• Aucun résultat trouvé

ARTheque - STEF - ENS Cachan | Didacticiel pour le collège

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Partager "ARTheque - STEF - ENS Cachan | Didacticiel pour le collège"

Copied!
3
0
0

Texte intégral

(1)

DIDACTICIELS POUR LE COLLEGE

Giuseppe MARUCCI Ministerede l'Education National, Rome.

MOTS CLES : Didacticiels-eurricula

RESUME : Comment développer des logiciels en classe àpropos de différents contenus disciplinaires ?

SUMMARY: Developping seftware integrated in curricula for different teaching's subjects.

A. GIORDAN, JL MARTINAND, Actes JES X, 1988

(2)

1.Proposta di software didattico per la scuola media

Si propone qui una serie di materiali la cui struttura sarà spiegata più avanti -relativi ad ambiti disciplinari diversi essenzialmente scientifici - fisica e chimica-e umanistica- siciali - chimica-economia chimica-e storia.

Scapo della coUanaèquello di presentare un materiale che ab bia le caratteristiche peruliari deI software (autonomia di usa, flessibilità, attraenza, ecc.) ma che sia anche rispondente ad alcuni presupposti teorici di tipo psicologico-congnitivo e pedagogico-didattico. ln particolare sembra opportuno che il software didacttico. ln particolare sembra strumento per l'acquisizione di abilità e nozoni in base aUa sua efficacia, e non'sia saltanto accasione per introdurre nella formazione scolastica una nuova tecnica "di moda".

ln base a tali premesse percio le diverse propos te avranno comme prima caratteristica quella di giustificare l'usa dei computer, sia dal punto di vista didattico (perchè, quando, con qua li prerequisiti, con quali sviluppi ulteriori, ecc.) sia dal punta di vista disciplinare. Quest'ultimo aspetto dovrebbe in realtà fondare 10 stesso ricorso al computer, ad evitare - 10 ripetiamo - che la proposta sia soltanto un escamotage innovativa. Per tali ragioni inoltre, si prevede il lavoro congiunto di tre figure professionali, 10 specialista disciplinare, il pedagogista(0 psicopedagogista) e il tecnico informacico; indubbiamente cio rappresenter à un rallentamento nei tempi e una minore speditezza neIla costruzione delle propos te, ma cio risulta la conditio sine qua non deU'efficacia deUe proposte stesse.

2. Metodologia di lavoro

Per quanto riguarda la metodologia di lavoro, si segnalano alcune caratteristiche essenziali che il materiale dovrà rivestire :

1. Autonomia di uso : Il sogetto che se ne serve dovrà gestire autonamente il materiale, senza interventi estemi. Cio significa anche che dal punto di vista tecnica il software dovrà essere chiara e ridondante quanto necessario per evitare qualsiasi ambiguità.

2. Possibilità di uso : Il materiale dovrà rispondere a diverse possibilità di uso alI'intemo di percorsi farmativi diversi : affinché cio sia possibile é neccessario che sia chiaramente indicato a che punta di un possibile curricolo si inserisce la proposta e quali altri sviluppi siano prevedibili. La proposta cioè non dovrà presentarsi come rigida nella sua possibilità di uso, ma dovrà essere al centro di strade curricolari diverse, si precendenti che successive.

(3)

Per quanto attiene al tipa abilitàlnozioni che si vorrebbero far acquisire attraverso l'uso deI software, si tratta di abilità volte alla costruzione di fIessibiIità mentale che vuol dire la disposizione ad individuare diverse soluzioni, a valutare costi e ricavi di ognuna, ad assumere punti di vista diversi per i quali appaiono diverse anche tah valutazioni. Tutto questo quindi esclude l'uso deI computer come guida "passo per passo" neU'apprendimento (tributario sostanzialmente dell'impostazio ne tipo istruzione programmata), ma siéorientati puittosto ad un tipo di rapporto di problem-solving, di studio di casi, di invividuazione di variabili significative e cosi via, che possa anche esere analoga ad una strategia tutoriale, ma che richiede al sogetto la ricerna di piu risposte esatte e in taluni casi anche una sospensione di giudizio per mancanza di tutti gli eIementi necessari per poterne formulare uno. Una puntualizzazione particolare richiede la costruzione di propos te di scienze umane per la sostanziale carenza di software in simile settore. Questo materiale intanto sarà sogettoa tempi di costruzione più lunghi (che dovranno forse prevedere anchi parziali sperimentazioni), ma soprattutto stante la stata attuale della ricerca e dell'elaborazione, anche a hvello specialistico, probalilmenta sarà improntato sulle abilità specifiche, molto particolari che necessariamente dovranno essere inquadrate rispetto alle attività precedenti e a quelle successive. Un casa a parte infine é quello dell'economia ove è posibile abbastanza agevolmente l'integrazione deI computer nelle normali attività formative per la possibiIità di riferirsi a tabelle e a gratici che sinteticamente presentano problel1Ù economici, con differenti possibilità di scalare le difficoltà in relazione al livello scolare prescelto.

Références

Documents relatifs

In [1] si eÁ dimostrato che se H eÁ un sottogruppo quasiconvesso (per la definizione si veda [1]) di un gruppo iperbolico G e se G eÁ unione di un numero finito di laterali doppi di

classificazione dei gruppi semplici finiti si dimostrerà che un gruppo A-p- nilpotente è necessariamente p-nilpotente e risolubile.. Alcuni esempi mostreranno che

trasformazione in un contratto di lavoro subordinato se , su richiesta del datore di lavoro, l’altro prestatore di lavoro si renda disponibile ad adempiere l’obbligazione

L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est destinée au dépôt et à la diffusion de documents scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, émanant des

D’autres combinent deux dimensions. 14-15) associe aux alliances (technologiques) une durée de plus ou mois long terme (mode temporel d’adhésion de type 3) et la présence d’un

En nous basant sur le lemme 1, nous pouvons alors construire le dépliage d’un réseau de Petri à reset arcs de la manière suivante (Algorithme 2) :.. Le lemme 1 montre que les reset

SOCIOTECHNICAL ENVIRONMENT Action Strategy Governing Values Consequences Organizational Learning Double Loop Learning Single Loop Learning Collaborative Tools Collaborative

Ainsi par exemple, malgré les différences fondamentales du système d’assurance maladie entre la France et les Etats-Unis, il serait intéressant de pouvoir transposer