• Aucun résultat trouvé

toracico, dell’apparato digerente è parte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "toracico, dell’apparato digerente è parte "

Copied!
61
0
0

Texte intégral

(1)

SEMEIOTICA ADDOME

(2)

SEMEIOTICA ADDOME

Nel trattare l’addome prenderemo in particolare considerazione l’apparato digerente e, quindi, l’esofago che, pur essendo organo topograficamente

toracico, dell’apparato digerente è parte

integrante

(3)

SEMEIOTICA ADDOME

OSSERVAZIONE E STUDIO DEI SINTOMI DI UNA MALATTIA PER ARRIVARE ALLA DIAGNOSI

FUNZIONALE (SINTOMI E SEGNI)

FISICA (ESAME OBIETTIVO)

STRUMENTALE (TECNOLOGIA)

(4)

SEMEIOTICA ADDOME

FUNZIONALE

Disfagia

Sintomo più tipico di patologia esofagea

Definizione: sensazione di ostruzione con conseguente difficoltà od impossibilità alla deglutizione, ad insorgenza precoce (entro 15 sec dai movimenti della deglutizione)

Se associata a dolore

Odinofagia

Alitosi

(5)

SEMEIOTICA ADDOME

FUNZIONALE

Anoressia

Patologica diminuzione dell’appetito

Nausea

Eruttazione Vomito

Espulsione forzata attraverso la bocca del contenuto gastrico con contrazione diaframmatica

» Tipi: acquoso/ alimentare/ biliare/ emorragico/

fecaloide

(6)

SEMEIOTICA ADDOME

FUNZIONALE

Reflusso

Risalita in esofago di materiale gasrtico senza contrazione diaframmatica

Pirosi

Sensazione di “bruciore epigastrico e/o retrosternale

Dispepsia

Difficoltà digestiva caratterizzata da dolenzia addominale persistente o ricorrente

localizzata ai quadranti superiori

dell’addome, senso di peso epigasrico

(7)

SEMEIOTICA ADDOME

FUNZIONALE

Stipsi

< 2 evacuazioni settimanali Diarrea

Emissione di feci liquide o semiliquide, superiore al normale per quantità o per numero di evacuazioni

Tenesmo rettale

(8)

SEMEIOTICA ADDOME

FUNZIONALE

Alterazioni delle feci:

Quantitative

Caprine, nastriformi

Qualitative

Grasse, indigerite, presenza di sangue Flatulenza

Frequente, maleodorante

(9)

SEMEIOTICA ADDOME

FUNZIONALE

DOLORE

(10)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

ANTOMIA TOPOGRAFICA

LIMITI

DIVISIONE

CONTENUTO

(11)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

ANTERIORE

(12)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

POSTERIORE

(13)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

LATERALE

DX SX

(14)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

ANTERIORE

DIAFRAMMA

(15)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

POSTERIORE

DIAFRAMMA

(16)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

(17)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

(18)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

A SINISTRA:

1 Quadrante superiore destro 2 Quadrante superiore sinistro 3 Quadrante inferiore destro 4 Quadrante inferiore sinistro

A DESTRA:

1 Ipocondrio destro 2 Epigastrio

3 Ipocondrio sinistro 4 Fianco destro

5 Mesogastrio 6 Fianco sinistro 7 Fossa iliaca destra 8 Ipogastrio

9 Fossa iliaca sinistra

(19)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

(20)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

(21)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

(22)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

(23)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

METODI DI INDAGINE FISICA:

ORGANI ADDOMINALI

• Antro gastrico (Corpo):

Ispezione, palpazione, percussione

• Intestino tenue e Digiuno:

Ispezione, palpazione,

percussione, auscultazione

• Fegato: Ispezione, palpazione, percussione

• Milza: Ispezione, palpazione, percussione

• Vescica e Utero ingrossato:

Ispezione, palpazione, percussione

STRUTTURE

RETROPERITONEALI

• Reni: Ispezione, palpazione bimanuale, auscultazione

• Masse retroperitoneali:

Palpazione

• Aorta addominale: Palpazione, auscultazione

(24)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

ISPEZIONE

Metodo Sistematico di Esame

1. Ispezione

2. Palpazione superficiale 3. Palpazione profonda 4. Percussione

5. auscultazione

(25)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

ISPEZIONE

(26)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

ISPEZIONE

AVVALLATO(PERITONITE)

ESPANSO(OBESITA’,METEORISMO,PNEUMOPERITONEO,ASCITE TUMEFAZIONI CIRCOSCRITTE,GRAVIDANZA)

RETICOLI VENOSI

CICATRICI OPERATORIE(ASSENTI?!)

(27)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

(28)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

ASCITE

(29)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

(30)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

(31)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

Circoli Collaterali

Circoli Circoli Porta-Cava Cava-Cava

Ostruzione

Della Vena Porta Della Cava Inferiore

Sangue portale deviato Deviazione del sangue verso tramite le vene paraombelicali l’alto sul sistema Cavale sup

(32)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

RETICOLO VENOSO TIPO CAVA INFERIORE

(33)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

RETICOLO VENOSO TIPO PORTALE

(34)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

Circoli collaterali a “Caput Medusae”

(35)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

Ascite, ernia ombelicale, cicatrice sottombelicale

(36)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME PALPAZIONE

1. Ispezione

2. Palpazione superficiale 3. Palpazione profonda 4. Percussione

5. Auscultazione

Obiettivi:

1) localizzazione dei dolori spontanei o provocati

2) studio degli organi accessibili

Deve fornire dati in relazione alla TRATTABILITA’:

•Trattabile alla palpazione superficiale e profonda

•Poco trattabile alla palpazione superficiale e profonda

•Non trattabile alla palpazione superficiale e profonda

Deve fornire dati in relazione al DOLORE ed alla suaLocalizzazione

•NON DOLENTE alla palpazione superficiale e profonda

•Dolore alla palpazione superficiale

•Dolore alla palpazione profonda

Palpare prima le zone NON DOLENTI ed avvicinarsi alle dolenti delicatamente

(37)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME PALPAZIONE

Palpazione Superficiale:

rileva i lievi dolori e la resistenza della parete.

Mano a piatto, NON con la PUNTA DELLE DITA

Palpazione Profonda:

aumento graduale della pressione con o senza l’aiuto della sinistra. Può essere AD UNA MANO o BIMANUALE (fegato, reni e milza)

(38)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME PALPAZIONE

• Deve essere“rassicurante”

• Inizia da lontano per poi delimitare la zona di interesse

• Prima superficiale poi profonda

• Deve essere sistematica

• Può associarsi alla percussione

(39)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

PALPAZIONE DEL FEGATO

(40)

PALPAZIONE DEL FEGATO

1. DIMENSIONI

Indicare la distanza del margine epatico rispetto all’arcata costale

2. CONSISTENZA

Parenchimatosa normale

Aumentata > fibrosi, neoplasia, stasi cronica, steatosi

Diminuita > edema

3. CARATTERI DEL MARGINE

Smusso> normale

Accentuato > Tagliente > fibrosi, cirrosi

Arrotondato > stasi acuta, epatite acuta

Regolare

Irregolare > macronoduli, neoplasie

(41)

PALPAZIONE DEL FEGATO

4. SUPERFICIE Liscia > normale

Micronodulare> epatiti croniche

Macronodulare > cirrosi alcoolica, neoplasie, policistosi epatica

Nodulo singolo > neoplasia, cisti

5. CARATTERISTICHE DEI NODULI

Numero

Sede > lobi epatici > segmenti epatici

Consistenza > parenchimatosa, dura, lignea, teso-elastica

Superficie > regolare, irregolare, liscia Rapporti reciproci tra i noduli> isolati,

confluenti

6. DOLENZIA E DOLORABILITA’

Distensione acuta della capsula glissoniana

> fegato da stasi acuta epatiti acute

Necrosi epatica da occlusione venosa Infiltrazione della capsula glissoniana

> Neoplasie infiltranti

(42)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME Palpazione della milza

• Si pratica esercitando una lieve pressione con la faccia palmare delle dita della mano destra posta sotto il margine costale sinistro, tra

l’emiclaveare e l’ascellare

media, procedendo dal basso verso l’alto ed affondando gradualmente la mano;

• Manovra ad uncino;

• Può essere più agevole

facendo decombere il paziente sul fianco destro con il braccio sinistro flesso e poggiato sul capo e le cosce flesse.

(43)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

Palpazione della milza

(44)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME Palpazione dei reni

In condizioni normali i reni non sono palpabili;

• Metodo bimanuale:

– Paziente supino e rilassato;

– Per il rene destro ci si pone a destra del paziente;

– La mano sinistra parallelamente e subito al di sotto della XII

costa e la destra anteriormente nella zona del fianco destro;

– Per il rene sinistro l’osservatore si pone a sinistra con la mano destra collocata

posteriormente e la sinistra anteriormente;

(45)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME Palpazione dei reni

– Si invita il paziente ad inspirare apprezzando il polo inferiore del rene se questo è ingrandito o abbassato (manovra di Guyon) – La manovra può essere praticata

con il paziente sul fianco opposto al rene che si vuol esplorare

(manovra di Israel),

– La manovra può essere eseguita con un sola mano che agganci il fianco del paziente collocando il pollice anteriormente ed le alte dita posteriormente o viceversa (manovra di Glenard o del pollice);

(46)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME Palpazione dei reni

PERCUSSIONE (succussione) PER IDENTIFICAZIONE MASSE RENALI – MANOVRA DEL “BALLOTTAMENTO RENALE”

(47)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

Palpazione dello stomaco

In condizioni normali lo stomaco vuoto, non è apprezzabile,

• Se disteso da gas o alimenti si può

rilevare una resistenza elastica che ne riproduce la forma e le dimensioni;

• In condizioni patologiche può rendersi apprezzabile per ispessimento delle sue pareti per infiltrazione di natura infiammatoria o per ipertrofia della muscolare conseguente a stenosi ipertrofica del piloro (SIP);

• In questo caso è possibile rilevare

contrazioni peristaltiche dello stomaco dirette da sinistra verso destra;

Palpazione dell’intestino

• Le anse dell’intestino tenue sfuggono alla palpazione (sensazione di lieve

resistenza elastica);

• L’intestino crasso si può apprezzare fisiologicamente a livello del cieco, dell’ascendente, del discendente e soprattutto del sigma, sottoforma di un cordone duro-elastico, che sfugge a scatto sotto le dita (cornice colica) talvolta dolente;

(48)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

1. Ispezione

2. Palpazione superficiale 3. Palpazione profonda 4. Percussione

5. auscultazione

Obiettivi: caratterizzare i suoni addominali normali: zone di ottusità e timpanismo e

caratterizzare eventaliraccolte addominali

Il suono normale è TIMPANICO

DIFFUSO SU TUTTO L’AMBITO;

più grave sull’area di TRAUBE e più OTTUSO su area epatica in ispirazione profonda; è meno grave sulla zona periombelicale

(49)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

Limiti dell’area di traube

• Medialmente: margine epigastrico epatico / apicecardiaco

• Lateralmente: ottusità splenica

• Superiormente: margine inferiore polmone sn

• Inferiormente: timpanismo intestinale

Scomparsa dell’area per:

• Splenomegalia

• Versamento pleurico sn

• Cardiomegalia e versamento pericardico

(50)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME PERCUSSIONE

DELIMITAZIONE DI ORGANI PARENCHIMATOSI NORMALITA’:SUONO TIMPANICO DIFFUSO

SCOMPARSA DELLE AREE DI OTTUSITA’ EPATICA E SPLENICA

PNEUMOPERITONEO

(51)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME PERCUSSIONE

Conferma le dimensioni di fegato e milza, da informazioni sulla distribuzione del

meteorismo, consente di definire meglio

eventuali masse, confermare la presenza di un globo vescicale, far sospettare la

presenza di un eventuale versamento

ascitico..

(52)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

PERCUSSIONE

(53)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

PERCUSSIONE

(54)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

PERCUSSIONE

(55)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME PERCUSSIONE

IL VERSAMENTO ASCITICO

(56)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME PERCUSSIONE

EFFETTO DELLA POSTURA SUL VERSAMENTO LIBERO ASCITICO ADDOMINALE

(57)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

MANOVRA PER EVIDENZIARE VERSAMENTO LIBERO PERITONEALE

(58)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME PERCUSSIONE

Differenze plessiche tra:

Ascite

Massa addominale

Meteorismo

(59)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME PERCUSSIONE

Differenze plessiche tra:

Massa endopelvica Ascite

(60)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME PERCUSSIONE

Percussione nel globo vescicale

(61)

SEMEIOTICA DELL’ADDOME

1. Ispezione 2. Palpazione

superficiale 3. Palpazione

profonda

4. Percussione 5. Auscultazione

Borborigmi (Normale)

Suoni gorgoglianti dovuti a peristalsi attiva

Sfregamenti (Patologici)

Possono acquisire

particolare importanza in corso di flogosi dei foglietti epatici (periepatite) e

splenici.

Soffi (Patologici) Aneurisma aorta

addominale, stenosi

dell’arteria renale o della mesenterica

Références

Documents relatifs

A aumento della pressione diastolica misurata a livello di coscia B aumento della pressione sistolica misurata a livello di coscia C* nessuna variazione pressoria agli arti

Tutte le seguenti condizioni possono essere responsabili delle alterazioni neurologiche in corso di mieloma multiplo, tranne:. A sindrome da iperviscosità B lesioni del midollo

Indicare quale tra i seguenti farmaci somministrati nel trattamento della tossicodipendenza da oppioidi può essere assunto per via sublinguale:.. A metadone B clonidina C naloxone

B nel corso della prima settimana dopo il parto C per tutto il periodo di degenza in ospedale D* nel corso delle due ore del post-partum E nessuna delle

C N° di morti nei primi 28 giorni di vita e n° di nati vivi nell'anno D N° di nati vivi in un anno e popolazione femminile tra 15 e 49 anni E Nessuna delle altre

C Una diminuzione della velocità iniziale d'accorciamento delle fibre D* Un aumento della forza di contrazione ventricolare.. E Effetti diversi sul ventricolo destro e

In quale delle seguenti condizioni si rileva tipicamente il segno di Courvoisier e Terrier (tumefazione palpabile della colecisti in presenza di ittero ostruttivo). A Idrope

Quale tra le seguenti, è una delle funzioni della parete cellulare nelle cellule batteriche. A protegge le cellule