• Aucun résultat trouvé

GABBIA TORACICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "GABBIA TORACICA"

Copied!
40
0
0

Texte intégral

(1)

Università Campus Bio-Medico di Roma

Roma, 19 Maggio 2011

A cura di:

Dott. P. Crucitti Dott. G. Mangiameli

Il drenaggio toracico

(drenaggio pleurico continuo)

(2)

SPAZIO PLEURICO

POLMONI

GABBIA TORACICA

(3)

SPAZIO PLEURICO

SPAZIO PLEURICO

(4)

MECCANICA RESPIRATORIA

LEGGE DI BOYLE: Il volume occupato da una data massa di gas, tenuta a temperatura costante, è inversamente proporzionale alla pressione.

PV=K

aumenta P diminuisce V diminuisce P aumenta V

-15 a +2 cm H2O

(5)

il catetere il sistema delle bottiglie

il sistema di connessione

DRENAGGIO PLEURICO CONTINUO

= un sistema che consta di

3 elementi:

(6)

Il CATETERE o TROCAR

(7)

“ Il drenaggio è un dispositivo atto a favorire la fuoriuscita di liquidi o

gas dalla cavità toracica verso l’esterno…..

….impedendo l’ingresso di aria nel cavo pleurico”

Il CATETERE o TROCAR

(8)

INDICAZIONI

EVACUATIVE INDICAZIONI

D’ACCESSO ALLA CAVITA’TORACICA

 Pnx

 Emotorace

 Empiema pleurico

 Chilotorace

 Versamento pleurico

 Controllo dopo chirurgia

 Fistola bronco-pleurica

 Trattamenti farmacologici endocavitari protratti

 Trattamenti pleurodesici

Il CATETERE o TROCAR

(9)

pnx

gas

Il CATETERE o TROCAR

(10)

Emotorace

liquidi

Il CATETERE o TROCAR

(11)

Principali tipi di drenaggi in chirurgia

Tubulare

Laminare

Capillare

www.slidetube.it

(12)

Materiali

Silicone

PVC

Teflon Caratteristiche

Flessibilità

Morbidezza

Antiaderenza

Trasparenza

Radiopacità

I drenaggi in chirurgia

www.slidetube.it

(13)

Scala di Charriére o French

www.slidetube.it

(14)

In aspirazione Per gravità Principi di funzionamento dei drenaggi

www.slidetube.it

(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)

www.slidetube.it

(21)

IL SISTEMA DI CONNESSIONE

TUBO COLLETTORE:

(TRASPARENTE E DI GROSSO CALIBRO,

FLESSIBILE PER ESSERE MANIPOLATO, RIGIDO PERCHÉ NON SI FLETTA A GOMITO)

RACCORDO:

( DENTELLATO PER ASSICURARNE LA FISSITÀ).

IL TUBO COLLETTORE TERMINA SU DIFFERENTI UNITÀ DI DRENAGGIO

www.slidetube.it

(22)

IL SISTEMA DI CONNESSIONE

(23)

Nel 1891 il tedesco di Amburgo, Bülau, inventò il drenaggio a caduta con sistema a valvola ad acqua:

DRENAGGIO A SIFONE DI “BÜLAU”

IL SISTEMA DELLE BOTTIGLIE

(24)

IL SISTEMA DELLE BOTTIGLIE

-15 cm H2O

+2 cm H2O

(25)

IL SISTEMA DELLE BOTTIGLIE La valvola ad acqua

NO

(26)

IL SISTEMA DELLE BOTTIGLIE

Il sistema di raccolta

(27)

IL SISTEMA DELLE BOTTIGLIE

L’aspirazione

(28)

… al PLEUREVAC

DAL SISTEMA DELLE BOTTIGLIE….

(29)
(30)

FILTRO AD ACQUA

RIEMPIRE LA CAMERA SINO A 2cmH2O

IL FILTRO IMPEDISCE IL RITORNO DELL’ARIA NEL CAVO PLEURICO

IL PLEUREVAC

(31)

CAMERA DI ASPIRAZIONE

RIEMPIRE LA CAMERA SINO A –10cmH2O

LA FORZA DELLA

ASPIRAZIONE TORACICA E’ DETERMINATA DAL

LIVELLO DI H2O NELLA CAMERA DI ASPIRAZIONE

IL PLEUREVAC

(32)

CAMERA DI RACCOLTA

RACCOGLIE TUTTO IL LIQUIDO CHE SI

FORMA NEL CAVO PLEURICO

IL PLEUREVAC

www.slidetube.it

(33)

IL PLEUREVAC: gestione

Durante sforzi inspiratori violenti, la

depressione intratoracica può raggiungere i 40 cm di acqua

OCCORRE PERCIÒ CHE FRA TORACE E IL LIVELLO DELL’ACQUA VI SIA

SEMPRE UNA ALTEZZA SUPERIORE A 40 CM DI ACQUA

IL VASO DEVE ESSERE SEMPRE POSTO A

TERRA AI PIEDI DEL LETTO!!!

(34)

IL PLEUREVAC: gestione

Il rubinetto per il controllo

dell’aspirazione deve

essere lasciato nella

posizione di apertura

(OPEN) o attivazione

(ON)

(35)

IL PLEUREVAC: gestione

Non ostruire il tappo dello sfiato del

controllo

dell’aspirazione o la

valvola di sfiato della P positiva collocata sulla parte superiore del

drenaggio

(36)

IL PLEUREVAC: gestione

Non premere

manualmente lo sfiato

per l’alta negatività

quando il drenaggio è

per gravità o quando

l’aspirazione non è in

funzione.

(37)

IL PLEUREVAC: gestione

1. Drenaggio di aria e/o liquidi 2. Spia post-chirurgica

3. Favorire la riespansione polmonare

A CADUTA IN ASPIRAZIONE

Pnx > 8 cm

Nelle prime 24 h dopo pleurodesi Pnx di poca entità

Dopo lobectomia polmonare

(38)

IL PLEUREVAC: gestione

VALUTARE LE OSCILLAZIONI DEL MENISCO

Notevole:

eccessiva P negativa del cavo pleurico (atelettasia polmonare) Assente:

segno di completa riespansione polmonare

mancato funzionamento (occluso, valvola non immersa)

Espansione polmonare

funzionamento e/o

(39)

IL PLEUREVAC: gestione

VALUTARE IL GORGOGLIAMENTO

Dopo espirazione normale

Dopo espirazione forzata

Dopo tosse

Perdite aeree

(40)

Valvola di Heimlich

www.slidetube.it

Références

Documents relatifs

frequenza variabile nell’intorno di una frequenza media, si determinano i valori dei coef- ficienti di accoppiamento e dei coefficienti e dell’ ampiezza della

geodetiche a torsione costante della superficie assintotico- ciclica che ha per direttrice la linea v, e siccome questa linea è geodetica per ambedue le superficie,

Considero dapprima il caso « finito », ossia suppongo che la solle- citazione attiva dipendente dal tempo derivi da un potenziale ZI.. del

L’accès aux archives de la revue « Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova » ( http://rendiconti.math.unipd.it/ ) implique l’accord avec les

mente utilizzabile per dimostrare la possibilità di inversione del teorema di Menabrea nel caso di un vincolo di appoggio unilaterale liscio con supporto rigido,

http://www.numdam.org/.. Si osserva infine 1’impossibilità del- l’esistenza, in tale classei di precessioni anche non regolari e che, in gene- rale, i moti per

PINI : Sui sistemi di equazioni lineari del primo ordine ai dif- ferenziali totali. TREVISAN: Un’espressione espti,cita per l’integrale di un

In questo lavoro, l’integrale generale di un sistema di equa- zioni differenziali lineari ordinarie a coefhcienti costanti viene espresso esplicitamente mediante una