• Aucun résultat trouvé

colloque « XVIè centenaire de la cathédrale Notre-Dame

St.Martin and His Hagiographer. History and Miracle in Sulpicius Severus, Oxford 1983.

"Severus presbyter, cognomento Sulpicius... scripsit non contemnenda opuscula... composuit et chronica" (GENN., vir ill. 19). Gallus civis Romanus fuit ex nobili genere, iam diu ad christianam fidem converso. Satis imbutus litteris et rhetoricis studiis, coetum Ausonii frequentavit, Vitam Martini, episcopi Turonici anno 371 renuntiati [cuius cultus per omnes Occidentales ecclesias duffusus est], conscripsit, necnon Chronicon, quoddam historiae universalis compendium et Dialogorum libros duos, qui sunt complementum quoddam ad Vitas.

A coaevo Paulino Nolano fere 12 epistulas recepit, Aquitanus et ipse, Burdigaleque primum institutus. Matrimonium iniit sed 30 annos agens uxore orbatus est. Exempla tunc Martini et Paulini secutus est vitamque monasticham amplexus presbyter ordinatus est. Obiit a. fere 420. Ingenio praepollens vario Sallustio Tacitoque magistris concinne et fervide enarravit quae suis temporibus evenerunt. Vitam Martini ante eius mortem (a.397) exaratam sequuntur duo (in editionibus vero tres) Dialogi et tres Epistulae, quae omnia simul appellata sunt Martinellus.

Anno circiter 400 composuit Cronaca L.2, retractata paucis post annis: ab mundi creatione incipit, utpote de sacra historia disserat. Magni momenti sunt eventus qui ad arianismum et priscillianismum spectant.

Vita Martini ultima biographia est habenda antiquitatis, et prima hagiographica Medii Aevi. Incipit ab infantia, nullis maculis contaminata, enarratur militaris vita, quam hortantibus parentibus suscepit, sed altiore sensu christiano simplicitatis atque a rebus mundi fugae perfecit. Omnes noverunt hac in aetate vestem suam militarem divisisse cum egeno (3,1ss). Hilarium Pictaviensem ducem elegit ad vitam ecclesiasticam ineundam.

Ascetica exercitia, prodigia, cum daemonibus colloquia, fama quae secuta est in vulgus ad episcopatum evexerunt. Auctor factus est vitae monasticae orientalibus moribus imbutae sed nativae per ecleptismum, moderationem, perfectionem. Innumera sunt gesta contra paganos, tunc temporis plurimos in pagis Galliae, ad modum biblicarum narrationum interdum exarata.

Stilus Sallustium nimis redolet potissimum libri II Chronaci, qui retractatio videtur nova Catilinae Coniurationis.

Vita sancti Martini Turonensis

Post militiam et vicissitudines ab Arianis inlatas in Pannonia, Mediolani, in insula Gallinaria, vitam sceticam amplexus est. Ad eius romitorium cum innumeri accurrissent novum fundavit monasterium apud Ligugé, et episcopus renuntiatus Martini monaterium creavit Marmoutier.

Severus desiderio fratri carissimo.

Ego quidem frater unanimis libellum quem de vita sancti martini scripseram scheda sua premere et intra domesticos parietes cohibere decreveram quia ut sum natura infirmissimus iudicia humana vitabam ne quod fore arbitror sermo incultior legentibus displiceret omniumque reprehensionis dignissimus iudicarer qui materiem disertis merito scriptoribus reservandam inpudens occupassem sed petenti tibi saepius negare non potui. Quid enim esset quod non amori tuo vel cum detrimento mei pudoris inpenderem.

Ego quidem frater unanimis libellum quem de vita sancti martini scripseram scheda sua premere et intra domesticos parietes cohibere decreveram quia ut sum natura infirmissimus iudicia humana vitabam ne quod fore arbitror sermo incultior legentibus displiceret omniumque reprehensionis dignissimus iudicarer qui materiem disertis merito scriptoribus reservandam inpudens occupassem sed petenti tibi saepius negare non potui.

Verumtamen ea tibi fiducia libellum edidi qua nulli a te prodendum reor quia id spopondisti. Sed vereor ne tu ei ianua sis futurus et emissus semel revocari non queat. Quod si acciderit et ab aliquibus eum legi videris bona venia id a lectoribus postulabis ut res potius quam verba perpendant et aequo animo ferant si aures eorum vitiosus forsitan sermo perculerit quia regnum dei non in eloquentia sed in fide constat.

Meminerint etiam salutem saeculo non ab oratoribus cum utique si utile fuisset id quoque dominus praestare potuisset sed a piscatoribus praedicatam.

Ego enim cum primum animum ad scribendum appuli quia nefas putarem tanti viri latere virtutes apud me ipse decidi ut soloecismis non erubescerem quia nec magnam istarum umquam rerum scientiam contigissem et si quid ex his studiis olim fortasse libassem totum id desuetudine tanti temporis perdidissem.

Quod ut fieri valeat titulum frontis erade ut muta sit pagina et quod sufficit loquatur materiam non loquatur auctorem.

Vale frater in christo venerabilis decus bonorum sanctorumque omnium.

cap.1, par.1-9. Plerique mortales studio et gloriae saeculari inaniter dediti exinde perennem ut putabant memoriam nominis sui quaesierunt si vitas clarorum virorum stilo inlustrassent.

Quae res utique non perennem quidem sed aliquantulum tamen conceptae spei fructum adferebat quia et suam memoriam licet incassum propagabant et propositis magnorum virorum exemplis non parva aemulatio legentibus excitabatur.

Sed tamen nihil ad beatam illam aeternamque vitam haec eorum cura pertinuit. Quid enim aut ipsis occasura cum saeculo scriptorum suorum gloria profuit aut quid posteritas emolumenti tulit legendo hectorem pugnantem aut socratem philosophantem cum eos non solum imitari stultitia sit sed non acerrime etiam inpugnare dementia quippe qui humanam vitam praesentibus tantum actibus aestimantes spes suas fabulis animas sepulcris dederint.

Siquidem ad solam hominum memoriam se perpetuandos crediderunt cum hominis officium sit perennem potius vitam quam perennem memoriam quaerere non scribendo aut pugnando vel philosophando sed pie sancte religioseque vivendo. Qui quidem error humanus litteris traditus in tantum valuit ut multos plane aemulos vel inanis philosophiae vel stultae illius virtutis invenerit.

Vnde facturus mihi operae pretium videor si vitam sanctissimi viri exemplo aliis mox futuram perscripsero quo utique ad veram sapientiam et caelestem militiam divinamque virtutem legentes incitabuntur. In quo ita nostri quoque rationem commodi ducimus ut non inanem ab hominibus memoriam sed aeternum a deo praemium exspectemus quia etsi ipsi non ita viximus ut exemplo aliis esse possimus dedimus tamen operam ne is lateret qui esset imitandus.

Igitur sancti martini vitam scribere exordiar ut se vel ante episcopatum vel in episcopatu gesserit quamvis nequaquam ad omnia illius potuerim pervenire adeo ea in quibus ipse tantum sibi conscius fuit nesciuntur quia laudem ab

hominibus non requirens quantum in ipso fuit omnes virtutes suas latere voluisset.

Quamquam etiam ex his quae conperta nobis erant plura omisimus quia sufficere credidimus si tantum excellentia notarentur.

Simul et legentibus consulendum fuit ne quod his pareret copia congesta fastidium. Obsecro autem eos qui lecturi sunt ut fidem dictis adhibeant neque me quicquam nisi conpertum et probatum scripsisse arbitrentur alioquin tacere quam falsa dicere maluissem.

Nota sulla historia christiana - Prima di Ilariano in Occidente abbiamo libri di cronografia, non di storia cristiana.207 Sulpicio Severo scrisse, poco dopo il 403, due libri di Chronica, dalla creazione del mondo fino al primo consolato di Stilicone (a.400), ma la struttura dell’opera appare più vicina alla cronografia che non alla storia, mentre la produzione storiografica (breviaristica) pagana è ricca e presenta l'opera di vero storico di Ammiano Marcellino.

Il Cronografo dell'anno 354 mostra come le rappresentazioni della storia dei pagani e dei cristiani possano coesistere, ma diverso è il modo di intendere il rapporto dell'uomo con gli eventi della storia (non il modo di scrivere opere di storia): i pagani sono rivolti verso il passato cercando nella grandezza motivi che consentano di ritrovare fiducia nel presente e speranza per il futuro, i cristiani invece volgono lo sguardo alla loro storia, che è storia della salvezza, puntando sul futuro, in prospettiva escatologica, con una visione che è nello stesso tempo storica e metastorica, abbraccia insieme tutto il passato e tutto il futuro dell'uomo, partendo da Adamo, cioè dalla creazione dell'uomo (non ab urbe condita, come Tito Livio) e proiettandosi sino alla fine dei tempi e del tempo.

I cristiani credono che l'uomo, creato da Dio, ha avuto un inizio e avrà una fine: la storia si svolge secondo un rectum iter (Agostino, civ., XII 18). Nella prospettiva pagana, invece, per l'impero di Roma c'è stato un inizio ma non ci sarà mai una fine: imperium sine fine dedi, dice Giove nell’Eneide di Virgilio (1, 279) Roma victura dum erunt homines, afferma Ammiano Marcellino (14.6.3); gli fa eco Rutilio Namaziano, nell'inno a Roma.

L'atteggiamento dei cristiani è espresso dal Chronicon anni post Christum 334, che traduce e continua la Cronaca di Ippolito: Quoniamque oportet per omnia paratum esse veritatis ministrum, optimum arbitratus sum compendiosum sermonem facere ad congruam sapienciam... etenim per ostensionem non vacue cogitantes sed liquidum secundum veritatem historie inquirere in brevi quae generant litem et obscurant sensum ignorantiumque possunt studeri (Chron.

Minora, I, p. 82.11-18 Frick): chiarezza, verità, brevità sono i criteri di base dell'opera storica.

Gli fa eco un excerptum retorico de historia:208 historici officii sunt tria: ut veras res, ut dilucide, ut breviter exponatque adprehendimus, amputantes primum contenciones ignorantium.

Tali precetti appartengono all'insegnamento retorico dell'età tardoantica e su di essi si ritrovano d'accordo pagani e cristiani.

207 I.Lana, in Arachnion 3: Q. Giulio Ilariano e il problema della storiografia latina cristiana del IV secolo; -, La storiografia latina del IV secolo d.C., Torino [1990]; -, La storiografia latina pagana del IV sec. d.C., in "Koinonia" 3, [1979], pp. 7-28; G. ZECCHINI, La storiografia cristiana latina del IV secolo (da Lattanzio ad Orosio); Id., Ricerche di storiografia latina tardoantica, Roma 1993, pp. 7-28.

208 Conservato nel codice Parisinus Latinus 7530, della fine del s.VIII, fu edito nei Rhetores Latini Minores di C. HALM, pp. 588.17-589.

Prospettive e interpretazioni problematiche degli eventi proposte dagli storici pagani, presentati tutti sprezzantemente come ignorantes, in rapporto ai cristiani, che sono invece veritatis ministri, le quali generano liti e rendono difficile, a chi non lo conosce, il senso delle cose che si possono studiare (SERVIO, De centum metris, GLK 4.457.2-4), esclude ogni considerazione delle rationes, nella presentazione dei metri, convinto che la scientificità plus confusionis quam utilitatis habet.

Il testo del Chronicon si può tradurre: E poiché conviene che chi è a servizio della verità [cioè il cristiano] sia preparato mediante la conoscenza di tutto, ho ritenuto che la cosa migliore sia fare un discorso abbreviato in vista di un sapere adeguato [gr.: "per rinsaldare il sapere"]. Bisogna pertanto, pensando non vacuamente per mettersi in mostra, ma in maniera chiara, ricercare in breve secondo la verità della storia le cose che abbiamo appreso, tagliando via prima di tutto le discussioni degli ignoranti, le quali generano liti e rendono difficile, a chi non lo conosce, il senso delle cose che si possono studiare.

In questo programma culturale notiamo il bisogno della brevità (compendiosus sermo; in brevi) e la esclusione di tutto ciò che è problematico.

L'anonimo cristiano assume di fronte alla cultura lo stesso atteggiamento diffuso presso i pagani, specialmente tra gli autori di breviari e tra i grammatici. Subito dopo si precisa che esiste un campo storico nel quale il veritatis minister dev'essere competente in maniera accurata e di esso egli informa in maniera particolareggiata fornendo l'elenco delle cose da sapere. Questo riguarda la "storia sacra", la storia dell'umanità e del popolo eletto secondo i testi dell'Antico e del Nuovo Testamento (qui autem diligenter volunt et studiose historiam discere, cognoscant gentium divisiones, et patrum genealogiam, et temporum peregrinationes, et civitatum conventiones, et iudicum dispositiones, et regum tempora et prophetarum), fino ad apprendere la successione degli anni (cronologia) "dalla creazione del mondo fino ad oggi" (a constitutione mundi usque in hodiernum diem).

Il testo mette in evidenza i punti di contatto della mentalità dei pagani e dei cristiani e, anche, la specificità dei cristiani nei riguardi della storia, distinta in storia profana (per la quale basta, al cristiano, possedere pochi dati e nozioni essenziali: ecco perché si scrivono cronografie) e storia sacra (della quale il cristiano deve avere una conoscenza accurata, attinta alla Sacra Scrittura).

Posta questa premessa, i Chronica di Sulpicio Severo sono non un'opera di storia, ma una guida e un'introduzione alla lettura della Scrittura, perché il primo libro illustra la storia ebraica sino alla cattività babilonese e il secondo ancora le vicende ebraiche sino alla nascita di Cristo e poi le persecuzioni dei cristiani nell'impero, il riconoscimento della libertà di religione, le difficoltà e le lotte dentro la Chiesa, tra le varie, contrastanti, posizioni dottrinali e pragmatiche. E' singolare, ma comprensibile, il fatto che Sulpicio Severo escluda del tutto dalla sua Cronaca la vita di Cristo e l'età apostolica: a tale riguardo egli invita i lettori a rivolgersi direttamente ai Vangeli e agli Atti degli Apostoli (i suoi lettori conoscevano bene il Nuovo Testamento; la sua Cronaca non si rivolge a lettori pagani).

L'interesse di Sulpicio è rivolto precipuamente alla Scrittura e si estende, oltre tutto il primo libro, anche per la prima metà del secondo. La storia profana o globale dell'umanità non è presa in considerazione, anche se varie sono le fonti pagane: Tacito, Pompeo Trogo nell'epitome di Giustino, Cornelio Nepote, e a

livello di conoscenza Sallustio e Velleio Patercolo.209

Delle tendenze letterarie della sua età condivide solo la preoccupazione per la brevitas: il suo modello formale e stilistico è Sallustio. Gli importa la distinctio temporum, cioè la collocazione cronologica esatta degli avvenimenti, caratteristica propria del Cronografo dell'anno 334.

Per i suoi tempi egli è il punto di arrivo degli studi cristiani di cronografia che, attraverso le Chronographiai di Sesto Giulio Africano, posteriori al 221 d.C., e le Cronache, più o meno coeve, di Ippolito, culminano nella Cronaca di Eusebio e nelle sue traduzioni, tra cui quella latina di San Girolamo, che la estese sino al 378. Carattere di summa e di riepilogo delle ricerche cronografiche ha il cosiddetto Cronografo dell'anno 354, nella cui raccolta di documenti è inclusa anche la cronaca universale.

Lo sviluppo della cronografia cristiana risponde ad un'esigenza prima di tutto apologetica, per mostrare, l'antichità della fede cristiana con i suoi presupposti ebraici che risalivano fino alla creazione del mondo e per fornire ai cristiani, alla loro "sapienza" portatrice di "verità", uno strumento inoppugnabile da contrappore ai pagani. L'altra domanda, a cui risponde la cronografia cristiana, riguarda l'attesa escatologica della fine del mondo e il bisogno di sapere quando esattamente questo nostro mondo sarebbe finito. Con il presupposto della settimana cosmica e con l'ausilio dei calcoli cronografici, anche a tale domanda veniva fornita risposta.

Nella prospettiva dell'interesse del cristiano che, nei riguardi della storia, si sposta dalla riflessione sul passato proiettandosi verso il futuro, la storia diventa storia della salvezza: della salvezza eterna di tutti gli uomini e di ciascun uomo.

Perciò la "storia" secondo i cristiani di questi primi secoli è volta (paradossalmente) tanto al passato quanto al futuro.

Per questi cristiani la vicenda storica va letta in chiave di salvezza eterna, di tutta l'umanità e non solo dalla creazione del mondo e dell'uomo fino ai tempi in cui vive chi scrive, ma fino alla fine del mondo e alla scomparsa dell'uomo dalla Terra. Una visione della storia non più soltanto come storia delle res gestae ma anche come storia delle res quae gerentur.

Esemplare sotto questo aspetto è Q. Giulio Ilariano, sul finire del s.IV, precisamente nell'anno 397. Egli è l’autore, forse dell'Africa proconsolare, di De cursu temporum (o De mundi duratione), di De ratione Paschae et mensis, contenente teorie e ricostruzioni del calcolo pasquale, composto del De cursu temporum (156.13-20 Frick), ma non ha suscitato interesse.210

209 GHIZZONI, Sulp. Sev., pp. 201-210; 256-261; S. COSTANZA, I Chronica di Sulp. Sev. e le Historiae di Trogo-Giustino, in "La storiografia ecclesiastica nella tarda Antichità", Messina, Centro di studi umanistici , 1980, pp. 275-312.

210 Nella Geschichte der römischen Litteratur di Schanz-Hosius-Kr. non compare; il De cursu temporum non si trova nei tre ampi tomi dei Chronica minora del Mommsen (1892, 1894, 1898), nei MGH, Auctores Antiquissimi, XIII; un cenno appena in P. MONCEAUX, Histoire, VI, Paris 1920, pp. 249ss; P. DE LABRIOLLE, I, 437-438; U. MORICCA, II 2, 1143-1144; E.

PETERSON, Enciclopedia Cattolica, VI [1951], col. 1613; V. LOI, Dizionario Patristico e di Antichità cristiane di A. Di Berardino, 1984, II, c. 1746; la scarna "voce" nella Prosopografia del tardo impero romano di JONES, MARTINDALE, MORRIS, II [1980], p. 562, ignora per il De cursu temporum l'edizione di C.FRICK nei Chronica Minora, I, Leipzig 1892, pp. 153-174; nella Patrologia, v. III, a c. di A. Di Berardino, [Casale 1978], per Ilariano non c'è posto; H. GELZER in Sextus Julius Africanus und die Byzantinische Chronographie, cit., II, 1, 121-129 e MOMIGLIANO, Storiografia, cit., si limita a ricordare, p. 97, i calcoli millenaristici; nella P.-W, R.-E, X 1, s.v. Q. Iulius Hilarianus (274) il Lietzmann, nel 1919, gli dedica diciassette righe; per

Il Liber genealogus pare posteriore al 397, data dei due scritti sicuri di Ilariano. Il nome si presenta con l'alternanza Hilarianus / Hilario. Il GELZER, lo indica come Q.Iulius Hilario, ma il Frick attesta, p. CCXVII, che il cod. Leid.

Voss. n. 5 (s. VIII-IX) posto a fondamento della sua edizione, reca ad inizio del testo: incipit liber Quinti Iuli Hilariani de cursu temporum e a chiusura: explicit liber Quinti Iuli Helariani. Dalla ricerca compiuta da Elena Malaspina nella Biblioteca Vaticana risulta che, nella Maxima Bibliotheca Veterum Patrum et antiquorum scriptorum, sul fondamento della Magna Bibliotheca Veterum Patrum di Margarin De La Bigne (la Vaticana ha la terza edizione di Colonia, 1618) ha il nome di Ilarione (il testo, basato su una tradiz. ms. diversa da quella a cui si riferisce il Frick, è nel t. VI, pp. 373 GH - 376 F con il titolo De mundi duratione).

Il Gelzer, l'unico studioso che dedicò qualche attenzione ad Ilariano, non prese in considerazione l'atteggiamento di fronte alla storia di cristiani. Egli giudicò grottesca la rappresentazione apocalittica della lotta dell'Anticristo tracciata da Ilariano e tuttavia a prescindere dai deliria apocalittici-chiliastici lo definisce spirito libero e ardimentoso e nonostante la sua rozzezza non indegno del confronto con Sulpicio Severo [Op. cit., pp. 128-129].

Occorre capire su quali presupposti si fondasse per ricostruire e costruire la storia.

Ilariano dimostra nel suo breve scritto (19 pagine nell'edizione Frick) Sul corso dei tempi che, come la creazione si compì in sei giorni e poi nel settimo il Creatore si riposò, e poiché, come si legge nel Salmo 89 (90) 4, citato nella seconda lettera di Pietro, 3.8, "presso il Signore mille anni sono come un giorno", così gli uomini sulla Terra vivranno seimila anni (che hanno il loro parallelo nei sei giorni cosmici), poi, quando incomincerà il settimo millennio (parallelo al settimo giorno dell'opera della creazione, nel quale Dio, come si legge nel Genesi,

"si riposò"), tutti i giusti risorgeranno e per mille anni vivranno il dies septimus et sabbatus aeternus et verus (172.24-173.1 Frick), mentre i malvagi, per i medesimi mille anni, vivranno in mundo cum poena (172.23). Compiuti i settemila anni, terminata cioÞ la settimana cosmica, tunc erit secunda resurrectio omni carni (173.20-21), che segnerà il trionfo definitivo di Dio e dei giusti che avranno creduto in Lui.

La storia è tutta prefigurata nella vicenda della creazione divina del mondo:

sei giorni, pi¨ il settimo in cui il Creatore si riposò: il mondo durerà per ciò la settimana cosmica dei 7000 anni in tutto.

Il procedimento dimostrativo di Ilariano è, a modo suo, semplice: gli basta contare con un calcolo, a suo dire, esatto (ratione cogente, 157.10) lo scorrere degli anni dalla creazione in avanti per sapere quando - cioè in quale anno esattamente - il mondo finirà. Ascoltiamolo nelle sue dichiarazioni perentorie, espresse in un latino più o meno "barbarico":

Nunc de annorum integro numero racio vertitur, ubi non potest quis pro perfecto numero imperfectum ponere, aut ipsum perfectum posse transcendere numerum, et quod minus fuerit aut plus a perfecto numero astruere verum.

(157.18-22)

"Come", poi, il mondo finirà egli lo sa pure, perché lo trova scritto neIl'Apocalisse di Giovanni. Ilariano è sostenitore convinto della visione millenaristica. Su questa base egli respinge fermamente la sapienza mondana che

ZECCHINI il Liber genealogus, deriva dalla traduzione della Cronaca di Ippolito, fatta in Africa quasi certamente da Ilariano agli inizi del s.V (405-427), ma poche pagine dopo è definito

sostiene (dice Ilariano, sempre nel suo latino approssimativo): mundi initium finemque eius paenitus [da intendere: "con sicurezza"] a nobis scire non posse (155.18-19): gli uni pretendono che il mondo abbia ormai pi¨ di ventimila anni, altri non vogliono ammettere per il mondo nÚ un inizio nÚ una fine, altri ne ammettono l'inizio ma vogliono il mondo eterno. Ma questa è un'ars philosophica mundi, replica Ilariano, che mira ad ingannare (è una inanis deceptio verborum, 156.2) con sfoggio di parole e di opinioni, un'ars philosophica che rifiuta la verità preferendo, appunto, "un vuoto inganno e sfoggio di parole e congetture". Ilariano invece, rivolgendosi più volte ai destinatari dello scritto (p. es.: si permittitis,

sostiene (dice Ilariano, sempre nel suo latino approssimativo): mundi initium finemque eius paenitus [da intendere: "con sicurezza"] a nobis scire non posse (155.18-19): gli uni pretendono che il mondo abbia ormai pi¨ di ventimila anni, altri non vogliono ammettere per il mondo nÚ un inizio nÚ una fine, altri ne ammettono l'inizio ma vogliono il mondo eterno. Ma questa è un'ars philosophica mundi, replica Ilariano, che mira ad ingannare (è una inanis deceptio verborum, 156.2) con sfoggio di parole e di opinioni, un'ars philosophica che rifiuta la verità preferendo, appunto, "un vuoto inganno e sfoggio di parole e congetture". Ilariano invece, rivolgendosi più volte ai destinatari dello scritto (p. es.: si permittitis,