• Aucun résultat trouvé

American Citizen. G.A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52),

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Partager "American Citizen. G.A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52),"

Copied!
1
0
0

Texte intégral

(1)

A

M

E

R

IC

A

N

C

IT

IZ

E

N

Ila

ria

d

e S

et

a

Di prossima pubblicazione: Cesare Panizza Nicola Chiaromonte. Una biografia Patrizia Guarnieri

La psicologia italiana e l’emigrazione ebraica sotto il fascismo

Raffaele Bedarida

Corrado Cagli. Gli anni dell’esilio (1938-1947)

Renato Camurriinsegna Storia dell’Europa contemporanea all’Università di Verona. Negli ultimi anni le sue ricerche si sono orientate verso lo studio del fenomeno dell’esilio e delle migrazioni culturali dall’Europa verso gli Stati Uniti tra le due guerre. È stato

visiting fellow presso varie istituzioni scientifiche e accademiche

americane, tra cui la Harvard University. Tra i lavori più recenti de-dicati a quest’ambito di ricerca si segnalano il volume Franco

Modi-gliani. L’Italia vista dall’America. Riflessioni e battaglie di un esule

(Bollati Boringhieri, 2010), il fascicolo 5 del «Journal of Modern Italian Studies», 2010, Mussolini’s Gifts. Exiles from Fascist Italy, di cui è stato curatore e autore, la cura del volume Max Ascoli.

Antifa-scista, intellettuale, giornalista (FrancoAngeli, 2012) e delle Lettere americane (1927-1949) di Gaetano Salvemini (Donzelli, 2015). È

tra i fondatori e coordinatori dell’annuale Gaetano Salvemini Col-loquium in Italian History and Culture, Harvard University.

Italiani dall’esilio

L’esilio è un fenomeno che ha interessato tut-te le società antiche e moderne: da quella romana a quelle medievali e rinascimentali fino ad arriva-re al Settecento e all’Ottocento con le conseguen-ze prodotte dalla Rivoluzione francese e dalle ri-voluzioni «borghesi». Nessuna di queste espe-rienze è tuttavia comparabile con l’esilio nove-centesco provocato dai grandi rivolgimenti sociali e politici che hanno segnato il secolo scorso.

Lo scopo della collana, promossa con il gene-roso sostegno di Paolo Marzotto, è quello di ri-costruire storie, individuali e collettive, di uomini e donne vittime delle persecuzioni politiche e razziali messe in atto dai grandi regimi totalitari: storie quasi sempre avventurose e drammatiche. Con i protagonisti di queste vicende, si muovono anche idee, saperi, competenze e sensibilità arti-stiche. Oltre alle storie degli esuli, la collana vuo-le dunque ricostruire il flusso di conoscenze che nella prima metà del Novecento si muove prima entro i confini europei e poi tra le due sponde dell’Atlantico.

In copertina: Giuseppe Antonio Borgese con la moglie Elisabeth Mann a

Chicago. www.donzelli.it

Giuseppe Antonio Borgese è una delle figure più controverse della storia intellettuale italiana del Novecento. Protagonista ed escluso, ce-lebre ma ignoto, legato ai personaggi più in vista del suo tempo – Papi-ni e PrezzoliPapi-ni, Pirandello e Tozzi, MussoliPapi-ni e Croce, SalvemiPapi-ni e To-scanini, Mann e Broch –, letterato, scrittore, filosofo, politicamente engagé, è ancora oggi difficile da inquadrare in una categoria critica. Attivo a Firenze nel fermento delle riviste, caporedattore de «Il Matti-no», corrispondente dall’estero per «La Stampa» e il «Corriere della Sera», delegato in missioni diplomatiche a cavallo del primo conflitto mondiale, cattedratico germanista, docente di Estetica e animatore di circoli letterari a Roma prima e a Milano poi, nel 1931, sopraffatto da pressioni dirette e indirette del regime, lasciò l’Italia per esprimere il suo acceso antifascismo negli Stati Uniti.

Questo volume ne mette in luce il percorso americano: il mancato giuramento, la nuova cittadinanza, gli incarichi accademici a Berkeley, Northampton e Chicago, l’attivismo nella Mazzini Society e l’ideazio-ne di un Comitato per una Costituziol’ideazio-ne mondiale. I materiali il’ideazio-nediti provenienti dai Fondi di Firenze, Trieste e Venezia (diari, corrispon-denze, lezioni, biografie, documenti personali, discorsi pubblici) con-tribuiscono a chiarire le ragioni di un rinnovato interesse internazio-nale per un autore in Italia a lungo dimenticato.

Ilaria de Seta si è formata all’Università di Napoli Federico II, ha perfezionato gli studi

e insegnato Lingua e letteratura italiana all’University College Cork; attualmente insegna all’Université de Liège. Le sue ricerche in Letteratura italiana vertono sulla rappresenta-zione dello spazio nella narrativa otto-novecentesca (Manzoni, Nievo, De Roberto, Pi-randello, Tozzi, Svevo e Tomasi di Lampedusa). Ha curato con Sandro Gentili il volume

Borgese e la diaspora intellettuale europea negli Stati Uniti (2016).

ISBN 978-88-6843-513-4

DONZELLI EDITORE

Ilaria de Seta

AMERICAN CITIZEN

G. A. Borgese tra Berkeley e Chicago (1931-52)

e30,00

Italiani dall’esilio

Serie patrocinata da Paolo Marzotto e diretta da Renato Camurri

Presentazione di

Paolo Marzotto

Un intellettuale

tra le due sponde

dell’Oceano

Références

Documents relatifs

Tra il 1876 e il 1900 l'esodo interessò prevalentemente le regioni settentrionali con tre regioni che fornirono da sole il 47 per cento dell'intero contingente migratorio: il

1. TIBALDO, sulla diffei-enziabiuta asintotica quasi regolare delle di tre variabiti. LODIGIANI, Sulla differenziabilità asintotica regotare delle funzioni di

zionale per r ~ e che i coefficienti delle’ sue equazioni parametriche si possano far razionalmente dipendere dai coef-.. ficienti delle forme di cui la Vi é

Estensione della formula del doppio prodotto vettoriale agli spazi a più di tre dimensioni.. Una formula di calcolo integrale ed un teorema della divergenza per

goritmo delle forme differenziali simboliche di POINCART-CARTAN che qui viene applicato alla rappresentazione dei complessi linea-.. ri di spazi

La nozione delle lingvorealie viene definita dagli studiosi 2 dal punto di vista della didattica di lingue straniere in base alla conoscenza della civiltà che stretta- mente

Indichiamo anche che i risùltati generali della Parte I contengono come casi particolari, delle relazioni fra le funzioni di KUMMER iFi e le funzioni del

soddisfano alle condizioni richieste dai teoremi dei ~~. Essa in qualunque campo finito che non comprende Forigine è prende nell’intorno dell’ origine anche valori