SRI Benchmark Standard Ethics Italian Index Fonte: Bloomberg. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. A2A è inoltre inclusa nell’Ethibel Excellence Investment Register..

(15) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 A2A S.p.A. in Borsa. A2A nei primi 9 mesi del 2014 1,10. 140.000.000 120.000.000. 1,00. A2A (€/azione) A2A (€/azione). 100.000.000 140.000.000. 1,10 0,90. Volumi. 80.000.000 120.000.000. 1,00 0,80. 40.000.000 80.000.000. 0,90 0,70. 20.000.000 60.000.000. 0,80 0,60 ge n 0,70 -14 0,60. ge. fe. m. ar. b-. 14. fe. 14. ar. 14. ag. 14. ag. 14. lu. 14. 14. ag. g-. 14. Volumi. 130 (Prezzo 30 dicembre 2013= 100). lu. u-. 4. o-. 14. Prezzo. gi. -1. ag. g-. u-. 4. m. r-. 4. gi. -1. Volumi. ap. -1. A2A vs FTSE MIB. o-. 14. 14. se. 0. t-. se. 14. 40.000.000 20.000.000 0. t-. 14. Prezzo. 125 120. Volatilità storica nei primi 9 mesi 2014 A2A: 30,5% FTSE MIB: 20,2%. 115 130 110 125 105 120 100 115 95 110 90 105. 85 100 8095. gi ge m ap m fe lu ag ar ubrg-1 -1 14 90 n-14 14 14 14 4 4 85 A2A FTSE MIB 80 ge. n-. 14. fe. Fonte: Bloomberg. b-. 14. m. ar. -1. 4. ap. r-. 14. m. ag. A2A. -1. 4. gi. u-. 14. lu. FTSE MIB. g-. 14. ag. o-. ag. 14. o-. 14. se. t-. se. 14. t-. 14. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 14. m. r-. 4. m. b-. n-. ap. -1. Volumi. 60.000.000 100.000.000.

(16) WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. Risultati consolidati e andamento della gestione.

(17) Resoconto intermedio di gestione - 30 settembre 2014. Sintesi economica, patrimoniale e finanziaria. Situazione economica I dati quantitativi ed economici al 30 settembre 2014 non risultano omogenei con quelli dei primi nove mesi del 2013. I dati dell’esercizio 2013 infatti, includono il contributo derivante dal 77% della produzione degli impianti termoelettrici ed idroelettrici di Edipower S.p.A. fino al mese di ottobre 2013. A partire dal mese di novembre 2013, a seguito dell’operazione di scissione non proporzionale avvenuta in Edipower S.p.A. a favore di Iren Energia S.p.A., non sono invece incluse le produzioni dell’impianto termoelettrico di Turbigo e del nucleo idroelettrico di Tusciano, mentre è integrale il contributo degli altri impianti di Edipower S.p.A.. Milioni di euro. Ricavi. 01 01 2014 30 09 2014. 01 01 2013 30 09 2013 (*). Variazioni. 3.632. 4.080. (448). 3.464. 3.922. (458). 168. 158. di cui: – Ricavi di vendita e prestazioni – Altri ricavi operativi Costi operativi. 10. (2.372). (2.744). Costi per il personale. (477). (497). 20. Margine operativo lordo. 783. 839. (56). (348). (365). 17. (16). (67). Ammortamenti e svalutazioni Accantonamenti Risultato operativo netto Risultato da transazioni non ricorrenti Oneri netti di gestione finanziaria Quota di risultato di società consolidate ad equity Risultato da cessione di altre partecipazioni. 419. 407. 11. 17. (139). (142). 7. 8. 372. 51 12 (6) 3 (1). –. –. –. Risultato al lordo delle imposte. 298. 290. 8. Oneri per imposte sui redditi. (127). (118). (9). 171. 172. (1). –. –. Risultato di attività operative in esercizio al netto delle imposte Risultato netto da attività operative cessate Risultato di pertinenza di terzi. (12). Risultato del periodo di pertinenza del Gruppo. 159. (13) 159. – 1 –. (*) I valori comparativi per il periodo gennaio-settembre 2013 sono stati riclassificati in base alla nuova struttura di Conto economico adottata.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 16.

(18) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Sintesi economica, patrimoniale e finanziaria. Nei primi nove mesi del 2014, i “Ricavi” del Gruppo A2A sono risultati pari a 3.632 milioni di euro, in diminuzione di 448 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2013, principalmente a seguito della contrazione delle vendite di energia per uso riscaldamento conseguente all’elevata termicità registrata nel periodo, nonché della flessione delle vendite di energia elettrica. Di seguito si riportano i principali dati quantitativi del periodo in esame, che hanno contribuito alla determinazione dei ricavi del Gruppo, confrontati con i primi nove mesi dell’anno precedente: 30 09 2013. 20.081. 17.402. EE venduta in Borsa (GWh). 8.937. 9.801. EE venduta sui mercati esteri (GWh). 9.945. 8.628. EE venduta (GWh) – EPCG. 2.888. 3.118. Gas venduto (Mmc). 2.068. 1.648. Calore venduto (GWht). 1.249. 1.568. EE distribuita (GWh). 8.066. 8.301. EE distribuita (GWh) - EPCG. 1.810. 1.897. Gas distribuito (Mmc). 1.139. 1.365. Acqua distribuita (Mmc). 45. 48. Acqua depurata (Mmc). 26. 27. 1.891. 1.875. 30 09 2014. 30 09 2013. 3.841. 5.501. 983. 919. Rifiuti smaltiti (Kton) Dettaglio Produzioni Produzione termoelettrica (GWh) Produzione termoelettrica (GWh) - EPCG Produzione idroelettrica (GWh). 4.765. 3.671. Produzione idroelettrica (GWh) - EPCG. 1.159. 1.969. Produzione calore (GWht). 1.305. 1.618. Produzione di energia elettrica da cogenerazione (GWh). 157. 196. Vendita di EE da impianti di termovalorizzazione e biogas (GWh). 830. 831. Il “Margine Operativo Lordo” è risultato pari a 783 milioni di euro, in riduzione di 56 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2013.. 17. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. EE venduta a clienti grossisti e retail (GWh). 30 09 2014.

(19) Resoconto intermedio di gestione - 30 settembre 2014 Sintesi economica, patrimoniale e finanziaria. La tabella che segue ne mostra la composizione per filiera di attività: Milioni di euro. 30 09 2014. 30 09 2013. Filiera Energia. 377. 399. Filiera Ambiente. 165. 217. Filiera Calore e Servizi. 34. 48. Filiera Reti. 221. 193. Filiera Altri Servizi e Corporate. (14). Totale Ebitda. 783. (18) 839. Il Margine Operativo Lordo della Filiera Energia si è attestato a 377 milioni di euro, in riduzione di 22 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Tale flessione è sostanzialmente attribuibile ai risultati della controllata EPCG che, sebbene positivi e pari a 28 milioni di euro, in tale comparto risultano in contrazione di 26 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi dell’esercizio 2013, che aveva beneficiato di più elevate produzioni idroelettriche. Al netto di tale effetto, il Margine Operativo Lordo della Filiera Energia risulta sostanzialmente in linea (+4 milioni di euro) rispetto ai primi nove mesi dell’anno precedente: i maggiori margini conseguiti sui mercati dei titoli ambientali e la positiva performance dell’attività di trading, unitamente alla forte idraulicità registrata nei primi nove mesi del 2014 e all’attenta gestione delle fonti di approvvigionamento del gas hanno parzialmente compensato gli effetti economici derivanti dal calo dei prezzi dell’energia elettrica sui mercati all’ingrosso. Il Margine Operativo Lordo della Filiera Ambiente è risultato pari a 165 milioni di euro, in riduzione di 52 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2013. Tale andamento è prevalentemente riconducibile, per 27 milioni di euro, alla presenza nei primi nove mesi del 2013 di una componente positiva di reddito di competenza dell’esercizio 2012 relativa al prezzo di cessione dell’energia elettrica prodotta in regime CIP 6 e, per 24 milioni di euro, ai minori ricavi dovuti alla scadenza della convenzione CIP 6 dell’impianto di termovalorizzazione di Brescia. Al netto di tali componenti, il Margine Operativo Lordo della filiera risulta in linea rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Il Margine Operativo Lordo della Filiera Calore e Servizi, pari a 34 milioni di euro, si è ridotto di 14 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi dell’anno precedente. La flessione della marginalità, relativa sia al Comparto Teleriscaldamento che al Comparto Gestione Calore, è sostanzialmente attribuibile all’andamento climatico anomalo registrato soprattutto nel primo trimestre 2014. I primi mesi del 2013, al contrario, avevano registrato temperature inferiori alle medie storiche. Tale effetto negativo è stato solo parzialmente compensato dall’efficace azione di sviluppo commerciale e dai maggiori margini conseguiti dalla vendita dei certificati bianchi riconosciuti alla gestione del servizio di teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia e Bergamo.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 18.

(20) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Sintesi economica, patrimoniale e finanziaria. La marginalità della Filiera Reti, si è attestata a 221 milioni di euro, in crescita di 28 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato dei primi nove mesi del 2013, tuttavia, includeva lo stanziamento di oneri per mobilità relativi al piano di ristrutturazione aziendale per circa 10 milioni di euro. Al netto di tale effetto, il Margine Operativo Lordo della Filiera risulta in crescita di 18 milioni di euro rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente. Tale incremento è principalmente attribuibile al comparto della distribuzione di energia elettrica: l’applicazione della Delibera 258/14/R/eel dell’AEEGSI pubblicata nel mese di giugno ha determinato maggiori ricavi ammessi per la società A2A Reti Elettriche S.p.A. relativi agli esercizi 2012, 2013 e 2014. Positivo è stato il contributo del comparto di distribuzione di energia elettrica del Gruppo EPCG per effetto dell’incremento delle tariffe di distribuzione. Il “Risultato da transazioni non ricorrenti”, risulta positivo per 11 milioni di euro al 30 settembre 2014 e recepisce, principalmente, per 12 milioni di euro il perfezionamento del contratto di permuta tra A2A S.p.A e Dolomiti Energia S.p.A. che prevedeva la cessione ad A2A S.p.A. delle azioni Edipower di proprietà di Dolomiti Energia in cambio della cessione delle azioni Dolomiti Energia detenute da A2A S.p.A. maggiorate di un conguaglio in denaro o asset per un totale di 16 milioni di euro. Tale provento deriva principalmente dalla. 19. differenza tra il valore attribuito alla partecipazione in Dolomiti Energia S.p.A. nell’ambito della permuta e il valore di carico della stessa nel bilancio consolidato del Gruppo A2A. Nel corrispondente periodo dell’esercizio precedente, tale posta risultava positiva per 17 milioni di euro e accoglieva per 23 milioni di euro il risultato della cessione di cinque piccoli impianti idroelettrici ad acqua fluente per una potenza installata di circa 8 MW e, per 6 milioni di euro, l’effetto negativo di oneri non ricorrenti sostenuti dalla controllata EPCG. Gli “Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni” sono risultati complessivamente lioni di euro è sostanzialmente attribuibile a minori ammortamenti, a minori accantonamenti a fondi rischi correlati ad eccedenze registrate nel corso del periodo in esame in seguito alla risoluzione di alcuni contenziosi in essere con Enti locali e a minori accantonamenti a fondi rischi su crediti a seguito del venir meno del rischio di inesigibilità di alcuni crediti verso clienti per i quali nei precedenti esercizi erano stati effettuati accantonamenti. Per effetto delle dinamiche sopra esposte, il “Risultato Operativo Netto” ha raggiunto i 419 milioni di euro (407 milioni di euro al 30 settembre 2013). Gli “Oneri netti della gestione finanziaria” sono risultati pari a 139 milioni di euro (142 milioni di euro al 30 settembre 2013). La riduzione rispetto al corrispondente periodo del precedente esercizio, pari a 3 milioni di euro, è riconducibile a minori interessi finanziari passivi netti sul debito per 33 milioni di euro rettificati dall’andamento negativo della variazione dei fair value dei contratti su derivati finanziari per 30 milioni di euro.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. pari a 364 milioni di euro (432 milioni di euro al 30 settembre 2013). Il decremento di 68 mi-.

(21) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Sintesi economica, patrimoniale e finanziaria. La “Quota di risultato di società consolidate ad equity” è stata positiva per 7 milioni di euro (8 milioni di euro al 30 settembre 2013) ed è attribuibile principalmente alla valutazione a Patrimonio netto delle partecipazioni in imprese collegate. Gli “Oneri per imposte sui redditi” nel periodo in esame sono risultati pari a 127 milioni di euro (118 milioni di euro al 30 settembre 2013). Con riferimento alla riduzione della percentuale dell’IRAP il Gruppo ha ricalcolato il valore delle imposte differite attive e passive che ha comportato un aggravio sulle imposte del periodo in esame per 4 milioni di euro. Il “Risultato del periodo di pertinenza del Gruppo”, dedotto il risultato di pertinenza di terzi azionisti, è risultato pari a 159 milioni di euro (invariato rispetto al 30 settembre 2013).. Situazione patrimoniale e finanziaria Il “Capitale investito” consolidato al 30 settembre 2014 ammonta a 6.874 milioni di euro e trova copertura nel Patrimonio netto per 3.408 milioni di euro e nell’indebitamento finanziario netto per 3.466 milioni di euro. Il “Capitale di funzionamento” ammonta a 486 milioni di euro, in diminuzione di 255 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2013 principalmente in seguito alla diminuzione dei crediti commerciali. Il “Capitale immobilizzato netto”, è pari a 6.388 milioni di euro, in diminuzione di 93 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2013. La “Posizione finanziaria netta”, pari a 3.466 milioni di euro, è in miglioramento di 408 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2013 a seguito della positiva generazione di cassa attribuibile alla gestione operativa, parzialmente compensata dalle risorse assorbite dalle attività di investimento in immobilizzazioni materiali e immateriali per 205 milioni di euro e dai dividendi pagati per 102 milioni di euro.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 20.

(22) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Sintesi economica, patrimoniale e finanziaria. 30 09 2014. 31 12 2013. 6.388. 6.481. (93). – Immobilizzazioni materiali. 5.787. 5.930. (143). – Immobilizzazioni immateriali. 1.310. 1.306. 135. 196. (302). (379). 77. 331. 372. (41). – Fondi rischi, oneri e passività per discariche. (518). (605). 87. – Benefici a dipendenti. (355). (339). (16). di cui con contropartita il Patrimonio netto. (372). (379). Capitale di funzionamento. 486. 741. – Rimanenze. 350. 284. 66. – Crediti commerciali e altre attività correnti (*). 1.682. 2.272. (590). – Debiti commerciali e altre passività correnti (*). (1.582). (1.872). 290. Milioni di euro. Variazioni. CAPITALE INVESTITO Capitale immobilizzato netto. – Partecipazioni e altre attività finanziarie non correnti (*) – Altre attività/passività non correnti (*) – Attività/passività per imposte anticipate/differite. 4 (61). (255). – Attività per imposte correnti/debiti per imposte. 36. 57. di cui con contropartita il Patrimonio netto. (11). (8). Attività/Passività destinate alla vendita (*). –. –. di cui con contropartita il Patrimonio netto. –. –. 6.874. 7.222. (348). 3.408. 3.348. 60. 3.983. 3.942. TOTALE CAPITALE INVESTITO. (21) –. 21. FONTI DI COPERTURA Patrimonio netto Totale posizione finanziaria oltre l'esercizio successivo Totale posizione finanziaria entro l'esercizio successivo Totale Posizione finanziaria netta di cui con contropartita il Patrimonio netto TOTALE FONTI. (517). (68). 3.466. 3.874. 40. 31. 6.874. 7.222. 41 (449) (408) (348). WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. (*) Al netto dei saldi inclusi nella Posizione finanziaria netta..

(23) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Sintesi economica, patrimoniale e finanziaria. Milioni di euro. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA ALL'INIZIO DEL PERIODO. (3.874). 01 01 2013 30 09 2013 (4.372). Risultato netto (**). 159. 148. Ammortamenti. 346. 362. Svalutazioni/smobilizzi di immobilizzazioni materiali e immateriali Risultato da partecipazioni valutate a equity. 5. 10. (7). (8) (29). Imposte nette pagate. (57). Variazioni delle attività e delle passività (*). 278. 76. Flussi finanziari netti da attività operativa. 724. 559. Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali. (205). (194). Investimenti in partecipazioni e titoli. –. (3). Cessione di immobilizzazioni e partecipazioni. –. 42. Dividendi incassati da partecipazioni Flussi finanziari netti da attività di investimento. 4. 3. (201). (152). Free cash flow. 523. 407. Dividendi pagati dalla capogruppo. (102). (81). (4). (6). (106). (87). Dividendi pagati dalle controllate Cash flow da distribuzione dividendi Variazioni delle attività/passività finanziarie con contropartita il Patrimonio netto POSIZIONE FINANZIARIA NETTA ALLA FINE DEL PERIODO. (9) (3.466). 4 (4.048). (*) Al netto dei saldi con contropartita il Patrimonio netto. (**) Il risultato netto è esposto al netto delle plusvalenze per cessioni di partecipazioni.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 22. 01 01 2014 30 09 2014.

(24) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Eventi di rilievo del periodo. BEI finanzia per 115 milioni il piano di investimenti di A2A La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e A2A hanno sottoscritto un contratto di finanziamento per 115 milioni di euro, con una durata di 15 anni, per la realizzazione di investimenti relativi al ciclo integrato dei rifiuti e alla produzione di energia.. Chiusura contenzioso A2A Reti Elettriche S.p.A./ENEL. 23. In data 18 marzo 2014 si è concluso il contenzioso aperto tra A2A Reti Elettriche S.p.A. e ENEL relativo al valore del ramo d’azienda della distribuzione di energia elettrica nei Comuni di Milano e Rozzano come meglio descritto al paragrafo “Altre informazioni”. Tale compendio aziendale fu acquisito nel 2002 in esecuzione delle norme di liberalizzazione contenute nel D.Lgs. 79/1999 ed in assenza di un accordo sul prezzo con la parte venditrice ENEL il corrispettivo fu determinato secondo quanto previsto da un Collegio di Arbitri. La sottoscrizione tra le parti di un accordo transattivo definitivo ha determinato la restitu-. Sottoscrizione contratto tra Amsa S.p.A. e Comune di Milano per il periodo 2014-2016 Il 3 aprile 2014 Amsa S.p.A., società controllata da A2A S.p.A., ha sottoscritto con il Comune di Milano un contratto per la fornitura dei servizi di raccolta rifiuti, pulizia stradale e delle aree verdi, servizi speciali e servizi a richiesta (ad esempio: rimozione discariche abusive, bonifiche e servizio neve) per il periodo 1° gennaio 2014 – 31 dicembre 2016.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. zione di 89,5 milioni di euro da parte di ENEL a A2A Reti Elettriche S.p.A...

(25) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Eventi di rilievo del periodo. Moody’s migliora l’outlook a “stabile” e mantiene invariato il rating di A2A S.p.A. a Baa3 Moody’s ha migliorato l’outlook del rating di A2A S.p.A. che è passato da “negativo” a “stabile” confermando il rating di lungo termine, pari a Baa3.. A2A S.p.A.: il Consiglio di Sorveglianza approva il Bilancio 2013 In data 29 aprile 2014, sotto la presidenza del prof. Pippo Ranci Ortigosa, si è riunito il Consiglio di Sorveglianza che ha approvato il bilancio separato e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2013 predisposti dal Consiglio di Gestione. Il Consiglio di Sorveglianza ha approvato, inoltre, la proposta del Consiglio di Gestione di sottoporre all’Assemblea degli azionisti (13-16 giugno 2014) il pagamento di un dividendo per azione ordinaria pari a 0,033 euro da mettere in pagamento dal 26 giugno 2014 (data stacco cedola 23 giugno 2014) e record date il 25 giugno 2014. 24. A2A S.p.A. e le Organizzazioni sindacali firmano un accordo per affrontare la situazione di crisi nel comparto della produzione elettrica Il 23 maggio 2014 A2A S.p.A., Edipower S.p.A. e le Organizzazioni sindacali di categoria degli elettrici hanno firmato, presso la sede dell’Assolombarda, una importante intesa. L’accordo, a fronte della critica situazione del mercato elettrico ulteriormente aggravatasi nel primo trimestre del 2014 (la domanda di energia elettrica si è ridotta per il decimo trimedi migliorare il livello di competitività degli impianti di produzione del Gruppo, minimizzando al contempo gli impatti sul piano occupazionale. L’intesa, accanto alla riconferma di alcuni strumenti di ammortizzazione sociale già utilizzati nel 2013 e finalizzati al mantenimento dell’occupazione (contratti di solidarietà e cassa integrazione ordinaria), prevede il pre-pensionamento di circa 120 lavoratori e l’avvio di un percorso di mobilità territoriale e professionale favorendo il reimpiego e la riqualificazione delle risorse umane del Gruppo anche verso aree aziendali meno coinvolte dalla crisi. Nel corso dei diversi incontri con le Organizzazioni sindacali, la società ha anche illustrato l’avanzamento del Progetto di riorganizzazione “dell’Area Reti” (A2A Reti Elettriche S.p.A., A2A Reti Gas S.p.A. e A2A Servizi alla Distribuzione S.p.A.) concordato con le Organizzazioni sindacali nel mese di luglio del 2013.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. stre consecutivo ed è ormai scesa al livello che aveva raggiunto nel 2002), si pone l’obiettivo.

(26) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Eventi di rilievo del periodo. Anche tale Progetto ha l’obiettivo di accrescere la competitività delle società coinvolte attraverso la riqualificazione professionale e lo sviluppo delle competenze già presenti nel Gruppo. La completa attuazione del Progetto genererà nuove opportunità lavorative per circa 50 risorse, da individuarsi in parte nell’ambito del Gruppo e in parte attraverso l’assunzione, nel prossimo biennio, di circa 30 giovani tra laureati e diplomati. L’operazione ha comportato l’accantonamento a bilancio di un Fondo mobilità per un valore complessivo di circa 9 milioni di euro.. A2A S.p.A.: depositate le liste per la nomina del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale In data 20 maggio 2014 sono state depositate le seguenti liste di candidati: 25. Per il Consiglio di Amministrazione: Il Comune di Brescia ed il Comune di Milano hanno candidato: Giovanni Valotti (candidato alla Presidenza del Consiglio di Amministrazione), Giovanni Comboni (candidato alla VicePresidenza del Consiglio di Amministrazione), Luca Camerano (indicazione congiunta del Comune di Milano e del Comune di Brescia per il candidato ad Amministratore Delegato), Stefano Cao, Elisabetta Ceretti, Michaela Castelli, Fausto Di Mezza, Stefano Pareglio, Antonio Bonomo, Luciana Ravicini, Maria Elena Costanza Bruna Cappello, Marina Brogi e Enrico Corali.. Il Comune di Bergamo ed il Comune di Varese hanno candidato: Marco Baga e Renzo Torchiani. Un gruppo di società di gestione del risparmio ed investitori istituzionali ha candidato: Luigi De Paoli, Dina Ravera e Vittorio Mongino.. Per il Collegio Sindacale: Il Comune di Brescia ed il Comune di Milano hanno candidato: Norberto Rosini e Cristina Casadio (quali Sindaci effettivi) e Paolo Prandi in qualità di Sindaco supplente. Carlo Tassara S.p.A. ha candidato: Franco Carlo Papa e Stefano Spiniello.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. Carlo Tassara S.p.A. ha candidato: Mario Cocchi e Giambattista Brivio..

(27) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Eventi di rilievo del periodo. Un gruppo di società di gestione del risparmio ed investitori istituzionali ha candidato: Giacinto Sarubbi e Onofrio Contu.. A2A S.p.A.: Assemblea degli Azionisti In data 13 giugno 2014 l’Assemblea di A2A S.p.A. ha: 1) approvato la proposta di distribuzione di un dividendo per azione ordinaria pari a 0,033 euro da mettere in pagamento dal 26 giugno 2014 (data stacco cedola il 23 giugno 2014) e record date il 25 giugno 2014; 2) espresso voto favorevole sulla prima parte della Relazione sulla Remunerazione 2014; 3) autorizzato l’Organo Amministrativo ad effettuare operazioni di acquisto e di disposizione di azioni proprie (il numero massimo di azioni proprie complessivamente detenibili è fissato in 313.290.527 tenuto conto delle azioni già possedute da A2A S.p.A. e da sue controllate, pari alla decima parte delle azioni che formano il capitale sociale); 4) approvato il nuovo testo di statuto sociale che prevede l’adozione del sistema di amministrazione e controllo cd. tradizionale; 5) nominato per tre esercizi, con il meccanismo del voto di lista, il Consiglio di Amministrazione costituito dai seguenti 12 componenti: Giovanni Valotti – Presidente, Giovanni Comboni – Vice Presidente, Luca Camerano, Stefano Cao, Elisabetta Ceretti, Michaela Castelli, Fausto Di Mezza, Stefano Pareglio e Antonio Bonomo (tratti dalla lista presentata congiuntamente dal Comune di Brescia e dal Comune di Milano, titolari complessivamente di una partecipazione pari al 55,124% del capitale sociale), Mario Cocchi (tratto dalla lista presentata dall’azionista di minoranza Carlo Tassara S.p.A., titolare di una partecipazione pari al 2,512% del capitale sociale), Luigi De Paoli e Dina Ravera (tratti dalla lista presentata congiuntamente da un gruppo di azionisti di minoranza costituito da società di gestione del risparmio ed investitori istituzionali, titolari complessivamente di una partecipazione pari all’1,178% del capitale sociale). Tutti i nominati hanno dichiarato di possedere i requisiti di indipendenza previsti dall’articolo 148, comma 3, del D.Lgs. 58/98 e dall’articolo 3 del Codice di Autodisciplina; 6) determinato in 80.000 euro il compenso annuo per ciascun Consigliere; 7) nominato per tre esercizi, con il meccanismo del voto di lista, il Collegio Sindacale costituito dai seguenti 3 componenti effettivi e 2 componenti supplenti: Norberto Rosini – Sindaco Effettivo, Cristina Casadio – Sindaco Effettivo e Paolo Prandi – Sindaco Supplente (tratti dalla lista presentata congiuntamente dal Comune di Brescia e dal Comune di Milano, titolari complessivamente di una partecipazione pari al 55,124% del capitale sociale), Giacinto Sarubbi – Presidente e Onofrio Contu – Sindaco Supplente. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 26.

(28) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Eventi di rilievo del periodo. (tratti dalla lista presentata congiuntamente da un gruppo di azionisti di minoranza costituito da società di gestione del risparmio ed investitori istituzionali, titolari complessivamente di una partecipazione pari all’1,178% del capitale sociale); 8) determinato il compenso annuo spettante al Presidente del Collegio Sindacale e a ciascun Sindaco Effettivo nella misura, rispettivamente, di 100.000 euro e di 70.000 euro.. A2A S.p.A.: Delibera del Consiglio di Amministrazione In data 17 giugno 2014 si è riunito per la prima volta sotto la Presidenza del Prof. Giovanni Valotti il Consiglio di Amministrazione di A2A S.p.A.. Il Consiglio ha nominato Luca Valerio Camerano quale Amministratore Delegato, al quale ha conferito ampi poteri per la gestione ordinaria della Società. Il Consiglio ha riconosciuto al Presidente particolari responsabilità nell’ambito dei rapporti con gli azionisti, le istituzioni, le autorità, i media, le relazioni esterne e, in coordinamento con l’Amministratore Delegato, nell’elaborazione di proposte relative ad operazioni. 27. straordinarie. Il Consiglio di Amministrazione ha anche nominato un Comitato Esecutivo composto da tre membri, nelle persone del Presidente Giovanni Valotti, del Vice Presidente, senza deleghe, Giovanni Comboni e dell’Amministratore Delegato Luca Valerio Camerano. Il Comitato ha funzioni, principalmente, consultive per il coordinamento delle attività degli amministratori esecutivi e propositive per il Consiglio di Amministrazione. L’assetto così delineato definisce con chiarezza le responsabilità, favorisce l’efficacia e la Consiglio di Amministrazione nella gestione del Gruppo in particolare nel definire e perseguire gli obiettivi strategici. Nel corso della medesima riunione, il Consiglio ha inoltre valutato la sussistenza in capo a tutti i Consiglieri e i Sindaci dei requisiti di indipendenza previsti dall’articolo 148, comma 3, del TUF nonché la sussistenza dei requisiti di indipendenza ai sensi dell’articolo 3 del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate in capo ai Consiglieri Giovanni Comboni – Vice Presidente, Antonio Bonomo, Stefano Cao, Michaela Castelli, Elisabetta Ceretti, Mario Cocchi, Luigi De Paoli, Stefano Pareglio e Dina Ravera e ai Sindaci Giacinto Sarubbi – Presidente, Cristina Casadio e Norberto Rosini.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. tempestività delle decisioni, attua un bilanciamento dei poteri e sottolinea la centralità del.

(29) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Eventi di rilievo del periodo. Il Consiglio di Amministrazione ha, infine, provveduto alla nomina dei seguenti tre Comitati in luogo dei quattro precedenti, indicandone i componenti e precisamente: • Comitato Controllo e Rischi: Michaela Castelli – Presidente, Mario Cocchi – Vice Presidente, Fausto Di Mezza e Dina Ravera; • Comitato per la Remunerazione e le Nomine: Giovanni Comboni – Presidente, Antonio Bonomo e Stefano Cao; • Comitato per il Territorio: Giovanni Valotti – Presidente, Stefano Pareglio – Vice Presidente, Elisabetta Ceretti e Luigi De Paoli.. Aumento di capitale di EPCG Durante l’Assemblea Generale degli Azionisti di EPCG, tenutasi il 17 luglio 2014, è stato deliberato, oltre all’approvazione del Bilancio 2013, anche l’aumento di capitale collegato alla conversione del debito fiscale della società. In dettaglio l’operazione si è svolta come di seguito: • sono state emesse a favore dello Stato del Montenegro n. 5.883.737 azioni al valore nominale di 7,6482 €/azione, per un valore totale di circa 45 milioni di euro, come pagamento degli obblighi fiscali pregressi; • di conseguenza la struttura azionaria di EPCG si è leggermente modificata come di seguito, senza alcun cambiamento sui diritti di gestione da parte di A2A S.p.A. sulla società come definito dagli Accordi sottoscritti nel 2009: – Stato del Montenegro: 57,02% – A2A S.p.A.: 41,75% – Azionisti di minoranza: 1,23% circa. A2A S.p.A. e Dolomiti Energia S.p.A.: perfezionato contratto di permuta di partecipazioni In esecuzione degli accordi sottoscritti da A2A S.p.A. e Dolomiti Energia S.p.A. il 15 marzo 2012 connessi all’operazione di acquisizione del controllo di Edipower S.p.A. avvenuta il 24 maggio 2012, e in conseguenza dell’esercizio dei diritti ivi previsti da parte di Dolomiti Energia S.p.A., in data 3 settembre 2014 A2A S.p.A. e Dolomiti Energia S.p.A. hanno finalizzato la permuta della partecipazione pari all’8,54% del capitale sociale di Edipower S.p.A. detenuta da Dolomiti Energia S.p.A. con la partecipazione pari al 7,91% del capitale sociale di Dolomiti Energia S.p.A. detenuta da A2A S.p.A... WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 28.

(30) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Eventi di rilievo del periodo. A2A S.p.A. corrisponderà inoltre a Dolomiti Energia S.p.A. un conguaglio pari a 16 milioni di euro in 4 rate trimestrali a partire dal 1° ottobre 2014 e fino al 1° luglio 2015. Il pagamento dell’ultima rata potrà avvenire anche tramite il trasferimento di alcuni assets oggi di proprietà A2A S.p.A.. A seguito del perfezionamento dell’operazione sopra descritta la composizione azionaria di Edipower S.p.A. è di seguito riportata: A2A S.p.A. 79,5%, SEL 8,5%, Mediobanca 5,1%, Fondazione CRT 4,3% e BPM 2,6%. Si precisa che il Gruppo A2A, in conformità a quanto disposto dai principi contabili internazionali IAS/IFRS, ha già considerato gli effetti dell’operazione nei precedenti bilanci a cui si rimanda per maggiori dettagli. Con il perfezionamento dell’operazione viene meno, infine, l’accordo commerciale in essere tra il Gruppo A2A e Dolomiti Energia S.p.A. relativo alla fornitura di “energia verde” prodotta dagli impianti Edipower S.p.A., in esecuzione del quale sono stati ceduti circa 480 GWh nel 2013 e 160 GWh nel corso del primo semestre 2014.. 29. A2A S.p.A.: migliora l’acqua di Brescia con i nuovi impianti di abbattimento del cromo esavalente Grazie alle attività di ricerca e sperimentazione avviate da A2A Ciclo Idrico S.p.A. negli scorsi mesi, la qualità dell’acqua potabile di Brescia è ulteriormente migliorata anche per quanto riguarda la presenza di Cromo Esavalente. Già nel corso del mese di settembre 2014, il 60% dell’acqua distribuita in città ha mostrato quale le metodiche analitiche attualmente utilizzate non sono in grado di rilevarne la presenza. La percentuale di acqua potabile immessa in rete, dopo il trattamento con il nuovo sistema, supererà il 70% entro la fine del 2014 e raggiungerà il 100% entro il 2015 con il completamento del programma di installazione dei nuovi impianti di abbattimento del Cromo Esavalente. L’intervento messo in campo da A2A Ciclo Idrico S.p.A. prevede la rimozione del Cromo Esavalente dall’acqua prelevata dai pozzi, prima che alimenti la rete di distribuzione. Gli impianti realizzati sulla scorta di una sperimentazione condotta dall’inizio del 2013 su un pozzo temporaneamente fuori servizio, prevedono la trasformazione del Cromo Esavalente (solubile in acqua) in Cromo Trivalente (insolubile in acqua), tramite l’addizione di Solfato Ferroso (FeSO4). Il Cromo Trivalente viene poi rimosso definitivamente, filtrando l’acqua su un letto di carbone attivo.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. valori di Cromo Esavalente inferiori a 2 microgrammi/litro, concentrazione al di sotto della.

(31) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Eventi di rilievo del periodo. A2A Ciclo Idrico S.p.A. ha iniziato l’attività di installazione del sistema di abbattimento del Cromo Esavalente nei pozzi che ne avevano una maggiore presenza (Sereno 2, San Donino, Grazzine e San Bartolomeo). L’ammontare degli investimenti a carico del Gruppo A2A, per conseguire un miglioramento nella qualità dell’acqua distribuita nella città di Brescia, è di oltre 4 milioni di euro in 2 anni. È opportuno ricordare che per il Cromo totale (comprensivo di Cromo Trivalente e Cromo Esavalente) il valore limite attuale, fissato dalle normative di riferimento, è pari a 50 microgrammi/litro; valore confermato anche nell’ultima edizione delle Guideline for Drinking Water Quality dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’acquedotto di Brescia, gestito da A2A Ciclo Idrico S.p.A., è rigorosamente controllato secondo un protocollo di analisi concordato con l’Asl. Questo protocollo prevede il prelievo almeno mensile di campioni di acqua ai punti rete di controllo (26 dislocati su tutto il territorio cittadino) rappresentativi della rete distributiva territoriale, oltre al campionamento dell’acqua presso le fonti di approvvigionamento e gli impianti di trattamento, la cui frequenza, almeno annuale, è variabile in relazione alla qualità dell’acqua grezza prelevata. Nel corso del 2013, per la sola città di Brescia, A2A Ciclo Idrico S.p.A. ha effettuato 1.944 verifiche (1.557 per il controllo dei parametri chimico-fisici e 378 per il controllo dei parametri microbiologici) ed ha misurato complessivamente 35.553 parametri chimici, fisici e biologici. Le analisi hanno confermato la piena rispondenza dell’acqua distribuita dal civico acquedotto al D.Lgs. 31/01. Ogni anno tutte le analisi vengono trasmesse in copia all’Asl di competenza che effettua propri prelievi e analisi per assicurare la massima indipendenza ed efficacia dei controlli nei confronti del gestore.. A2A S.p.A.: delibera del Consiglio di Amministrazione In data 24 settembre 2014 il Consiglio di Amministrazione di A2A S.p.A., riunitosi sotto la Presidenza di Giovanni Valotti, ha deliberato, su proposta del Comitato per la Remunerazione e le Nomine e con il parere favorevole del Collegio Sindacale, in merito agli emolumenti del Presidente Esecutivo, del Vice Presidente e dell’Amministratore Delegato della società. Il monte complessivo dei compensi del vertice aziendale – Presidente, Vice Presidente e Amministratore Delegato – è stato ridotto di oltre il 50% rispetto al precedente assetto. Il costo complessivo per l’azienda è diminuito di oltre il 65%.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 30.

(32) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Eventi di rilievo del periodo. Per i tre componenti del vertice aziendale non è previsto il contratto di lavoro subordinato. Più precisamente, l’odierno Consiglio ha deliberato di attribuire per i particolari incarichi i seguenti emolumenti: • Presidente Esecutivo, un compenso lordo omnicomprensivo di 390 mila euro l’anno, senza alcuna componente variabile. • Vice Presidente, un compenso lordo di 40 mila euro l’anno, senza alcuna componente variabile, riconosciuto per la responsabilità dell’Internal Audit del Gruppo A2A. • Amministratore Delegato, un compenso lordo di 620 mila euro l’anno. All’Amministratore Delegato è stato inoltre riconosciuto un compenso variabile massimo, legato al raggiungimento degli obbiettivi previsti dal Piano Incentivi, fino al 40% dell’emolumento complessivo. L’Amministratore Delegato ha rinunciato ai compensi variabili che potrebbero essergli riconosciuti per l’anno 2014.. Comune di Milano e A2A S.p.A. presentano la nuova illuminazione pubblica. 31. Grazie ad un piano di sostituzione voluto dal Comune di Milano e realizzato da A2A S.p.A., entro agosto 2015, tutti i punti luce presenti sul territorio comunale, oltre 140 mila, utilizzeranno apparecchi a led. Ma già entro l’inizio di Expo (1° maggio 2015) l’80% degli impianti saranno rinnovati. Una scelta innovativa, sulla scia di città come Los Angeles, Copenaghen, Stoccolma e Oslo, che garantirà uguale efficienza e maggiore resa luminosa, un risparmio del 52% dei consumi e del 31% sulla “bolletta” del Comune di Milano.. sando dagli 87 kWh attuali ad una quota di 42 kWh. Nel complesso si passa da oltre 114 milioni di kWh annui – una quantità di energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico di 42mila appartamenti – a 55 milioni di kWh, corrispondenti al consumo ipotetico di 20mila appartamenti. Un risultato che porterà Milano ad un livello di consumo inferiore alla media registrata nell’Unione europea (pari a 51 kWh annui pro capite) e nei principali Paesi europei (Francia, Spagna e Germania), e al pari della Gran Bretagna. L’ammontare degli investimenti a carico del Gruppo A2A è di 38 milioni di euro in 2 anni, per sostituire tutti i corpi illuminanti della città, 500 quadri di comando ed installare il sistema di telecontrollo.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. Grazie alla nuova illuminazione, infatti, il consumo annuo pro capite verrà dimezzato, pas-.

(33) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Eventi di rilievo del periodo. La scelta a favore dei led significa un netto miglioramento in termini di efficienza, resa illuminante e sicurezza. I nuovi corpi illuminanti, infatti, garantiscono uguale efficienza rispetto alle tradizionali lampade fino ad oggi utilizzate (100 lumen/watt), ma con un migliore orientamento del fascio luminoso, oltre a un ciclo di vita molto più lungo (anche 5 volte di più rispetto alle tradizionali lampade) che, in termini di qualità del servizio e sicurezza, vuol dire meno luci guaste e spente sulle vie della città. Saranno almeno 10mila le lampade bruciate in meno ogni anno. E con la nuova tecnologia adottata – il telecontrollo – le informazioni sulle condizioni degli impianti e su eventuali malfunzionamenti arriveranno in tempo reale consentendo di intervenire molto più rapidamente.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 32.

(34) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Eventi di rilievo successivi al 30 settembre 2014. Teleriscaldamento nell’area metropolitana di Milano: cresce la rete di A2A e calano gli inquinanti. Con l’avvio della stagione termica 2014-2015 salgono a circa 170 mila gli appartamenti equivalenti serviti, nell’area metropolitana di Milano, dalla rete del teleriscaldamento di A2A, con un incremento del 4,3% circa rispetto all’anno precedente. Ad oggi la volumetria servita è pari a circa 41,5 milioni di metri cubi.. 33. Nei comuni di Milano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e Novate Milanese, per lo sviluppo del teleriscaldamento, nel 2014 sono stati posati circa 16,5 chilometri di rete (doppia tubazione). Nel corso del 2013 il teleriscaldamento ha permesso di evitare l’emissione di circa 5 tonnellate di polveri sottili, 110 mila tonnellate di anidride carbonica, 129,2 tonnellate di ossido di azoto, 46,2 tonnellate di diossido di zolfo e un consumo di 38 mila tep (tonnellate equivalenti di petrolio). Con l’inizio di questa stagione termica, a Milano, 27 nuovi edifici pubblici utilizzeranno come tenza installata. Tra i nuovi edifici pubblici collegati alla rete vi sono: la Biblioteca Sormani, 23 scuole divise tra elementari, medie e superiori, il centro per anziani di via Don C. S. Martino, oltre agli uffici giudiziari di via Guastalla e via Andreani. Le reti del teleriscaldamento di A2A sono alimentate principalmente da fonti rinnovabili termovalorizzazione e pompe di calore – e da sistemi di produzione simultanea di elettricità e calore ad alto rendimento e garantiscono un consistente risparmio di combustibili fossili (ad esempio gasolio e metano), fornendo un servizio con elevati standard di qualità, sicurezza e rispetto per l’ambiente. Il piano di sviluppo del teleriscaldamento nelle città dell’area metropolitana milanese è definito e attuato in coerenza con gli indirizzi in materia urbanistica e di programmazione degli interventi sulla viabilità definiti con i Comuni.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. fonte di calore il teleriscaldamento, per un totale di oltre 710 mila m3 e circa 16 MWt di po-.

(35) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Eventi di rilievo successivi al 30 settembre 2014. A2A S.p.A.: delibera del Consiglio di Amministrazione In data 15 ottobre 2014 il Consiglio di Amministrazione, con il parere favorevole del Collegio Sindacale, ha deliberato di nominare la dottoressa Rita Daniela Giupponi Dirigente preposto pro-tempore alla redazione dei documenti contabili societari ai sensi dell’art. 154-bis del D.Lgs. 59/98.. Termovalorizzatore di Acerra: confermata l’efficace gestione ambientale Nell’arco dei primi nove mesi del 2014, il termovalorizzatore di Acerra ha lavorato al 100% della sua capacità produttiva, confermando gli elevati standard di efficienza raggiunti e fornendo un fondamentale contributo al ciclo dei rifiuti in Campania. Dal trattamento delle 515 mila tonnellate di rifiuti conferite al termovalorizzatore sono stati prodotti 436 milioni di kilowattora di energia elettrica che, immessa in rete, ha soddisfatto il fabbisogno per nove mesi di oltre 200 mila famiglie. 34. I dati delle emissioni in atmosfera, costantemente registrati da un doppio sistema di monitoraggio in grado di garantire le rilevazioni senza alcuna interruzione, hanno confermato valori ampiamente al di sotto dei limiti imposti dalle normative europee e anche di quelli molto più stringenti fissati dall’Autorizzazione Integrata Ambientale, che regolamenta il sito di Acerra. Grazie alle migliori pratiche adottate nella gestione dell’impianto a protezione dell’ambiente, nel 2014 il termovalorizzatore ha ricevuto l’autorevole Registrazione EMAS. Rispetto ai limiti di legge imposti al termovalorizzatore di Acerra per il suo funzionamento, nel corso dei primi nove mesi dell’anno l’impianto ha garantito valori di emissione, certificati del 37% di ossido di azoto, del 97% di ossido di zolfo, del 99,9% di mercurio e del 99,7% di diossine e furani. Il funzionamento dell’impianto - gestito dalla società A2A Ambiente – ha consentito di evitare l’emissione in atmosfera di circa 100 mila tonnellate di ossido di anidride carbonica, il consumo di 90 mila tonnellate equivalenti di petrolio e il ricorso ad altri combustibili fossili quali idrocarburi, gas o carbone. Nel corso del 2014, le linee di combustione di cui si compone l’impianto sono state interessate da attività di manutenzione ordinaria, che hanno permesso al termovalorizzatore di lavorare in piena efficienza, rispettando gli elevati standard di sicurezza fissati per il suo funzionamento e senza pregiudicare la capacità di trattamento delle quantità di rifiuti previste.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. da laboratori terzi, mediamente inferiori dell’89% di polveri, del 76% di ossido di carbonio,.

(36) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Eventi di rilievo successivi al 30 settembre 2014. Gruppo A2A: a Varese il primo impianto solare termico per teleriscaldamento del sud Europa In data 31 ottobre 2014 è stata avviata a Varese la costruzione del primo impianto solare termico per teleriscaldamento del sud Europa. L’impianto sarà realizzato da A2A attraverso la società Varese Risorse e contribuirà a produrre calore da fornire agli edifici tramite la rete di distribuzione realizzata in città. L’innovativo impianto produrrà calore da fonte completamente rinnovabile e andrà a sostituire la produzione degli altri impianti “storici” del teleriscaldamento già gestiti a Varese dal Gruppo A2A. L’impianto sarà integrato con la rete cittadina, consentendo lo stoccaggio di acqua, prima della distribuzione, in serbatoi della capacità di 430 m3. L’investimento previsto è di 400 mila euro. È stato stimato che l’impianto solare produrrà in un anno 450 MWh di energia termica, pari al fabbisogno di acqua calda sanitaria di 150 appartamenti, evitando il ricorso a combustibili fossili per 43 tep (tonnellate equivalenti di petrolio) e generando quindi un vantaggio sia economico sia ambientale.. 35. Grazie a questo impianto verrà anche evitata, ogni anno, l’emissione in atmosfera di 108 tonnellate di CO2. Il Gruppo A2A è leader in Italia nel settore del teleriscaldamento grazie alle attività di progettazione e gestione avviate da oltre 40 anni nelle aree di Milano, Brescia, Bergamo e Varese. La realizzazione di questo innovativo impianto rientra nella strategia del Gruppo, da sempre volta ad adottare le migliori tecnologie disponibili e a prestare la massima attenzione alla gestione delle infrastrutture per la salvaguardia dell’ambiente, il risparmio di materie prime. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. e la riduzione delle emissioni inquinanti..

(37) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Evoluzione prevedibile della gestione. Sebbene si stiano registrando deboli segnali di ripresa sui mercati all’ingrosso, per il quarto trimestre 2014, i prezzi dell’energia elettrica e la domanda nazionale sono attesi comunque ad un livello inferiore rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Il Gruppo continuerà nello sforzo di compensare, tramite efficienze operative e ottimizzazioni degli asset, il prevedibile andamento negativo del mercato. Continuerà inoltre il percorso di rafforzamento della struttura patrimoniale.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 36.

(38) WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. Prospetti contabili consolidati.

(39) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata (1) Attività Note. 30 09 2014. 31 12 2013. 30 09 2013. Immobilizzazioni materiali. 1. 5.787. 5.930. 6.169. Immobilizzazioni immateriali. 2. 1.310. 1.306. 1.383. Partecipazioni valutate col metodo del Patrimonio netto. 3. 126. 187. 218. Milioni di euro ATTIVITÀ NON CORRENTI. Altre attività finanziarie non correnti. 3. 49. 53. 53. Attività per imposte anticipate. 4. 331. 372. 261. Altre attività non correnti. 5. TOTALE ATTIVITÀ NON CORRENTI. 63. 53. 81. 7.666. 7.901. 8.165. ATTIVITÀ CORRENTI Rimanenze. 6. 350. 284. 307. Crediti commerciali. 7. 1.407. 1.889. 1.714. Altre attività correnti. 8. 275. 383. 489. Attività finanziarie correnti. 9. 137. 107. 66. Attività per imposte correnti. 10. 47. 70. 46. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti. 11. 509. 376. 650. 2.725. 3.109. 3.272. –. –. 346. 10.391. 11.010. 11.783. TOTALE ATTIVITÀ CORRENTI ATTIVITÀ NON CORRENTI DESTINATE ALLA VENDITA TOTALE ATTIVO. (1) Gli effetti degli eventi e operazioni significative non ricorrenti nel bilancio consolidato sono evidenziati alla Nota 36 come previsto dalla Comunicazione Consob DEM/6064293 del 28 luglio 2006.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 38.

(40) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata. Patrimonio netto e passività Note. 30 09 2014. 31 12 2013. 30 09 2013. Capitale sociale. 12. 1.629. 1.629. 1.629. (Azioni proprie). 13. Riserve. 14. 1.086. 15. 159. Milioni di euro PATRIMONIO NETTO. (61). Risultato d’esercizio Risultato del periodo. 1.161. (61) 1.195. 62. Patrimonio netto di Gruppo Interessi di minoranze. (61). 2.813 16. 159 2.791. 2.922. 595. 557. 856. 3.408. 3.348. 3.778. 17. 4.016. 3.982. 3.913. Benefici a dipendenti. 18. 355. 339. 319. Fondi rischi, oneri e passività per discariche. 19. 518. 605. 602. Altre passività non correnti. 20. 372. 436. 407. 5.261. 5.362. 5.241. Totale Patrimonio netto. 39. PASSIVITÀ PASSIVITÀ NON CORRENTI Passività finanziarie non correnti. Totale passività non correnti Debiti commerciali. 21. 1.080. 1.306. 1.105. Altre passività correnti. 21. 502. 566. 624. Passività finanziarie correnti. 22. 129. 415. 934. Debiti per imposte. 23. 11. 13. 46. Totale passività correnti. 1.722. 2.300. 2.709. Totale passività. 6.983. 7.662. 7.950. –. –. 55. 10.391. 11.010. 11.783. PASSIVITÀ DIRETTAMENTE ASSOCIATE AD ATTIVITÀ NON CORRENTI DESTINATE ALLA VENDITA TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. PASSIVITÀ CORRENTI.

(41) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Conto economico consolidato (1). Milioni di euro. Note. 01 01 2014 30 09 2014. 01 01 2013 30 09 2013 (*). 3° trim. 2014. 3° trim. 2013 (*). 3.464. 3.922. 989. 1.183. Ricavi Ricavi di vendita e prestazioni Altri ricavi operativi. 168. 158. 61. 52. 3.632. 4.080. 1.050. 1.235. 2.183. 2.579. 589. 804. 189. 165. 82. 53. 26. 2.372. 2.744. 671. 857. Costi per il personale. 27. 477. 497. 147. 149. Margine operativo lordo. 28. 783. 839. 232. 229. Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni. 29. 364. 432. 115. 152. Risultato operativo netto. 30. 419. 407. 117. 77. Risultato da transazioni non ricorrenti. 31. 11. 17. 11. 20. Totale ricavi Costi operativi Costi per materie prime e servizi Altri costi operativi Totale costi operativi. Gestione finanziaria Proventi finanziari. 15. 45. 3. 15. 154. 187. 41. 69. Quota dei proventi e degli oneri derivanti dalla valutazione secondo il Patrimonio netto delle partecipazioni. 7. 8. 2. 1. Risultato da cessione di altre partecipazioni. –. –. –. –. Oneri finanziari. Totale gestione finanziaria Risultato al lordo delle imposte. 32. (132). (134). (36). (53). 298. 290. 92. 44. (1) Gli effetti degli eventi e operazioni significative non ricorrenti nel bilancio consolidato sono evidenziati alla Nota 36 come previsto dalla Comunicazione Consob DEM/6064293 del 28 luglio 2006. (*) I valori comparativi per il periodo gennaio-settembre 2013 e terzo trimestre 2013 sono stati riclassificati in base alla nuova struttura di Conto economico adottata.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 40. 25.

(42) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Conto economico consolidato. Note. 01 01 2014 30 09 2014. 01 01 2013 30 09 2013 (*). 3° trim. 2014. 3° trim. 2013 (*). 33. 127. 118. 26. 24. 171. 172. 66. 20. –. –. –. –. Risultato netto. 171. 172. 66. 20. Risultato di pertinenza di terzi. (12). (13). (4). 6. 159. 159. 62. 26. – di base. 0,0512. 0,0511. – di base da attività in funzionamento. 0,0512. 0,0511. Milioni di euro. Oneri per imposte sui redditi Risultato di attività operative in esercizio al netto delle imposte Risultato netto da attività operative cessate. Risultato del periodo di pertinenza del Gruppo. 34. 41. Utile (perdita) per azione (in euro):. – di base da attività destinate alla vendita. –. –. – diluito. 0,0512. 0,0511. – diluito da attività in funzionamento. 0,0512. 0,0511. –. –. – diluito da attività destinate alla vendita. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. (*) I valori comparativi per il periodo gennaio-settembre 2013 e terzo trimestre 2013 sono stati riclassificati in base alla nuova struttura di Conto economico adottata..

(43) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Conto economico complessivo consolidato. 30 09 2014. 30 09 2013. 3° trim. 2014. 3° trim. 2013. Risultato del periodo (A). 171. 172. 66. 20. Utili/(perdite) attuariali su benefici a dipendenti iscritti a Patrimonio netto. (21). 4. –. –. Milioni di euro. Effetto fiscale relativo agli altri utili/(perdite) attuariali. (1). –. –. (15). 3. –. –. Parte efficace degli utili/(perdite) sugli strumenti di copertura degli strumenti finanziari (“cash flow hedge”). (11). (10). 28. 6. 4. 4. (10). (2). (7). (6). 18. 4. –. –. –. –. 149. 169. 84. 24. 137. 156. 80. 31. 12. 13. 4. (7). Effetto fiscale relativo agli altri utili/(perdite) Totale Altri utili/(perdite) al netto dell’effetto fiscale delle società consolidate integralmente (C) Altri utili/(perdite) delle imprese valutate con il metodo del Patrimonio netto al netto dell’effetto fiscale (D) Totale risultato complessivo (A) + (B) + (C) + (D) Totale risultato d’esercizio complessivo attribuibile a: Soci della controllante Interessenze di pertinenza di terzi. Con esclusione degli effetti attuariali su benefici a dipendenti iscritti a Patrimonio netto, gli altri effetti sopra esposti verranno rigirati a Conto economico negli esercizi successivi.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 42. 6. Totale utili/(perdite) attuariali al netto dell’effetto fiscale (B).

(44) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Rendiconto finanziario consolidato. Milioni di euro DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI ALL’INIZIO DEL PERIODO/ESERCIZIO. 30 09 2014. 31 12 2013. 30 09 2013. 376. 553. 553. Attività operativa Risultato netto (**). 159. Ammortamenti immobilizzazioni materiali. 301. 420. 314. 45. 66. 48. 5. 260. 10. Ammortamenti immobilizzazioni immateriali Svalutazioni/smobilizzi immobilizzazioni materiali e immateriali Risultato di partecipazioni valutate ad equity. (9). (7). 148. 23. (8). Imposte nette pagate (a). (57). (122). (29). Variazione delle attività e delle passività al lordo delle imposte pagate (b). 278. 141. 76. Totale variazione delle attività e delle passività (a+b) (*) Flussi finanziari netti da attività operativa. 43. 221. 19. 47. 724. 779. 559. (160). (227). (150) (44). Investimenti in immobilizzazioni materiali Investimenti in immobilizzazioni immateriali e avviamento. (45). (57). Investimenti in partecipazioni e titoli (*). –. (3). (3). Cessioni di immobilizzazioni e partecipazioni. –. 53. 42. Dividendi incassati da partecipazioni valutate ad equity e altre partecipazioni Flussi finanziari netti da attività di investimento FREE CASH FLOW. 4. 3. 3. (201). (231). (152). 523. 548. 407. Attività di finanziamento Variazione delle attività finanziarie (*) Variazione delle passività finanziarie (*) Interessi finanziari netti pagati Dividendi pagati dalla capogruppo Dividendi pagati dalle controllate Flussi finanziari netti da attività di finanziamento. (47). (96). (59). (189). (369). (80). (48). (173). (84). (102). (81). (81). (4). (6). (6). (390). (725). (310). VARIAZIONE DELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE. 133. (177). 97. DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI ALLA FINE DEL PERIODO/ESERCIZIO. 509. 376. 650. (*) Al netto dei saldi con contropartita il Patrimonio netto e altre voci della Situazione patrimoniale - finanziaria. (**) Il Risultato netto è esposto al netto delle plusvalenze per cessioni di partecipazioni e immobilizzazioni.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. Attività di investimento.

(45) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Prospetto delle variazioni dei conti di Patrimonio netto consolidato. Patrimonio netto al 31 dicembre 2012 44. Variazioni dei primi nove mesi del 2013 Destinazione del risultato 2012 Distribuzione dividendi Riserva IAS 19 Revised (*) Riserve IAS 32 e IAS 39 (*) Put option su azioni Edipower S.p.A. Altre variazioni Risultato del periodo di pertinenza del Gruppo e di Terzi Patrimonio netto al 30 settembre 2013 Variazioni del quarto trimestre 2013 Riserva IAS 19 Revised (*) Riserve IAS 32 e IAS 39 (*) Put option su azioni Edipower S.p.A. Effetti scissione parziale non proporzionale Edipower S.p.A. Altre variazioni Risultato del periodo di pertinenza del Gruppo e di Terzi Patrimonio netto al 31 dicembre 2013 Variazioni dei primi nove mesi del 2014 Destinazione del risultato 2013 Distribuzione dividendi Riserva IAS 19 Revised (*) Riserve IAS 32 e IAS 39 (*) Altre variazioni Risultato del periodo di pertinenza del Gruppo e di Terzi Patrimonio netto al 30 settembre 2014 (*) Concorrono alla formazione del Conto economico complessivo.. Capitale Sociale. Azioni Proprie. Cash Flow Hedge. Nota 12. Nota 13. Nota 14. 1.629. (61). (16). (6). 1.629. (61). (22). 1. 1.629. (61). (21). (7). 1.629. (61). (28). WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. Descrizione Milioni di euro.

(46) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014 Prospetto delle variazioni dei conti di Patrimonio netto consolidato. Risultato del periodo/ esercizio di Gruppo. Nota 14. Nota 15. 1.034. 260. 260 (81) 3. 159 159. (18). 5. 62 (102) (15). (97) 62. 2.846. 851. 3.697 45. (81) 3 (6) (2) 3 159 2.922. (6). (2) 13 856. 5 (97) 2.791. (297) (2) 557. (87) 3 (6) (2) 1 172 3.778. (18) 1 (22) (297) 3 (97) 3.348. (62). (13) 1.114. Totale Patrimonio netto. Nota 16. (18) 1 (22). (22). 1.182. Interessi di minoranze. (260). (2) 3 1.217. Totale Patrimonio netto di Gruppo. 159 159. (102) (15) (7) (13) 159 2.813. (4). 30 12 595. (106) (15) (7) 17 171 3.408. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. Altre riserve e utili a nuovo.

(47) WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895.

(48) WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. Note illustrative al Resoconto intermedio di gestione.

(49) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Informazioni di carattere generale. A2A S.p.A. è una società con personalità giuridica organizzata secondo l’ordinamento della Repubblica Italiana. A2A S.p.A. e le sue controllate (“Gruppo”) operano sia sul territorio nazionale che estero, soprattutto a seguito dell’acquisizione della partecipazione nella società EPCG in Montenegro avvenuta nel 2009. Il Gruppo A2A è principalmente impegnato nei settori: • della produzione, vendita e distribuzione di energia elettrica; • della vendita e distribuzione del gas; • della produzione, distribuzione e vendita di calore tramite reti di teleriscaldamento; • della gestione dei rifiuti (dalla raccolta e spazzamento allo smaltimento) e nella realizzazione, gestione e messa a disposizione ad altri operatori di impianti e sistemi integrati per lo smaltimento dei rifiuti; • della gestione del ciclo idrico integrato.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 48.

(50) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Il Resoconto intermedio di gestione. Il Resoconto intermedio di gestione (di seguito “Resoconto”) al 30 settembre 2014 del Gruppo A2A è presentato in milioni di euro; tale valuta coincide anche con la moneta funzionale delle economie in cui il Gruppo opera. Il Resoconto del Gruppo A2A al 30 settembre 2014 è stato redatto: • in osservanza del Decreto Legislativo 58/1998 (art. 154-ter) e successive modifiche, nonché del Regolamento emittenti emanato dalla Consob; • in conformità ai Principi Contabili Internazionali International Financial Reporting Stan-. 49. dards (IFRS) emessi dall’International Accounting Standard Board (IASB) e omologati dall’Unione Europea in particolare allo IAS 34. Per IFRS si intendono anche tutti i principi contabili internazionali rivisti (IAS) e tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee (SIC). Nella predisposizione del Resoconto sono stati applicati gli stessi principi utilizzati per la Relazione finanziaria annuale consolidata al 31 dicembre 2013.. tazioni illustrate dettagliatamente nel successivo paragrafo “Variazioni di principi contabili internazionali”. Il presente Resoconto al 30 settembre 2014 è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione il 6 novembre 2014, che ne ha autorizzato la pubblicazione.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. A partire dal 1° gennaio 2014 sono stati adottati per la prima volta i principi e le interpre-.

(51) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Schemi di bilancio. Con riferimento alla Situazione patrimoniale-finanziaria è stata adottata la forma di presentazione che prevede la distinzione delle attività e passività tra correnti e non correnti, secondo quanto richiesto dal paragrafo 60 e seguenti dello “IAS 1 revised”. Il “Conto economico” è scalare con le singole poste analizzate per natura, forma ritenuta più rappresentativa rispetto alla cosiddetta presentazione per destinazione di spesa. La forma scelta è infatti conforme con le modalità di presentazione dei maggiori competitors ed è in linea con la prassi internazionale. Il Rendiconto finanziario è predisposto utilizzando il metodo indiretto, come consentito dallo IAS 7. Il Prospetto dei movimenti di Patrimonio netto è stato predisposto secondo le disposizioni dello “IAS 1 revised”. Si precisa che gli schemi di bilancio presentati sono gli stessi adottati nella predisposizione della Relazione finanziaria annuale consolidata al 31 dicembre 2013.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 50.

(52) Resoconto intermedio di gestione – 30 settembre 2014. Criteri di redazione. Il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014 è stato redatto in base al principio del costo storico, con l’eccezione delle voci che secondo gli IFRS devono o possono essere valutate al valore equo (fair value), come meglio indicato nei criteri di valutazione. I principi di consolidamento, i principi contabili, i criteri e le stime di valutazione adottati nella redazione del Resoconto sono omogenei con quelli utilizzati in sede di predisposizione della Relazione finanziaria annuale consolidata al 31 dicembre 2013.. WorldReginfo - 831a9b3d-27ef-4fff-ac37-10ad26b28895. 51.

Références

Documents relatifs

Nel primo semestre 2014, i “Ricavi” del Gruppo A2A sono risultati pari a 2.582 milioni di euro, in diminuzione di 263 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio

Con riferimento ai singoli comparti si evidenzia: • nel comparto della distribuzione di energia elettrica, l’impatto negativo della normativa Delibera 608/13 dell’AEEGSI pubblicata

Energia Elettrica Per quanto attiene lo scenario del mercato elettrico nazionale, il fabbisogno netto di energia elettrica in Italia nei primi nove mesi del 2013 è stato pari a

Nel periodo in esame i ricavi del Gruppo sono risultati complessivamente pari a 1.589 milioni di euro, di cui 78 milioni di euro relativi al Gruppo EPCG 1.928 milioni di euro al

Nel periodo in esame i ricavi del Gruppo sono risultati complessivamente pari a 4.917 milioni di euro, di cui 194 milioni di euro relativi al Gruppo EPCG 4.305 milioni di euro nei

Nelle aree di Milano e Brescia gli investimenti al 30 settembre 2011 sono risultati pari a 85 milioni di euro e hanno riguardato: • nell’ambito della distribuzione elettrica,

Gli investimenti del periodo sono risultati pari a 101 milioni di euro e hanno riguardato: • interventi di sviluppo e mantenimento degli impianti di distribuzione di energia

Gli investimenti del periodo sono risultati pari a 68 milioni di euro e hanno riguardato: • interventi di sviluppo e mantenimento degli impianti di distribuzione di energia