• Aucun résultat trouvé

Metodi, riferimenti ed esempi AI SISTEMI QUALITÀ ISTITUZIONALE DALL’ACCREDITAMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Metodi, riferimenti ed esempi AI SISTEMI QUALITÀ ISTITUZIONALE DALL’ACCREDITAMENTO"

Copied!
35
0
0

Texte intégral

(1)

MANUALE DI RIFERIMENTO

PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI

a cura di Viviana Cancellieri

T&C

DALL’ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE

AI SISTEMI QUALITÀ

Metodi, riferimenti ed esempi

(2)

Obiettivi degli slide kit

Gli slide kits sono stati costruiti per essere uno strumento didattico a diposizione del Farmacista che voglia sostenere, promuovendo azioni di Formazione e l’aggiornamento sui differenti aspetti legati alla gestione complessiva del farmaco di tutto il personale, laureato e non dei Reparti e dei Servizi della propria realtà organizzativa.

Gli slide kits contengono, per ogni argomento trattato, la normativa più recente di riferimento, i metodi e gli strumenti validati a livello

istituzionale e internazionale ed esempi di applicazione, che sono da utilizzare come strumenti ed esercizi didattici.

Nella speranza che quest’iniziativa possa essere un valido aiuto per la diffusione in tutti i professionisti sanitari delle conoscenze sulla

complessa realtà della Farmacia ospedaliera e territoriale, oltre che delle competenze necessarie per agire in sicurezza, auguro a tutti Voi buon lavoro

dr.ssa Viviana Cancellieri

(3)

Disclaimer

Gli autori e redattori del sito “Farmacisti Janssen Cilag” sono Medici, Farmacisti, Ingegneri esperti di rischio clinico e di management sanitario. Quanto riportato deriva da fonti ufficiali del Ministero della Salute, dell’Agenzia italiana del Farmaco e altre fonti istituzionali e da affidabili studi scientifici, accompagnato dai relativi riferimenti bibliografici, oltre che dalla esperienza maturata dagli Autori in oltre 10 anni di formazione rivolta al personale sanitario ospedaliero e territoriale in tutta Italia.

In ogni caso, le informazioni fornite, gli esempi costruiti su procedure organizzative e gestionali, sono da intendersi come di natura generale ed a scopo puramente divulgativo ed illustrativo.

Gli Autori declinano ogni responsabilità riguardo a possibili errori, dimenticanze o erronee interpretazioni presenti in queste pagine.

(4)

Cosa troviamo in questo slide Kit

I REQUISITI DI RIFERIMENTO ISTITUZIONALE:

L’ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE EVOLUZIONE DEI MODELLI

DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RACCOMANDAZIONI PER

L’ADOZIONE DI SISTEMI DI QUALITÀ ESTERNI

- Il sistema UNI EN ISO 9001:2008 - Il modello EFQM

- Il modello Joint Commission International

“…qualunque scelta mi sembrava un'esclusione brutale e arbitraria

di tutte le altre scelte possibili”

Andrea de Carlo “Tecniche di seduzione,Bompiani 1991”

(5)

L’ACCREDITAMENTO

ISTITUZIONALE

(6)

Il percorso istituzionale

1997 Accreditamento istituzionale: D.P.R.14 gennaio“Atto di indirizzo e

coordinamento alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per

l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private – disposizioni di attuazione”, per la prima volta definisce requisiti strutturali e organizzativi per le strutture sanitarie pubbliche e private. Queste ultime devono rispondere all’accreditamento per avere la convenzione con il S.S.N.

1999 Il decreto legislativo 229 (“Decreto ter di riordino del SSN”) ribadisce i valori e i criteri dell’accreditamento, ne riconosce le capacità di promozione e garanzia della qualità, oltre che di qualificato strumento di selezione dei fornitori di prestazioni per criteri di qualità.

2007 Legge Finanziaria: con il 1° gennaio 2008 terminano gli accreditamenti transitori delle strutture private convenzionate, se non confermati da

accreditamenti disposti nel frattempo dalle regioni con normative proprie, ai sensi dell’art.8 – quater del D.L:502/92 e successivi.

(7)

1. L'accreditamento istituzionale è rilasciato dalla Regione alle strutture autorizzate, pubbliche o private e ai professionisti che ne facciano richie-sta, subordinatamente alla loro rispondenza ai requisiti

ulteriori di qualificazione, alla loro funzionalità rispetto agli indirizzi di programmazione regionale e alla verifica positiva dell'attività svolta e dei risultati raggiunti .

4. L'atto di indirizzo e coordinamento è emanato nel rispetto dei seguenti criteri e principi direttivi:

D.Lgs n. 502/92 e succ. mod. e integraz.

Art. 8 quater (Accreditamento istituzionale)

OBIETTIVI TARGET

(8)

a) garantire l'eguaglianza fra tutte le strutture relativamente ai requisiti ulteriori richiesti per il rilascio dell'accreditamento e per la sua verifica periodica;

b) garantire il rispetto delle condizioni di incompatibilità previste dalla vigente normativa nel rapporto di lavoro con il personale comunque impegnato in tutte le strutture;

c) assicurare che tutte le strutture accreditate garantiscano dotazioni strumentali e tecnologiche appropriate per quantità, qualità e

funzionalità in relazione alla tipologia delle prestazioni erogabili e alle necessità assistenziali degli utilizzatori dei servizi;

d) garantire che tutte le strutture accreditate assicurino adeguate condizioni di organizzazione interna, con specifico riferimento alla

dotazione quantitativa e alla qualificazione professionale del personale effettivamente impiegato;

e) prevedere la partecipazione della struttura a programmi di accreditamento professionale tra pari.

D.Lgs n. 502/92 e succ. mod.e integraz.

Art. 8 quater (Accreditamento istituzionale)

(9)

n) definire i termini per l'adozione dei provvedimenti attuativi regionali e per l'adeguamento organizzativo delle strutture già autorizzate;

o) indicare i requisiti per l'accreditamento istituzionale dei professionisti, anche in relazione alla specifica esperienza

professionale maturata e ai crediti formativi acquisiti nell'ambito del programma di formazione continua di cui all'articolo 16-ter;

p) individuare l'organizzazione dipartimentale minima e le Unità Operative e le altre strutture complesse delle aziende di cui agli articoli 3 e 4, in base alla consistenza delle risorse umane,

tecnologiche e finanziarie, al grado di autonomia finanziaria e alla complessità dell'organizzazione interna;

q) prevedere l'estensione delle norme di cui al presente comma alle attività e alle strutture socio-sanitarie, ove compatibili.

Crediti Formativi

Obbligo di certificazione per i Provider ECM:

25 marzo 2003. Documento:

“Criteri e modalità per l’accreditamento dei provider”

Accreditamento degli IRCCS

D.lgs n. 288/2003

”Riordino della disciplina degli IRCCS”

Lo sviluppo della norma

(10)

I servizi di Farmacia e i sistemi di valutazione esterni

Malgrado l’importanza riconosciuta da tutti i

sistemi di valutazione fino a qui esaminati, non ci

sono ad oggi standard di riferimento istituzionale

che si riferiscono specificatamente alle attività e

ai processi delle Farmacie ospedaliere.

(11)

Servizi farmaceutici e accreditamento istituzionale

Gli standard richiesti dalle norme istituzionali sono aspecifici:

- sono previsti i requisiti strutturali e tecnologici di minima

- non sono previsti requisiti organizzativi di rilevanza

D.P.R. 14 gennaio 1997

“Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private – disposizioni di attuazione”

(12)

Requisiti Minimi Strutturali Comuni DPR 14 gennaio 1997

Il Servizio di Farmacia, deve disporre di spazi per il deposito dei medicinali, dei presidi medico-chirurgici e sanitari, del materiale di medicazione e degli specifici materiali di competenza.

L'articolazione interna deve consentire percorsi distinti del materiale in entrata e in uscita, con accessibilità dall'esterno autonoma rispetto al sistema dei percorsi generali del presidio.

Devono essere inoltre presenti:

- spazio ricezione materiale/registrazione;

- deposito per farmaci e presidi medico-chirurgici;

- vano blindato o armadio antiscasso per la conservazione degli stupefacenti;

- locale o spazio per preparazioni chimiche;

- studio del farmacista;

- arredi e attrezzature per il deposito e conservazione dei medicinali,dei presidi medico-chirurgici, del materiale di medicazione e degli altri

materiali di competenza;

(13)

Requisiti Minimi Strutturali Comuni DPR 14 gennaio 1997

- cappa di aspirazione forzata nel locale;

- pavimenti con superficie lavabile e disinfettabile;

- pareti con rivestimento impermeabile e lavabile fino all'altezza massima di m 2 relativamente ai locali adibiti a laboratorio;

- frigoriferi atti alla conservazione dei medicinali da custodire a temperatura determinata, dotati di registratori di temperatura, di sistema di allarme, e possibilmente collegati a gruppi di continuità o ad una linea di alimentazione preferenziale;

- armadi chiusi a chiave per la custodia dei veleni;

- attrezzature ed utensili di laboratorio obbligatori, e ogni altra

dotazione di strumenti atti ad una corretta preparazione galenica;

- deposito infiammabili debitamente autorizzato nel rispetto della normativa vigente;

- sostanze obbligatorie come previsto dalla F.U.;

- spazi adeguati per il movimento in uscita dei farmaci e altro materiale sanitario.

(14)

Per ricordarsi:

REQUISITI MINIMI TECNOLOGICI

Caratteristiche igrotermiche:

temperatura interna invernale ed estiva 20-26 gradi C

umidità relativa 50% +-5%

N. ricambi aria esterna/ora: 2 v/h classe di purezza filtrazione con filtri a media efficienza

REQUISITI MINIMI ORGANIZZATIVI

Le strutture del Servizio

Farmaceutico devono essere dirette da Farmacisti.

I Farmacisti che operano nei Servizi Farmaceutici Territoriali e nelle

Farmacie Ospedaliere pubbliche e delle strutture private devono essere in possesso dei requisiti previsti dai DPR 483 e 484 del 10 dicembre 1997.

Il numero di personale Farmacista, Tecnico/ Infermieristico, Addetti ai magazzini, Amministrativo, Ausiliario è commisurato alla tipologia e al volume delle prestazioni effettuate (D.L. 229 19 giugno 1999)

(15)

EVOLUZIONE DEI MODELLI DI

GESTIONE PER LA QUALITÀ

(16)

Ma da quante parti aggrediamo la qualità ?

STRUTTURA SANITARIA

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE

Garantire requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi.

ACCREDITAMENTO DI ECCELLENZA (JCI, EFQM) Fornire standard organizzativi e di prodotto

che consentano di paragonarestrutture analoghe

CERTIFICAZIONE ISO

da UNI EN ISO 9001:2000 a UNI EN ISO 9001: 2008

Attestare la rispondenza a standard organizzativi minimi tesi a dare garanzia della capacità di soddisfare le attese del cliente e della tendenza al miglioramento continuo.

Focus sugli audit e sulla misura delle performance

(17)

Raccomandazioni sui sistemi di valutazione esterna

I programmi di accreditamento istituzionale sviluppati da alcune Regioni hanno contribuito alla

disseminazione della cultura della qualità.

Si auspica che tutte le Regioni portino a termine i programmi di accreditamento istituzionale secondo quanto previsto dalla

Normativa nazionale e introducano requisiti relativi alla qualità professionale, alla competenza clinica, ai percorsi assistenziali ed alla valutazione dei risultati.

Raccomandazione “I Sistemi Di Valutazione Esterna Della Qualità “2006

(18)

Accreditamento

istituzionale Accreditamento da Enti esterni

Obiettivo Accesso al mercato Promozione alla qualità

Opzione Obbligatoria Volontaria

Ricaduta Economica Educativa e di immagine Qualità Minima Eccellente

Gestione Istituzionale Ad opera di professionisti Modalità Ispezione Consulenza

Contenuti Prevalentemente

istituzionale Organizzativi e professionali Riferimenti Normativa Stato dell’arte ed evidenza

scientifica

Differenza tra accreditamento istituzionale

e accreditamento da valutazione esterna

(19)

Il modello di certificazione UNI EN ISO 9001:2000

a) la promozione dell'approccio sistemico per processi

b) l’attenzione alla raccolta ed all’analisi delle “non conformità”

ed al loro utilizzo per il miglioramento

c) la facilitazione della comunicazione tra cliente e fornitore attraverso l’ esplicitazione delle regole contrattuali

d) l’attenzione alla gestione della documentazione

e) l’attenzione all’autovalutazione attraverso le verifiche interne f) la richiesta all’organizzazione della definizione dei propri

standard ed indicatori di processo e di risultato

g) la diffusione a livello internazionale ed in settori diversi.

Raccomandazione “I Sistemi Di Valutazione Esterna Della Qualità “2006

A.Pamploni Scarpa, MG Conca “Vision 2000 – La gestione per processi” Sole 24 ore ed.2003

(20)

Le nuove norme

UNI EN ISO 9001- 2008

Cosa cambia:

- maggiore attenzione alle attività di outsourcing - focalizzazione sui processi di audit

- maggiore flessibilità nei metodi di indagine della customer satisfaction

- perfomance: é necessario definire i livelli di

cambiamento prodotti dall’organizzazione

(21)

Sistema di Gestione per la Qualità

“Sistema per guidare e tenere sotto

controllo un’organizzazione stabilendo politiche e obbiettivi con riferimento alla qualità e per conseguire tali obbiettivi.”

Integrazione delle definizioni di “Sistema di gestione” e “Sistema di gestione per la qualità”

dalla norma ISO UNI EN ISO 9001:2000 e 9001:2008

UNI EN ISO 9001:2008

(22)

Il Sistema di Gestione per la Qualità

(SGQ) ha la capacità di autocontrollarsi

Mission, strategie politiche,

attese dell’utenza

Obiettivi misurabili

Regole operative

Controllo sistematico

• Dell’applicazione delle regole

• Dell’efficacia nel perseguimento degli obiettivi

Azioni di

miglioramento

UNI EN ISO 9001:2008

(23)

VALUTAZIONE DEL SGQ: valutazione dei

processi, verifica ispettiva, riesame della Direzione, autovalutazione

Il processo è identificato e definito in modo appropriato?

Sono state attribuite le responsabilità?

Le procedure sono attuate e tenute aggiornate?

Il processo è efficace per il conseguimento dei risultati richiesti?

A.Pamploni Scarpa, MG Conca “Vision 2000 – La gestione per processi” Sole 24 ore ed.2003

(24)

“Processo sistematico, indipendente e

documentato per ottenere evidenze della

verifica ispettiva e valutarle con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri della verifica ispettiva sono stati soddisfatti.”

VALUTAZIONE DEL SGQ: valutazione dei

processi, verifica ispettiva, riesame della Direzione, autovalutazione

UNI EN ISO 9001:2008

(25)

Le Verifiche Ispettive Interne (VII) sono uno degli strumenti del processo di autocontrollo

Direzione

Riesame della direzione

Analisi performance aziendali (quantitative e qualitative) Proposte di miglioramento

ed altre segnalazioni

(dall’interno o dal cliente)

Verifiche ispettive interne Verifiche delle

O.d.C. o dei clienti

UNI EN ISO 9001:2008

(26)

 Prima edizione ISO 9000 / 1987.

 Nuova versione pubblicata nel dicembre 2000.

 Obiettivo: ottimizzare la struttura organizzativa aziendale e la relativa prassi operativa.

 ISO 9001:2000 è un modello di riferimento per implementare un Sistema di Gestione della Qualità armonizzato con le

direttive della UE, già consolidato nel mondo industriale e finalizzato a conseguire la “Certificazione”.

 ISO 9001:2000 è coerente con l’approccio alla qualità disegnato dal TQM.

 ISO 9001:2005

 ISO 9001:2008

UNI EN ISO 9001/2000

(27)

La ISO 9001:2000 definisce

Sistema di gestione: sistema per stabilire e conseguire la politica e gli obiettivi

Sistema di gestione per la qualità: insieme di elementi per stabilire politica ed obiettivi per guidare e per tenere sotto controllo

un’organizzazione con riferimento alla qualità

Modello di gestione: sistema di gestione riconosciuto ed utilizzato come riferimento per la sua applicazione nelle organizzazioni.

Un’organizzazione può avere diversi sistemi di gestione;

per esempio:

sistema di gestione economico-finanziario

sistema di gestione per comunicazioni e informazioni

sistema di gestione per la qualità

sistema di gestione ambientale e per la sicurezza.

(28)

L’edizione 2008 della norma UNI EN ISO 9001: 2008

Permette di consolidare l’evoluzione del modello di gestione dei sistemi per la qualità avviata nel 2000.

Riespresso il concetto di “prodotto” , come risultato di tutti i processi, anche intermedi, che concorrono nella realizzazione dello stesso.

Piena responsabilità dell’organizzazione sui processi

“esternalizzati” , che devono essere inclusi nel sistema di gestione per la qualità.

Enfasi sui processi di conseguente necessità/opportunità di ampliare le azioni di istruzione, addestramento e formazione.

Soddisfazione del cliente valutata nel modo più consono alla

tipologia del paziente rispetto alle classiche indagini di customer

satisfaction.

(29)

EFQM- European Foundation for Quality Management

a) la possibilità di mettere in relazione i fattori

dell’organizzazione con i risultati che porta alla visione sistemica

b) la non prescrittività degli standard

c) il ruolo di guida attribuito alla leadership

d) l’attenzione alla motivazione e apprendimento continuo degli operatori

e) l’attenzione alla responsabilità dell’organizzazione verso la società

f) la richiesta di confronto con altre organizzazioni.

Raccomandazione “I Sistemi Di Valutazione Esterna Della Qualità “2006

(30)

1988: 14 Compagnie Europee definiscono il modello dell’EFQM.

1992: modello di eccellenza per le organizzazioni (European Quality Award)

Gennaio 2003: circa 800 organizzazioni.

L’EFQM è supportata dalla UE.

per saperne di più:www.efqm.org

EFQM (European Foundation for Quality Management)

Vernero S, Wienand U et al. Il modello EFQM per l’eccellenza in Sanità: l’esperienza della rete italiana. QA 2004;15:107-115.

(31)

Risultati chiave di performa

nce Processi

Leadership Risultati

clienti Risultati personale

Risultati società Partnership

& risorse Politiche e

strategie Gestione personale

EFQM Excellence Model

Organizzazione Risultati

Innovazione e apprendimento

Innovazione Produttività

Qualità / Eccellenza

(32)

Responsabilità pubblica

Coinvolgimento e sviluppo delle persone

Orientamento ai risultati

Attenzione rivolta al cliente

Gestione in

termini di processi e fatti

Leadership e coerenza negli

obiettivi

Apprendimento, innovazione e

miglioramento continui Sviluppo

della partnership

EFQM Excellence Model

applicazione in ambiti specifici

(33)

Il modello dell’accreditamento tra pari

a) è consigliabile per l'accreditamento del singolo professionista, di settori specialistici o percorsi di trattamento di singole patologie

b) i requisiti rappresentano affermazioni condivise dai professionisti: sono i professionisti a definire i

modelli ed i criteri della buona pratica clinica c) i metodi utilizzati sono solitamente

l’autovalutazione e la revisione tra pari (specialisti esperti dell'argomento specifico)

d) è complementare ai modelli sistemici di valutazione esterna di qualità.

Raccomandazione “I Sistemi Di Valutazione Esterna Della Qualità “2006

(34)

Il modello Joint Commission International

a) 50 anni di esperienza in ambito sanitario ed un linguaggio specifico

b) alto numero di standard (368) e di elementi misurabili (1042) che abbraccia tutte le

attività dell’ospedale

c) la forte attenzione alla sicurezza del paziente d) la possibilità di confronti con altre strutture

sanitarie a livello internazionale.

Per saperne di più:

www.jointcommissioninternational.org

Raccomandazione “I Sistemi Di Valutazione Esterna Della Qualità “2006

(35)

“Standard tecnici delle Farmacie ospedaliere e dei Servizi farmaceutici delle Aziende

sanitarie”

Per migliorare la qualità complessiva dei Servizi di Farmacia in relazione alla complessità delle funzioni svolte la SIFO ha pubblicato una serie di standard di

riferimento per la

valorizzazione delle attività e dei processi delle

Farmacie ospedaliere e dei Servizi territoriali.

il testo completo é scaricabile dal sito www.sifoweb.it

Références

Documents relatifs

Objectif : Apprendre à écrire des mots en lettres capitales entre

Essa fu trovata nel 1930 da Miron Nicolescu, il quale anche dimostrò (nel contesto più ampio della teoria delle funzioni poliarmoniche) che. essa caratterizza le

Diremo che una classe di gruppi abeliani è (~) chiusa se è chiusa rispetto alle immagini omomorfe ed ai limiti

© Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova, 1971, tous droits réservés.. L’accès aux archives de la revue « Rendiconti del Seminario Matematico della

1. DABBO, Teoria dell’omologia in una categoria di mappe plurivalenti ponderate. Questi Rendiconti, vol.. Il caso n = 1 segue. da analoghe considerazioni sui gruppi

dizioni iniziali i moti di certi sistemi olonomi bilaterali pei quali le equa- zioni del moto non soddisfano le condizioni di Lipschitz (7). Forse pub sembrare

Il problema di CAUCHY per le equazioni alle derivate ordinarie è stato risolto in modo brillante dal PEANO e dall’ARZELÀ, ammettendo come unica condizione per

lo studio delle serie di HERMITE, secondo quanto è stato detto in questa intro- duzione ; applico cioè dette limitazioni allo studio delle condizioni sufficienti