• Aucun résultat trouvé

Mortalita’ a 5 anni 99% 35%

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager " Mortalita’ a 5 anni 99% 35% "

Copied!
21
0
0

Texte intégral

(1)

Anatomia

(2)

Tumori gastrointestinali Tumori pancreatici

Mortalita’ a 5 anni 99% 35%

Incidenza

10 % 100 %

infiltrazione VB : 80%

metastasi : 43%

Al momento della diagnosi:

(3)

Sopravvivenza a 5 aa.

mesi 12 24 36 48 60

mammella colon-retto

polmone

pancreas

%

100

Epidemiologia

(4)

IN ITALIA

0 1 2 3 4 5 6

M F

6.0 3.6

per 100.000 abitanti

Incidenza

0 1 2 3 4 5 6

M F

5.2 2.5

Mortalità

 Nell’ultimo decennio incremento dell’incidenza annua di circa il 15%

Terza causa di morte per cancro nel mondo occidentale

dopo neoplasie del polmone e del colon-retto

 Prevalenza 28.300 nuovi casi/anno negli Stati Uniti

 Mortalità 28.200 decessi/anno negli Stati Uniti

(5)

Epidemiologia

Fattori predisponenti - genetici

s. di Gardner

neurofibromatosi

forme familiari di melanoma

s. di Lynch II

polipi adenomatosi gastrointestinali

osteomi della mandibola, cranio ed ossa lunghe multiple lesioni dei tessuti molli

malattie dei denti

carattere autosomico dominante come per la poliposi familiare

cancro colorettale ereditario non associato a poliposi (HNPCC) malattia trasmessa con carattere autosomico dominante

elevata incidenza di neoplasia extra-colorettali

(6)

Epidemiologia

Fattori predisponenti - genetici

diabete (rischio relativo di 5)

pancreatite cronica

mucoviscidosi

s. Von Hipple-Lindau

Fattori predisponenti - ambientali

tabacco

alcool

 caffè

fattori alimentari (grassi, proteine, vit C, carotenoidi)

fattori di esposizione professionale (aflatossina, azaserina, etc) (dati provenienti da lavori scientifici eseguiti con metodologia discutibile)

(7)

Sede del tumore:

75% dei casi: testa pancreatica

20% dei casi: corpo pancreatico 5% dei casi: coda pancreatica

1% dei casi: tumore “diffuso”

(8)

Anatomia Patologica

Tx tumore primitivo non definibile T0 tumore primitivo non evidenziabile Tis carcinoma in situ

T1 tumore limitato al pancreas (< 2 cm) T2 tumore limitato al pancreas (> 2 cm)

T3 tumore esteso oltre il pancreas senza coinvolgimento asse celiaco o AMS T4 tumore esteso all’asse celiaco o all’AMS

Nx linfonodi regionali non valutabili

N0 linfonodi regionali liberi da metastasi

N1 metastasi nei linfonodi peripancreatici anteriori, posteriori, superiori e inferiori

N2 metastasi nei linfonodi della porta hepatis, epatici, celiaci, mesenterici sup. prossimali N3 metastasi nei linfonodi periaortici, mesenterici sup. distali o altri addominali

Mx metastasi a distanza non accertabili M0 assenza di metastasi a distanza M1 presenza di metastasi a distanza

TNM (U.I.C.C. 2002)

(9)

STADIAZIONE (U.I.C.C. 2002)

Stadio 0 Tis No Mo Stadio Ia T1 N0 M0 Ib T2 N0 M0 Stadio IIa T3 N0 M0 IIb T1-3 N1 M0 Stadio III T4 ogni N M0 Stadio IV ogni T ogni N M1

(10)

Quadro clinico

Sintomi testa corpo-coda

perdita di peso 92% 100%

ittero 82% 7%

dolore 72% 87%

anoressia 64% 33%

urine color marsala 63% -

feci ipocromiche 62% -

nausea 45% 43%

vomito 37% 37%

astenia 35% 43%

prurito 24% -

ittero

epatomegalia

massa palpabile in epigastrio/ipocondrio sinistro

tromboflebite migrante (unico segno clinico premonitore nel 30% circa dei casi)

Segno di

Courvoisier-Terrier

Colecisti palpabile (perché molto distesa) in ipocondrio destro

(11)

Quadro clinico

IL DOLORE

Neoplasie della testa

Neoplasie del corpo-coda

Fisiopatologia

Caratteristiche

- pancreatite da ritenzione

- infiltrazione neoplastica perineurale

- infiltrazione del plesso celiaco

- mesogastrico con irradiazione posteriore o in ipocondrio destro

- possibile esacerbazione con i pasti

- possibile insorgenza in regione lombosacrale

- epigastrico ed ipocondrio sinistro - intenso, costante, parossistico - accentuazione in posizione supina - riduzione in decubito laterale destro a gambe flesse

MOLTO TARDIVO

(12)

Esami di laboratorio

aumento degli indici di colestasi e della bilirubina (neoplasie della testa)

alterazioni della glicemia

markers neoplastici: CEA: non specifico

CA 125: positivo in circa il 50% dei casi CA 19-9: markers più specifico

elevato nell’80% dei casi (vn fino a 35 U/ml) buon indicatore di progressione di malattia

il 73% dei pz. con K pancreas ha Ca 19-9 > 100 U/ml falsi positivi (epatiti, colangite sclerosante, altre neoplasie gastrointestinali, ittero di ndd)

(13)

Iter diagnostico

Paziente itterico

ecografia

possibile causa neoplastica dell’ittero

colangio-RM CPRE

conferma di ittero neoplastico

ecografia / eco-color doppler

TC

ecoendoscopia

STADIAZIONE

(14)

Diagnostica strumentale

Colangio-RM

valutazione dell’interessamento delle via biliari e dei dotti pancreatici (segno del doppio dotto)

superiore alla TC nella valutazione delle metastasi epatiche < 1 cm e della carcinosi peritoneale

CPRE

dopo l’introduzione della colangio-RM, raramente utile nella diagnosi delle neoplasie pancreatiche

permette l’esecuzione di brushing/biopsie della sospetta lesione neoplastica

fondamentale come procedura terapeutica (sfinterotomia, endoprotesi)

www.slidetube.it

(15)

COLANGIOPANCREATOGRAFIA

RETROGRADA PER VIA ENDOSCOPICA

(16)

Stadiazione

Ecografia / eco-color-doppler

Lesioni disomogenee, ipoecogene ed a margini irregolari

Sensibilità: 95% per neoplasia >3 cm

50% per neoplasie inferiori al cm

Molto utile nell’identificazione di metastasi epatiche

Infiltrazione vascolare peri-pancreatica nell’84% dei casi (mediante color-Doppler)

Eco-endoscopia

accuratezza: 91% nell’individuazione di lesioni <2 cm

92% nella valutazione di invasione linfonodale e vascolare

possibilità di eseguire prelievi citologici della lesione

(17)

Stadiazione

TC

Esame di scelta per diagnosi e stadiazione

Sensibilità: 92% per l’identificazione di neoplasie non resecabili

corretta valutazione interessamento linfonodale nel 74%

corretta valutazione delle metastasi nel 92%

diagnosi di neoplasie < 2 cm nel 90% dei casi diagnosi di neoplasie > 2 cm nel 99 % dei casi

0 20 40 60 80 100

sensibilità

Operabilità Inoperabilità

60% 92 %

(18)

Eco-endoscopia

Ecografia TC

Carcinosi peritoneale

Laparoscopia

Valutazione della curabilità

(19)

testa 10 - 40%

corpo - coda 7%

Resecabilità

(20)

0 20 40 60 80

6 mesi 12 mesi 18 mesi Sopravvivenza

resezione by-pass PTC endoscopia

TUMORI DEL PANCREAS

(21)

Neoplasie periampollari

carcinoma ampollare

www.slidetube.it

Références

Documents relatifs

Nonostante le tensioni fra partecipazione e rappresentanza verticale dentro organizzazioni di secondo e terzo livello, i problemi di rapporto fra enti con

I risultati generali della parte I vengono applicati nella parte II per co- struire una famiglia di curve non singolari irriducibili di genere 12 a

che reggono le trasformazioni termoelastiche linearizzate di solidi incomprimibili ; il metodo può essere considerato come una estensione a tali problemi di quello delle

Per una panoramica sui mano- scritti morantiani rimando al già citato catalogo della mostra del 2006 (G. Buttò, Le stanze, cit.) e al catalogo della mostra allestita dalla BNCR

Possiamo ipotizzare, in una prima approssimazione, che nei suoi interventi pubblici, nelle sue rubriche giornalistiche e nella non-fiction, le posizioni e il tipo di sguardo che

“Sfinge” (A63) si pone cronologicamente in un momento chiave dell’evoluzione, nel momento in cui alcuni personaggi delle grandi famiglie cumane scelgono di adottare il

Per contro, l'entità dell'ittero e il frazionamento della bilirubina non sono utili per la diagnosi differenziale tra ittero epatocellulare e ittero colestatico. Un aumento

ne della diagnosi infermieristica e quindi la conseguente identificazione degli obiettivi as- sistenziali; per cui, al termine dell’incontro si è costituito un gruppo di lavoro