• Aucun résultat trouvé

Lo sviluppo in senso maschile dipende da un fattore codificato dal cromosoma Y e prodotto nei cordoni sessuali dove iniziano a differenziarsi le cellule di Sertoli.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Lo sviluppo in senso maschile dipende da un fattore codificato dal cromosoma Y e prodotto nei cordoni sessuali dove iniziano a differenziarsi le cellule di Sertoli."

Copied!
14
0
0

Texte intégral

(1)
(2)

Fino alla 7° settimana: fase indifferente

Lo sviluppo in senso maschile dipende da un fattore codificato dal cromosoma Y e prodotto nei cordoni sessuali dove iniziano a differenziarsi le cellule di Sertoli.

Il dotto di Muller degenera per l’azione dell’ormone anti-mulleriano che induce anche il differenziamento delle c. di Leydig.

(3)

Arterie, vene e linfatici del testicolo originano nella regione lombare

La vena testicolare sinistra sbocca nella renale sinistra. Il varicocele (dilatazione del plesso pampiniforme) è più frequente a sinistra. Le neoplasie del testicolo metastatizzano ai linfonodi para-aortici; il cancro dello scroto ai linfonodi inguinali superficiali.

(4)

Nei tubuli seminiferi sono presenti cellule germinali

cellule di sostegno (di Sertoli)

(5)

Le cellule di Sertoli

supportano le cellule germinali fagocitano i corpi residui

formano la barriera ematotesticolare liberano ABP (in risposta a FSH) liberano inibina

L’epitelio germinativo è pluristratificato Fino alla pubertà

le cellule germinali si arrestano allo stadio di spermatociti di 1° ordine (prima della meiosi)

Dopo la pubertà

da 1 spermatocita derivano 4 spermatidi (aploidi)

Le cellule di Leydig si trovano nell’interstizio liberano testosterone (in risposta a LH)

(6)
(7)

In rete testis e condottini efferenti

•alcune cellule cigliate spingono gli spermatozoi

•pochissime cellule muscolari nello stroma

Nell’epididimo compare un vero strato di muscolatura gli spermatozoi subiscono la capacitazione molti spermatozoi sono fagocitati

è secreta una parte di sperma

L’epididimo è un organo cavo

(8)
(9)

Dotto deferente

Vescichetta seminale

Il 70% dell’eiaculato proviene dalle v.

seminali: fruttosio, acido citrico e ascorbico, prostaglandine.

(10)

Il secreto prostatico (20-30% del liquido seminale) contiene numerosi enzimi, prostaglandine, ac. citrico

Secreto glicoproteico con azione lubrificante e protettiva sull’uretra

(11)
(12)

Tessuto erettile

Il tessuto erettile è costituito da spazi vascolari intercomunicanti che si riempiono di sangue durante l’erezione

(13)

Noradrenalina (antierettile) contrazione

Nitrossido (proerettile) rilasciamento

Il parasimpatico provoca la chiusura degli shunt arterovenosi tra a. elicine e vene deviando il sangue nei corpi cavernosi

a. pudenda interna

perineale (mm perineali e scroto) dorsale

profonda (cavernosa)

(14)

Nel corpo perineale convergono i muscoli

•sfintere est dell’ano,

•bulbocavernoso,

•trasverso superficiale e profondo del perineo Piani del perineo

•cute e tela sottocutanea

•spazio perineale superficiale con radice del pene o del clitoride m. trasverso superf.

vasi e nervi pudendi

•diaframma urogenitale con m.trasverso profondo e sfintere dell’uretra

Références

Documents relatifs

rema IV (il Teorema V si deduce da esso come si può dedurre il Teorema III dal Teorema II ; valgono anche qui osservazioni analoghe a quelle della nota

Questa costruzione ha servito al BoHR per dimostrare la non validità in generale del teorema di VITALI quando non si impongano alcune condizioni di « regolarità

[r]

dell'informatore comprende 62 persone, con 7 delle quali vi sono rap- porti molteplici; si può dividere anch'esso in sei sottoreti, corrispondenti ri- spettivamente alla

L’accès aux archives de la revue « Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova » ( http://rendiconti.math.unipd.it/ ) implique l’accord avec les

Motilità oculare spontanea: deviazione verso il lato opposto alla lesione. Riflessi

Tumori delle cellule del Sertoli Tumori a cellule della granulosa Tumori misti dei cordoni sessuali Tumori non classificati. • TUMORI MISTI GERMINALI E DEI

Questo protocollo viene usato in Windows 2000 per Questo protocollo viene usato in Windows 2000 per condividere file e stampanti tra computer che eseguono condividere file