• Aucun résultat trouvé

Peritelini nuovi o interessanti della fauna w-mediterranea. XIII. Una nuova Pseudomeira Stierlin, 1881, dell’Italia meridionale (Coleoptera, Curculionidae, Entiminae)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Peritelini nuovi o interessanti della fauna w-mediterranea. XIII. Una nuova Pseudomeira Stierlin, 1881, dell’Italia meridionale (Coleoptera, Curculionidae, Entiminae)"

Copied!
2
0
0

Texte intégral

(1)

Bulletin de la Société entomologique de France, 116 (1), 2011 : 15-16.

Peritelini nuovi o interessanti della fauna w-mediterranea. XIII.

Una nuova Pseudomeira Stierlin, 1881, dell’Italia meridionale (Coleoptera, Curculionidae, Entiminae)

Helio PIEROTTI

Strada di Selvana, n. 1, I – 31100 Treviso, Italie <peritelus@yahoo.it>

Riassunto. – Viene descritta Pseudomeira angelinii n. sp. di Calabria e ne vengono illustrate alcune parti tassonomicamente rilevanti.

Résumé. – Peritelini nouveaux et intéressants de la faune méditerranéenne occidentale. XIII. Une nouvelle Pseudomeira Stierlin, 1881, d'Italie méridionale (Coleoptera, Curculionidae, Entiminae). Pseudomeira angelinii n. sp. est décrite de Calabre et des dessins de pièces significatives pour la taxinomie sont donnés.

Abstract. – New and interesting Peritelini of the Western Mediterranean fauna. XIII. A new Pseudomeira Stierlin, 1881, from Southern Italy (Coleoptera, Curculionidae, Entiminae). Pseudomeira angelinii n. sp.

from Calabria is described; illustrations of taxonomically relevant features are included.

Keywords. – Curculionidae, Entiminae, Peritelini, Pseudomeira, taxonomy, new species, Italy.

_________________

Tra il materiale di Peritelini inviatomi in studio dall’Amico e Collega Luciano Diotti ho potuto individuare una nuova specie di Pseudomeira che forma l’oggetto della presente nota.

Le collezioni nelle quali sono conservati i tipi sono indicate con i seguenti acronimi:

ANG, coll. Fernando Angelini, Francavilla Fontana, Brindisi; DIO, coll. Luciano Diotti, Cinisello Balsamo, Milano; MNHN, Muséum national d’Histoire naturelle, Paris; PIE, coll.

Helio Pierotti, Treviso.

Pseudomeira angelinii n. sp.

HOLOTYPUS: ♂, Calabria, Asprom., Melito di Porto Salvo (RC), 13.IV.1997, leg. F.

Angelini (PIE).

PARATYPI: 33 ex., idem holotypus (10 ex. in ANG, 13 ex. in DIO, 2 ex. in MNHN, 8 ex. in PIE).

Descrizione. – Specie di media statura nell’ambito del genere (3,7-4,5 mm) e forma robusta (rapporto larghezza/lunghezza del corpo compreso tra 1:2,28 e 1:2,45; rapporto larghezza massima del pronoto/larghezza massima delle elitre compreso tra 1:1,6 e 1:1,76).

Vestitura dorsale costituita da squame fortemente embricate, terree chiare, qua e là irregolar- mente rabbrunite specie sulla declività posteriore delle elitre, e da setole fitte, sollevate sulla fronte e sul pronoto, sollevate o semierette sulle elitre.

Rostro trasverso, a lati subparalleli; pterigi pressoché nulli; epistoma distintamente incavato; clipeo longitudinalmente infossato nel mezzo, stretto alla base, qui non più largo di due terzi della fronte, questa alquanto infossata al centro ai lati distintamente più alta del margine oculare. Occhi infossati, debolmente ovali, subconvessi. Antenne con scapo discretamente robusto anche nel primo terzo e con funicolo robusto, il secondo articolo poco più lungo che largo, lungo più o meno quanto i due seguenti presi insieme, con setole allungate, non o poco allargate all’apice, e gli altri articoli (3-7) distintamente trasversi; clava col primo articolo largamente svasato.

Pronoto sinuato ai lati, non o appena più largo alla base che al margine anteriore, con punteggiatura profonda, fitta.

Elitre a lati subparalleli, con omeri svaniti (nel maschio) o evidenti (nella femmina), strie di punti grossi ed interstrie debolmente convesse.

(2)

PIEROTTI. –Un nouveau Charançon du sud de l'Italie

16

Zampe robuste, protibie talora (nel maschio) appena arcuate verso l’interno avanti l’apice e distimeta- tarsomero meno di due volte più lungo del terzo metatarsomero.

Pene (fig. 1) strettamente lanceolato nella porzione apicale (fig. 2); armatura genitale del sacco interno: fig. 3.

Spermateca: fig. 4.

Derivatio nominis. – Dedicata al suo fortunato raccoglitore, il carissimo Amico e Collega Fernando Angelini.

Distribuzione. – La specie è attualmente nota della sola località tipica.

Note ecologiche. – Gli esemplari sono stati raccolti nel terriccio ai piedi di Quercus sp.

Note sistematiche. – La nuova specie appartiene, con Pseudomeira vitalei (Desbrochers, 1892) e Pseudomeira binaghii F. Solari, 1955, ad un unico gruppo di specie, assai affini tra loro.

RINGRAZIAMENTI. – Ringrazio vivamente l’Amico e Collega Luciano Diotti, che d’abitudine mi sottopone i Peritelini in cui ha occasione di imbattersi.

_________________

Fig. 1-4. – Pseudomeira angelinii n. sp. – 1, Pene in visione laterale. – 2, Apice del pene in visione dorsale. – 3, Armatura genitale del sacco interno. – 4, Spermateca.

Références

Documents relatifs

Mais au second niveau l’interprétation anamorphique, détecte une autre face beaucoup plus inquiétante de la réalité, dans laquelle Œdipe a tué volontairement Laïos, en

Nella realtà italiana abbiamo riscontrato un caso, quello della città di Faenza, ove le tematiche di sviluppo locale si intersecano in modo assai complesso tra

L’accès aux archives de la revue « Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova » ( http://rendiconti.math.unipd.it/ ) implique l’accord avec les

sia localmente isomorfo al nucleo di un omomorfismo algebrico del tipo dp La risposta è, per varietà localmente normali, affermativa e ciò segue dal fatto che ivi i

specie per ~‘, hanno le relative rette stazio- narie coincidenti con quella inipropria del piano e cos anche se questa retta impropria è stazionaria solo per il

inflessionali e quindi altrettanto faranno sopra i relativi triangoli tangenziali (da quelli dell’ un triangolo inflessionale e quelli dell’altro) e anche sopra

SULLE RELAZIONI INDIPENDENTI TRA LE COORDINATE DI UNA FORMA FONDAMENTALE IN UNO SPAZIO DI QUANTESIVOGLIA DITh1ENSIONI E SULLA FOR- IkIA NORNIALE DI UNA FUNZIONE

Si ottiene in questo modo una valutazione della forza lavoro a livello mondiale, quella direttamente integrata nella catena del valore su scala globale.. La divergenza è ancora