• Aucun résultat trouvé

Psychological Distress Inventory – PDI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Psychological Distress Inventory – PDI "

Copied!
15
0
0

Texte intégral

(1)

Psychological Distress Inventory – PDI

Scheda tecnica riassuntiva del PDI Pag. 2 L’accuratezza diagnostica del PDI Pag. 3

Bibliografia Pag. 6

PDI Pag. 7

- PDI Versione Maschile - PDI Versione Femminile

Servizio di Psicologia

Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Genova

(2)

Servizio di Psicologia

Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova

2

1: Scheda tecnica riassuntiva del Psychological Distress Inventory (PDI).

Origine Il PDI é uno strumento sviluppato da un gruppo di ricercatori italiani, a partire da una lista di 44 contenuti, selezionati con l’obiettivo di studiare i disturbi emotivi, i problemi di comunicazione e relazionali dei pazienti con malattia neoplastica. I 13 contenuti identificati da questa più ampia lista sono stati giudicati validi relativamente al contenuto da un panel di esperti.

Scopo Lo strumento si propone di misurare l’impatto della malattia e delle terapie in termini di distress psicologico.

Applicazione Il PDI è stato sviluppato e validato per una sua utilizzazione in pazienti neoplastici in diverse fasi di malattia.

Descrizione La scala è costituita da 13 domande, le cui risposte utilizzano una scala tipo Likert di cinque punti per la valutazione dell’intensità del distress (1=per nulla, 2=poco, 3=abbastanza, 4=molto, 5=moltissimo).

Somministrazione Il PDI è uno strumento autocompilato che può essere consegnato da personale non specializzato. Il tempo medio di compilazione è 3 minuti, comprensivo di una breve spiegazione preliminare. Lo strumento è stato validato utilizzando come riferimento temporale la settimana precedente la somministrazione. Nonostante il riferimento temporale sia scritto sull’intestazione del questionario, è importante che venga ricordato al paziente dall’operatore.

Punteggio Lo strumento permette di calcolare uno score globale sommando il punteggio dei singoli item. Un alto punteggio indica un elevato distress in tutti gli item eccetto il 2 e il 6. Il punteggio di questi due item va invertito prima di calcolare lo score globale.

Lo score globale può variare da un minimo di 13 ad un massimo di 65.

Risposte mancanti Se il paziente non risponde ad una domanda, il punteggio della risposta mancante viene calcolato arrotondando al numero intero più vicino la media aritmetica delle 12 risposte valide. Se sono presenti da 2 a 6 risposte mancanti, la stima dello score deve essere valutata criticamente a seconda del contesto in cui viene realizzata.

Con più del 50% degli item mancanti (7 o più) non è accettabile la stima del punteggio globale.

Validazione Lo strumento è stato validato in lingua italiana e, i risultati pubblicati nel 1996 (G Morasso et al. Oncology 1996;53:295-302).

(3)

2: L’accuratezza diagnostica del PDI.

L’accuratezza diagnostica del PDI nell’identificare i ‘casi’ è stata valutata in un’analisi basata su 239 pazienti oncologici di seguito riportata. I dati derivano da due campioni: il primo è quello utilizzato per la validazione dello strumento (Morasso et al, 1996); il secondo (Morasso et al, 2001) è stato utilizzato per confrontare le performance del PDI e dell’Hospital Anxiety and Depression Scale (HAD) come test di screening per il distress psicologico. In entrambi gli studi i ‘casi’ erano pazienti oncologici con diagnosi di disturbo psichiatrico secondo l’ICD-X (per il 1° campione) o il DSM-IV (per il 2° campione). Le diagnosi sono state fatte attraverso un colloquio clinico standardizzato. Le caratteristiche dei pazienti totali e dei due campioni sono riportate di seguito:

1° campione

(n=107) 2° campione

(n=132) totale

(n=239)

N. (%) N. (%) N. (%)

SESSO

Maschi 35 (33) - - 35 (15)

Femmine 72 (67) 132 (100) 204 (85)

ETA’

Media ± DS 56.3 ±13.3 53.7 ±9.2 56.9 ± 11.3

TITOLO DI STUDIO

Elementare 38 (36) 56 (43) 94 (40)

Media inf. 23 (22) 32 (24) 55 (23)

Media sup. 36 (35) 37 (28) 73 (31)

Laurea 7 (7) 7 (5) 14 (6)

Sconosciuto 3

TUMORE PRIMITIVO

testa collo 4 (4) - - 4 (2)

Respiratorio 16 (15) - - 16 (7)

Mammella 55 (52) 132 (100) 187 (78)

Digerente 7 (6) - - 7 (3)

Genito urinario 11 (10) - - 11 (4)

Altri 14 (13) - - 14 (6)

SETTING

Domicilio 20 (19) - - 20 (8)

Ricovero 4 (4) - - 4 (2)

Ambulatorio 83 (77) 132 (100) 215 (90)

FASE DI MALATTIA

NED (in follow-up) 35 (33) 132 (100) 167 (70)

in terapia (k non metastatico) 41 (39) - - 41 (17)

in terapia (k metastatico) 23 (21) - - 23 (10)

in cure palliative 8 (7) - - 8 (3)

(4)

Servizio di Psicologia

Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova

4

I due studi hanno portato all’identificazione complessiva di 117 (49%) ‘casi’, (57 su 107, 63% nel 1°

campione e 50 su 132, 38% nel 2° campione). La distribuzione delle diagnosi totali e per campione è riportata nella tabella seguente:

1° campione

(n=107)

2° campione (n=132)

totale (n=239)

N. (%) N. (%) N. (%)

DEPRESSIVE DISORDERS 12 (11) 13 (10) 25 (11)

ANXIETY DISORDERS 5 (5) 2 (2) 7 (3)

ADJUSTMENT DISORDERS 49 (46) 32 (24) 81 (34)

OTHER 1 (1) 3 (2) 4 (2)

PSYCHIATRIC DIAGNOSIS ABSENT 40 (37) 82 (62) 122 (51)

La differenza di prevalenza totale (63% vs. 38%) è determinata da una maggior prevalenza di disturbi dell'adattamento nel primo campione.

L’accuratezza diagnostica misura la capacità del questionario di discriminare tra ‘casi ‘ e ‘non casi’. In questo caso sono stati usati come casi tutti i pazienti con una diagnosi psichiatrica. La curva ROC, misurando sensibilità e specificità per ogni valore del PDI, fornisce una rappresentazione globale dell’accuratezza del questionario. Un modo per quantificare l’accuratezza globale è l’Area sotto la Curva (AUC): i suoi valori variano tra 0.5 (lo strumento è completamente inutile nel discriminare tra casi e non casi) e 1 (lo strumento discrimina perfettamente).

Di seguito vengono riportate le curve ROC dei due campioni:

Complessivamente l’accuratezza diagnostica del PDI è simile nei due campioni.

La curva ROC può essere utilizzata per determinare il cut-off più appropriato in un ambito di screening, dato che al variare del cut-off variano le coppie di sensibilità e specificità dello strumento. Per questa analisi è stato utilizzato il campione complessivo di 239 pazienti:

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0

sensibilità

Psychological Distress Inventory (PDI)

1° campione (AUC=88.5%)

2° campione (AUC=91.1%)

1-specificità

(5)

La capacità discriminante complessiva sembra essere buona (l’AUC è pari al 90%). Per facilitare la scelta del miglior cut-off vengono riportati le coppie di sensibilità e specificità ai diversi cut-off di PDI:

cut-off

del PDI sensibilità Specificità

> 25 91.5 68.9

> 26 85.5 74.6

> 27 76.9 82.8

> 28 73.5 86.9

> 29 70.1 91.0

> 30 65.8 94.3

> 31 64.1 95.9

> 32 63.2 95.9

> 33 59.0 96.7

> 34 52.1 98.4

> 35 48.7 99.2

> 36 46.2 100

Il range di sensibilità e specificità del PDI sono confrontabili, e forse leggermente migliori, di quelle riportate per strumenti simili quali l’Hospital Anxiety and Depression Scale (Razavi D et al, 1990), anche nella sua versione italiana (Costantini M, et al, 1999).

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0

sensibilità

Psychological Distress Inventory (PDI)

1-specificità

AUC (95%CI)=90.4% (87-94)

(6)

Servizio di Psicologia

Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova

6

Bibliografia

1. Morasso G, Costantini M, Baracco G, Borreani C, Capelli M. Assessing psychological distress in cancer patients: validation of a self-administered questionnaire. Oncology 1996;53:295-302.

2. Morasso G, Costantini M, Viterbori P, et al. Predicting mood disorders in breast cancer patients. European Journal of Cancer 2001;37:216-223.

3. Razavi D, Delvaux N, Farvacques C, Robaye E. Screening for adjustment disorders and major depressive disorders in cancer in-patients. Br J Psych 1990;156:79-83.

4. Costantini M. Musso M. Viterbori P. Bonci F. del Mastro L. Garrone O. Venturini M.

MORASSO G. Detecting psychological distress in cancer patients : validity of the Italian version of the Hospital Anxiety and Depression Scale Support Care Cancer 1999 7: 121-127

5. Derogatis LR, Morrow GR, Fettling J, et al. The prevalence of psychiatric disorders among cancer patients. JAMA 1983;249:751-757.

6. Razavi D, Delvaux N, Brédart A, et al. Screening for psychiatric disorders in a lymphoma out-patient population. Eur J Cancer 1992;28A;1869-1872.

7. Hopwood P, Howell A, Maguire P. Screening for psychiatric morbidity in patients with advanced breast cancer: validation of two self-report questionnaires. Br J Cancer 1991;64:353-356.

8. Cull A., Stewart M, Altman DG. Assessment of an intervention for psychosocial problems in routine oncology practice. Br J Cancer 1995;72:229-235.

9. Morasso G, Costantini M, Baracco G, Borreani C, Capelli M. Assessing psychological distress in cancer patients: validation of a self-administered questionnaire. Oncology 1996;53:295-302.

10. Chaturvedi SK, Chandra PS, Channabasavanna SM, Anantha N, Reddy BKM, Sharma S.Levels of anxiety and depression in patients receiving radiotherapy in India. Psycho- Oncol. 1996; 5, pp. 343-346.

11. Aass N, Fossa SD, Dahl AA, Moe TJ. Prevalence of anxiety and depression in cancer patients seen at the Norwegian Radium Hospital. Eur J Cancer 1997; 33, pp. 1597- 1604.

12. Berard RMF, Boermeester F, Viljoen G. Depressive disorders in an out-patient oncology setting: Prevalence, Assessment, and Management. Psycho-Oncol 1998; 7, pp. 112-120.

13. NCCN Practice Guidelines for distress management. Version 2000.

14. Brédart A, Didier F, Robertson C, Scaffidi E, Fonzo D, Costa A, Goldhirsch A, Autier P.

Psychological distress in cancer patients attending the European Institute of Oncology in Milan. Oncology 1999;57:297-302.

15. Ford S, Fallowfield L, Lewis S. Can oncologists detect distress in their out-patients and how satisfied are they with their performance during bad news consultations? Br J Cancer 1994; 70: 767-770.

16.

Crocetti E, Arniani S, Acciai S et al. High suicide mortality soon after diagnosis among

cancer patients in central Italy. Br J Cancer 1998; 77:1194-1196.

(7)

Qui di seguito troverete le versioni del PDI per i maschi e per le femmine.

E’ consigliata la stampa su foglio protocollo formato A3 in modo che il

questionario risulti essere nelle pagine interne.

(8)

Psychological Distress Inventory – PDI

Versione Maschile

Sono qui di seguito riportate alcune domande.

Le sue risposte ci aiuteranno a capire meglio come si è sentito in questo ultimo periodo.

La preghiamo di leggere attentamente una domanda alla volta e di scegliere la risposta che le sembra meglio descrivere la sua situazione dell’ultima settimana.

Le sue risposte sono coperte dal segreto professionale.

Grazie.

(9)

Psychological Distress Inventory – PDI Versione Maschile

Nel corso dell’ultima settimana:

1. Pensa che la sua voglia di parlare con gli altri sia diminuita?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

2. Si è sentito tranquillo?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

3. Ha avuto momenti di ansia, di tensione interna?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

4. Si è sentito stanco, senza energia?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

5. Si è sentito più solo?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

6. Si è sentito meglio?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

(10)

Psychological Distress Inventory – PDI Versione Maschile

CopyrightServizio di Psicologia

Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova

8. Pensa che la sua malattia possa averle creato problemi di immagine fisica che prima non c'erano?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

9. Si è sentito senza valore?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

10. Si è sentito senza volontà?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

11. L'interesse per il mondo che la circonda è diminuito?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

12. Le è sembrato che il suo desiderio sessuale sia diminuito?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

13. La sua malattia ha influenzato negativamente le sue relazioni con gli altri?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

(11)
(12)

Copyright Servizio di Psicologia

Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova

Psychological Distress Inventory – PDI

Versione Femminile

Sono qui di seguito riportate alcune domande.

Le sue risposte ci aiuteranno a capire meglio come si è sentita in questo ultimo periodo.

La preghiamo di leggere attentamente una domanda alla volta e di scegliere la risposta che le sembra meglio descrivere la sua situazione dell’ultima settimana.

Le sue risposte sono coperte dal segreto professionale.

Grazie.

(13)

Nel corso dell'ultima settimana:

Versione Femminile

Nel corso dell’ultima settimana:

1. Pensa che la sua voglia di parlare con gli altri sia diminuita?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

2. Si è sentita tranquilla?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

3. Ha avuto momenti di ansia, di tensione interna?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

4. Si è sentita stanca, senza energia?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

5. Si è sentita più sola?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

6. Si è sentita meglio?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

(14)

Nel corso dell'ultima settimana:

Versione Femminile

Copyright Servizio di Psicologia

Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova

8. Pensa che la sua malattia possa averle creato problemi di immagine fisica che prima non c'erano?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

9. Si è sentita senza valore?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

10. Si è sentita senza volontà?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

11. L'interesse per il mondo che la circonda è diminuito?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

12. Le è sembrato che il suo desiderio sessuale sia diminuito?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

13. La sua malattia ha influenzato negativamente le sue relazioni con gli altri?

Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo

(15)

Copyright Servizio di Psicologia

Références

Documents relatifs

En principi la persona que puja continguts a les xarxes socials ha de disposar dels corresponents drets i n’és el responsable.. La plataforma no té responsabilitats a no ser

3.- Conèixer, analitzar i comprendre l'acció dels diferents actors de la cooperació internacional en l'àmbit de l'educació.. 4.- Conèixer i aplicar estratègies d'Educació per

3.- Conèixer, analitzar i comprendre l'acció dels diferents actors de la cooperació internacional en l'àmbit de l'educació.. 4.- Conèixer i aplicar estratègies d'Educació per

3.- Conèixer, analitzar i comprendre l'acció dels diferents actors de la cooperació internacional en l'àmbit de l'educació.. 4.- Conèixer i aplicar estratègies d'Educació per

L'eix central de l'assignatura és la mirada internacional sobre els fenòmens educatius en els països en vies de desenvolupament, així com les estratègies i programes educatius per a

La Fundació Autònoma Solidària, la Fundació Solidaritat UB i UPF- Solidària organitzen conjun- tament unes jornades per debatre, reflexionar i apren- dre sobre l’economia social

A continuació es mostra una taula comparativa dels diferents repositoris multidisciplinars realitzada per la Universitat Autònoma de Barcelona i ampliada i revisada pel

http://www.numdam.org/.. ZWIRNER: I Su un pooblema di valori al contorno per equazioni differenziali del secondo ordine [Rendiconti del Seminario Matematico della R..