Il contributo della cosiddetta foregone sequestration è molto importante nella valutazione dell’impatto della SRC sul bilancio dei gas serra, in quanto, pur essendo variabile, è sempre presente, così come presente è l’effetto sullo stock di SOC. La perdita di carbonio dal suolo rappresenta un flusso ingente nel LUC, ed è soggetto a forte variabilità in quanto dipende da fattori diversi, quali il tipo di suolo, il precedente uso del suolo, il clone installato, la densità, il clima (Pellegrino, Di Bene, Tozzini, & Bonari, 2011). Sebbene la stima fatta possa essere soggetta a diverse fonti di errore 13 , si è stimato che circa il 47% del C organico contenuto nei primi 15 cm di suolo sia stato riemesso per il LUC. Il valore annuale stimato di accumulo di C nel suolo (78 ± 24 gC m -2 y -1 ) rientra nel range riportato in letteratura: ad esempio, (Arevalo, Bhatti, Chang, & Sidders, 2011) ha misurato un aumento di 100 gC m -2 y -1 , e (Garten, Wullschleger, & Classen, 2011) riporta un aumento di 57 gC m -2 y- 1 . Valori maggiori si trovano invece in (Hansen, 1993) e (Coleman, Isebrands, Tolsted, & Tolbert, 2004), i quali riportano un aumento medio annuale di C tra 160 e 300 gC ha -1 . I valori di perdita al primo ciclo, invece, sono maggiori rispetto a quelli trovati da (Arevalo, Bhatti, Chang, & Sidders, 2011), 400 gC m -2 y -1 . Si fa notare inoltre che, supponendo che il trend lineare di accumulo di C nel suolo da parte dei pioppi continui costante, tra il nono e il decimo anno dall’impianto si dovrebbe avere il pareggio del bilancio tra la perdita al primo ciclo e l’accumulo successivo, e quindi l’annullamento degli effetti negativi del LUC a livello di SOC (break-even point, vedi (Arevalo, Bhatti, Chang, & Sidders, 2011)). Ancora 5-6 anni rispetto alla situazione attuale di Y_SRC, e ancora 2-3 per O_SRC. Il valore di 9-10 anni, pur leggermente superiore rispetto ai 7 anni del citato lavoro di (Arevalo, Bhatti, Chang, & Sidders, 2011), è in linea con quanto riportato ad esempio da (Hansen, 1993), cioè 8-10 anni. In termini di percentuale di C perso dal suolo, invece, il valore è molto alto se confrontato ancora con (Arevalo, Bhatti, Chang, & Sidders, 2011), per i quali la perdita rappresenta solo il 7% del totale, ma si pone all’interno dei range di 20%-50% riportati in alcune review presenti in letteratura, come (Post & Kwon, 2000). C’è da notare tuttavia che la nostra analisi si è limitata solo ai primi 15 cm di suolo, dove i cambiamenti avvengono più rapidamente e lo stock totale è
More...
Read more