• Aucun résultat trouvé

Sindrome nefrosica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Sindrome nefrosica"

Copied!
64
0
0

Texte intégral

(1)

Sindrome nefrosica parole chiave.

• Proteinuria 24/h > 3-3.5 g/24h.

• Ipoalbuminemia

• Edemi declivi

• Iperlipidemia

• Ipercoagulabilità

• Riduzione IgG

(2)

Sindrome nefrosica: parole chiave.

• Proteinuria > 3-3.5 gr/die

• Si definisce nefrosica quando è presente anche edema agli arti inferiori e/o al volto

• L’edema compare dopo molti giorni di proteinuria elevata.

• In alcune condizioni la proteinuria non si associa ad edema

(3)

Sindrome nefrosica: parole chiave.

• Proteinuria:

• Alterata distribuzione delle cariche anioniche sulla superficie della parete dei capillari

glomerulari

• Aumentato diametro dei pori della m. basale

• Passaggio nelle urine attraverso la membrana glomerulare danneggiata di albumina,

transferrina ed altre proteine.

(4)

Sindrome nefrosica: parole chiave.

• Ipoproteinemia: Ipoalbuminemia

• Livelli sierici di albumina ridotti (< 2,5 g/dl)

in molti pazienti esiste una correlazione inversa tra albuminemia e proteinuria

(5)

Sindrome nefrosica: parole chiave.

• Ipoproteinemia:

• Bassa concentrazione sierica di altre proteine:

Transferrina IgG

Complemento

Antitrombina III (ipercoagulabilità) Fibrinogeno, ecc.

(6)

Sindrome nefrosica: parole chiave.

• Edema:

• Riduzione della pressione oncotica nel

compartimento ematico (ipoalbuminemia)

• Passaggio di acqua e soluti verso l’interstizio

• Contrazione del volume ematico

• Attivazione del sistema renina-angiotensina- aldosterone con ritenzione di Na e acqua

(7)

Sindrome nefrosica: parole chiave.

• Alterazioni del metabolismo lipidico:

• Ipercolesterolemia,

• Ipertrigliceridemia,

• Incremento sierico delle LDL e VLDL (per perdita urinaria dei fattori regolatori del metabolismo lipidico).

Iperproduzione epatica di lipoproteine

Minore attività della lipoproteinlipasi

(8)

Sindrome nefrosica: fattori eziologici

1) Idiopatica

2) Infezioni: batteriche, virali (HCV, HBV, HIV).

3) Neoplasie

4) Malattie sistemiche: LES, connettiviti, dermatomiosite, AR, porpora di Schonlein-Henoch, Vasculiti, Amiloidosi, Crioglobulinemia mista essenziale.

5) Farmaci: Penicillamina, Sali di oro, Diuretici.

6) Malattie metaboliche: Diabete mellito, Ipo/ipertiroidismo.

7) Sieri, Vaccini, Allergeni

8) Altre condizioni morbose: Preeclampsia, Rigetto cronico di trapianto renale.

(9)

Sindrome nefrosica: complicanze.

Anasarca: versamento pleurico, versamento pericardico.

Ipovolemia: instabilità cardiovascolare, fenomeni collassiali, riduzione filtrato glomerulare.

Iperlipidemia: aterosclerosi accellerata.

Ipercoagulabilità: trombosi venose (vena renale), ed arteriose.

Deficit IgG: aumentata suscettibilità alle infezioni batteriche (peritonite, cellulite)

(10)

Sindrome nefrosica: complicanze.

• Trombosi della vena renale: 30-60% dei casi

il rischio è più elevato se albuminemia < 2 g/dl in presenza di ridotti livelli plasmatici di ATIII.

• Dolore acuto in sede lombare, ematuria e riduzione immediata del GFR (monolaterale può essere asintomatica)

• Si può associare ad embolia polmonare con emoftoe, tromboflebite degli arti inferiori, edema asimmetrico, varicocele

(11)

Terapia della sindrome nefrosica:

• La sindrome nefrosica è solo l’espressione

clinico-laboratoristica di una glomerulopatia e pertanto si tratta di curare la causa

(12)

Terapia della Sindrome nefrosica

Corticosteroidi: bolo di 1 gr/die ev per 3 giorni poi 1 mg/kg/die a scalare in 6 mesi

Immunosoppressori

- Ciclofosfamide 1.5-3 mg/kg/die + prednisone 20 mg/die per 6-24 mesi.

- Clorambucil 0.2mg/kg/die + metilprednisolone a cicli alterni per 6 cicli.

- Ciclosporina A 5 mg/kg/die nei pz che non rispondono ad altri trattamenti

- Azatioprina, Mofetile Micofenolato

(13)

Terapia della sindrome nefrosica:

Dieta ipoproteica (0.7-0.9 g/kg di proteine), ipercalorica (35 Kcal/Kg), iposodica, restrizione dell’apporto di liquidi.

ACE-inibitori e/o ARBs: riducono la proteinuria e la velocità della progressione del danno renale.

Diuretici dell’ansa

Albumina: potenzia l’effetto diuretico nei pz resistenti ad i soli diuretici dell’ansa (utilizzo dibattuto).

Farmaci anticoagulanti

Farmaci ipolipemizzanti

(14)

GNF e Sindrome nefrosica:

• Glomerulopatia a lesioni minime

• Glomerulosclerosi focale e segmentaria

• Glomerulonefrite membranosa

• Glomerulonefrite membrano-proliferativa

• Glomerulonefrite proliferativa mesangiale

(15)

GNF e Sindrome nefrosica:

• Glomerulopatia a lesioni minime

• Glomerulosclerosi focale e segmentaria

• Glomerulonefrite membranosa

• Glomerulonefrite membrano-proliferativa

• Glomerulonefrite proliferativa mesangiale

(16)

GLOMERULOPATIA A LESIONI MINIME

(GNLM)

(17)

GN a lesioni minime

• - 50-90 % dei casi in età pediatrica

• - 25 % delle SN in età adulta

• La più frequente causa di SN nel bambino, ma può insorgere in qualunque età

(18)

GN a lesioni minime

• Più frequente tra i 2 e gli 8 anni

• Picco d’incidenza: 2-3 anni

• Nel 3.5% dei casi aggregazione familiare

• Predisposizione genetica in pz con malattie legate a reattività immunitaria: atopia, asma, eczema, febbre da fieno

• Possibile esordio a seguito di infezione prime vie aeree, vaccinazione, episodio allergico

• GNLM pediatirca:

(19)

GN a lesioni minime Eziopatogenesi

• Alterata distribuzione delle cariche anioniche sulla membrana basale glomerulare e

sull'epitelio con riduzione numerica

responsabili di un aumentato passaggio di albumina nelle urine.

(20)

GN a lesioni minime

• Idiopatica nella maggior parte dei casi

• Secondaria a:

• Tumori:

- Linfomi (LNH, LH) - Timoma

- Leucemia - Mesotelioma

- K colon, pancreas - K polmone

- K prostata

- Nefroblastoma - M. di Waldestrom

• Infezioni:

- Schistosoma - Virus

• Farmaci:

- FANS

- Penicillina - Ampicillina - Interferone - Litio

• Altre malattie:

- Diabete Mellito - Obesità

- Dermatite herpetiforme

• Altro:

- Punture di api e altre allergie

(21)

GNLM - Quadro clinico

Complicanze frequenti:

Edemi arti inferiori o generalizzati fino all’anasarca

Versamento pleuro-pericardico

Versamento ascitico

Ipertensione (nel 20-30% dei casi)

Complicanze rare:

Addome acuto da peritonite “sterile”

Pancreatite

Oligo-anuria

IRA, di solito reversibile; a volte può persistere per settimane, più raramente diventare irreversibile.

Shock ipovolemico

(22)

GNLM - Laboratorio:

Proteinuria nefrosica (dai 3 a 20 e più g/24h)

Ipoalbuminemia (< 1.5 g/dl)

Ipoprotidemia

Microematuria lieve nel 15-20 %

Macroematuria rara (1-3%), nei casi CCS-resistenti

Creatininemia di solito nella norma

Aumento Ht ed Hb da emoconcentrazione

Trombocitosi

Ipercolesterolemia spesso marcata

Iperkaliemia in caso di severa oliguria

Ipocalcemia da ipoalbuminemia, Ca++ ionizzato nella norma

Na urinario basso (<5mmol/24h), da iperaldosteronismo

Cilindri ialini al sedimento urinario

(23)

GNLM - Istologia

Al M.O.: assenza di lesioni o minime alterazioni glomerulari caratterizzate da lieve, irregolare e spesso focale

espansione della cellularità mesangiale; alterazioni dell’epitelio tubulare.

Nei rari casi più gravi con IRA: necrosi tubulare diffusa, edema interstiziale, lesioni vascolari di tipo aterosclerotico.

Al M.E.: diffusa fusione dei pedicelli; lesione generalizzata e costante. Membrane basali per lo più indenni.

Immunofluorescenza: negativa. Non depositi di Ig o C;

In rari casi: deposizione di IgM a sede mesangiale o lungo

(24)

GNLM - Decorso clinico

Senza terapia, ¼ dei casi regredisce spontaneamente ma dopo mesi o anni dall’esordio

Dopo terapia, frequente la remissione, ma rara la guarigione definitiva

Nel 70-80% dei casi remissioni alternate a ricadute;

soprattutto nei bambini:

20-25% non sviluppa più ricadute

25-30% ricadute saltuarie

45-55% frequenti ricadute

Negli adulti la risposta al trattamento steroideo è più lenta e meno frequente.

(25)

GNLM - Prognosi

La prognosi del rene è generalmente ottima

Raramente evoluzione verso glomerulosclerosi focale steroido-resistente

Mortalità:

Nei bambini < 2% a 5-10 anni

in genere per infezioni o shock ipovolemico

Negli adulti 5-10% a 3 anni; 35-45% negli anziani

La mortalità aumenta nei pz con insufficienza renale o refrattari alla terapia

(26)

GNLM - Terapia

Primo episodio: la durata del trattamento iniziale influisce sul rischio di ricadute

Corticosteroidi: PDN per os da 8 a12 settimane

Ricadute:

Corticosteroidi: nuovo ciclo di PDN; dose completa fino alla remissione; poi riduzione della dose, da somministrare a giorni alterni, per altre 4 settimane

Nelle forme steroido-resistenti o steroido-dipendenti:

- Immunosoppressori: Azatioprina

Ciclofosfamide

Clorambucil

Ciclosporina

(27)

GNLM - Risposta terapeutica

• Remissione completa: prot. u.< 200 mg/die

• Remissione parziale: prot. u. tra 200 e 2 gr/die

• Assenza di remissione: prot. u. > 2 gr/die

(28)

GNF e Sindrome nefrosica:

• Malattia a lesioni minime

• Glomerulosclerosi focale e segmentaria

• Glomerulonefrite membranosa

• Glomerulonefrite membrano-proliferativa

• Glomerulonefrite proliferativa mesangiale

(29)

GLOMERULOSCLEROSI FOCALE E SEGMENTARIA (GSFS)

(30)

Glomerulosclerosi focale e segmentaria

Glomerulopatia caratterizzata da proteinuria elevata e da lesioni sclerotiche che interessano per primi i glomeruli della zona iuxtamidollare

della corticale renale, e progressivamente gli altri glomeruli presenti nella corticale.

Focale: limitato numero di glomeruli interessati.

Segmentaria: coinvolta solo alcuni lobuli all’interno dei glomeruli.

(31)

• Bambini e adulti.

• Caratteristica per la sua notevole resistenza alla terapia e per la progressione verso l'IRC.

Glomerulosclerosi focale e segmentaria

(32)

GSFS - Quadro clinico

Proteinuria, spesso con Sindrome nefrosica

Nella forma primitiva più frequente la sindrome nefrosica

Nella forma secondaria più frequente la proteinuria nel range nerfosico senza SN.

A volte:

Microematuria,

Ipertensione arteriosa,

IRC.

(33)

GSFS Secondaria - cause

• Secondaria a:

- Nefropatia da reflusso - Nefropatia ostruttiva - Displasia renale

- Oligomeganefronia

- Anemia a cellule falciformi - Nefropatie ereditarie

- GN proliferativa focale - Infezione da HIV

- Uso di eroina

- Pielonefrite cronica - Pre-eclampsia

- Vasculiti - Diabete - Obesità

- Nefrite da raggi

- Nefropatia da analgesici - Trapianto

(34)

GSFS - Istologia

• M.O.: aree segmentarie di sclerosi nei glomeruli iuxtamidollari.

• IMF: depositi granulari di IgM e C3.

• M/E: scomparsa dei pedicelli, distacco M.

basale.

(35)

GSFS - Decorso clinico

• Decorso verso l‘insufficienza renale

soprattutto nei pz che non rispondono ad alcun trattamento

• Forma Maligna: progressione molto rapida verso

• Prognosi renale condizionata da:

- Durata della terapia steroidea, - Grado di proteinuria all’esordio

- Grado di insufficienza renale all’inizio della terapia - Lesioni tubulointerstiziali

- Lesioni vascolari.

(36)

GSFS - Terapia

Nessuna terapia: nei pz con GSFS senza SN con funzione renale normale

Corticosteroidi

Fattori prognostici per una mancata risposta alla terapia steroidea:

Evidenti lesioni tubulo-interstiziali

Aumentata escrezione renale di beta2microglobulina

Creatinina > 1.3 mg/dl

Razza nera

Variante istologica “collapsing glomerulopathy”

(37)

GSFS – Terapia di seconda linea

Ciclofosfamide

Associata allo steroide nelle forme steroido-dipendenti sembra indurre remssione completa o parziale.

Poco efficace nei pazienti steroido-resistenti.

Chlorambucil associato a CCS; attenzione nei bambini e nei maschi adulti per rischio di azoospermia

Azatioprina poco usata

Ciclosporina A sempre più utilizzata

Micofenolato mofetile

Tracrolimus

Dialisi in caso di insufficienza renale rapidamente progressiva

(38)

GNF e Sindrome nefrosica:

• Malattia a lesioni minime

• Glomerulosclerosi focale e segmentaria

• Glomerulonefrite membranosa

• Glomerulonefrite membrano-proliferativa

• Glomerulonefrite proliferativa mesangiale

(39)

GLOMERULONEFRITE

MEMBRANOSA

(40)

Glomerulonefrite membranosa

• Nefropatia caratterizzata da proteinuria e

lenta progressione verso l’insufficienza renale

• Determinata dalla deposizione di materiale proteico sul versante epiteliale della m.

basale, che causa un ispessimento della parete dei capillari glomerulari

• Spesso si accompagna una SN

(41)

• Causa del 25-40% dei casi di Sindrome nefrosica insorta in età adulta.

• Rappresenta il 20% di tutte le glomerulonefriti primitive su reni nativi

• Rapporto M/F 2:1

• Picco di incidenza 4^-5^ decade

• Piuttosto rara nell’infanzia

Glomerulonefrite membranosa

(42)

GNF membranosa Eziologia

1) Idiopatica (la grande maggioranza).

2) Infezioni: HCV, HBV, sifilide, malaria, schistosomiasi, lebbra.

4) Neoplasie: k mammella, polmone, colon, stomaco, carcinoma a cellule renali, LLC, Linfoma non-Hodgkin, MM.

3) Malattie sistemiche autoimmuni: LES, AR, s.Sjogren, tiroidite di Hashimoto, morbo di Graves, connettivite mista, dermatomiosite, cirrosi biliare primitiva.

5) Farmaci: oro, penicillamina, FANS, captopril.

6) Altre: sarcoidosi, diabete mellito, m. Crohn, s.

Guillain-Barrè, deficit 1-antitripsina.

(43)

GNF membranosa Quadro clinico

• Proteinuria –SN-

• Ipoalbuminemia

• Microematuria (30 % dei casi)

• Ipertensione arteriosa (25 % dei casi)

• IRC

(44)

GNF membranosa - Istologia

M/O: Stadio I-IV: ispessimento delle membrane basali dei capillari. Mesangio tipicamente

indenne. Aree focali e segmentali di sclerosi nelle fasi più avanzate.

IMF depositi granulari di IgG e C3 lungo le pareti dei capillari.

M/E: duplicazione della membrana basale per neoformazione di materiale simil-m. basale

(45)

GNF membranosa- Decorso clinico

Complicanze

Ipertensione arteriosa

Trombosi della vena renale (30-60 %)

Insufficienza renale terminale

Il decorso è spesso imprevedibile

20% remissione spontanea della SN in 5 anni

SN persistente con funzione renale stabile

SN persistente con insufficienza renale cronica

Rapida progressione verso l’insufficienza renale terminale

(46)

GNF membranosa - Terapia

• Nessun trattamento nei pazienti anziani con funzione renale conservata, in caso di GNFM idiopatica

• Corticosteroidi

• Ciclofosfamide

• Ciclosporina.

(47)

GNF membranosa paraneoplastica

GNFM è presente nel 60-80% dei pazienti con sindrome nefrosica paraneoplastica.

Il rischio di associazione con neoplasia è maggiore negli uomini ed aumenta con l’età

Sintomatologia: sindrome nefrosica + microematuria

(30% dei casi), Ipertensione arteriosa (25%dei casi).

Immunofluorescenza: depositi di IgG e C3 nella MB

(48)

GNF membranosa paraneoplastica

La prognosi è determinata dal decorso della neoplasia

Terapia: il trattamento primario, ove possibile,

dovrebbe essere diretto verso il tumore; Nei tumori solidi la terapia immunosoppressiva va evitata per il pericolo di esacerbazione della neoplasia

In alcuni casi la cura del tumore determina pronta remissione della GNF; a volte la risoluzione della proteinuria avviene dopo 6-8 mesi; in altri casi il

quadro non si risolve nonostante l’eliminazione della neoplasia

(49)

GNF e Sindrome nefrosica:

• Malattia a lesioni minime

• Glomerulosclerosi focale e segmentaria

• Glomerulonefrite membranosa

• Glomerulonefrite membrano-proliferativa

• Glomerulonefrite proliferativa mesangiale

(50)

GLOMERULONEFRITE

MEMBRANOPROLIFERATIVA

(GNMP)

(51)

GNMP - Definizione

• Patologia glomerulare caratterizzata da proliferazione mesangiale associata ad

aumento di spessore delle pareti delle anse capillari.

(52)

GNMP – Epidemiologia

La forma idiopatica è relativamente rara

(4% delle GN primitive) e interessa soprattutto - -bambini e giovani adulti –picco fra i 3 e i 30 anni-

Negli ultimi anni incidenza diminuita nei paesi industrializzati grazie al miglioramento delle condizioni igienico-ambientali (riduzione e migliore terapia delle infezioni, screening per epatite…)

(53)

GNMP - Eziopatogenesi

• Immunocomplessi circolanti

• Ridotti valori sierici di C3

• Depositi glomerulari di Ig e C

(54)

GNMP Secondaria

• Infezioni:

- Endocardite - Epatite B e C - HIV

- Infezioni shunt VentricoloAtriale - Ascessi viscerali - Malaria

- Tubercolosi

• Malattie sistemiche:

- LES

- Crioglobulinemia - S.Henoch

- Artrite Reumatoide

• Neoplasie ematologiche:

- Linfoma - Mieloma - Leucemia - LCDD

• Altro:

- Trapianto

- Microangiopatia trombotica

- Deficit

alfa1antitripsina

(55)

GNMP - Quadro clinico

Sindrome nefrosica (50 % dei casi)

Anomalie urinarie isolate (15-30 %)

Sindrome nefritica (15-20 %)

Macroematuria (5-10%)

Ipertensione arteriosa (30-40%)

Insufficienza renale (15-20%)

Anemia moderata (20-40%)

Nelle forme di GNMP tipo II caratteristica retinopatia da depositi elettrondensi nella membrana basale dei capillari retinici

(56)

GNMP - Quadro clinico

• L’esordio della malattia può essere

preceduto, soprattutto nei bambini, da processi infettivi (soprattutto vie aeree superiori)

(57)

GNMP - Laboratorio

• Proteinuria

• Microematuria

• GFR normale o ridotto

• Ipocomplementinemia

• Immunocomplessi circolanti, ecc.

(58)

GN membranoproliferativa Istologia

• Biopsia Renale:

• Tipo I (proliferazione delle cellule mesangiali, depositi granulari -IgG/M, C3, C1q, C4-

sottoendoteliali, materiale mesangiale nella m. basale)

• Tipo II depositi granulari -C3-, depositi densi nella m. basale.

(59)

GNMP - Decorso clinico

• Prognosi sfavorevole, con una sopravvivenza renale a 10 anni del 50-60%

• Riduzione progressiva del GFR.

• IRC IR terminale

(60)

GNMP - Terapia

• Corticosteroidi

• Immunosoppressori

• Ciclofosfamide

• Ciclosporina

• Mofetilmicofenolato

• Anticoagulanti

• Antiaggreganti piastrinici, ecc.

(61)

GLOMERULOPATIE SECONDARIE

(62)

Glomerulopatie secondarie

• Affezioni renali che conseguono a malattie che interessano primitivamente altri organi

• L'interessamento glomerulare è una parte - più o meno importante- della malattia

principale.

(63)

Glomerulopatie secondarie

• In alcuni casi, la nefropatia può essere il primo sintomo che svela la malattia principale, in

altri casi la manifestazione terminale della malattia.

(64)

Glomerulopatie secondarie

Sistemiche: LES, connettivopatie, Porpora di S-H, Artrite reumatoide, Sarcoidosi, Sindrome di

Goodpasture

Infettive: HIV, epatite, Sepsi

Vascolari: vasculite, CID

Metaboliche: diabete, iperuricemia, ipercalcemia, ecc

Ematologiche: amiloidosi, MGUS, MM, M. di Waldestrom, ecc

Crioglobulinemie

Sindrome paraneoplastica

www.slidetube.it

Références

Documents relatifs

Posto che una tale «disposizione più severa» potrebbe contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Direttiva, e cioè una migliore prevenzione e riparazione

Pour qu'il y ait politisation du thème, il semble bien qu'il faille que des acteurs politiques entreprennent d'utiliser celui-ci comme une ressource dans leurs stratégies

Les patients sans FoG décomposent aussi la marche complexe en séries de marche normale, tours, double tâche, initiation, arrêts, changement de direction, accélération avec

come è stato già detto, fu principalmente motivato dalla volontà di provare rigorosamente un'espressione intuita da Riemann circa la fattorizzazione di una particolare funzione

Nos études ont permis de : (1) dresser une carte anatomique précise des réponses sélectives aux visages dans le VOTC qui intéressent un vaste territoire du

Per una panoramica sui mano- scritti morantiani rimando al già citato catalogo della mostra del 2006 (G. Buttò, Le stanze, cit.) e al catalogo della mostra allestita dalla BNCR

L’alignement des chromosomes est donc sévèrement altéré dans les ovocytes pré- sentant une tension corticale trop basse, du fait d’une anomalie de répartition de la myosine II

L’alignement des chromosomes est donc sévèrement altéré dans les ovocytes pré- sentant une tension corticale trop basse, du fait d’une anomalie de répartition de la myosine II