• Aucun résultat trouvé

Metabolismo batterico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Metabolismo batterico"

Copied!
10
0
0

Texte intégral

(1)

Metabolismo batterico

Principali vie cataboliche del glucosio

Catabolismo e anabolismo

(2)

Energia.

Energia può essere ottenuta in 3 modi: dai composti chimici organici (chemiorganotrofi), dai composti chimici inorganici (chemiolitotrofi, solo

procarioti), dalla luce

(fototrofi). L’energia è ottenuta per ossidazione dei composti organici o inorganici e

conservata in molecole con legami ad alta energia (ATP), mentre nei fototrofi si ha

conversione dell’energia solare in energia chimica.

Fonti di carbonio come nutriente.

Eterotrofi: richiedono composti organici come fonte di carbonio Autotrofi: richiedono composti inorganici, (quali la CO2) come fonte di carbonio.

Figura:

opzioni metaboliche per ottenere energia.

I chemiorganotrofi sono eterotrofi; molti chemiolitotrofi e tutti i fototrofi sono autotrofi

DIVERSITA’ FISIOLOGICA

WWW.SLIDETUBE.IT

(3)

LA FOTOTROFIA

(4)

Le principali vie cataboliche

Catabolismo : reazioni metaboliche che hanno come risultato quello di produrre energia, sotto forma di ATP.

Nei chemiorganotrofi sono conosciuti due meccanismi destinati alla conservazione dell’energia: la fermentazione e la respirazione .

WWW.SLIDETUBE.IT

(5)

La via di Embden-Meyerhof (glicolisi)

Nella fermentazione (glicolisi) il piruvato (accettore finale di elettroni) viene ridotto nel lievito in etanolo, nei batteri lattici in lattato.

Esistono molte vie di fermentazione nei procarioti fermentanti. Le fermentazione è importante per la produzione di energia e per la produzione di sostanze naturali utili per

(6)

WWW.SLIDETUBE.IT

(7)

Respirazione e i trasportatori di elettroni associati alla membrana.

Respirazione aerobica.

Processo attraverso il quale un composto viene ossidato utilizzando O

2

atmosferico come accettore terminale di elettroni. Il glucosio viene completamente ossidato a CO

2

e diventa possibile una produzione maggiore di ATP.

Le catene di trasporto degli elettroni.

(8)

Nella respirazione si ha la glicolisi come nella fermentazione con la formazione di piruvato. Il piruvato viene ossidato completamente a CO

2

. Una delle vie principali con cui il piruvato viene completamente ossidato a CO

2

è il ciclo

dell’acido citrico.

WWW.SLIDETUBE.IT

(9)

Meccanismi utilizzati dalle cellule per

generare energia oltre alla fermentazione e alla respirazione aerobica: la respirazione anaerobica, la chemiolitotrofia, la fototrofia.

Respirazione anaerobica

(permette di respirare in assenza di O2, es. in ambiente acquoso).

Accettore finale di elettroni è un composto inorganico, quali il nitrato (NO3-), il ferro ferrico (Fe3+), il solfato (SO42-), il carbonato (CO32-), ed eventualmente alcuni composti organici.

Chemiolitotrofia

(aerobio).

Sostanze chimiche inorganiche (esH2S, H2, Fe2+, NH3), invece che sostanze organiche come donatori di

elettroni.

Chemiorganotrofi: usano come fonte di carbonio composti organici, sono eterotrofi.

Chemiolitotrofi: usano come fonte di carbonio CO2, sono autotrofi.

Fototrofia

.

Usano la luce come sorgente di energia.

Fotoautotrofi Fotoeterotrofi

Tutti utilizzano la forza proton-motrice per generare

aerobica

(10)

RESPIRAZIONI ANAEROBICHE

ACCETTORI DI ELETTRONI ALTERNATIVI ALL’OSSIGENO.

WWW.SLIDETUBE.IT

Références

Documents relatifs

Abbiamo utilizzato il corpus LibriSpeech, da cui abbiamo estratto valori di sentiment analysis a livello di frase e di parola, nonché vari indici acustici e spettrali

Questa è la formula dell' acqua; una sua  molecola è fatta da un atomo di ossigeno e  due di idrogeno..

La vita della Welwitschia mirabilis nelle difficili condizioni atmosferiche dei territori aridi, è garantita dalla particolarità delle foglie che, essendo pelose,

Nella comunicazione telefonica sono attento anche agli aspetti non verbali della comunicazione.. Non ho problemi a comunicare con il

L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est destinée au dépôt et à la diffusion de documents scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, émanant des

Si vuole verificare se nell’interazione dialogica i pazienti SM con deficit cognitivi (SM-DC) producano transizioni di durata complessivamente maggiore rispetto a quanto

In sostanza, si può dire che la verità storica del caso Fritzl non può essere raggiunta attraverso una ricostruzione sempre più dettagliata dei fatti, ma attraverso la

[3] È del resto inevitabile che in una riflessione come quella di Ratzinger, chiaramente orientata alla centralità della coscienza in tutti i modi e i momenti della nostra vita,