• Aucun résultat trouvé

Topografia ed urbanistica di Lilibeo. Nuovi dati dagli Scavi dell'Insula IX di Capo Boeo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Topografia ed urbanistica di Lilibeo. Nuovi dati dagli Scavi dell'Insula IX di Capo Boeo"

Copied!
22
0
0

Texte intégral

(1)

Article

Reference

Topografia ed urbanistica di Lilibeo. Nuovi dati dagli Scavi dell'Insula IX di Capo Boeo

BAUMER, Lorenz, MISTRETTA, Alessia

BAUMER, Lorenz, MISTRETTA, Alessia. Topografia ed urbanistica di Lilibeo. Nuovi dati dagli Scavi dell'Insula IX di Capo Boeo. Antike Kunst , 2020, vol. 63, p. 135-152

Available at:

http://archive-ouverte.unige.ch/unige:144958

Disclaimer: layout of this document may differ from the published version.

(2)

Depuis 2016, l’Unité d’Archéologie Classique du Département des Sciences de l’Antiquité de l’Université de Genève explore, en Sicile occidentale, la ville antique de Lilybée et actuelle Marsala. Plus précisément, ces recher- ches s’inscrivent dans un programme interdisciplinaire de recherche – le « Projet Lilybée » –, mené en étroite collabo- ration avec le Parc Archéologique Régional de Lilybée, le Musée Archéologique de Lilybée et la Surintendance de Trapani. Ce programme de recherche, nommé « Projet Lilybée », dirigé par Lorenz E. Baumer et A. Mistretta, a pour but de clarifier certains aspects de l’histoire de cette cité et de montrer son importance au sein de la Sicile, aux époques punique, hellénistique et romaine (fig. 1). En ef- fet, un bilan des recherches qui y ont été menées depuis le milieu du siècle dernier a permis de mettre en exergue une série de lacunes dans nos connaissances. Si de nombreuses fouilles ont été menées à Marsala, autant dans la zone du Parc archéologique que dans la zone de la ville actuelle, force est de constater qu’il manque toujours un plan exhaustif de la topographie de Lilybée1.

Cette situation résulte de la discontinuité et de l’hétérogénéité qui ont caractérisé les recherches, ainsi que de la trop faible proportion de données publiées. Et il n’est aujourd’hui pas possible de se faire une idée précise de ce à quoi dû ressembler, un jour, la « splendi- dissima civitas » de Lilybée dont nous parle Ciceron2.

Antike Kunst 63, 2020, pp. 135 –152 tavv. 15 –17 – solo online

1 Pour une vision globale des résultats obtenus dans les dernières campagnes de fouilles conduites par la Surintendance de Trapani, en premier lieu fouilles d’archéologie urbaine, il faut se référer à Giglio 2009, 840 – 844. Pour les dernières campagnes de fouilles menées dans le Parc archéologique, voir Giglio – Vecchio 2006, 122 –131.

2 Cic. Verr. 2, 2.

Le seul moyen de remédier à cette situation est de proposer une réévaluation des données des recherches antérieures, prospections et fouilles, complétée par des nouvelles fouilles systématiques et stratigraphiques et la réalisation d’une planimétrie topographique et architec- tonique par phase chronologique3. Afin d’aller en ce sens, le « Projet Lilybée » a donné lieu à deux campagnes de fouilles en 2017 et en 2019, localisées dans l’insula IX du parc archéologique, entre la plateia Aelia au sud et l’insula I au Nord4. L’intérêt pour cet emplacement fait suite aux prospections qui offrent une vision générale, bien que préalable, de la situation urbanistique de Lilybée dans sa dernière phase d’occupation, c’est-à-dire tardo-impériale. Bien que la ville actuelle se développe sur une partie de la cité antique, une aire importante – presque 30 hectares – a été épargnée par les constructions modernes, et est aujourd’hui protégée en tant que Parc Archéologique5. Le « Parco Archeologico Regionale di Lilibeo », situé au Nord-Ouest de la ville moderne a été aménagé puis inauguré en 2006. Toutefois, au cours des dernières décennies, l’intensification des activités ar- chéologiques à Marsala vise très majoritairement les ve- stiges situés sous la ville moderne. En effet, la surinten- dance de Trapani doit régulièrement intervenir pour me-

3 Pour la carte archéologique de Lilybée voir: Mandruzzato – Sei- fert – Oswald 2018.

4 Fouilles menées grâce à une convention entre le Polo Regionale di Trapani e Marsala per i Siti Culturali Parco archeologico di Lili- beo-Museo Agostino Pepoli et l’Unité d’Archéologie Classique de l’Université de Genève. A partir du 2020 la convention est signée entre l’Unité d’Archéologie Classique et le Parc Archéologique Ré- gional de Lilybée.

5 Pour le projet de réalisation du Parc archéologique Giglio 2002, 67 – 83.

LORENZ E. BAUMER, ALESSIA MISTRETTA TOPOGRAFIA ED URBANISTICA DI LILIBEO Nuovi dati dagli Scavi dell’Insula IX di Capo Boeo

Queste pagine non possono non aprirsi con un ricordo alla memoria di Sebastiano Tusa, Amico e Collega, Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Sicilia, già Profes- sore Ordinario di Preistoria e Protostoria, Soprintendente del Mare, tragicamente scomparso il

10 marzo del 2019 in un incidente aereo. Per molti anni siamo stati legati dalla condivisione dell’impegno costante e tenace per l’archeologia e, negli ultimi anni, anche per l’archeologia subacquea, inaugurando con Sebastiano il « Gela-Underwater Archaeological Project ».

Il vuoto che hai lasciato, caro Sebastiano, rimane incolmabile.

(3)

direzioni: l’una rivolta allo studio topografico ed urbani- stico del sito, con l’apertura di un nuovo settore di scavo a Capo Boeo – che ha permesso di individuare parte di uno degli isolati della città antica – e l’altra rivolta allo

partecipato con continuità alle indagini sul campo, allo studio e alla catalogazione dei reperti: Marie Drielsma e Laura Strolin, assistenti di scavo; Sarah Dandrès, Christa Dubois-Ferriere, Luc Patenaude, Charlotte Tananbaum, Marjolaine Tonson La Tour, Natalya Zakha- rova; le restauratrici Barbara Di Natale e Francesca Taormina; il fo- tografo Jürg Zbinden; il maestro d’arte Antonino Cellura; gli archi- tetti Barbara Veve e Silvia Saitta; i colleghi del CNR dell’Università di Messina, il Prof. Cirino Vasi e la Dottoressa Sara Bonanno. Allo scavo hanno partecipato anche gli studenti del Liceo Garibaldi di Marsala e un gruppo di rifugiati del progetto europeo « I colori del Mondo » coordinato dalla sede comunale della città di Marsala: Ben- jamin Osas, Ousman Jaithe, Franca Egba, Fode Djaoulle, Isatou Ca- mara, Tadjou Kalambani, Therry Osas, Ousama Bouzid Sulayman.

Queste indagini archeologiche sono state possibili grazie alla coper- tura garantita dalla comunità europea e, per quel che concerne l’Uni- versità di Ginevra, grazie al supporto finanziario della Fondazione Ernst et Lucie Schmidheiny, si veda Baumer – Mistretta 2019.

ner des fouilles préventives en relation avec l’expansion peu contrôlée de l’urbanisation moderne6. Ceci se fait au détriment des recherches dans le parc archéologique qui offre pourtant la possibilité de mener des fouilles pro- grammées, moins soumises aux pressions économiques et aux contraintes techniques.

Premessa

Nella prima fase del « Projet Lilybée », svoltasi dal 2017 al 20197, l’equipe ha operato essenzialmente in due

6 Giglio 2003.

7 Desideriamo rivolgere la nostra gratitudine alle istituzioni locali:

al Sindaco del Comune di Marsala, Dott. Alberto Di Girolamo e all’Assessore alle Politiche Sociali e Culturali, Clara Ruggieri; all’Ar- chitetto Luigi Biondo, Direttore del Polo Regionale di Trapani e Marsala Parco Archeologico di Lilibeo-Museo Agostino Pepoli; alle Dottoresse Anna Maria Parrinello, Maria Grazia Griffo e al perso- nale di custodia del Museo Archeologico Regionale Lilibeo. Al nuovo direttore del Parco Archeologico di Lilibeo, Arch. Enrico Ca- ruso. Ci preme altresì ricordare e ringraziare tutti i collaboratori della missione archeologica dell’Università di Ginevra che hanno

Fig. 1 Veduta del Parco Archeologico di Lilibeo; nel riquadro l’area delle prime indagini del « Projet Lilybée »

(4)

Stato della ricerca: l’impianto urbano e gli assi viari

Un contributo fondamentale per la pianificazione delle indagini è stato fornito dal recupero dei dati geo- morfologici e antropici ottenuti dall’analisi integrata della fotografia aerea, dalle prospezioni geofisiche e dagli esiti degli scavi più recenti, condotti in diversi settori del Parco Archeologico9. L’area oggetto dei primi sondaggi del « Projet Lilybée », la « Zona T », era stata già interes- sata da indagini non invasive, alle quali non avevano fatto seguito verifiche archeologico-stratigrafiche10.

Le anomalie rintracciate con le prospezioni geofisiche ponevano alcuni problemi interpretativi dal momento che, di fatto, la zona prescelta per i primi sondaggi del

« Projet Lilybée », che si estende a N-E della plateia Aelia

9 Per un inquadramento generale degli aspetti storici e documentari si rimanda al contributo della De Vido con bibliografia precedente, De Vido 1991. Sulla genesi e l’interpretazione della fotografia aerea rimane fondamentale l’analisi topografica elaborata da J. Schmiedt che ha posto le basi per lo studio del sistema urbano di Lilibeo. Lo studio dello Schmiedt è stato confermato dai dati delle prospezioni geomagnetiche condotte dal gruppo di ricerca coordinato da G.

Pucci che ha operato in diverse campagne dal 1999 al 2001, interve- nendo in cinque aree del Parco Archeologico. Queste indagini sono state ulteriormente approfondite con la realizzazione di immagini multispettrali promosse da P. Merola. Gli esiti di questi studi perven- gono a delle ricostruzioni del tutto simili: Merola 2004; Pucci 2006;

Schmiedt 1963. I risultati delle indagini elettromagnetiche e i nuovi dati archeologici hanno imposto una riconsiderazione generale di ipotesi già formulate, ma che, di fatto, non trovano riscontro negli esiti delle indagini stratigrafiche condotte in altri settori del Parco.

Su tali discrepanze e sugli esiti preliminari dei recenti scavi condotti nel settore nord-occidentale del parco, nella cosiddetta Zona Mura si vedano Mistretta – Mandruzzato 2009; Mistretta – Mandruzzato – Seifert 2016.

10 Sulla genesi del « Projet Lilybée » si rimanda a Mistretta 2016.

studio, alla documentazione grafica e fotografica dei re- perti (fig. 1) 8.

Nel presente contributo verranno trattati selettiva- mente alcuni dei nuovi dati raccolti durante le campagne di scavo condotte dal 2017 al 2019 dalla missione arche- ologica dell’Università di Ginevra diretta da Lorenz E.

Baumer e da Alessia Mistretta. La zona prescelta per le indagini, sebbene rientri soltanto da pochi anni nel peri- metro del Parco Archeologico, non è mai stata edificata, costituendo un nodo urbano d’eccezione dall’antichità sino all’età moderna, nonché uno spazio privilegiato per la verifica delle fasi di occupazione del sito.

Va tuttavia ricordato che – in momenti diversi, sino ad anni recentissimi, almeno sino al 2004, prima che l’area fosse sottoposta a vincolo – la zona è stata utilizzata come « suolo pubblico » a disposizione di fiere ed eventi locali, le cui attività hanno in parte danneggiato e sconvolto gli strati più antichi, sebbene soltanto parzial- mente. Si ha memoria, e vi sono ancora delle foto che permettono di documentarlo, della realizzazione in questo settore del parco di un ippodromo, prima che si procedesse al vincolo sancito con l’istituzione dell’area archeologica protetta (fig. 2).

Lorenz E. Baumer, Alessia Mistretta

8 Tra le iniziative promosse dall’Unité d’Archéologie Classique dell’Università di Ginevra ricordiamo la realizzazione del primo ar- chivio fotografico digitale del materiale archeologico già esposto nei locali del museo e il restauro del pavimento musivo policromo dal vano 36 della grande domus dell’insula I. Il mosaico, staccato dal sito originario nel 1972, ricucito e restaurato nel Museo di Baglio An- selmi nel 1986, è stato movimentato nel maggio 2016 in ragione del nuovo allestimento all’interno del cosiddetto museo narrativo del Baglio Tumbarello, destinato a far parte integrante del nuovo per- corso espositivo del Museo Archeologico Regionale di Lilibeo.

L’inaugurazione del Baglio Tumbarello sarà l’occasione, ci augu- riamo, per presentare ed offrire al pubblico questo pavimento mu- sivo policromo restaurato. Per quel che riguarda l’attività di studio e catalogazione dei reperti, oltre alle consuete campagne di studio che si sono svolte annualmente, ci è gradito segnalare l’impegno partico- lare di una componente dell’equipe, Marie Drieslma, che ha elabo- rato la sua tesi di laurea su un nutrito corpus di lucerne lilibetane, dis- tinguendosi nel conferimento del Premio Marcel Compagnon dell’Università di Ginevra.

Fig. 2 Veduta dei solchi del perimetro dell’ippodromo nel Parco Archeologico di Lilibeo

(5)

Il rinvenimento della plateia Aelia, avvenuto a partire dal 2001 e concluso nel 2011, ha permesso di approfon- dire molti aspetti della topografia d’età imperiale. L’arte- ria urbana – la cui denominazione si deve al rinveni- mento di un cippo che ha restituito il nome di Publius Stertinius Threptus, che avrebbe lastricato a sue spese la stessa platia Aelia – venne realizzata con lastre rettango- lari di calcarenite. L’arteria urbana è stata messa in luce per una lunghezza di 114,74 m e una larghezza totale di 8,00 m (fig. 3) 13.

La carreggiata, realizzata nella fase tardo-repubbli- cana, è larga in media 5,30 m ed è definita ai rispettivi margini laterali da canalette in opus spicatum, larghe 0,60 m. In un settore della plateia sono state messe in luce una serie di lettere alveolate di un’iscrizione con l’indicazione di un praetor designatus che ricorda come fonte di finan- ziamento della strada le multae14.

13 L’epigrafe di P. Stertinio Threpto è conservata al Museo Archeo- logico Regionale di Lilibeo ed è stata rinvenuta a luglio del 2010. Il cippo è di forma rettangolare e riporta la seguente iscrizione P.

STERTINIUSTHREPTUSPLATIAMAELIAMSUAPECUNIA STRAVIT, Silvestrini 2014, 221.

14 L’epigrafe lunga ca. 9 m è stata analizzata ed integrata da M. Silves- trini. La studiosa propone una lettura chiara ed attendibile del per- e la nota domus romana11, appariva sostanzialmente priva

di tracce riferibili al tessuto viario (fig. 3) 12.

11 Gli scavi condotti dalla J. Bovio Marconi, nel corso del 1939, ri- portarono alla luce i resti di un sontuoso complesso edilizio, definito inizialmente villa. Successive campagne, condotte tra il 1972 e il 1976, quando venne ampliata l’area di scavo, hanno chiarito definiti- vamente che si trattava di una domus con almeno tre fasi edilizie, il cui esito monumentale si conclude tra la fine del II e la prima metà del III secolo d.C. Una revisione recente ha permesso di definire i li- miti dell’isolato nel quale ricade la domus, per l’appunto l’insula I, e di rintracciare uno degli stenopoi obliterato dall’installazione della domus; si veda Caruso 2003.

12 Contestualmente all’istituzione dell’area del parco archeologico di Lilibeo sono stati condotti scavi puntuali sotto la direzione della So- printendenza di Trapani dal 1999 al 2011. La direzione scientifica è stata curata dalla Dottoressa Rossella Giglio e dai suoi collaboratori.

Lo scavo nell’ex viale Vittorio Veneto ha portato al rinvenimento di un lastricato stradale, interpretato come il decumano massimo della città romana. Un resoconto complessivo dei dati di scavo è stato for- nito dai responsabili dei cantieri di scavo, mentre l’analisi dei mate- riali rinvenuti rimane ancora inedita, si vedano: Giglio – Vecchio 2006; Palazzo – Vecchio 2015. Lo studio e l’edizione dei documenti epigrafici, rinvenuti durante gli scavi e per lo più reimpiegati in strut- ture successive, sono stati affidati all’epigrafista M. Silvestrini; Silve- strini 2011; Silvestrini 2014.

Fig. 3 Rilevamento con drone della plateia Aelia, del SAS/2 del « Projet Lilybée » e della domus romana; la planimetria in figura illustra l’ortofotomosaico delle aree di scavo

(6)

possiamo proporre alcun modulo costruttivo – essendo i dati in nostro possesso ancora parziali e dato che lo scavo si è arrestato alla campagna del 2009 – tuttavia, le evi- denze emerse permettono alcune considerazioni generali sulla morfologia della città di Lilibeo nella fase imperiale.

Nel settore orientale, per l’appunto nella « Zona Mura », gli isolati si dispongono con il lato lungo in direzione NO-SE, mentre nel settore occidentale, per chiarezza a SO della plateia Aelia, gli isolati presentano sul lato lungo un orientamento NE-SO. Le insulae messe in luce nella « Zona Mura » sono delimitate dai tratti di due ste- nopoi, larghezza 2,80 m ca., realizzati in basole di calca- renite, uno con orientamento NE-SO ed un altro NO-SE, che si incrociano ortogonalmente nel Settore IV, e presentano battuti pavimentali diversi, testimonianza del continuo risanamento di questo tratto almeno a par- tire dal III secolo d.C. Tra i paramenti murari delle insua- lae e gli stenopoi vi sono dei marciapiedi, rinvenuti in quasi tutti i settori dello scavo, con una larghezza di 1,50 m ca.

La presenza delle varianti segnalate permette di ipotiz- zare un ampliamento dell’originario impianto punico di IV secolo a.C. a partire dal III–II secolo a.C. sia nell’area compresa tra il circuito murario difensivo a N e la zona che si sviluppa attorno alla plateia Aelia, ed allo stesso tempo nel versante orientale della città, per l’appunto, nella « Zona Mura », che nell’orografia del sito costituisce la parte più elevata e quella più prossimo al porto antico.

Da queste evidenze hanno preso avvio le indagini arche- ologico-stratigrafiche del « Projet Lilybée » rivolte, per l’appunto, all’approfondimento delle sequenze stratigra- fiche e all’espletamento di indagini estensive in uno dei settori di maggiore interesse del parco archeologico di Lilibeo, poiché costituisce uno dei nodi centrali nella definizione del tessuto urbano della città ellenistica e romana (fig. 3).

Definizione dell’area da indagare e interventi preliminari 2017

Per individuare la zona di maggior interesse archeolo- gico, a gennaio del 2017 sono state aperte quattro trincee di ispezione di 2 × 2 m. Delle quattro trincee d’ispezione, Un marciapiede largo 1,50 m separa l’arteria urbana,

che non presenta tracce carrabili, dalla fronte degli iso- lati. Oltre alla plateia sono stati individuati tre assi stra- dali cardines, in terra battuta, che intersecano a S, il co- siddetto ‹decumano massimo›15.

In merito all’ampiezza degli isolati – accettando che l’unità di misura impiegata, con molta probabilità, al momento della fondazione della città, fosse il cubito pu- nico, pari a 0,5218 m – è stata ipotizzata una misura pari a 60 cubiti di larghezza e rispettivamente 200 e 240 di lunghezza (pari a 104,36 × 125,232 m).

Allo stesso modo, per gli assi viari sono state determi- nate due dimensioni principali: 12 cubiti per le plateiai (6,00 – 6,50 m) e 10 cubiti per gli stenopoi (5,00 – 5,20 m).

Ci preme richiamare all’attenzione, anche gli esiti di altri recenti e significativi scavi condotti in un altro set- tore del parco, la cosiddetta Zona Mura, poiché, e non è dettaglio da poco, le strutture urbane rinvenute, relative a parti di due isolati e ad un incrocio, hanno finalmente confermato la postulata rotazione di 90º tra i due settori dell’impianto urbano – per l’appunto quello individuato nella « Zona Mura » e quello al quale afferisce la plateia Aelia – e la presenza di due sistemi di assi stradali, seb- bene il modello computazionale non risponde al canone modulare proposto16.

Se per i resti delle insulae, individuate grazie all’aper- tura del SAS Alfa nella « Zona Mura », al momento non

sonaggio che ha operato nella Sicilia di Sesto Pompeo. Si tratta di

« un magistrato che evidenzia la dignitas di praetor designatus … in- solita l’indicazione di praetor designatus tanto più in un’epigrafe di carattere pubblico, rilevando che essa trova convincente giustifica- zione in età triumvirale ». Aperta rimane tuttavia l’identificazione del personaggio e diverse le proposte per il nome di questo magistrato, si veda Silvestrini 2014, 215 – 220.

15 Sarebbe auspicabile optare per l’uso di un lessico tipologico coerente da impiegarsi nella lettura dell’impianto urbanistico lilibe- tano. Riteniamo, infatti, parecchio fuorviante l’uso alternato dei ter- mini plateia e/o decumano massimo, presenti nella letteratura archeo- logica, soprattutto alla luce dei monumenti epigrafici rinvenuti, che attestano della nomenclatura greca anche in età romana e tenendo conto del fatto dirimente che, come vedremo, non vi sono variazioni alcune nel reticolo urbano, che è prettamente di tipo greco.

16 Si rimanda al quadro preliminare proposto da A. Mistretta in:

Mistretta – Mandruzzato – Seifert 2016, 67 – 72, figg. 1– 2; 5 – 6.

(7)

Fig. 4 Planimetria quotata del SAS/2 con rilievo diretto strumentale e manuale e relativi settori I–IV

(8)

Lo scavo 2019 dell’insula IX di Capo Boeo

Durante la campagna, condotta dal 3 giugno al 26 lu- glio del 2019, l’équipe del « Projet Lilybée » ha proseguito le ricerche archeologico-stratigrafiche ampliando la trin- cea di scavo del SAS/2 in tre direzioni: NE, SO ed O in ragione degli esiti delle precedenti indagini. Nella zona NE e SO ricadono rispettivamente i settori I e II del SAS/2. La superficie complessiva della trincea di scavo (40 × 18 m, con orientamento NO-SE) ha raggiunto un’estensione di 1’100 mq ca. ed una profondità massima di -1,94 m s.l.m. (fig. 4).

Nello schema planimetrico della figura 4 sono posizio- nati i quattro settori del SAS/2, che hanno restituito, a partire dal 2017, strutture con carattere, funzione e crono- logia ancora in fase di studio. L’esame delle stratigrafie indagate – sebbene le elaborazioni dei dati, in particolare di quelli fotogrammetrici e della scansione laser, non sia ancora terminata – permette di dare una lettura generale dei nuclei costruttivi individuati, scendendo in dettaglio nella descrizione delle componenti edilizie che marcano questi primi scavi. In questa sede, pertanto, vorremmo prospettare una lettura complessiva del SAS/2, sebbene del tutto preliminare, procedendo per fasi da quelle più tarde sino ai livelli più antichi. I resti di varie strutture murarie più antiche, come vedremo, risultano reimpiegate nei periodi successivi, restano ancora da chiarire.

Per le puntuali indicazioni relative al posizionamento delle unità stratigrafiche, sia di strato sia murarie, si farà riferimento alla planimetria generale di scavo del SAS/2, che riporta i contesti archeologici descritti nel corso di queste pagine (fig. 4).

Periodo tardo-antico

Nei livelli più elevati, in particolare in quelli dei settori I e III, relativi alla fase di III–IV secolo d.C., e che hanno interessato le prime indagini, diversi strati hanno restitu- ito materiale moderno ma anche sfabbricidi di materiale ceramico più antico20.

20 Il terreno sembra essere stato ripetutamente spianato e smosso anche con mezzi meccanici pesanti per concimazioni, movimenta- SSAASS/1– 4, soltanto due si sono rivelate positive, di

fatto i SSAASS/1 e 217.

Nei saggi archeologico-stratigrafici, SSAASS/1– 2, ab- biamo rinvenuto i resti di un isolato, denominato insula IX, in sequenza rispetto alla numerazione degli isolati già rimessi in luce al Capo Boeo. I due saggi stratigrafici, SSAASS/1– 2, sono stati unificati durante la seconda campagna di scavo del 2019 (fig. 4).

Ai fini della documentazione grafica e fotografica, i materiali sono schedati secondo la primaria divisione in quattro settori macroscopici, che sono stati documentati in maniera coerente e tenendo conto dei contesti rinve- nuti. Per tale motivo nel matrix dello scavo si fa riferi- mento al SAS/2, Settori I, II, III e IV. La stratigrafia ar- cheologica di superficie si presentava disturbata a causa del prolungato utilizzo dell’area come spazio pubblico destinato ad ippodromo e, in seguito, deputato ad ospi- tare una giostra di grandi dimensioni, come attesta la presenza di fosse di piccole e medie dimensioni, che do- vevano accogliere pali o sostegni, che hanno raggiunto gli strati antichi danneggiando alcuni di essi18.

I settori di scavo, Settori I–IV, coincidenti con i li- miti della trincea d’indagine, hanno restituito sin dalle prime indagini dei contesti stratigrafici ben leggibili ed articolati in una serie di periodi di frequentazione che si dispiegano dalla fine del II secolo a.C. al V–VI se- colo d.C., pertanto lungo arco cronologico abbastanza ampio (fig. 4) 19.

17 Ricordiamo che la sigla SAS si riferisce ad ogni singolo Saggio Archeologico Stratigrafico, la sigla US all’unità stratigrafica, la sigla USM all’unità stratigrafica muraria.

18 Si tratta di fosse che contenevano anche tubuli in cemento, per- tanto indubbiamente moderne, e che vennero probabilmente adope- rate per installare le giostre pubbliche alle quali abbiamo già accen- nato. Tuttavia, quelle di maggiore spessore, 10 – 20 cm ø sono state rilevate e, in ogni caso rimosse al fine di poter procedere con lo scavo. I materiali recuperati sono stati messi da parte e verranno de- finitivamente scartati nel corso della prossima campagna.

19 Il corpus dei reperti di scavo è stato annualmente oggetto di cam- pagne di studio e di catalogazione che hanno permesso di elaborare la documentazione grafica e fotografica che farà l’oggetto di una più ampia pubblicazione alla quale daranno il loro contributo tutti i componenti dell’équipe, secondo le specifiche competenze.

(9)

Siamo in presenza di un spazio esterno, servito da un sistema di deflusso delle acque, che si sovrappone, come vedremo, ad una sistema di condotta idraulica prece- dente.

A questa fase più tarda, sono da riferire alcune sepol- ture, che si appoggiano, anch’esse, a strutture murarie precedenti. In particolare, sono state identificate due se- polture, le Tombe 1 e 2, entrambe dovevano essere chiuse da lastre di tufo squadrate e sigillate con l’impiego di calce e malta. Queste lastre di copertura sono state rinve- nute soltanto nella tomba 1, mentre la copertura della tomba 2 era stata già distrutta, come attestano i fram- menti di tufo recuperati negli strati superficiali (tav. 16, 1– 4) 22.

guono i gruppi monetali, rinvenuti in determinati punti dello scavo, e la cui concentrazione può servire per l’individuazione di zone di passaggio all’interno delle strutture murarie. Si segnala ad esempio questo gruppo di quattordici monete di bronzo, dei follis, rinvenuti nel medesimo livello stratigrafico della stadera. Le monete sono state schedate nel catalogo del museo, alcune di esse sono leggibili e lo stu- dio sistematico permetterà di risalire alle zecche (inv. MR2018/11910).

La stadera in bronzo, impegnata per piccole entità comprese tra i 10 –12 kg, è costituita da tre leve disuguali con ganci e da un braccio graduato a sezione quadrangolare, non integro, lungo cm 25. Non è stato ritrovato il peso della scala graduata (inv. MR2018/11886).

22 La Tomba 1, addossata al muro USM/25 orientato NO-SE costi- tuito da blocchi regolari squadrati, si conserva per una lunghezza Nel settore I siamo riusciti ad identificare i resti di una

pavimentazione, probabilmente esterna, in grosse lastre di cocciopesto (US/46=USP/1) e il relativo sistema fo- gnario (US/55), documentato da un foro quadrangolare che fungeva presumibilmente da pozzo d’ispezione (tav.

15, 4; fig. 4).

I mattoni di cocciopesto (20 × 13 cm; 15 × 12 cm), probabilmente riutilizzati, sono allettati su uno strato abbastanza compatto di terra, schegge di pietre e piccoli frammenti di vetro (US/54). Si segnala il rinvenimento di diverse monete, di frammenti di vetro, chiodi e ferro (US/48) e di una stadera in bronzo (US/60) databile al periodo tardo antico-bizantino è stata rinvenuta nello strato di riempimento della pavimentazione (tav. 15, 1. 2.

3; fig. 5) 21.

zione di terra, per l’appunto, del tutto recenti. Abbiamo rinvenuto diversi attrezzi per la lavorazione dei campi e materiale edilizio mo- derno come grandi chiodi, fasce di ferro e perni.

21 Non possiamo soffermarci in questa sede sulla presentazione dei materiali rinvenuti, dei quali lo studio è stato avviato, ma richiede ancora un approfondimento diacronico. La mancanza del rinveni- mento di frammenti di tegoli ci porta ad escludere al momento che questa parte del saggio fosse coperta. Per dare contezza dell’omoge- neità di alcuni contesti presenteremo, come nel caso del settore I, al- cuni nuclei stratigrafici che ci hanno permesso di definire i parametri cronologici d’uso di quest’area di scavo. Tra i materiali, si distin-

Fig. 5 Veduta zenitale delle unità stratigrafiche del settore I. Resti del condotto fognario civico (USM/5)

(10)

La sepoltura, Tomba 2, è costituita da una fossa rettan- golare (1,52 × 0,70 m) orientata in senso NO-SE (capo a O) ricavata per scavo in un battuto compatto di colore grigio (US/614). I lati della fossa sono foderati da lastre in calcarenite disposte a coltello (0,10 × 0,12 m). La fossa è riempita da un primo strato di terra scura (US/617), seguito da uno strato di ghiaino (US/619), e da un nuovo strato di terra sottile (US/621). All’interno della tomba sono stati rinvenuti due scheletri interi di infanti, in con- nessione anatomica, tranne alcuni elementi lievemente spostati per eventi post-deposizionali, collocati intenzio- nalmente insieme con le teste a O. Gli individui – indivi- duo A nella parte S, individuo B a N – hanno rispettiva- mente come corredo un’olletta a N del cranio (tav. 16, 3.

4). Per l’orientamento dei corpi e per il corredo, le Tombe 1 e 2 sembrano coerenti. Gli individui della Tomba 2 sono entrambi stati deposti sulla schiena, con le mani congiunte sul grembo. L’individuo B è stato deposto immediatamente dopo A perché il suo scheletro copre

fisi non saldata 14,5 cm; tibia diafisi non saldata 16 cm; femore non saldato 22 cm. L’individuo B è stato rinvenuto con un frammento ce- ramico nella cavità orale, lasciato in situ.

Di fatto, lo scavo ha interessato soltanto la Tomba 2, per ragioni contingenti, e quasi del tutto ovvie, essendo la stessa già priva di copertura e nell’intento di racco- gliere elementi utili alla datazione del nucleo sepolcrale (tav. 16, 1) 23.

complessiva di 1,92 × 0,75 m, le spallette presentano uno spessore di 11–12 cm. Del muro USM/25 la Tomba 1 reimpiega due conci come spalletta sul lato SO. La fossa misura complessivamente 2,02 × 0,85 m di lunghezza e 0,85 cm di larghezza, le spallette sono spesse 11–12 cm ca. La copertura è costituita da tre blocchi di tufo (lunghezza max. 175 cm, altezza 11–12 cm) al di sotto di essi si trova lo strato di riempimento di terra scura (US/618) che copre un sottile strato di ghiaino (US/620) che risulta essere steso per proteggere i resti ossei di un individuo, del quale si riconosce il cranio, posto a O con il volto rivolto a N. Nell’angolo SO della tomba si intercetta l’orlo di un’olletta. La sepoltura viene richiusa e sigillata per evitare di esporre lo scheletro a deteriorazione e lo scavo viene rimandato alla prossima campagna.

23 Lo scavo della Tomba 2 è stato affidato a L. Strolin che si occuperà altresì dello studio complessivo dei resti archeozoologici. L’indivi- duo A misura: lunghezza massima 124 cm; larghezza bacino 21,5 cm;

radio diafisi non saldata 16 cm; omero 20 cm; femore da caput non saldato a estremità distale diafisi non saldata 28 cm; tibia diafisi non saldata 22 cm. L’individuo B misura: lunghezza massima 104 cm; lar- ghezza bacino 17,3 cm; radio diafisi non saldata 11,5 cm; omero dia-

Fig. 6 SAS/2, settore II: veduta del crollo di una delle coperture prima della sua rimozione (US/109)

(11)

Le operazioni di scavo nel settore II (fig. 4), avviate nella campagna del 2017, avevano già portato al rinveni- mento di un’imponente sistema di drenaggio (USM/5), nel quale abbiamo potuto in seguito riconoscere un tratto del condotto fognario civico, con andamento E-O, realizzato in grossi conci regolari (fig. 5).

Nel versante SO, il condotto era coperto dal crollo dei tegoli di una copertura (US/109), mentre sul versante NE, alla medesima quota, sono stati messi in luce due battuti pavimentali estremamente compatti, che presen- tano purtroppo delle lacune dovute al fatto di essere stati raggiunti dall’attività antropica moderna (US/64; US/76).

Il condotto fognario, del quale è stato rinvenuto anche uno dei coperchi d’ispezione, è stato messo in luce per una lunghezza di 4,83 m ed una larghezza di 1,20 m. Il suo corso, del tutto regolare, si sviluppa in senso E-O, grazie all’impiego di blocchi in calcarenite tufacea di l’altro, ma sia la collocazione nella fossa, sia l’assenza di

strati tra gli scheletri fanno pensare a un solo evento di sepoltura. Gli scheletri sono stati esposti e poi ricoperti per permetterne lo studio antropologico. La tomba è stata chiusa in maniera ermetica24.

Periodo tardo-imperiale

A questa fase si ascrivono i rinvenimenti più consi- stenti e di maggiore interesse, che hanno permesso di fornire riscontri concreti a quelle che erano delle ipotesi iniziali.

24 L’analisi antropologica sui resti dei due inumati non è ancora com- pletata, così come non è completata l’indagine archeologica del set- tore IV dello scavo. Al momento non possiamo stabilire le ragioni della sepoltura congiunta, sebbene sia ipotizzabile una patologia, né possiamo affermare se si tratti di deposizioni isolate e/o casuali o se esse rientrino in una più estesa area di necropoli.

Fig. 7 SAS/2, settore III: paramenti murari dell’ambiente 1 che delimitano uno spazio centrale, probabilmente privo di copertura

(12)

Nella parte SO del paramento murario occidentale (USM/8) è stato rinvenuto un tratto di canalizzazione (US/394) e si distingue bene uno dei fori per un tubulo di terracotta (US/406). La sequenza stratigrafica mostra chiaramente che in questo settore i livelli più antichi non sono stati raggiunti da attività antropiche moderne. In questa sede, e in attesa che le indagini proseguano, rite- niamo che l’ambiente 1 possa essere interpretato come un bacino di raccolta. L’ipotesi è suffragata anche dal rinve- nimento, purtroppo ancora parziale, di una piccola vasca di adduzione, purtroppo danneggiata, della quale si con- servano le spallette rivestite d’intonaco (US/297) e di due pozzetti di drenaggio disposti su livelli digradanti e dun- que funzionali al depuramento delle acque. Al centro dell’ambiente è ben distinguibile la vera di pozzo per la decantazione delle acque (fig. 7).

L’ampliamento verso E del SAS/2 nel settore I ha per- messo di mettere in luce un lastricato stradale perfetta- mente conservato e che continua indubbiamente aldilà dei limiti della trincea (fig. 8).

L’arteria stradale (US/1001) realizzata con delle lastre perfettamente regolari di calcarenite dura (le dimensioni variano dai 0,40 × 0,20 cm/0,60 × 0,40 m) fa parte di una carreggiata più ampia, che è stata messa in luce soltanto in parte. Nell’arteria stradale, orientata in senso E/S, è grandi dimensioni (0,80 × 1,10 × 0,60 m) che hanno ga-

rantito la tenuta delle acque25.

Estendendo lo scavo in direzione S, abbiamo proce- duto ad asportare un ampio livello di crollo, con lenti di cenere, intervento che ha interessato diversi settori dello scavo. Segnaliamo in particolare il crollo (US/109) che riempiva lo spazio a S immediatamente adiacente al mar- gine del sistema di canalizzazione (fig. 6).

Il crollo (US/109) (che si estende per una superficie di 4 × 6 m) riempiva un ambiente di passaggio (1,60 × 1,80 m) che immetteva ad uno spazio aperto, una sorta d’in- gresso laterale definito da due grossi blocchi in calcare- nite, che dovettero costituire le basi di due poderosi pi- lastri (US/231–US/267) (figg. 4. 6).

L’ampliamento dello scavo nel settore III, ha portato all’individuazione di un grande ambiente, ambiente 1 (4,80 × 6 m), i cui paramenti murari (USM/6-USM/7- USM/8) sono foderati da un doppio strato di cocciopesto e intonaco (fig. 7).

25 Come si può vedere nelle foto (tav. 15, 1; fig. 5) che documentano il tratto del condotto fognario, alcuni dei blocchi sono stati spostati, ma le tracce dei mezzi meccanici, ci documentano anche in questo caso che si tratta di interventi distruttivi moderni.

Fig. 8 SAS/2, settore I: veduta zenitale della plateia dell’insula IX

(13)

SE della trincea, esattamente nel settore IV del SAS/2 (fig. 4).

In questo ambiente, il pavimento è tagliato da un pozzo (US/394) collegato tramite un sistema di canaliz- zazione (US/380) ad una piccola cisterna (US/391) di decantazione che confluisce nel bacino (ambiente 1) già descritto. Nello stesso bacino di raccolta, dovrebbero convergere le imboccature di condotte idriche di dimen- sioni ridotte individuate nel settore II della trincea, ma il cui scavo non è ancora completato (fig. 4).

L’ampliamento dello scavo nel settore IV, in direzione S rispetto al setto murario meridionale (USM/8) del ba- cino già descritto, ha portato al rinvenimento di altri due ambienti denominati alpha (4,30 × 3,60 m) e beta (3,50 × 2,90 m) (figg. 9. 10).

L’ambiente alpha presenta dei filari in tecnica a te- laio, che purtroppo si conservano al solo livello di fondazione, ed un ingresso a SO aperto in uno dei setti murari (USM/23). L’ambiente beta, scavato soltanto parzialmente, conserva una serie di blocchi in posi- zione di crollo che fanno parte di un secondo filare del setto murario che corre in senso SO-NE (USM/34). La tecnica di costruzione dei setti murari dell’ambiente beta è in blocchi perfettamente squadrati (0,60 × 0,40 × 0,50 m ca.) rivestiti in parte d’intonaco monocromo.

possibile riconoscere una della plateiai del sistema ur- bano d’età tardo-imperiale che si inserisce, senza varia- zioni nel precedente reticolo d’età tardo-repubblicana attestato dalla plateia Aelia con l’iscrizione per il praetor designatus. La plateia del SAS/2 presenta una larghezza di 4,91 m ca., ai suoi margini corrono due ampie canalette (USM/1010; 0,60 m ca.) rivestite di un battuto molto compatto (US/1003) e chiuse dalle spallette dello stesso materiale del lastricato, in modo da costituirne i marcia- piedi. La carreggiata della plateia nella sua totalità do- vrebbe raggiungere i canonici 6,50 m ca. di estensione. La superficie della strada non presenta al momento tracce di solchi di ruote, in una parte sembra essere tagliata da una tomba, certamente tarda, che verificheremo nella pros- sima campagna. Sulla plateia si apre una struttura a pila- stri (USM/406), purtroppo rinvenuti soltanto al livello di fondazione, che potrebbe avere costituto la fronte monu- mentale dell’edificio sull’asse viario26. L’interpretazione è suffragata dal contiguo rinvenimento, di uno spazio privo di copertura e delimitato da un paramento murario (USM/205, 3 × 2,40 m), con un piano pavimentale (US/174) ben distinguibile e che prosegue sino al limite

26 Sono state identificate nove basi quadrate (40 × 50 cm ca.), dis- poste ad intervalli piuttosto regolari di 1, 50 m.

Fig. 9 SAS/2, settore IV: veduta da SE dell’ambiente alpha e relative unità stratigrafiche

(14)

Segnaliamo invece, nello strato di riempimento dell’ambiente beta (US/622), parzialmente asportato, frammenti di stucco dentellato e intonaco dipinto, che sono stati isolati e consolidati (US/645). Si individuano in questo settore della trincea di scavo, come in altri settori e alla medesima quota (Δ 2,06 s.l.m.), parti di pavimenti in cementizio a base fittile decorato con tes- sere bianche.

Periodo ellenistico

Una differente interpretazione richiede invece il rinve- nimento del setto murario (USM/1= 2,08 × 0,87 × 0,63 m) nel settore I che presenta la tecnica cosiddetta ‹a te- laio› – realizzata con blocchi parallelepipedi di calcare- nite posti verticalmente e blocchetti più piccoli disposti orizzontalmente consolidati da schegge di calcarenite, malta e terra più depurata di colore rossastro – e che allo stato attuale dello scavo non sembra poter essere corre- lato ad altre strutture murarie sia per orientamento sia per dimensione e tecnica edilizia (figg. 4. 11) 27.

27 Il setto murario rinvenuto nel settore I non trova confronti in al- tre aree di scavo sia urbane sia extraurbane. Tale rinvenimento riapre

Il setto murario è stato messo in luce durante l’aspor- tazione di una delle fosse moderne, alle quali abbiano già fatto riferimento, individuate nell’angolo O del settore I.

La rimozione degli strati di riempimento (US/92;

US/108) ha permesso soltanto di definire l’andamento del muro che corre in senso E-O, pertanto parallelo alla plateia ma a un livello inferiore di -1,46 m. Il rinveni- mento di questo setto murario, sebbene fornisca ulteriori elementi planimetrici, rimane un elemento isolato ri- spetto alle altre strutture murarie sia per la tecnica co- struttiva sia per la quota d’imposta. In questa sede, non abbiamo ancora dati sufficienti per definirne funzione e contesto. Un’indicazione importante è l’aver rintracciato strati in giacitura primaria che hanno restituito materiali d’età ellenistica. È certo, che il setto murario si attesta ad una fase edilizia che precede le altre strutture murarie, ma al momento non è possibile avanzare ipotesi interpre- tative senza aver prima approfondito ed ampliato le ri- cerche relative ai contesti e ai livelli superiori.

Alessia Mistretta

non poche questioni, soprattutto in merito all’estensione del sito in età ellenistica; si veda Giglio 2006, 267 – 281.

Fig. 10 SAS/2, settore IV: veduta da SE dell’ambiente beta e relative unità stratigrafiche

(15)

murarie, anche se in molti punti danneggiate pesante- mente in età moderna e contemporanea.

La stratificazione rinvenuta nel SAS/2 del « Projet Lilybée » – la superficie complessiva della trincea di scavo ha raggiunto un’estensione di 1’100 mq ca. – è parecchio articolata e di non immediata lettura, soprattutto data ancora la frammentarietà delle strutture rinvenute e il non completamento dello scavo di diversi contesti arche- ologici. Accanto alle metodologie tradizionali di rileva- mento e di analisi delle strutture, sono state impiegate ed integrate la fotogrammetria e la scansione laser.

Le elaborazioni dei dati rilevati sul campo non sono ancora terminate, ma abbiamo voluto fornire un’interpre- tazione preliminare delle evidenze rinvenute con l’elabo- razione di una planimetria di scavo complessiva nella quale abbiamo tentato di rendere in forma schematica i principali nuclei costruttivi ed edilizi rinvenuti (fig. 12).

Quella che all’inizio della nostra indagine era una suggestione ha trovato conferma in questi primi scavi, Conclusioni preliminari

L’area oggetto delle indagini archeologiche del

« Projet Lilybée » si colloca all’interno dell’area dema- niale protetta del Parco Archeologico Regionale di Li- libeo. L’apertura della grande trincea di scavo SAS/2 (40

× 18 m), sin dalla rimozione dei livelli superficiali e dello strato di humus, ha messo in luce ampie e corpose concentrazioni di frammenti di pavimenti musivi e di stucchi parietali, purtroppo, almeno nei primi livelli, esito di spianamenti progressivi operati in momenti anche molto recenti. Probabilmente, queste voluminose concentrazioni d’intonaco hanno posto ostacoli nel re- perimento dei dati prodotti anche con le indagini geo- magnetiche. Di fatto, in quella che si riteneva fosse un’area non edificata, lo scavo stratigrafico ha invece dimostrato che questa zona del parco conserva un’im- portantissima parte della città antica e, in alcuni settori, sotto un interro superficiale di poche decine di centime- tri, si conservano i corsi dei filari di diverse strutture Fig. 11 SAS/2, settore I: restituzione grafica del setto murario a telaio

(16)

chiarendo che questo settore costituisce un nodo topo- grafico ed urbanistico di grande importanza storica.

Con gli ultimi scavi, condotti nel 2019, si è potuta final- mente accertare la fisionomia architettonica delle strut- ture monumentali rinvenute nelle due brevi campagne precedenti, e confermare l’identificazione di una delle insulae dell’età tardo-imperiale, per l’appunto, l’insula IX, della quale si dovranno definire modulo ed esten- sione.

Il SAS/2 si presenta pertanto composto da due nuclei costruttivi macroscopici: nel versante nord-occidentale è stato rinvenuto uno degli assi viari d’età tardo-imperiale, una nuova plateia, orientata in senso E-O, realizzata con basole regolari e perfettamente conservata, sebbene nel settore II della trincea le basole non si sono conservate sia perché spoliate in antico sia a causa di distruttivi in- terventi moderni.

Nel versante sud-orientale della trincea di scavo si conservano i resti di un monumentale complesso edili- zio, articolato su due livelli, con orientamento NE-SO, composto da almeno 6 ambienti serviti da un sistema di canalizzazione che sembra essere in uso almeno a partire dal periodo tardo-repubblicano (40 – 20 a.C.).

Questo sistema di canalizzazione defluisce in un am- pio bacino attorno al quale si dispongono degli ambienti, al momento quelli identificati quasi interamente, seppure a livello di fondazione, sono tre. Il completamento dello scavo permetterà di rilevare in maniera dettagliata il rap- porto tra le strutture rinvenute, anche in base ai diversi livelli, e di comprendere meglio la funzione degli am- bienti, per la quale occorre una valutazione tipologica dei reperti. Del complesso edilizio non soltanto occorrerà definire l’effettiva estensione, ma soprattutto occorrerà comprenderne la tipologia.

Non ci sembra lecito, soprattutto alla luce delle inedite componenti di drenaggio e di canalizzazione rinvenute, liquidare troppo semplicisticamente queste strutture ascrivendole ad una domus o ad un complesso termale, tentazione alla quale si potrebbe cedere leggendo nel bacino un possibile impluvium e negli ambienti delle sale di servizio. Ci sembra invece più ragionevole, in questa sede, attendere gli esiti delle prossime indagini, e lasciare aperta la riflessione che per noi verte verso il possibile riconoscimento delle componenti architettoniche di una fontana pubblica, ipotesi che potrebbe essere suggellata dalla quantità di monete rinvenute in diversi contesti e di Fig. 12 Ortofotomosaico dell’elaborazione in laser scanner 3D della superficie plani-volumetrica del SAS/2

(17)

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE Baumer – Mistretta –

Drielsma 2019 Lorenz E. Baumer – A. Mistretta (avec une contribution de M. Drielsma), Lilybée.

Archéologie solidaire en Sicile occidentale, Archäologie Schweiz 42, 2019, 4, 34 – 37 Caruso 2003 E. Caruso, Lilibeo (Marsala), l’insula I di

Capo Boeo: eccezione urbanistica e monu- mentale domus urbana, in: Sicilia Archeo- logica 36, 101, 2003, 153 –168

De Vido 1991 S. De Vido, s.v. Lilibeo, in: G. Nenci – G.

Vallet (dir.), Bibliografia Topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche 8 (Pisa 1991) 45 – 76

Giglio 2002 R. Giglio, Problemi di archeologia urbana:

Marsala, il “parco archeologico” di Capo Lilibeo e le attività di ricerca, Sicilia Ar- cheologica 34, 2002, 67 – 83

Giglio 2003 R. Giglio, Lilibeo (Marsala). Recenti rinve- nimenti archeologici in via Quarto, in:

Quarte giornate internazionali di studi sull’area elima, Erice 1– 4 dicembre 2000 (Pisa 2003) 727 – 736

Giglio 2006 R. Giglio, Nuovi dati sulla topografia e sui sistemi di fortificazione di Lilibeo, in: Vag- gioli – Michelini 2006, 267 – 281

Giglio 2009 R. Giglio, La ricerca archeologica a Mar- sala (1998 – 2001). Atti del X Congresso In- ternazionale sulla Sicilia antica, Palermo – Siracusa 22 – 27 aprile 2001, Kokalos 57 – 58, 2, 2009

Giglio – Vecchio 2006 R. Giglio – P. Vecchio 2006, Nuovi dati su Lilibeo ellenistica, in: M. Osanna – M. To- relli (a cura di), Sicilia Ellenistica. Consue- tudo italica, Spoleto 5 – 7 novembre 2004 (Roma 2006) 122 –131

Mandruzzato – Sei-

fert – Oswald 2018 A. Mandruzzato – M. Seifert – D. Oswald, Archaeological Map of Lilybaeum/Mar- sala – First Results 2017, in: J. Berge- mann – O. Belvedere (edd.), Roman Sicily:

Cities and Territories between Monumen- talisation and Economy, Crisis and De- velopment. Kolloquium Göttingen 25.– 27.

November 2017 (Palermo 2018) 259 – 268 contingenza difficilmente comprensibile al di fuori di un

edificio pubblico (tav. 17, 1– 5).

L’attestazione, nel corso dello scavo, di più fasi di crollo delle strutture parietali, unite al numero davvero contenuto di reperti mobili sotto di esse, permette di supporre che il nostro complesso edilizio sia stato ab- bandonato in modo graduale, per poi essere riadoperato in un momento ancora imprecisato della tarda antichità, come sembrerebbero attestare le deposizioni rinvenute nel settore IV. Un compito importante sarà quello di in- quadrare la nuova plateia e le strutture adiacenti nel più ampio contesto urbanistico d’età ellenistico-romana e di ampliare la trincea di scavo al fine di comprendere l’ef- fettiva estensione delle evidenze archeologiche rinvenute.

Rimane ancora da comprendere la completa articola- zione dei condotti idrici, definendo in primo luogo l’in- gegneria che sta alla base di questo sistema ed i collega- menti con il tracciato urbano, con il quale come abbiamo visto vi è una certa e documentabile continuità. Rispetto alla cronologia, soltanto l’analisi complessiva dei contesti stratigrafici e dei relativi reperti, attualmente in corso di studio, permetterà di offrire un’ampia identificazione tipologica delle classi attestate e di proporre delle fasi più precise per l’evoluzione urbanistica dell’insula IX.

Lorenz E. Baumer, Alessia Mistretta Prof. Dr. Lorenz E. Baumer Lorenz.Baumer@unige.ch Dr. Alessia Mistretta Alessia.Mistretta@unige.ch Département des sciences de l’Antiquité

Université de Genève, Faculté des lettres 5, rue de Candolle

CH-1211 Genève 4

ABBREVIAZIONI GENERALI SAS saggio archeologico stratigrafico US unità stratigrafica

USM unità stratigrafica muraria USP unità stratigrafica pavimentale

(18)

Merola 2004 P. Merola, Tecniche di telerilevamento iperspettrale applicate alla ricerca archeo- logica. Il caso di Lilybaeum (Marsala), Ar- cheologia Aerea: Studi di Aerotopografia Archeologica 1, 2004, 301– 318

Mistretta – Mandruz-

zato 2009 A. Mistretta – A. Mandruzzato, Prolego- meni Lilybaetani, Mare internum – Ar- cheologia e culture del Mediterraneo 1, 2009, 149 –157

Mistretta – Mandruz-

zato – Seifert 2014 A. Mistretta – A. Mandruzzato – M. Sei- fert, Note di archeologia lilibetana. Un primo bilancio delle indagini della missi- one archeologica delle Università di Pa- lermo e Amburgo, Mare internum – Ar- cheologia e culture del Mediterraneo 6, 2014, 67 – 78

Mistretta 2016 A. Mistretta, Il Progetto Lilibeo. Genesi ed evoluzione di un centro punico-ellenistico nella Sicilia nord-occidentale, AntK 59, 2016, 123 –131 tav. 15

Palazzo – Vecchio

2015 P. Palazzo – P. Vecchio, Inquadramento to- pografico dell’area archeologica di Capo Boeo: sintesi di un decennio di ricerche, 1999 – 2011, in: R. Giglio Cerniglia (a cura di), Il culto di Iside nel Mediterraneo tra Lilibeo e Alessandria d’Egitto, Convegno Marsala 13 –14 maggio 2011, Mare inter- num – Archeologia e culture del Mediter- raneo 7, 2015, 53 – 62

Pucci 2006 G. Pucci, Prospezioni a Lilibeo, in: Vag- gioli – Michelini 2006, 555 – 559

Schmiedt 1963 G. Schmiedt, Contributo della fotografia aerea alla ricostruzione della topografia di Lilibeo, Kokalos 9, 1963, 49 – 72

Silvestrini 2011 M. Silvestrini, Colonia Septimia Augusta Agrigentinorum, in: S. Cagnazzi – M.

Chelotti – A. Favuzzi et al. (a cura di), Scritti di storia per Mario Pani. Documenti e studi 48 (Bari 2011) 455 – 468

Silvestrini 2014 M. Silvestrini, Nuove epigrafi di Lilibeo, con una nota introduttiva di Paola Palazzo e Pierfrancesco Vecchio, in: C. Zaccaria (a cura di), L’epigrafia dei porti. Atti della XVIIe rencontre sur l’épigraphie du monde romain, Aquileia 14 –16 ottobre 2010 (Trieste 2014) 207 – 226

Vaggioli – Michelini

2006 M. A. Vaggioli – C. Michelini (a cura di), Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII–III sec. a. C.). Arte, prassi e teoria della pace e della guerra. Atti delle quinte giornate internazionali di Studi sull’area Elima e la Sicilia Occidentale nel contesto mediterraneo 2, Erice 12 –15 ot- tobre 2003 (Pisa 2006)

ELENCO DELLE TAVOLE

Tav. 15, 1 Lilibeo. SAS/2. Veduta zenitale del SAS/2. In riquadro i resti della pavimentazione in mattoni di cocciopesto (US/46).

Tav. 15, 2 Lilibeo. SAS/2. Settore I. Stadera in bronzo (US/60).

Lungh. braccio graduale 25 cm.

Tav. 15, 3 Lilibeo. SAS/2. Settore I. Gruppo di quattordici monete di bronzo, follis (inv. MR2018/11910).

Tav. 15, 4 Lilibeo. SAS/2. Settore I. Rilievo manuale diretto dei resti della pavimentazione in mattoni di cocciopesto (US/46).

Tav. 16, 1 Lilibeo. SAS/2. Settore IV. Veduta da E della Tomba 2 con gli scheletri dei due individui.

Tav. 16, 2 Lilibeo. SAS/2. Settore IV. Restituzione grafica dei due scheletri rinvenuti nella Tomba 2.

Tav. 16, 3 Lilibeo. SAS/2. Settore IV. Tomba 2: Olletta acroma di forma allungata appoggiata al cranio dell’individuo A.

Alt. 19 cm, largh. 12 cm.

Tav. 16, 4 Lilibeo. SAS/2. Settore IV. Tomba 2: Brochetta acroma appoggiata al cranio dell’individuo B. Alt. 13 cm, largh.

10 cm.

Tav. 17, 1 Lilibeo. SAS/2. Settore I. US/315. Lilybaion unità, prima metà del II sec. a.C. Diritto: testa laureata di Giano. Rovescio: corona di alloro con all’interno mon- ogramma NA SO. Diam. ca. 2,2 cm.

Tav. 17, 2 Lilibeo. SAS/2. Settore I. US/1005. Lilybaion, unità. Di- ritto: testa virile a destra (Apollo?). Rovescio: cetra con legenda illeggibile (inv. MR2018/11934). Diam. ca. 2,3 cm.

Tav. 17, 3 Lilibeo. SAS/2. Settore I. US/53. Massimino Trace, 235 – 238 d. C. Zecca di Roma. Diritto: testa laureata volta a destra con legenda: MAXIMINVS PIVS AVG- VSTVS. Rovescio: PAX AVGVSTA S C N (inv.

MR2018/11894). Diam. ca. 3 cm, peso 8,9 gr.

Tav. 17, 4 Lilibeo. SAS/2. Settore III. US/206. Follis dell’imperatore Costanzo II. Zecca di Thessalonica, 352 – 355 d. C. Diritto: ritratto di Costanzo volto a destra e legenda: DN CL CONSTANTIVS NOB AVG.

Rovescio: l’imperatore che atterra un cavaliere e lo

(19)

colpisce con una lancia, legenda FEL TEMP REPARA- TIO, in esergo: CONS. Diam. ca. 2,3 cm.

Tav. 17, 5a–b Lilibeo. SAS/2. Settore II. US/498. Zecca di Roma. Di- ritto: testa di Giano bifronte. Rovescio: prua di nave, in esergo la scritta ROMA. Diam. ca. 2,4 cm.

ELENCO DELLE FIGURE

Fig. 1 Lilibeo. Veduta del Parco Archeologico di Lilibeo. Nel riquadro l’area delle prime indagini del « Projet Lilybée ».

Fig. 2 Lilibeo. Veduta dei solchi del perimetro dell’ippodromo nel Parco Archeologico di Lilibeo. Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Trapani.

Fig. 3 Lilibeo. Rilevamento con drone della plateia Aelia, del SAS/2 del « Projet Lilybée » e della domus romana. La planimetria in figura illustra l’ortofotomosaico delle aree di scavo relative alla plateia Aelia, al « Projet Lilybée » (« Zona T ») e alla domus romana, e permette di ragionare sul modulo degli isolati a partire dal reticolo urbano che si basa sulle arterie urbane rinvenute all’in- terno del parco archeologico.

Fig. 4 Lilibeo. Planimetria quotata del SAS/2 con rilievo di- retto strumentale e manuale e relativi settori I–IV.

Fig. 5 Lilibeo. Veduta zenitale delle unità stratigrafiche del set- tore I. Resti del condotto fognario civico (USM/5).

Fig. 6 Lilibeo. SAS/2. Settore II. Veduta del crollo di una delle coperture prima della sua rimozione (US/109).

Fig. 7 Lilibeo. SAS/2. Settore III. Paramenti murari dell’ambiente 1 (USM/6 –USM/7 –USM/8) che delimi- tano uno spazio centrale, probabilmente privo di co- pertura.

Fig. 8 Lilibeo. SAS/2. Settore I. Veduta zenitale della plateia (USM/1001) dell’insula IX.

Fig. 9 Lilibeo. SAS/2. Settore IV. Veduta da SE dell’ambiente alpha e relative unità stratigrafiche.

Fig.10 Lilibeo. SAS/2. Settore IV. Veduta da SE dell’ambiente beta e relative unità stratigrafiche.

Fig. 11 Lilibeo. SAS/2. Settore I. Restituzione grafica del setto murario a telaio (USM/1).

Fig. 12 Lilibeo. SAS/2. Ortofotomosaico dell’elaborazione in laser scanner 3D della superficie plani-volumetrica del SAS/2.

La documentazione grafica e fotografica, laddove non altrimenti in- dicato, si attesta all’archivio del « Projet Lilybée » dell’Unité d’Ar- chéologie Classique dell’Università di Ginevra

(20)

15

L. E. BAUMER, A. MISTRETTA

2

1

Lilibeo

1 Veduta zenitale del SAS/2. In riquadro i resti della pavimentazione in mattoni di cocciopesto (US/46)

2 SAS/2. Settore I. Stadera in bronzo (US/60)

3 SAS/2. Settore I. Gruppo di quattordici monete di bronzo, follis (inv. MR2018/11910)

4 SAS/2. Settore I. Rilievo manuale diretto dei resti della pavimentazione in mattoni di cocciopesto (US/46)

3

4

(21)

16

L. E. BAUMER, A. MISTRETTA

2 1

Lilibeo

1 SAS/2. Settore IV. Veduta da Est della Tomba 2 con gli scheletri dei due individui 2 SAS/2. Settore IV. Restituzione grafica dei due scheletri rinvenuti nella Tomba 2

3 SAS/2. Settore IV. Tomba 2: Olletta acroma di forma allungata appoggiata al cranio dell’individuo A

3 4

(22)

17

L. E. BAUMER, A. MISTRETTA

2 1

Lilibeo

1 SAS/2. Settore I. US 315. Lilybaion unità, prima metà del II sec. a.C. Diritto: testa laureata di Giano. Rovescio: corona di alloro con all’interno monogramma NA SO

2 SAS/2. Settore I. US/1005. Lilybaion, unità. Diritto: testa virile a destra (Apollo?). Rovescio: cetra con legenda illeggibile (inv. MR2018/11934) 3 SAS/2. Settore I. US/53. Massimino Trace, 235–238 d. C. Zecca di Roma. Diritto: testa laureata volta a destra con legenda: MAXIMINVS PIVS

AVGVSTVS. Rovescio: PAX AVGVSTA S C N (inv. MR2018/11894)

4 SAS/2. Settore III. US/206. Follis dell’imperatore Costanzo II. Zecca di Thessalonica, 352–355 d. C. Diritto: ritratto di Costanzo volto a destra e legenda: DN CL CONSTANTIVS NOB AVG. Rovescio: l’imperatore che atterra un cavaliere e lo colpisce con una lancia, legenda FEL TEMP

3 4

5b 5a

Références

Documents relatifs

— Mario Torelli conclut qu’elle ne représente, telle que Claude la fit établir en 47, que la contribution tarquinienne à cet ordo, réduite à ses magistri les qlus

Solo di recente il Centro Europeo dell'Educazione, organo distaccato autonomo del Ministero della Pubblica Istruzione, ha dato vita al progetto IRIS (Iniziative e

- Osservazioni su alcuni teoremi di completezza con- nessi con i problemi misti per le equazioni lineari ellittiche. - Sul primo problema di valori al contorno

Indicato con D un dominio e con 8fD la sua frontiera, il primo problema di valori al contorno della teoria dell elasticità consiste nella determinazione di un vettore

nicnto di avere riconosciuto inesatto il teorema iv i enunciato [e durante la correzione delle bozze di stampa di questa nostra Nota abbiamo ê"lppr~so

καὶ ὃς ὑποτιμᾶται χρημάτων τὸ πρῶτον, ὥσπερ οἱ ἁλόντες τοῖς δικαστηρίοις, ὅσα φησὶν ἀποτῖσαι δύνασθαι ἀντὶ τῆς ὕβρεως· εἶτα τά τε ἄλλα καὶ

La revisione del materiale documentario e archeologico delle Terme di Porta Marina e lo studio architettonico del monumento, a partire da un’ampia campagna di

Alcune osservazioni di metodo sul cosiddetto statuto dell'embrione..