• Aucun résultat trouvé

Spécialiste de l'histoire économique XVIIe-XVIIIe siècle – École fr...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Spécialiste de l'histoire économique XVIIe-XVIIIe siècle – École fr..."

Copied!
2
0
0

Texte intégral

(1)

L’École française de Rome assume

Una/o specialista di storia economica del XVII e XVIII secolo

Fondata nel 1875, l’École française de Rome (EFR) è un’istituzione pubblica di ricerca e di formazione alla ricerca afferente al Ministero dell’Insegnamento Superiore e della Ricerca francese. È un centro di ricerca in storia, archeologia e scienze sociali, specializzato nel campo degli studi mediterranei, che accoglie ricercatori ai quali garantisce il suo sostegno e la sua conoscenza dei network di ricerca italiani.

PerformArt è un programma di ricerca dedicato alle arti performative nelle famiglie aristocratiche romane tra 1644 e 1740. Ospitato dal Centre National de la Recherche Scientifique, in partenariato con l’École française de Rome, questo progetto ha ricevuto un finanziamento Consolidator Grant dall’European Research Council (ERC) nell’ambito del programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020 (grant agreement N° 681415). Diretto da Anne-Madeleine Goulet (CNRS-Centre d’études supérieures de la Renaissance de Tours), ha avuto inizio il 1 settembre 2016 e terminerà il 31 agosto 2021.

Per maggiori informazioni : http://www.efrome.it/

www.facebook.com/EcoleFrancaiseDeRome?ref=hl http://performart-roma.eu/it/

TIPO DI CONTRATTO : contratto di diritto privato italiano.

SALARIO : salario mensile da concordare in funzione del candidato selezionato.

ORARIO DI LAVORO : tempo pieno o parziale, da concordare con il candidato selezionato.

DATA DI INZIO CONTRATTO : al più presto

DURATA DEL CONTRATTO : 12 mesi a tempo pieno o 24 mesi a tempo parziale.

SEDE : Piazza Navona 62 – 00 186 Roma

FERIE ANNUALI : 36 giorni (sulla base di un posto a tempo pieno)

Le candidature, che comporteranno una lettera di motivazione e un CV dettagliato, dovranno essere inviate entro il 30 novembre 2018 all’indirizzo : contact@performart-roma.eu

I candidati selezionati per il colloquio saranno informati entro il 7 dicembre 2018. I colloqui sono previsti il 13 dicembre 2018 presso l’École française de Rome, piazza Navona 62. Se necessario, i colloqui proseguiranno il 14 dicembre 2018.

La persona scelta riceverà una comunicazione ufficiale entro giovedì 20 dicembre 2018.

Richieste di maggiori informazioni sul posto possono essere indirizzate a: contact@performart- roma.eu

MISSIONE DEL POSTO :

Il dipendente analizzerà i dati economici emergenti dalla documentazione presente nel database PerformArt (http://performart-roma.eu/it/la-banca-dati/) e da altra documentazione che il dipendente stesso riterrà utile alle finalità del progetto e che emergerà dalle sue personali ricerche.

(2)

Affiancherà la direzione del progetto nell’elaborazione di schemi, tabelle, grafici, elaborati riassuntivi basati sui suddetti dati economici.

Parteciperà alle manifestazioni scientifiche organizzate nell’ambito del progetto PerformArt.

Redigerà un articolo scientifico basato sulla suddetta documentazione da destinarsi alla pubblicazione finale del progetto PerformArt.

Servirà da punto di riferimento in materia di storia economica per i ricercatori dell’équipe PerformArt.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ:

- Spoglio di documenti archivistici in collaborazione con i ricercatori della squadra PerformArt ; - Inserimento dei dati archivistici e bibliografici nel database PerformArt.

- Elaborazione, in collaborazione con la Direzione del progetto PerformArt, di schemi, tabelle, grafici, elaborati riassuntivi basati sui dati economici emergenti dal progetto.

- Redazione di un articolo scientifico.

- Oltre a qualsiasi altra mansione o attività determinata dal datore di lavoro e in particolare dalla Direzione del progetto, in compatibilità con la qualifica.

COMPETENZE ATTESE : Conoscenze

- Comprovata esperienza nel lavoro d’archivio, in particolare sui documenti contabili del passato (XVII-XVIII secolo).

- Comprovata esperienza nella redazione di articoli scientifici.

Competenze operative

- Gradita, ma non indispensabile, precedente esperienza con banche dati informatiche.

Titoli di studio, formazione o esperienze professionali desiderate

- Diploma di archivistica o comprovata esperienza nel lavoro in archivi storici oppure - PhD in Storia economica, o simile

Conoscenze linguistiche - Italiano (C1)

- Gradita buona conoscenza del francese e/o dell’inglese

Attitudini

- Il lavoro nel progetto PerformArt è di tipo collaborativo. Il candidato dovrà avere predisposizione al lavoro in équipe.

Références

Documents relatifs

La scelta di una pratica assai estensiva dell’«asservimento a uso pubblico» degli spazi aperti di proprietà privata conferisce al quartiere un carattere diffe- rente rispetto alla

Alcuni insediamenti di minore entità, posti soprattutto in prossimità della costa, come quelli di Grotta Mo- naco-Spera 4 di Positano, Grotta di Santa Barbara 5 di Agerola, Grotta

L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est destinée au dépôt et à la diffusion de documents scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, émanant des

gli accessi est e ovest alla città collegati dal percorso dell’antico mercato; è ragionevole che la porta meridionale possa esser intervenuta per successivo ampliamento delle

sia al campo degli spostamenti sia alla rotazione globale e che tali elementi sono tra loro indipendenti in una teoria con rotazioni libere, per prevedere

ciente sicurezza, delle regole di calcolo ainmissibili per le matrici finite.. Scopo di

All’inizio del periodo si osservano: maggiori punteggi di ansia nei caregiver che vivono con il proprio assistito (p<0.05), rispetto a coloro che vivono soli o con altri; basso

Jospin avrebbe potuto, come chiedeva il movimento dei disoccupati, utilizzare il “malloppo” del budget per aumentare i minimi sociali, anziché consacrarlo a ridurre le imposte