• Aucun résultat trouvé

Introduzione alla medicina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Introduzione alla medicina"

Copied!
23
0
0

Texte intégral

(1)

Introduzione alla medicina

Storia della medicina

Introduz. a

Medicina legale

Medicina sociale

Dimensione esperienziale

Dimensione etica

Dimensione relazionale

Si può vivere senza sapere perché si vive, non si può vivere senza sapere per chi si vive

(2)

MEDICINA CURATIVA

Destinatario: individuo

MEDICINA DI COMUNITA’

Destinatario: popolazione

Esame obiettivo Diagnosi

Prescrizione terapia

Somministrazione terapia Supervisione della terapia in atto (visita di controllo) Dimissione

Valutazione iniziale Scelta delle priorità

Pianificazione intervento Messa in atto intervento Supervisione intervento Valutaz. finale intervento

(3)

Definizione di salute

Salute dell’organismo

salute della persona

salute del rapporto persona- ambiente

salute come “assenza di malattia”

uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale

condizione di armonico equilibrio

funzionale, fisico e psichico, dell’individuo

dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e

(4)

MEDICINA SOCIALE

• La Scienza che studia

• lo stato di salute della collettività

• analizzato alla luce delle variabili:

• sociali (culturali-comportamentali)

• demografiche

• scientifiche e tecnologiche

• economiche

• che vi sono implicate

(5)

MEDICINA SOCIALE

INTERAZIONE SALUTE-SOCIETA’

Studio:

dei fenomeni di salute che condizionano

la socialità umana

dei fenomeni sociali che determinano un impatto sulla salute umana

---

della concezione della salute in base alle

(6)

• La vita è breve, l’arte è lunga, l’occasione è fugace, l’esperienza è fallace, il giudizio è difficile. Bisogna che non solo il medico sia pronto a fare da sé le cose che debbono

essere fatte, ma anche il malato, gli astanti, le cose esterne

• Ippocrate 460 a. C.

(7)

• It is much more important to know

• what sort of a patient has a disease,

• than what sort of disease a patient has

• William Osler

• (1849-1919)

(8)

Jonathan Mann: docente di epidemiologia e Sanità Pubblica, docente di diritti umani (F.X.

Bagnoud Center for health and Human Rights).

Scuola di Sanità Pubblica di Harvard, Boston, USA

• « Possiamo considerare la promozione dei diritti e della dignità umana come una pre- condizione facilitatrice, necessaria alla

realizzazione della salute umana »

• « La grandi sfide della sanità pubblica moderna riguardano i comportamenti individuali e collettivi »

(9)

HEALTH FIELD

Biologia umana

(profilo genetico e interazione con agenti

patogeni)

Organizzazione dell’assistenza

sanitaria

Ambiente

Comportamento umano

Stili e condizioni di

(10)

Il fattore socio-ambientale nella storia della medicina

La febbre e la sua descrizione

Ippocrate:

Nel IV sec. a.c. riconosce la tipologia di febbre

“terzana” e “quartana” e associa l’ingrossamento

della milza alle acque stagnanti di palude

Galeno (200 d.c): la “teoria degli umori”:

Dottrina dei miasmi: (1560) nasce il termine di

mal’aria - malaria / paludisme

1717: Giovanni M. Lancisi:

Gli “effluvia animata”:ipotizza il ruolo delle zanzare

nella trasmissione del morbo dalle acque paludose

1880: A. Laveran identifica il Plasmodio nel sangue umano

(11)

PREVENZIONE PRIMARIA

• Agire sulle cause originarie responsabili di danno alla salute Intervento di rimozione

all’origine delle cause.

Rimozione fattori di rischio

Misure di profilassi

per aumentare le resistenze dell’individuo

Agire sulle difese interne dell’individuo

(12)

PREVENZIONE SECONDARIA

• Ricercare nella popolazione (a rischio) i

soggetto portatori di patologia in fase pre- sintomatica.

• Obiettivo: diagnosi precoce della malattia e =>

maggior successo intervento

• Strumenti: screening / controllo periodico

(13)

PREVENZIONE TERZIARIA

• Arrestare o rallentare l’evoluzione della malattia (terapia e riabilitazione)

• Obiettivo:

• ottenere massimo recupero della salute

• Impedire ulteriori danni e complicanze

(14)
(15)
(16)

BISOGNO PRESENTE

BISOGNO ASSENTE

PERCEPITO

NON / PERCEP..

DOMANDA

ESPRESSA DOMANDA INESPRESSA

DOMANDA ESPRESSA

DOMANDA INESPRESSA

OFFERTA PRESENTE OFFERTA ASSENTE OFFERTA PRESENTE OFFERTA ASSENTE

OFFERTA PRESENTE OFFERTA ASSENTE OFFERTA PRESENTE

OFFERTA ASSENTE

BISOGNO SODDISF.

BISOGNO INSODD.

OFFERTA INUTIL.

BIS. SOMMERSO

SPRECO INDUZ. OFFERTA INDUZ. DOMANDA

LA TEORIA DEI BISOGNI

(17)

IL TRIANGOLO ERMENEUTICO

Intentio auctoris

Intentio operis Intentio lectoris

Ciò che il paziente vorrebbe esprimere

Malessere malattia e

(18)

X X

X

X X

X

(19)
(20)

MALATTIA SOCIALE

• 3 Condizioni

• 1. Alta incidenza

• 2. Continuità di elevata frequenza

• 3. Danno economico:

• Conseguenze invalidanti

• Assenteismo lavorativo

• (mancato guadagno – peso sociale)

• Mortalità

(21)

Il metodo in Medicina Sociale

Caratteristiche

dell’oggetto della ricerca Rilevazioni preliminari:

Selezione delle fonti Raccolta dei dati

Inchiesta medico-sociale

Depistage, questionario Sopralluogo, panel….

Valutazione dei dati:

Elaborazione

Rappresentazione Interpretazione

Applicazioni pratiche:

(22)

GLI INDICATORI IN EPIDEMIOLOGIA

INCIDENZA: numero di nuovi casi di una determinata patologia in una determinata

popolazione in un definito periodo di tempo.

(stima della probabilità/rischio di sviluppare una determinata patologia)

I = N x 1000

P

(23)

GLI INDICATORI IN EPIDEMIOLOGIA

PREVALENZA: numero di casi di una determinata

patologia che sono presenti in un momento specifico in una determinata popolazione

PR = N1 x 1000

P

GUARIGIONE

INCIDENZA PREVALENZA

MORTE

Références

Documents relatifs

scientifica e della sua applicazione tecnica sulla persona umana

• Lo spostamento della medicina al piano della prassi, e quindi della vita, la pone in contatto inevitabile con gli interessi legati alla sfera.. dell’azione, con le emozioni ed

Medicina Ippocratica rivolge la sua attenzione alla totalità della persona del malato, che viene visto nel contesto della sua storia, del suo. ambiente geografico, urbanistico

• Logiche pratico-deduttive nelle quali le premesse includono non solo gli oggetti che si osservano, ma anche le credenze, le condizioni, i contesti di chi osserva, con

Stabilisce la posizione del cristallino, descrive la struttura delle trombe uterine, dei muscoli oculomotori, della chorda tympani, della chiocciola ossea e dell'acquedotto

• Peggioramento delle retribuzioni.. a) a) aumento del finanziamento (agisce ovviamente sulla spesa aumento del finanziamento (agisce ovviamente sulla spesa pubblica

La carta di Bangkok , , utilizzando la utilizzando la promozione della salute, definisce. promozione della salute, definisce azioni e impegni necessari per agire azioni e

ne della diagnosi infermieristica e quindi la conseguente identificazione degli obiettivi as- sistenziali; per cui, al termine dell’incontro si è costituito un gruppo di lavoro