• Aucun résultat trouvé

Caso clinico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Caso clinico"

Copied!
14
0
0

Texte intégral

(1)

Caso clinico

Una donna, Maria, di 46 anni di razza caucasica si presenta

all’ambulatorio del medico di base riferendo dolore nella zona sinistra del petto. Lo descrive come fosse una pressione e una morsa, che si irradia alla spalla sinistra. Il dolore era iniziato circa 20 minuti prima mentre stava lavorando in giardino e persisteva ancora. Aveva mangiato a pranzo (pollo freddo e insalata di patate) un’ora prima dell’evento doloroso. Aveva assunto un farmaco antiacido senza beneficio. Riferiva inoltre nausea e sudorazione importante. Da circa una settimana

riferisce di aver avuto il dolore in modo intermittente. Non era in grado di identificare un evento causale specifico che

determinasse il dolore. Il penultimo episodio era avvenuto il giorno precedente dopo cena.

(2)

Il dolore era regredito dopo essersi sdraiata. Li aveva relazionati ad una indigestione. Non aveva avuto

recenti episodi di malattia. Non aveva un passato di patologie muscolo-schelettriche o diabete e neppure in famiglia. Il padre era morto per un infarto

miocardico all’età di 56 anni mentre la madre ancora vivente soffriva di ipertensione arteriosa. Fino a due anni fa fumava sigarette. Nega di far uso di droghe o essere dedita all’alcool. Non fa uso di medicinali ad eccezione del consumo di pillola contraccettiva. Non riferisce allergie

(3)

Criteri per fare diagnosi di Infarto miocardico acuto

Tipico rialzo e graduale diminuzione della troponina; più rapido rialzo e caduta

dell’isoenzima CPK-MB, con almeno uno dei seguenti:

Sintomatologia di tipo ischemico

Sviluppo di patologiche onde Q all’ECG

Alterazioni elettrocardiografiche di ischemia: sopra o sottoslivellamento del tratto ST

pregresso intervento di rivascolarizzazione miocardica

(4)

MARKERS SIERICI

Troponina ( TnT e TnI): iniza ad aumentare dopo 3-4 ore e si mantiene elevata in modo

persistente per almeno due settimane. Valore plasmatico nel soggetto sano è pressochè zero Mioglobina: per infarti recenti perché molto

precoce; non è specifico ( cardiaco e

muscolare), ritorna nella norma nelle prime 24 ore e quindi è indicato per indicare un eventuale reinfarto nelle prime due settimane con TN

ancora elevate

(5)

MARKERS SIERICI

CPK-MB>10-13 UI/lt o > 5% dell’attività totale

CPK ; aumento CPK-MB >50% tra due campioni

a distanza di almeno 4 ore

(6)

PRELIEVI EMATICI

1: prelievo

2: dopo 1 ora

3: ogni due ore fino alla sesta dalla comparsa dei sintomi

In caso di positività:

Ogni 3-4 ore ( nelle prime 24 ore) poi ogni 6-8 ore

fino a 48-72 ore

(7)

ECG a 12 derivazioni

Non diagnostico

Alterazioni si possono verificare entro 1 ora

dall’esordio della sintomatologia e fino a 24 ore ECG seriati per le successive 8-12 ore per fare

diagnosi o escludere IMA

(8)
(9)
(10)

ECG a 12 derivazioni

entro 10 e i 20min dall’arrivo nel DEA

Alterazioni ECG con segni di ischemia miocardica:

tratto ST > 0.10 mV in due o più derivazioni

anatomicamene contigue ( lesione transmurale) tratto ST nelle derivazioni V1 a V3, espressione di

ischemia transmurale o IMA posteriore

Nelle fasi precoci possono essere osservate onte T alte, iperacute senza sovraslivellamento oppure T invertite

(11)

ECG a 12 derivazioni

Alterazioni ECG con segni di necrosi miocardica con comparsa tra le 8 e 12 ore

Presenza di onde Q patologiche in almeno due

derivazioni di 0.20 mV ( es: II,III,AvF; tra V1 e V6; I e AvL)e di profondità superiore al 25% dell’altezza

dell’onda R in quella derivazione

(12)
(13)
(14)

Références

Documents relatifs

la trasformazione porti il contorno all’ esterno della regione data (teor. II), semprechè 1’ imagine.. del contorno circuiti effettivamente la regione

una sola novella, La muta nella fattispecie, quando il narratore fugge il presente grazie al racconto, prima di ritrovare fatalmente il presente, ma anche al

Cicerone insiste sulla corrispondenza perfetta tra la suddivisione in libri, la struttura logico-argomentativa della discussione e la divisione temporale. Ogni dialogo,

, n} e per ogni sottoinsieme di topic di cardinalit` a c il corrispondente valore di MAP per ogni sistema calcolato solo su questo sottoinsieme di topic: in altri termini, si fa

Il liquor diviene ematico entro le prime ore dall’ insorgenza dell’ emorragia e diviene gradualmente xantocromico nelle ore successive. B) Liquor limpido incolore ? se la cefalea

7-10 si pone al nido per l’osservazionae transizionale che prevede nelle prime 6 - 24 ore dalla nascita il monitaraggio di:. 

Once received, the kernel returns the response, accordingly wrapped in a ReturnTextPacket, followed by a string containing the response, e.g.. The kernel also returns

Some basic elements can be seen in the structure window such as the frames, the trials, the blocks and the complete experiment.. Frames :A frame is an event