• Aucun résultat trouvé

MALATTIE DELL’EMOSTASI EMOSTASI =

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "MALATTIE DELL’EMOSTASI EMOSTASI ="

Copied!
35
0
0

Texte intégral

(1)

MALATTIE DELL’EMOSTASI EMOSTASI =

PROCESSO ATTIVO DI

COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO

DELLE EMORRAGIE

www.slidetube.it

(2)

MALATTIE DELL’EMOSTASI COINVOLGONO

ENDOTELIO

PIASTRINE

FATTORI DELLACOAGULAZIONE

(3)

Piccin Nuova Libraria S.p.A.

www.slidetube.it

(4)

Figura 53.2 - Origine, differenziazione e maturazione delle piastrine: fattori e citochine coinvolti.

(5)

Figura 53.3 - Ultrastruttura di un megacariocito umano maturo e di una piastrina a riposo.

Piccin Nuova Libraria S.p.A.

www.slidetube.it

(6)
(7)

www.slidetube.it

(8)
(9)

www.slidetube.it

(10)

Coagulation cascade

TT

(11)

PATOGENESI

Deficit EMOSTASI PRIMARIA:

Piastrinopatie Piastrinopenie

Deficit EMOSTASI

PRIMARIA e SECONDARIA:

M.di Von Willebrand CID

Deficit EMOSTASI SECONDARIA:

Coagulopatie

IDENTIFICARE IL DIFETTO

www.slidetube.it

(12)

CAUSE PRINCIPALI DI TROMBOCITOPENIE

I. DIMINUITA PRODUZIONE DI MEGACARIOCITI

INFILTRAZIONE MIDOLLARE (TUMORI, FIBROSI)

APLASIA MIDOLLARE (ANEMIA APLASTICA, FARMACI,

ALCOLISMO)

II. SEQUESTRO SPLENICO NEGLI IPERSPLENISMI (ipertensione portale, disordini linfo- e mielo-proliferativi)

III. AUMENTATA DISTRUZIONE DI PIASTRINE CIRCOLANTI (autoanticorpi, consumo )

(13)

AUMENTATA DISTRUZIONE DI PIASTRINE CIRCOLANTI

CAUSE IMMUNITARIE

(Porpora idiopatica trombocitopenica acuta o cronica: ITP)

- Anticorpi anti-piastrine (cause autoimmunitarie primitive o secondarie ad infezioni)

- Anticorpi anti-farmaci (antibiotici, eparina, diuretici)

- Immunocomplessi circolanti (LES)

CAUSE NON IMMUNITARIE

- protesi valvolari

- Coagulazione intravascolare disseminata (DIC o CID)

- Vasculiti

- MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE

* Sindrome di Moschowitz (porpora trombotica

trombocitopenica: TTP)

* Sindrome uremico-emolitica

www.slidetube.it

(14)

CAUSE PRINCIPALI DI TROMBOCITOPATIE

I. DIFETTI DI ADESIONE:

Sindrome di Bernard- Soulier

Malattia di Von Willebrand

II. DIFETTI DI AGGREGAZIONE:

Tromboastenia di Glanzmann III. DIFETTI DI SECREZIONE:

• Difettiva attività di ciclo-ossigenasii (congenita;

da assunzione di aspirina e altri FANS)

•Alterata biogenesi dei granuli (“storage pool defects”;

sindrome di Chediack-Higashi)

www.slidetube.it

(15)

Malattie della coagulazione

Cause congenite

Malattia di von Willebrand;

Emofilia A (deficit fattore VIII);

Emofilia B (deficit fattore IX);

Deficit qualitativi o quantitativi del fibrinogeno;

Emofilia C (deficit fattore XI);

Deficit di fattore VII;

Deficit di fattore XII, V, XIII, X e II;

Deficit combinati di fattori V + VIII, VII + VIII, VIII + IX.

www.slidetube.it

(16)

Cause acquisite

Deficit vitamina K Insufficienza epatica

Coagulazione intravascolare disseminata (CID) Deficit di fibrinogeno

1. terapia con L-asparaginasi 2. morso di serpente

Anticorpi anticoagulanti circolanti (anti-fattore VIII) 1. tumori

2. LES

Malattie della coagulazione

(17)

EMORRAGIA

VALUTARE GRAVITÀ

IDENTIFICARE:

a) CAUSA b) DIFETTO

VALUTARE TERAPIA

www.slidetube.it

(18)

VALUTARE LA GRAVITÀ

SEDE

LOCALE DIFFUSA

(19)

MUCOSA

CUTANEA

MUSCOLARE

ARTICOLARE

VALUTARE LA GRAVITÀ

TIPO

www.slidetube.it

(20)

IDENTIFICARE LA CAUSA

CONGENITA PATOLOGIA ACQUISITA

•Familiarità

•Spontaneità

•Gattonamento

•Deambulazione

•Menarca

•No Familiarità

•Interventi

•Traumi

•Patologia

associata

(21)

IDENTIFICARE LA CAUSA

GENERALE CAUSA LOCALE

DEFICIT EMOSTASI:

•E.Spontanea

•E. Provocata da traumi modesti

•Interventi

•Traumi

•Patologia

associata

www.slidetube.it

(22)

PATOGENESI

Deficit EMOSTASI PRIMARIA:

Piastrinopatie Piastrinopenie

Deficit EMOSTASI

PRIMARIA e SECONDARIA:

M.di Von Willebrand

Deficit EMOSTASI SECONDARIA:

Coagulopatie

IDENTIFICARE IL DIFETTO

(23)

VALUTAZIONE CLINICA

EMOSTASI PRIMARIA

EMOSTASI SECONDARIA SINTOMI

PETECCHIE

SI NO

ECCHIMOSI

SI SI

EMATOMI

SI SI

EMARTRI

NO SI

www.slidetube.it

(24)

Petecchie Porpora

Ecchimosi Teleangectasie

(25)

EMARTRO

www.slidetube.it

(26)

VALUTAZIONE CLINICA

EMOSTASI PRIMARIA

EMOSTASI SECONDARIA SINTOMI

E.MUCOSE

SPONTANEE TRAUMI

Comparsa Emorragie dopo

TRAUMI/ CHIRURGIA

IMMEDIATO RITARDATO

(27)

VALUTAZIONE DI LABORATORIO

TE

PT

PTT

PIASTRINE

screening

www.slidetube.it

(28)

20.000 60.000 100.000 140.000

Tempo di emorragia (min) Conta piastrinica (piastrine/mm3 )

(29)

DIAGNOSI DEFICIT EMOSTASI PRIMARIA

CONGENITE TE Allungato ACQUISITE PT e PTT Normali

PLTs Normali

PIASTRINOPATIE •ASPIRINA

•FANS

www.slidetube.it

(30)

DIAGNOSI DEFICIT EMOSTASI PRIMARIA

CONGENITE TE Allungato ACQUISITE PT e PTT Normali

PLTs Diminuite

PIASTRINOPENIE CONGENITE

PIASTRINOPENIE IMMUNI

(31)

DIAGNOSI DEFICIT EMOSTASI SECONDARIA

CONGENITE PT Allungato ACQUISITE PTT Normale

•CARENZA F VII •INIBITORI

•EPATOPATIA

www.slidetube.it

(32)

DIAGNOSI DEFICIT EMOSTASI SECONDARIA

CONGENITE PT e PTT ACQUISITE Allungati

CARENZA :

•F X

•F II

•F V

•EPATOPATIA

•DEFICIT Vit.K

•TAO

•INIBITORI

(33)

DIAGNOSI DEFICIT EMOSTASI SECONDARIA

CONGENITE PT Normale ACQUISITE PTT Allungato

CARENZA :

•F VIII

•F IX

•F XI

•INIBITORI

•L.A.

•EPARINA

•PRELIEVO ERRATO

www.slidetube.it

(34)

DIAGNOSI DEFICIT EMOSTASI PRIMARIA e SECONDARIA

CONGENITE PT Normale ACQUISITE TE e PTT Allungati

M. di Von WILLEBRAND

CONGENITA

M.di Von

WILLEBRAND ACQUISITA

(35)

DIAGNOSI DEFICIT EMOSTASI PRIMARIA e SECONDARIA

CONGENITE PT , PTT ,TE ACQUISITE Allungati

AFIBRINOGENEMIA •CID

www.slidetube.it

Références

Documents relatifs

Tutte le seguenti condizioni possono essere responsabili delle alterazioni neurologiche in corso di mieloma multiplo, tranne:. A sindrome da iperviscosità B lesioni del midollo

Indicare quale tra i seguenti farmaci somministrati nel trattamento della tossicodipendenza da oppioidi può essere assunto per via sublinguale:.. A metadone B clonidina C naloxone

B nel corso della prima settimana dopo il parto C per tutto il periodo di degenza in ospedale D* nel corso delle due ore del post-partum E nessuna delle

C N° di morti nei primi 28 giorni di vita e n° di nati vivi nell'anno D N° di nati vivi in un anno e popolazione femminile tra 15 e 49 anni E Nessuna delle altre

C Una diminuzione della velocità iniziale d'accorciamento delle fibre D* Un aumento della forza di contrazione ventricolare.. E Effetti diversi sul ventricolo destro e

In quale delle seguenti condizioni si rileva tipicamente il segno di Courvoisier e Terrier (tumefazione palpabile della colecisti in presenza di ittero ostruttivo). A Idrope

Quale tra le seguenti, è una delle funzioni della parete cellulare nelle cellule batteriche. A protegge le cellule

Nei pazienti con insufficienza renale, quale delle seguenti restrizioni dietetiche sembra più indicata per rallentare il declino della funzione renale:. A