• Aucun résultat trouvé

Architectures of Indonesia : the Nias Island

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Architectures of Indonesia : the Nias Island"

Copied!
13
0
0

Texte intégral

(1)

Article

Reference

Architectures of Indonesia : the Nias Island

VIARO, Mario Alain

VIARO, Mario Alain. Architectures of Indonesia : the Nias Island. Spazio e Società , 1992, vol.

57, p. 110-121

Available at:

http://archive-ouverte.unige.ch/unige:25080

Disclaimer: layout of this document may differ from the published version.

(2)

DOCUMENnmOCUMEN~---

Alain Viaro

Architetture indonesiane:

l'isola Nias

Architectures of Indonesia:

Nias Island

Chi nt

0

...

. 250 500 k~

1 L'isola Nias nell'arci- pelago indonesiano.

2 Villaggio di Bawoma- taluo: la scalinata all'in- gresso del villaggio, con i posti di guardia in cima.

1 Nias Island in lndone- sian archipelago.

2 Bawomataluo village:

the big steps to the en- trance of the village, with the guard posts on the top.

110

Nias, 75 miglia al largo della costa occidentale di Sumatra nell'Oceano Indiano, poco a nord dell'equatore, ap- partiene a una catena di isole che for- mano l'estremo limite dell'arci. pelago indonesiano. L'isola è lunga circa 120 chilometri da nord a sud, ed è larga 60 chilometri. Il terreno collinoso, tra i 200

e

i 900 metri di altezza,

è

solcato da valli strette e profonde, ricoperte da una foresta secondaria, prati, alberi della gomma e alberi di cocco.

Gli abitanti di Nias chiamano illoro paese

Tano Niha, "Paese

degli uomi- ni", e si definiscono

Ono Niha, "Figli

degli uomini". Sull'isola si è sviluppata una cultura genuina, le cui origini vanno molto indietro nel tempo e che si esprime, tra l'altro, in un'architettu-

ra in legno molto bella e monumenta- le, e in un ricco megalitismo.

Importanti differenze culturali, ar- chitettoniche e linguistiche dividono l'isola in tre aree: il sud (1/9 della su- perficie), il centro (2/ 9) e il nord (6

/

9).

L'architettura e l'impianto tradizio- nale dei villaggi sono ancora molto vi- vi nel sud, un po' meno al centro, men- tre al nord soltanto belle case di forma ovale rimangono a testimonianza di un ricco passato. I centri amministrati- vi sono oggi piccole città senza carat- lere, di cui la più importante è Gunung Sitoli, capitale dell'isola a nord, e Te- luk Dalam al sud.

I villaggi e l'architettura del sud so- no stati spesso intesi come modelli do-

.

minanti dell'isola perché sono i più

spettacolari agli occhi degli stranieri.

In questo articolo ci occuperemo sol- tanta dell'architettura dei villaggi del sud; in un prossimo articolo esamine- remo le altre due zone.

IVILLAGGI

Dall'Ottocento a oggi, l'organizza-

zione politica, se non la forma, dei vil-

laggi

è

molto cambiata. La tradizione

di indipendenza dei singoli villaggi

è

stata profondamente alterata durante

l'era coloniale con la creazione di sot-

todistretti amministrativL Dopo l'indi-

pendenza, nel1949, lo stato indonesia-

no ha accelerato

il

cambiamento ridu-

cendo fortemente il potere dei capi

(3)

The island of Nias is located 75 miles off the west coast of Sumatra in the lndian Ocean, just north from the Equator. lt is part of a chain of islands which form the extreme limit of the lndonesian Archipe/ago.

The island is about one hundred and twenty kilometres from north to south, and sixty kilo- metres wide.

The hilly terrain, between 200 and 900 m high, is eut by narrow and deep valleys, covered by sec- ondary forest, grass/and, rubber and coconut trees.

The people of Nias cali their land Tano Niha, the Land of men, and cali themselves Ono Niha, the children of men.

On that island developed a genuine culture, whose origins go deep in time, who expressed it- self, among other characteristics, in a beautifu/

and monumental wood architecture and a very rich megalithism.

Important cultural, architectural and linguistic differences divide the island in three areas: the south (719 of the total area), the centre (219) and the north (619).

The traditional architecture and planning of villages is sti/1 a/ive in the south, in a lesser man- ner in the centre, and in the north on/y beautifu/

aval houses remain of a rich past.

Administrative centres have become little towns without character, the most important be- ing Gunung Sitoli, the capital of the island, in the north and Teluk Da/am in the south.

The villages of Nias have often been identi- fied with the villages and architecture of the south of the island, which are the most spectacular for the foreign visitor.

ln this article we will on/y describe the archi- tecture of the villages of the south of the island. A next one will talk about the two other areas.

The Villages

Between the ti me of the first testimonies from travellers at the beginning of the 79th century up to the present day, the function of the villages has evolved a great deal. The traditional political orga- nization, in which the villages were independent of each other, was profoundly changed du ring the co- lonial era by the creation of administrative subdis- tricts. After lndependence in 7949, the Centralln- donesian State mere/y accelerated the se changes, the power of the customary chiefs having been great/y reduced to the advantage of a centralized administration. Certain public and religious build- ings have disappeared. The villages have grown according to the lndonesian mode/ and have been attached to their site definitive/y. Nevertheless, the traditional organization sti/1/ives on the minds of the people and preserves its value at the social/ev- e/ unimpaired. lt should be specified that the peo- ple of Nias were warriors. Of course the re have al- ways been agricultural activities on the island, car- ried out either by free men or by slave-labour, but it is obvious from the traditional values, th at priority was accorded to warlike qualities and feats of arms above agricu/tural achievements; the manufacture of weapons above th at of agricultural implements;

the laying out of defensive systems above those in- tended for cultivation. lndeed, these defence sys- tems were so complex that they aroused the admi- ration of the Du teh soldiers ordered to conquer this region in the second ha if of the 79th century. On/y traces of these defense systems remain in the lay- out of the village.

The term ban ua equally designates the village, the village community, the earth and the sky. The village is th us at one and the sa me ti me the frame- work for the /ife of the individual as weil as the ref- erence to the primordial village, Teteholi ana' a, sit-

uated in the sky and the residence of the god, Si- rao. The site of the village is chosen with the ut- most care and undergoes setting up ceremonies equivalent to those which take place when a new hou se is constructed. A village can be moved as a consequence of events (fi res, epidemies, war and internai conflicts leading to the breaking up of the group) o/ out of necessity (shortage of land or wa- ter for crops, overpopulation). The new village, even though it has the same population, changes its name often. This also applies to a village built on the same site, for instance after a fire.

The villages, perched on top of hills, relative/y far apart from each other, are compact and have the demographie proportions of sm ali towns. The morpho/ogy of the village is on/y properly revealed through a knowledge of the socio-political frame- work which supports them, and this differs accord- ing to the regions. The villages are independent entities, placed under the authority of a chief, with a cou neil of villagers.

The Morpho/ogy of the Village

The village is original/y formed by a straight street, sometimes as long as severa! hundred metres, bordered on either side by a continuous row of houses. This simple type is transformed in- to L or Tor cross-shaped layouts in the largest vil- lages. These can consist of severa/ hundred houses and thousands of inhabitants. Nowadays extensions consisting of "Malay" houses have grown up along the roads and paths leading to the village. The nucleus within the walls has not evolved much in the last century, the traditional houses being reconstructed on their site or re- placed by "Malay" house types. The orientation of the village is dictated by the topography. The chains of hi lis on which they are bui/t run in a broad

3 Nias del sud, villaggio di Hilinawalo Gomo. La strada principale.

4 Il paesaggio del sud è collinoso, coi villaggi in cima alle a/ture, circon- dati da palme da cocco.

3 Nias South, Hilinawalo Gomo village. Main street.

4 The landscape of the south consists of large hills with the villages on the top surrounded by coconut trees.

111

(4)

DOCUMENTVDOCUMEN~ ---

\

\

5 Vil/agio di Botohilita- no. 1 case tradizionali; 2 case malesi; 3 campana;

4 sala per le assemblee;

5 gruppi di megaliti; 6 pietra per l'addestra- mento al salto; 7 scalina- ta d'ingresso; 8 marcie- piede di pietra; 9 viottolo centrale pavimentato.

5 Village of Botohilitano.

1 traditional houses; 2

"Malay" houses; 3 bell;

4 assembly hall; 5 groups of megaliths; 6 jumping stone; 7 en- trance staircase; 8 ter- race of stones; 9 central pavement.

112

c

[_

[_

tradizional

i. a f'avore

dell'amministra- zione centrale. Cosi, alcuni edifici pubblici e religiosi sono scomparsi e i villaggi si sono estesi sul modello in- donesiano, fissandosi definitivamente nel loro silo.

Tuttavia, l'organizzazione tradizio- nale è ancora viva nello spirito della gente e conserva immutata la sua vali- dità sul piano sociale. Occorre precisa- re che gli abitanti di Nias erano guer- rieri. Naturalmente nell'isola vi sono sempre state attività agricole, svolte da

uomini liberi o da schiavi, ma in base ai valori tradizionali le qualità guerrie- re e le imprese armate avevano la priorità sul lavoro agricola. Cosi, la fabbricazione di armi prevaleva su quella di strumenti agricoli, l'organiz- zazione difensiva sull'organizzazione delle culture. In effetti, i sistemi difen- sivi erano talmente complessi da su- scitare l'ammirazione dei soldati 'olan- desi inviati a sottomettere la regi. one nella seconda metà dell'Ottocento. Og- gi, soltanto pochi segni di questi siste- mi di difesa rimangono nel tracciato dei vlllaggi.

Il termine

banua designa tanto il

villaggio che la comunità, la terra e

il

cielo. Il villaggio è quindi la cornice della vi ta dell'individuo e anche

il

rife- rimento a

Teteholi ana'a, il

villaggio primordiale che sta nel cielo ed è la di- mora del dio

Sirao.

Il sito del villaggio viene scelto con estrema cura e la sua fondazione è ac- compagnata da cerimonie simili a quelle che si svolgono perla costruzio- ne di una nuova casa.

A seguito di calamità (incendi, epi- demie, guerre e conflitti interni che portano alla scissione del gruppo) o per motivi di necessità (carenza di ter- reno o di acqua per le coltivazioni, o eccesso di popolazione)

il

villaggio puô essere spostato. Il nuovo villaggio, pur avendo gli stessi abitanti, spesso cambia nome: questo accade anche quando il vlllaggio viene ricostruito sullo stesso silo, per esempio dopo un incendio.

I villaggi, appollaiati in cima alle colline, abbastanza distanti tra loro, sono compatti e hanno le dimensioni demografiche di una piccola città.

MORFOLOGIA DEL V/LLAGG/0

Il villaggio è formato sostanzial- mente da una strada diritta che puô essere lunga molte centinaia di metri, fiancheggiata su entrambi i lati da una fila continua di case. I villaggi più grandi, che invece di questa semplice lipologia possono avere un tracciato a L, a T o cruciforme, comprendono di- verse centinaia di case e migliaia di abitanti. Oggi, lungo le strade e i sen- tieri che portano al vil laggio sono sor- te estensioni costituite da case "male-

si", cioè non tradizionali, di struttura elementare e Letto in lamiera ondula- ta.

Il nucleo all'interno delle mura non è molto cambiato nell'ultimo se- colo: le case tradizionali vengono ri co- s truite nello stesso sito o sostituite da case di tipo "malese".

L'orientamento del villaggio è det- tato dalla topografia. Le catene di col- line su cui sorgono

i villaggi corrono

pressappoco in direzione nord-sud o nord-ovest/sud-est. Lo spazio edifica- bile sulle cime ha pure un ruolo nel determinare l'ori. entamento.

L'accesso al villaggio avviene at- traverso grandi scalinate di pietra, bosi

bawagoli, di molle

centinaia di gradi- ni. L'ullima rampa è ornata da altori- lievi in pietra che rappresentano vege- tali, animali e armi.

1 S/STEMI 0/FENS/V/

In passato, i villaggi erano fortifica-

ti

a motivo dei frequenti, cruenti con-

flitti.

La difesa più esterna era una pa- lizzata di canne di bambù appuntite eretta attorno al villaggio a una distan- za di un centinaio di metri per impedi- re che bruciassero le case se

il

nemico avesse tentato di darvi fuoco. All'inter- no di questa palizzata vi era un fossato della profondità di un uomo, irto di bambù appuntiti. Le fortificazioni in- terne erano costituite da grandi mura che racchiudevano

il

villaggio; di fian- co all'unica porta c'era il corpo di guardia.

Oggi l'intero sistema di difesa è in rovina, ma spesso l'ingresso è ancora sorvegliato, e la notte pattuglie orga- nizzate vegliano per prevenire gli in- cendi e garantire la pace.

LA STRADA CENTRALE

Entrando dalla porta ci si trova sul- la strada principale del villaggio, ewa-

li.

Un viottolo centrale pavimentato, iri

newali, divide il

villaggio in due parti simmetriche, iri. Il viottolo, largo circa un metro, è la parte pubblica della strada,

il

percorso obbligato attraverso il villaggio. Lo spazio ai due lati del viottolo è solcato da sentieri pavimen-

tati che portano alle case. Questo spa-

(5)

north-south or_north-easterly/south-easterly direc- tion. The space availab/e for building on the tops a/so p!ays a rote in determining the orientation.

Access to the village is by means of great stone staircases, bosi bawagoli, consisting of sev- era! hu nd red steps. The fast flight is decorated on the stringers with stone high relief motifs featur- ing plants, animais and weapons.

The Defence Systems

Former/y the villages were fortified to cape with the internecine state of war. The first, out- ermost work, a palisade of sharpened bamboo stakes, girdled the village at a distance of about a hundred metres to avoid the burning of the houses shou/d the enemy attempt to fire it. Be- hind this palisade was a ditch, as deep as a man is ta//, bristling with sharpened bamboos. lnner forti- fications made of big walls enc!osed the village;

the sole gate being flanked by a guardhouse.

Now, even if this who/e defence system is in ruins, the entrance is sti/1 often guarded, at !east du ring the night when patrols are organized to prevent fires and to ensure that peace is preserved.

The Central Street

Passing through the gateway one emerges on the main street, ewali, of the village. An axial paved fane, iri newali, divides the village into two symmetrical rectilinear halves, iri. About a metre wide, this constitutes the public part of the street, the compulsory path through the village. Al/ along this central fane, the vicinity of the roadway is striped with perpendicu/ar paved paths which lead to the houses. This forms the semi-public zone where the washing, the rice and other items are put out to dry. Between the façades of the houses and the roadwav itse/f there are two suc- cessive zones which are important for the social scheme. The mbelembele, a raised footpath, is sheltered from the inc!emencies of the weather by the projecting roofs of the houses. This is a pri- vate a rea, main/y used by the women for dames- tic tasks. On the side of the roadway it is bounded by a drainage cu/vert, elea, for rainwater, careful/y constructed with s/abs of stone. The footbridge which gives access to the house opens onto this area. The ô li batu, literai/y "wall of stones", is sit- uated next to the cu/vert on the roadside. ft forms the representative a rea indicating the rank of the head of the house. The various megaliths, memo- rial of feasts, are erected here either at street leve!

or on a terrace. This a rea is more or less important according to the villages; it can be fou nd on bath sides of the raad or on on/y one; it may run the entire length of the village or may on/y be fou nd in the most ancient nucleus. The importance of

,,,,,,

lf~ 1

ï!

the megalithism in the layout of the different sec- !Ill

tians of the village is primordial. ft has hing t.o

~ ~~ œil

6 Villaggio di Bawoma- taluo.

do with decoration, or with the mere furm · s,

but is the "spatialized" expression, the phys1c --.. __ llliii ~

translation of the social organization of the vil- . ·~x-) lage. The social categories, the ranks, the status of

6 Village of Bawomata- lu o.

the various inhabitants are c!early legib/e and reg-

IJ

istered in the fife and the geography of the village.

gj~~ L~ .

Private Spaces and Public Space ~

! :\FI

ln a society in which the boundanes of the vil-

Ill \\ \!

lage were those of the "world", the control over

CJL i ;\ E;

' ~~~~~~~~i·ill'!'?~

' · - - - - __

0 WllS!t'~flllill~li~~~

.. ~! r ~~~~~~

what happens there and those who pass through

El~ ~~~

it, was and remains of basic importance. The win- EJEI

~., j'j'~

dows of the houses are the means of this control, ~ ~

they form a continuous, horizontal, lattice work Ell ~ . ca from one end to the other of the settlement. The

~

11,

,(~

"eye" of the village, they allow al! the central area

~~~ I l'~

to be encompassed, inc!uding the very bottom of 1 1

!1 Ell

l:

l ,~r::.

the houses due to their overhanging situation. A Il ~

stranger passing through the village has no EIIËJ

1

:.i ..

~~ ~~ .'./f!il)

choice but to take the central paved fane of the street. Should he venture anywhere else, the in-

habitants wou id hasten out of their houses to ask 1 '

1

::d ::::

::te~~::·i~fam:;~h::o~~a~~e:~=n~o~~ ~~ 1 j

the roofs of the houses, evokes a passage, in fact ~ 1 it concerns a juxtaposition of externat private

~~

l' ,

spaces, and is not a public passage. CiSJ.

As in the West, decoration and wea/th are on- .,

i""~'' :/ .. ,~ ,

·o-...-,

/y expressed on the front façade which is destined

1_ ·, - ,_~ '/Qh.~l' ~~=-<( -'/

to be seen by al/. The rear façade of the house is

~ ·-il~ /(J;~q~

. ,,

le ft entirely undecorated, without even the cor- ~ ,j_'~..

\'-

be/ling so characteristic of the façade on the street ~ L..!@

side. ft has no openings except sometimes for a sma/1 spy hale which permits a little feeble light to enter into the back room.

The a rea at the rear of the house has none of the arrangements which exist on the street side. ft is a/ways muddy and is the place where the pigs root around and the househo/d rubbish is dumped to decay. A little further to the rear are the pigsties ?,nd the latrines. Starting from here narrow tracks through the vegetation give access to the river be/ow.

The Centre of the Village

This is general/y occupied by some buildings, the chief's house and the meeting-house, as weil

as an assembly square. The site of the chief's house, omo sebua, has often been changed in the course of ti me. The houses which one can sti/1 ob- serve toda y are about a hu nd red years o/d, but the location of those which preceded them are sti/1 known exact/y. ln the majority of cases they are, or were, erected in the middle of a row of houses, not mattering whether they stood to the !eft or right viewed from the entrance to the village. On/y in a very rare instance were they raised up at the upper end of the village, symbolically the a rea for the nob/emen.

The reasons behind this fa vou red position are of a defensive nature (protection being increased by distance from the entrance to the village) and

)'.,

(6)

t oo~~~---~

7 Villaggio di Hilinawa- lo: sezione sulla piazza delle assemblee.

8 Villaggio di Hilinawalo Gomo: la strada princi- pale con la pietra per il salto sulla destra. Davan- ti alle case, i granai, i me- galiti verticali e i sedili di pietra.

7 Hilinawalo village:

cross section on as- sembly square.

8 Hilinawalo Gomo vil- lage: on the right the main raad with the jumping stone. ln front of the houses, the grana- ries, the upright mega- liths and stone benches.

114

zio è la zona semipubblica dove si mette ad asciugare il bucato, il riso e altre cose. Tra la facciata della casa e la strada stessa ci sono due spazi so- cialmente importanti:

Lo

mbelembele,

un marciapiede rial- zato protetto dalle intemperie dalla sporgenza del tetto, è un'area privata, utilizzata soprattutto dalle donne peri lavori domestici ed è fiancheggiato da un canale di scolo dell'acqua piovana,

elea,

costruito con moita cura con la- stre di pietra. La passerella che dà ac- cesso alla casa si apre su quest'area;

l'ali batu,

letteralmente "muro di pie- tre", oltre il canaletto di scolo, è lo spa- zio rappresentativo che indica

il

rango del capofamiglia. Qui, a livello della strada o su una piattaforma, sono eret- ti i vari megaliti a ricordo di particolari celebrazioni. Questo spazio è

_

più o meno importante a seconda dei villag- gi: puà essere sui due lati della strada o su uno solo; puà correre per Lutta la lunghezza del villaggio o soltanto nel nucleo più antico.

ella struttura del villaggio, il me- galitismo ha significati primordiali.

Non ha nulla a che fare con la decora- zione o l'arredamento: è la traduzione fisica dell'organizzazione sociale del villaggio. Le categorie sociali, i ranghi, lo status degli abitanti sono chiara- mente leggibili e registrati nella vita e nella geografia del villaggio.

SPAZ/0 PRIVATO E SPAZ/0 PUBBLICO

In una società in cui i confini del villaggio erano i confini del "mondo",

il

controllo su quanto avveniva al suo interno e su chi lo attraversava era e rimane d'importanza essenziale. Le fi- nestre delle case sono gli strumenti di questo controllo, formano una rete continua, orizzontale da un capo all'al- to dell'insediamento: sono l"'occhio"

del villaggio, che consente di osserva- re tutta l'area centrale. Un estraneo che passa dal villaggio non puà che percorrere

il

viottolo centrale pavi- mentato. Se si avventurasse altrove, gli abitanti si affretterebbero a uscire dal- le case per chiedergli che cosa vuole e portarlo davanti al capo. Infatti, gli spazi sui clue lati del vi. ottolo sono spa- zi privati esterni e non un passaggio pubblico.

Come in Occidente, la decorazione e la ricchezza sono riservate alla fac- ciata principale. La fronte sul retro è del tutto priva di decorazioni, senza neppure le mensole sporgenti che ca- ratterizzano la facciata verso strada.

'

Non ha aperture fuorché, a volte, uno spioncino che lascia filtrare un filo di luce nella stanza sul retro.

Lo spazio dietro la casa non è arti- colato come quello sul davanti.

È

sem- pre fangoso, con maiali che grufolano attorno e la spazzatura lasciata a mar- cire. Poco oltre, sul retro, vi sono i por- cili e le latrine; da qui partono sentieri tra la vegetazione che portano al fiu- me, più sotto.

IL CENTRO DEL V/LLAGG/0

In genere

il

centro è occupato da qualche edificio, dalla casa del capo, dalla casa delle riunioni e dalla piazza delle assemblee. Il sito della casa del capo,

omo sebua,

è cambiato spesso nel corso del tempo: le case che si ve- clono oggi hanno un centinaio d'anni, ma il sito di quelle che le hanno prece- clute è ancora noto con esattezza agli

abitanti. Quasi sempre sorgevano in mezzo a una fila di case. Solo rara- mente venivano erette all'estremità del villaggio, in una posizione domi- nante, simbolicamente l'area riservata ai nobili. Questa posizione privilegiata era dovuta a motivi di difesa (garanti- va maggior protezione essendo più lontana dall'ingresso del villaggio) e anche pratici (rapicla convocazione degli uomini in caso di emergenza).

La casa delle riunioni,

bale,

è riser- vata all'assemblea degli uomini del villaggio,

orahua,

in cui si amministra la giustizia e si assegnano i compiti ai membri della comunità in base alla legge consuetudinaria,

adat.

Qui si trovano le statue degli antenati fonda- Lori del villaggio, la cui presenza è ne- cessaria per garantire la corretta in- terpretazione

dell'adat.

L'elemento urbano e megalitico più importante è la piazza delle as- semblee davanti alla casa del capo, go-

rahua newali. È il

centro funzionale e

simbolico del villaggio dove si svolgo-

no le feste, le danze e le assemblee

orahua.

I megaliti più grandi e più bel-

li,

associa ti al potere del capo, si trova-

no qui. Vicinissima alla piazza c'è una

(7)

12

10

a iso practica/ (rapid assembly of men in an emer- gency). The meeting-house, baie, accomodates the assembly of the men of the village, the ora- hua. During this, justice is administered, the com- munal tasks are allotted according to the custom- ary law, the ad at. The founding ancestors of the village, with whom communication is essentia/ to ensure the correct interpretation of the ad at, had their statues here.

The most important urban and megalithic ele- ment is the assembly square, gorahua newali, which is a/ways in front of the hou se of the chief.

lt is rectangular, beautifully paved and surround- ed by stone benches. The biggest and finest megaliths are found here, linked with the power of the chief. Here, feasts, dances and orahua meetings take place. Very close to this square is a pyramid of stones, batu héimbéi, built up to a height of about two metres, which was used to train warriors to jump over fortification palisades.

TheBaths

Another important traditional element in the /ife of the village is the public bath, hele. This is a site located outside the village, close to a source or the river, with stone walls and pavement, fitted with a tank into which water is diverted by a raised conduit made of stone or bamboo. The baths may be constructed separately according to sex or may be used by each sex at different times.

TheHouses

The traditional houses are entirely construct- ed of local vegetable materials. Their selection and the way in which they are implemented be- tray a thorough knowledge of their static qualities, resistance and durability. Timbers used are of a

9 Villaggio di Bawoma- taluo: la strada principa- le sud-ovest, con in fon- do la scalinata d'ingres- sa.

10 Villaggio di Bawoma- taluo: assemblee pubbli- ca davanti alla casa del capo.

11 Villaggio di Hili Mon- dregeraya: la piazza del- le assemblee con il trona di pietra del capo.

12 Un villaggio del Nias del sud in un'antica inci- sione (da: Berichte der Rheinischen Missions- Gesellschaft, 1870).

9 Bawomataluo village:

the main south-west street, with the big en- france stairs at the end.

10 Bawomataluo vil- lage: public assembly in front of chief's house.

11 Hili Mondregeraya village: the assembly square with a stone throne for the chief.

12 A village of South Nias in an old engraving (from: Berichte der Rhei- nischen Missions-Gesell- schaft, 1870).

(8)

DOCUMENTVDOCUMENTS ______________________________________________ __

13 Villaggio di Bawoma- taluo, sala delle assem- blee: pianta, sezioni tra- sversale e longitudinale.

14 Villaggio di Hi li Sime- tano: una fila di case congiunte a due a due dalla passerella di acces- so.

15 Villaggio di Lahusa: il tetto aggettante proteg- ge dalla pioggia i cassoni per il riso e la piattafor- ma. Le aperture sulla fac- ciata sporgente sono gli

"occhi" del villaggio che permettono il control/a sociale dello spazio.

13 Bawomataluo vil- lage, assembly hall: plan, cross and longitu- dinal sections.

14 Hili Simetano village:

row of semi-detached houses linked two by two by an access foot- bridge.

15 Lahusa village: the overhanging roof pro- tects rice chests and plat- form from rain. The openings in the over- hanging façade are the

"eve" of the village and permit the social control of the village space.

116

13

"

piramide di pietre alta un paio di me- tri,

batu hamba,

ch e veniva usata per addestrare i guerrieri a saltare oltre le palizzate di fortificazione dei villagg

i

ne mi ci.

Un altro elemento tradizionale im- portante nella vita del villaggio è

il

ba- gno pubblico, hele. Situato fuori. dal vi

l- laggio, vicino a una fonte o un

fiume,

h

a muri e pavimenti di pietra e un ser- batoio nel quale viene fatta affluire

l'acqua da una conduttura in pietra

o bambù. I bagni possono essere co- struiti con separazione dei sessi oppu- re essere usati dai due sessi in

tempi

diversi.

LE CASE

Le case tradizionali sono intera- mente costruite con materi.ali vegetali locali. La scelta dei materiali e il modo di utilizzarli rivelano una profonda co- noscenza delle loro qualità sta

tiche, di

resis

tenza e durabilità. I legni usati so-

no molto diversi, e le variazioni da re- gione a regione sono minime. La co- stru zione esclude l'uso di chiodi e viti.

I vari pezzi vengono assemblati e inca- viglia

ti.

I fissaggi sono usati soltanto per le coperture.

ORGANIZZAZIONE DELLE CASE: PlANTA E MODID'USO

Tutte le case si compon gono di una parte anteriore co

mune

o pubblica e

15

una parte posteriore privata, a volte suddivisa

in vari ambienti.

Tutte han- no una tr

iparti.

zi

.

one verticale: s

truttu-

ra inferiore, nucleo domestico e strut-

tura

superi

.

ore. La struttura inferiore puà essere usata come deposito o

re-

cinto p er animali domestici (galline e maiali). Le casse del tè sono riposte in fondo alla casa, riparate dalla spor- genza del tetto. La struttura superiore non viene usata: soltanto le travi più basse, a portata di braccia, servono a riporre le stuoie per dormire o per ap- pendere armi,

utensili

e cesti. Il nu- cleo domestico è variamente organiz- zato nelle

diverse regioni.

LE CASE DEGL/ AB/TANT/ COMUNI

Le case, costruite su palafitte, sono disposte a schiera e servi

te a due a due

da

una

passerella

laterale dalla

quale una scala permette di entrare nelloca- le anteriore,

tawala. Questo locale

prende luce da una stretta ap ertura longitudinale in facciata. Alle m ensole sulla facciata corrispondono

interna-

mente tre panchine: il

bata, dove dor-

mono gli ospiti, laj

arakhina che corre

per l'intera lunghezza dell'apertura con sostegni perla schiena e

il braccio

e

infine lo hareja,

un ripiano

rialzato

che

dà accesso all'apertura mobile del

tetto.

Di fronte all'ingresso, un muro con

una porta divide la zona

pubblica

da

quella privata. La zona privata, fora-

ma,

va

ria

di pianta e dimensione se-

(9)

/

great diversity and the variations from one region ta another are minimal.

The construction exc/udes al! recourse ta nails and screws. The different pieces are as- sembled and pegged together. Bindings are con- fined exclusive/y ta the roofing.

The Organization of the House: Plan and Patterns of Use

Al/ the houses are divided into a communal or public front section, and a private rear section, sometimes divided into severa! rooms. Al/ of them have a vertical tripartition: lower frame, do- mestic nucleus and upper frame.

The lower frame can be used as a storage place or an enclosure for domestic animais (chickens and pigs).

Rice chests are p!aced at the bottom of the house, under the shelter of the roof overhang. The upper frame is not used: on/y the lower beams, within arm's reach, serve ta store the sleeping mats or ta hang up weapons, tools or baskets.

The domestic nucleus is organized different/y according ta the various regions.

17

The Commoner's Houses

The houses are joined together in groups of two, each of the pairs being separated by a foot- bridge giving access and serving two houses. As these footbridges are roofed, we are in tact deal- ing with contiguous houses along the whole length of the row. Therefore one enters the front room, tawiilii, from the side. This room is lit by a narrow longitudinal opening in the façade. The corbelling of the façade is translated into the inte- rior by three benches: the batb, which serves to sleep guests; the farakhina, which runs the width of the opening with back and armrest, and final/y the harefa, an elevated shelf which gives access to the f!ap-like opening in the roof A wall with a door opposite the entra nee di vides the public and private areas. The private zone, foriima, varies in layout and size according ta the wea/th of the owner. The most simple example has just a single room with a hearth in the central wall. The rear fa- çade is a iso translated in the interior of the house by means of benches. The largest of these serves as a bed for the fa mi/y. A chest is often integrated into it. Traditionally houses were not furnished

18

with the exception of few stools made from single tree trunks. The use of tables and chairs in the Eu- ropean manner is spreading.

The houses of the commoners are on/y deco- rated ta a sma/1 extent and yet it cou/d be sup- posed that this is a fair/y recent phenomenon. Ele- ments of the façade are sometimes painted in bright co/ours in a range of motifs from traditional rosettes, geometrie motives, ta cars or even the logo of the International Postal Union. The long lateral beams, sikhiili, supporting the structure of the whole house, in which the posts and the wal!s are embedded, great/y protude in front of the fa- çade and are sometimes decorated with tems, heads of deer or snake.

The Chief's Houses

The chief's houses, omo sebua, have the sa me plan as that of the commoners but are of im- pressive size (width 10 m, length about 30 m, height 21 m). They rest on a forest of posts, more than one nu nd red for the biggest ones. On/y four houses of this type remain in the south of the is- land, al! of them rebuilt about a century aga. The

16 Villaggio di Botohili- tano: sezioni trasversale e longitudinale, assono- metria di una casa.

17 Villaggio di Lahusa:

facciata dipinta con mo- tivi di rosette e ancore.

18 Villaggio di Botohili- tano: vista interna di una casa, con la famiglia.

16 House in Botohilitano village: cross and longi- tudinal sections, axono- metric.

17 Lahusa village: fa- çade painted with ro- settes and anchors.

18 House in Botohilitano village: Internai view with the family.

117

(10)

DOCUMENTVDOCUMENTS ______________________________________________ ___

19 Villaggio di Botohili- tano: costruzione di una casa. Dopo a ver costruito la struttura inferiore e aver montato le travi sil<- hôli, il carpentiere co- mincia a realizzare la fac- ciata.

20 Villaggjo di Hilinawa- lo Mazino: la casa del ca- po.

21 Dettagli strutturali delle opere in legno: a struttura inferiore; b struttura superiore; c il tetto di foglie di palma.

19 Botohilitano village, construction of a house.

After the lower frame is built and the sil<hôli beams put in place, the carpenter begins to build the façade.

20 Hilinawalo Mazino village: chief's house.

21 Structural details of wooden works: a lower frame; b upper frame; c roof of palm leaves.

118

condo la ricchezza del proprietario.

Nel caso più semplice ha una sola stanza con un focolare nel muro cen- trale.

Anche la facciata posteriore si tra- duce, all'interno, con delle panche: la più grande serve da letto per la fami- glia. Spesso vi è anche una cassapan- ca. Tradizionalmente, le case non ave- vano arredi, a parte qualche sgabello fatto con tronchi d'albero. Ora si sta diffondendo l'uso di tavoli e seggiole all' europea.

Le case degli abitanti comuni sono decorate pochissimo, ma questo è pro- babilmente un fenomeno recente. A volte qualche elem

ento della facciata è

dipinto a

colori vivaci con motivi di-

versi, dai rosoni trac lizionali ai clisegni

19

geometrici, alle automobili

e

perfino al marchio della lnternational Postal Union. Le lunghe travi laterali che so- stengono la struttura di lutta la casa,

sikhi:Ui,

in cui sono inseriti pilastri e muri, sono molto sporgenti in fa

cciata

e a volte decora ti

con fel

ci, teste di cer- vi o serpenti.

LA CASA DEL CAPO

La casa del

capo, omo sebua, ha la

stessa pianta delle case degli abitanti

comuni ma è

molto più grande (è lar- ga 10 m, lunga 30 e alta 21). Poggia su una foresta di pilastri, più di cento nel- le case più grandi. Nel sud dell'isola sono rimaste soltanto quattro case

di

questo tipo, tutte ricostruite circa un secolo fa.

Gli elementi di facciata sono fine- mente scolpiti con motivi floreali e ro

-

soni. Tre teste di

lasara

(animale fan

-

tastico con muso di daino, zanne di cinghiale e testa di uccello

calao),

at- tributi. essenziali della casa di un capo, scandiscono

il

ritmo della facciata.

Si accede all'edificio da una passe- relia che corre sotto la casa lungo l'as- se longitudinale centrale, tra i pilastri.

Una scala dà accesso a una porta mas- siccia che si apre sull'ampia sala pub

-

blica delle assemblee e delle cerimo- nie, che puô ospitare centinaia di per- sone. I muri di questa stanza sono de- corati con grandi pannelli scolpiti che rapprtse ntano ornamenti e gioi elli tra-

20

dizionali. A Bawomataluo,

uno di que-

sti pannelli raffi.gura una nave da guer- ra olandese circondata da pesci. Sup- porti sporgenti dalle pare ti sono scolp. i- ti a forma di uccelli, scimmie o frutta.

Di fronte all'ambiente pubblico vi sono uno o due pilastri riccamente de- corati a rosoni, triangoli e altri motivi geometrici. Questi motivi molto com- plessi simbolizzano la gerarchia Niha conie norma base della legge consue- tudinaria. Gong e tamburi sono appesi alle travi del tetto. Una stanza di uguali dimensioni sul retro è riservata alla fa- miglia. Nella casa del capo di Bawoma- taluo, oltre a questa vi sono varie ca- mere da letto cos

truite

negli amplia- menti del nucleo originario. Anche qui abbondano

i

motivi ornamentali.

a

21

(11)

b

21

elements of the façade are fine/y carved with floral motives and rosettes. Three lasara heads, a fan- lastic animal with the muzzle of a deer, the teeth of a wild pig and the head of a calao bi rd, essen- ti al attributes of a chief's house, mark the rhythm of the façade.

One enters the building by a footbridge run- ning under the house along the centra/longitudi- nal axis, among a forest of posts. A staircase gives access ta a massive door which opens into a wide public room, used for assemblies and ceremo- nies. Hundreds of people can stay here. The wal!s of this room are decorated with large carved pan- els representing pieces of traditional ornaments and jewel!ery. ln Bawomata!uo, one of the panels features a Dutch warship surrounded by fish. Nu- merous hooks are carved in the shape of birds, monkey or fruits.

At the front of the communal room, one or

c

~l

~~: ]

~ ~

two pi/lars disp/ay a rich decoration of rosettes, triangles and other geometrie motives on severa!

superimposed dises. These extreme!y camp/ex motifs symbolize the Niha hierarchy as the basic tenets of the customary law. Gongs and drums hang from the bea ms of the roof structure. A back room of equa! size is reserved for the fa mi/y. ln the case of the chief's house of Bawomata!uo, this is supp!emented by nu merous bedrooms construct- ed in the extensions of the original nucleus. Deco- rative motives a/sa abound here.

Adaptation of the Architecture to the Climatic Conditions

Nias lies on the equator. The frequent rain and the high degree of humidity cou id make any dwel!ing terrib!y insalubrious if no remedy cou!d be found. The construction on high posts, resting

on slabs of stone prevents the rotting of the posts.

Access ta the hou se is by means of a ladder lead- ing ta a veranda. This intermediate space serves as a transitional zone between the humid exterior and the dry interior. A wide roof overhang pro- tects the space immediate/y around the house from the rain. This area is, moreover, slightly raised a bave the grou nd, paved and bounded by a cu/vert ta drain off the rainwater. The steep s!ope of the upper part of the roof guarantees a rapid flow off, white the overhang with a more gent!e slope ensures that the water gushes out at a dis- tance. The vegeta ble roof covering, which is made of severa! thicknesses of prefabricated pa lm ti/es, secures a good waterproofing.

The interior volume is weil ventilated: flap- like openings in the roof permitting the adjust- ment of the a mount of air and light entering the hou se. The open-work on top of the lateral walls

a/sa he!ps the flow of air. Final/y the free space be- tween the posts ensures the ventilation of the law- er part of the house.

The humidity encourages the presence of ver- min and parasites in the roofing and the frame- work. This menace is prevented by the continuai smoking of the roof space from the earth which is not provided with a chimney ta evacuate the smoke. The reduced openings in the façade, the wide roof overhang, the flap-like openings of the roof, al/ pro vide good protection against the sun's rays. Moreover the large volume of the interior air circulates constant/y and thus avoids stagnation of the masses of warm air. This is sufficient ta en- sure comfort.

On the village sca!e rainwater is more or !ess weil drained off, on/y the south having produced a real/y efficient system. The paved roadway has a slight s!ope and a gutter of jointed stones catches

22 Gunung Sito/i, Nias del nord: un edificio am- ministrativo del governo provinciale, che assume i terni formali dell'archi- tettura del sud de/l'isola.

22 Gunung Sitoli, North Nias: administrative building of the provincial government, using the forrr .. ,l patterns of archi- tecture in the south of the island.

119

(12)

DOCUMENTVDOCUMEN~ ---

23 Villaggio di Bawoma- taluo, casa del capo: la facciata con le travi siR- hiili aggettanti e dipinte, e le tre teste di lazara, draghi simbolici che pro- teggono la casa.

24 Villaggio di Bawoma- taluo, casa del capo: la grande sala pubblica ~a­

wiilo) che accoglie centi- naia di persane durante le cerimonie.

25 Sezione sulla facciata della sala pubblica ne/la casa del capo del vil/ag- gia di Bawomataluo (di- segno di D. WN. De Boer, Hel Niassche Huis, Me- dedeelingen van het en- cyclopaedisch Bureau betreffende de buitenge- westen, Anflevering XXV, Batavia 1920).

23 Bawomataluo vil- lage, chief's house: the façade with its painted protruding siRhiili beams and the three lazara heads, symbolic dragons that protect the house.

24 Bawomataluo vil- lage, chief's house. The big public room ~awiilii) can house hundreds of people during ceremo- nies.

25 Section of the façade and front of the public room of Bawomataluo village chief's house (drawing by D. WN. De Boer, from Hel Niassche Huis, Mededeelingen van het encyclopaedisch Bureau betreffende de buitengewesten, Anfle- vering XXV, Batavia 1920).

120

L 'ADATTAMENTO DELL 'ARCHITETTURA ALLE CONDIZIONI CLIMAT/CHE

Nias si trova a cavallo dell'equato- re, perciô le piogge frequenti e l'eleva- tissimo grado di umidità renderebbero terribilmente malsane

le abitazioni se

non venissero adottate particolari pre- cauzioni.

La costruzione su alti pilastri che poggiano su !astre di pietra impedisce che i pilastri marciscano. L'accesso al- le case avviene attraverso una scala che porta a una veranda, e questo spa- zio intermedio serve da transizione tra l'esterno umido e l'interno asciutto.

L'ampio aggetto della copertura pro- tegge dalla pioggia lo spazio immedia- tamente contiguo alla casa che inoltre

è

leggermente rialzato dal suolo, pavi- mentato e fiancheggiato da un canale di scolo dell'acqua piovana. La- forte pendenza della parte più alta del tetto garantisce un rapido deflusso dell'ac- qua, mentre l'aggetto con pendenza più dolce permette all'acqua di colare a una certa distanza dalla casa. La co- pertura, costituita da vari strati di te- gole in

legno

di palma prefabbricate, garantisce una buona impermeabiliz- zazione.

Lo spazio interno è ben ventilato:

aperture mobili nel tetto permettono di regolare la quantità d'aria e di luce che entra nella casa. Anche il grigliato alla sommità dei muri laterali contri- buisce alla ventilazione. Infine, lo spa- zio libero tra i pilastri assicura la ven- tilazione nella parte bassa della casa.

L'umidità potrebbe favorire

il

pro- liferare di insetti e parassiti nella co- pertura e nella struttura, ma questo pericolo viene contrastato grazie al fu- mo che riempie di continuo lo spazio del tetto dato che

il

focolare non ha canna fumaria.

Le piccole aperture in facciata, l'ampio aggetto del tetto,

le

aperture mobili nella copertura offrono buona protezione dai raggi del sole. Inoltre, la continua circolazione d'aria all'in- terno evita il ristagno di aria calda.

Tutto questo basta ad assicurare un ambiente confortevole.

Il drenaggio dell'acqua piovana a livello di villaggio è stato risolto in mo- do veramente efficiente soltanto nel sud. La strada pavimentata è in legge- ra pendenza e un canale di scolo in

pietra raccoglie l'acqua che cade dalla falda sporgente del tetto e la convoglia oltre i confïni del villaggio.

MIS URE ANTISISMICHE

Per difendersi dai [erremoti fre- quenti nella regione, i Niha hanno tro- vato una soluzione originale, unica ne!

mondo dell'architettura vernacolare.

Tutte le case poggiano su una struttu- ra di pilastri verticali e obliqui che poggiano a loro volta su !astre di pie- tra. Questa struttura tridimensionale offre grande resistenza ed è molto ela- stica perché non è ancorata al terreno.

Nel sud, i pilastri obliqui poggiano tra loro alla base, e all'estremità supe- riore si inseriscono nei giunti orizzon- tali sotto

il

pavimento che sostiene il nucleo domestico. 1 pilastri sono posti in senso sia trasversale

ch~

longitudi- nale.

Una struttura simile, ma solo in di- rezione trasversale, si trova nell'arma- tura del tetto: gli arcarecci obliqui si incrociano al centro; all'estremità su- periore e inferiore poggiano contro gli elementi orizzontali e verti.cali della struttura del

tetto.

Quando si verifica un movimento sismico, gli elementi obliqui della struttura inferiore e della struttura superiore agiscono come rin- forzo della costruzione e garant.iscono la stabilità dell'insieme.

QUALE FUTURO PERL 'ARCHITETTURA TRADIZIONALE?

Qui si costruiscono ancora case tradizionali, ma in misura molto diver- sa da villaggio a villaggio. Un fattore determinante è la disponibilità di le- gna da costruzione, perché il legno importato da Sumatra è molto costoso e di ca

ttiva

qualità.

Le case tradizionali devono essere costruite secondo precise norme con- suetudinarie; devono essere situate nei villaggi, e durante e al termine del- la costruzione si devono fare le feste di consacrazione prescritte-

il

che signi- fïca che sono più costose delle altre, e data la povertà degli isolani è difficile mettere insieme il denaro necessario.

Si è fatto qualche esperimento di asso- ciare materiali moderni, di cemento, a

23

quelli più tradizionali per risparmiare Jegname, ma soltanto in pochissimi villaggi. Quando si deve sostituire una vecchia casa, qui come altrove, la ten- denza è di usare

parpen

e cemento con tetti di lamiera ondulata. Sono ma- teriali importati ma più economici del

legno.

Il turismo è molto scarso nell'isola, ma nelle località più frequentate ha permesso la conservazione di vecchie case che altrimenti sarebbero sparite.

Un fenomeno interessante è l'e- mergenza a Gunung Sitoli, capitale dell'isola, di un'architettura ufficiale che assume i temi formali dell'archi- tettura tradizionale del sud come rap- presentativi di tutta l'architettura del- l'isola. Queste nuove costruzioni, a pri- ma vista paradossali, in effetti rispon- dono a una duplice logica perfetta- mente coerente, a uso interno ed esterno.

Siccome Gunung Sitoli è oggi

il

centro di potere dell'isola, è logico che proprio qui si faccia un'architettura in cui tutti i Niha possano riconoscersi.

Attraverso questa architettura il potere nazionale acquista in un certo senso legittimità, sia di fronte ad aUri gruppi indonesiani che agli stranieri. Ed è an- che logico che l'autorità si esprima at- traverso edifici che incarnano gli aspetti più noti e spettacolari di Nias:

l'architettura del sud e in particolare delle grandi case.

Un'architettura che indubbiamente

rappresenta l'isola e ne è diventata

simbolo.

(13)

---'---

the water from the roof overhang and carries it away towards the boundaries of the village.

Adaptation to Earthquakes

ln arder to withstand the frequent earth- quakes in the region, the Ni ha have deve/oped an original solution, unique in the world of vernacu/ar architecture. Al/ the houses rest on a structure of vertical and oblique posts which, themselves, rest on slabs of stone. This three-dimensional structure offers great resistance and has the required elas- ticity because it does not settle in the ground.

ln the south the oblique posts lean against each other at their base and at their upper ends are embedded in the horizontal joints under the floor which supports the domestic nucleus. They are p/aced bath transverse/y and longitudinal/y. A sim- i/ar structure in the transverse direction on/y, is found in the roof structure: the oblique purlins 2<

cross each other at their centre; at their upper and lower ends they lean against the horizontal and vertical elements of the roof frame. ln the event of any seismic movement, the oblique elements of both the lower frame and the upper frame play a ro/e as stiffeners of the construction and ensure the stability of the whole.

The width of a commoner's hou se, omo a da, is invariab/y 4 posts, ehomo. The number of eh o- mo in the length of the hou se varies according to its size from 5 to 7. A chief's hou se has a width of 6 ehomo _and a length which varies between 9 and 11 ehomo. ln the façade the oblique transverse posts, driwa, are a/ways p/aced in front of the verti- cal posts, ehomo. The driwa rest against each ath- er at their base.

Which Future for Traditional Architecture?

Traditional houses are sti/1 built. Differences between villages are very pronounced: some of them will show a marked tendency towards tradi- tional construction and others not. The availability of timber for construction in the are a of the village is an important factor of the choice, given the high cost and the poor quality of wood imported from Sumatra.

Traditional hou ses have to be built according to the tradition and the customary law; they have to be located in the villages and the necessary feasts during the construction and at the end for their consecration have to be given, which means that they are more expansive than others. Due to the poverty of the people on the island it becomes difficult to co/lect enough money for it. Some ex- periments have been made which assemble mod- ern1 concrete materials with more traditional ones in arder to economize wood, but they are fou nd in very few villages. The tendency is to use, as any-

26

where e/se, parpen and cement with corrugated roofs to replace the o/d houses. These are al/ im- ported materials, but cheaper than timber.

Tourism is very low in the island, but it resu/ts in the more touristic resorts in the maintaining of old houses which otherwise wou/d have dis- appeared.

An interesting phenomenon is the emergence of an official architecture, in Gunung Sitoli the capital of the island, which subsumes the formai themes drawn from the traditional architecture of the south ta ken as the architecture of the island as a whole. These new constructions, paradoxical at first sight, follow in tact a perfectly coherent dou- ble /agie, for internai and external use. Gunung Si-

25

toli being toda y the centre of power in the island, it is coherent that it is here where an architecture recognizable to the Niha is being produced.

Through this architecture the national power finds, in some ways, a /egitimacy vis-a-vis other lndonesian groups as weil as foreigners. ft is a iso logical that authority expresses itself through buildings which represent the most spectacular and most known aspect of Nias: the architecture of the south, in particular that of the big hou ses.

This architecture which incontestably personifies the island has become the symbo/ of it. Express- ing the Nias identity as much on the island itself as outside it, the new official architecture meets the challenge of being multisignificant.

26 Dettag/i decorativi di case del capo: a) un pila- stro chiilo chiilo con inci- sioni che simboleggiano il cielo, le ste/le e tutte le comjJonenti della società di Nias; b) pannello laso sohagu che rappresenta ornainenti maschili d'o- ro; c) una serratura sulla porta principale; d) ap- pendino a forma di uc- cello che mangia un frut- to.

26 Ornamental details in a chief's house: a) chiilo chiilo pillar with engrav- ings symbolizing the sky, the stars and al/ the com- ponents of Nias society;

b) laso sohagu panel showing male gold orne- ments; c) fock of the main entrance door; d) hook in the shape of a bird eating a fruit.

Références

Documents relatifs

I dati raccolti al fine di valutare l’adeguatezza dell’algoritmo si sono concentrati sull’analisi dei seguenti parametri: numero di situazioni in cui

[r]

Quantu mazzuli hà da fà?. Dissegna unu di

delle formole risolutive per i problemi al contorno ; nella seconda si stabi- liscono alcuni lemmi che vengono sfruttati nella terza per la dimostrazione di una

colari) una condizione necessaria e sufficiente affinché un reticolo sia isomorfo al reticolo dei sottogruppi di un gruppo abeliano senza torsione di rango diverso da

È ovvio l’interesse della proposzione 2.1 dal punto di vista dello studio dell’esistenza della soluzione debole del pro- blema del canale.. Si potrebbe, difatti, studiare le

TEOREMA 1.. Allora il peso globale di ogni Mi vale nr, onde 0 è combinazione di monomi globalmente isobari. 1 risultati ottenuti permettono di determinare l’algebra

parametro, di alcune proprietà, quali la completa invertibilità della trasformazione ovvero la sua completa invertibilità in. una colla bicontinuità (eventualmente