• Aucun résultat trouvé

Il tempo per leggere : Una goccia di splendore di Fabio Pusterla

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Partager "Il tempo per leggere : Una goccia di splendore di Fabio Pusterla"

Copied!
2
0
0

Texte intégral

(1)

IL TEMPO PER LEGGERE

Una goccia di splendore di Fabio Pusterla

[Recensione a: Fabio PUSTERLA, Una goccia di splendore. Riflessioni sulla scuola, nonostante tutto, Casagrande, «Alfabeti», Bellinzona 2008, pp. 126]

«Chichibìo», 51/52 - anno XI, gennaio-aprile 2009, p. 16

di Luciano CURRERI

Fabio Pusterla lo conoscevo solo di nome. Mai letto niente. Insomma, nessuna vera conoscenza "scientifica". Dopo aver attraversato Una goccia di splendore. Riflessioni sulla scuola, nonostante tutto (Casagrande, Bellinzona 2008), vorrei davvero provare a leggere gli altri suoi scritti. Di più. Vorrei andare a lezione da lui, rifare il liceo con lui. Non perché possa lamentarmi del mio vecchio liceo torinese, o del mio prof di lettere; né perché sposi la ricerca, molto diffusa, della notorietà dell'insegnante, che è meglio se è poeta o critico, scrive sui giornali o passa alla TV (fatti che non sono poi indici immediati di deficienza cronica, come spesso si sente dire, con modalità snob simili e complementari alla deriva di cui sopra).

No, vorrei ritornare al liceo con Fabio Pusterla perché è il primo insegnante che riesce a farmi apprezzare un eventuale salto nel tempo di tal fatta; e senza, peraltro, citare o "fare troppa poesia" (salvo quando parla di matematica). Mi spiego: è il primo che - al di là delle più o meno sostanziali differenze di statuti fra scuola italiana e svizzera (che non sono poi l'oggetto del libro) - è riuscito a convincermi sulla necessità e la bellezza, direi, di una scuola di mezzo, e a partire, soprattutto e (non così) ovviamente, dal «più eccezionale progresso formativo del dopoguerra, la Scuola Media Unica che garantiva a tutti un medesimo percorso obbligatorio e aboliva la troppo precoce e socialmente iniqua scelta tra Ginnasio e Scuola Maggiore» (cito da p. 95 ma la forza di questo point de départ è enunciata chiaramente fin dall'inizio del volume e in altri luoghi). Dico: a convincermi, innanzi tutto, come studente. Meglio: a convincere la memoria che ho di me studente - di me semplice studente - fra medie e liceo. E la memoria che ho di me come semplice studente è ancora oggi quello che mi permette di imparare in un mondo

(2)

diventato scuola (adulto), con aule da tutte le parti, una più bella dell'altra. E Pusterla è giunto fino a quella memoria.

Mi sono chiesto il perché. Perché questo libriccino ha avuto la meglio su saggi di storici, critici, amici, colleghi? Perché ciò che è apprezzabile in ogni sua singola pagina è una sorta di esigenza didattica legata a una transizione più sciolta e dilatata a un tempo. Insomma, non scelte e corse di ragazzi e genitori ma soluzioni di continuità e più pacata temporalità per la formazione o, meglio, per la vita scolastica; intesa poi come vita tout court ovvero come vita comune e non come vita destinata a una triste «scappatoia individuale» (p. 111). Scappatoia di cui sono figlie, per esempio, «la rincorsa del primato, del risultato, della performance» (p. 123), specie in ambito sportivo (& massmediatico), e le assenze strategiche, che sono l'esatto contrario del «marinare la scuola» (p. 109) di un tempo che fu e produsse "assenze ontologiche": letture e ribellioni, passeggiate e manifestazioni, e visite finanche alla tabaccaia di Amarcord o alla lattaia all'angolo, per non dire delle prime bancarelle e della scuola a cielo aperto, quando ci si divertiva a chiedere: «mi scusi, ha mica la nausea?»; e ci si metteva a parlare di Sartre e di che cos'è la letteratura in men che non si dica con il bancarellaio e con la gente che faceva capannello. Un insegnante che sappia aspettare chi "taglia", chi provoca, chi prova a consegnare un foglio in bianco e poi «consegna uno scritto molto bello» (p. 118), un insegnante che decide di «aspettare» è un uomo che offre tempo. Di più: è un uomo che riconosce la diversità. Certo, «è sempre una cosa difficile: dare un po' di tempo, concedere allo studente di avere il proprio ritmo di crescita, aspettarlo. [...] Per me significa: riconoscere che ogni studente è diverso dagli altri, e va trattato, e talvolta persino valutato, diversamente» (p. 120). L'equità, del resto, specie nelle sue forme esteriori e propagandistiche, è una brutta utopia. In Italia sappiamo bene cosa stia producendo: la meritocrazia tav, che salda i conti con i treni locali, senza occuparsi peraltro di quelli diretti all'estero, salvo lodarne talvolta lo spirito di servizio o l'arte di arrangiarsi (del resto siamo un popolo di poeti, viaggiatori ecc.). Ci sarà ancora qualche stazione intermedia? Magari per un cambio di direzione? Ci sarà ancora il tempo di ascoltare una celebre canzone di Fabrizio De André o di leggere un libro? Suggerisce Fabio Pusterla: «Ecco un bel paradosso: più si studia, meno si legge» (p. 25). Non è sempre vero, d'accordo, ma è un paradosso declinabile con una certa facilità, magari con un aneddoto. Una telefonata che ricevetti anni fa: «Pronto?/Ciao sono io, che fai?/ Leggo./Cretino! Dovresti scrivere».  

Références

Documents relatifs

come ideale finitamente generato in un’algebra di Fréchet, è chiuso.. Allora esiste tale

Diamo infine alcune maggiorazioni relative alle medie (C, 1) delle serie di FOURIER, e delle loro coniugate, delle funzioni Lip a in due o più variabili

In [1] si eÁ dimostrato che se H eÁ un sottogruppo quasiconvesso (per la definizione si veda [1]) di un gruppo iperbolico G e se G eÁ unione di un numero finito di laterali doppi di

classificazione dei gruppi semplici finiti si dimostrerà che un gruppo A-p- nilpotente è necessariamente p-nilpotente e risolubile.. Alcuni esempi mostreranno che

terio per l’assoluta continuità di una variabile aleatoria e per la deter- minazione della densità della stessa utile, in quei casi ove sia calco- labile la

Gk in G, corrispondono allora quattro sottogruppi d’indice 4 coniugati ed isomorfi ai fattoria li Se ne deduce che O è un sottogruppo del gruppo totale di grado

L’accès aux archives de la revue « Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova » ( http://rendiconti.math.unipd.it/ ) implique l’accord avec les

nicnto di avere riconosciuto inesatto il teorema iv i enunciato [e durante la correzione delle bozze di stampa di questa nostra Nota abbiamo ê"lppr~so