• Aucun résultat trouvé

La nuova mobilità italiana in Svizzera: alta formazione, braccia e nuove clandestinità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "La nuova mobilità italiana in Svizzera: alta formazione, braccia e nuove clandestinità"

Copied!
12
0
0

Texte intégral

(1)

Book Chapter

Reference

La nuova mobilità italiana in Svizzera: alta formazione, braccia e nuove clandestinità

RICCIARDI, Toni

RICCIARDI, Toni. La nuova mobilità italiana in Svizzera: alta formazione, braccia e nuove clandestinità. In: Licata, D. Rapporto Italiani nel Mondo 2018 . Todi : Tau, 2018. p. 466-476

Available at:

http://archive-ouverte.unige.ch/unige:110950

Disclaimer: layout of this document may differ from the published version.

1 / 1

(2)

La nuova mobilità italiana in Svizzera:

alta formazione, braccia e nuove clandestinità

1

/D PRELOLW¢ WUD ,WDOLD H 6YL]]HUD YLVWD OD FRQWLJXLW¢ WHUULWRULDOH QRQ KD PDL UDSSUHVHQWDWRXQJURVVRSUREOHPD*L¢LQHSRFDPRGHUQDODVWDJLRQDOLW¢GLDOFXQL ODYRULQHKDIDFLOLWDWROȢLQWHUVFDPELRELGLUH]LRQDOH,JUDQGLWUDIRULGLˋQH2WWRFHQWR Gottardo e Sempione, hanno ulteriormente agevolato questi spostamenti anche in seguito all’avvio della migrazione di massa dalla Penisola21HO6HFRQGRGRSRJXHUUD il protagonista assoluto divenne il treno e successivamente, a partire dagli anni del boom HFRQRPLFR OȢDXWRPRELOH VRSUDWWXWWR GȢHVWDWH 4XHVWH FDURYDQH GL YHWWXUH che nei mesi estivi ancora affollano le arterie viarie, sono state progressivamente DIˋDQFDWHVHQRQVXSHUDWHGDLQQXPHUHYROLYROLORZFRVW. Ormai, da tutta la Penisola, LQXQSDLRGȢRUHVLULHVFHDGHVVHUHQHOOHSULQFLSDOLFLWW¢HOYHWLFKH1DSROL*LQHYUD R 1DSROL%DVLOHD ª SHUFRUULELOH LQ PHQR GL XQȢRUD H PH]]D FRV® %ULQGLVL=XULJR R3DOHUPR*LQHYUD*UD]LHDOOȢ$OSWUDQVLW0LODQRYLDWUHQRGLVWDGD=XULJRSRFR SL»GLRUH4XHVWDSURJUHVVLYDIDFLOLWD]LRQHQHJOLVSRVWDPHQWLKDLQGXEELDPHQWH DJHYRODWRXQDQXRYDPLJUD]LRQHPRELOLW¢VHVLSUHIHULVFHYHUVROD&RQIHGHUD]LRQH elvetica, che continua ad essere il paese occidentale nel quale la migrazione ha LQFLVRSL»FKHLQRJQLDOWURSHUˋQRSL»FKHQHJOL6WDWL8QLWL,QIDWWLGDODO ODSRSROD]LRQHªUDGGRSSLDWDSDVVDQGRGDLDJOLPLOLRQLGLDELWDQWL1HO VXSHUDYDGLSRFRLVHLPLOLRQLSHUVˋRUDUHLQHO4. L’incremento, tra i più alti se non il più alto in Europa, è strettamente legato alla migrazione. Infatti, nel 2016 gli stranieri hanno superato i 2,1 milioni di presenze, pari ad 1/4 dell’intera popolazione residente in forma permanente. Di questi, più di 400.000 sono nati LQ6YL]]HUDPHQWUHSHUTXDQWRULJXDUGDOHSURYHQLHQ]HLDUULYDQRGDOOȢ8QLRQH (XURSHDHGDLSDHVLGHOOȢ$VVRFLD]LRQHHXURSHDGLOLEHURVFDPELR$(/67UDOHGLHFL nazionalità più rappresentate, troviamo ancora al primo posto quella italiana con D VHJXLUH WHGHVFD SRUWRJKHVH IUDQFHVH

di TONI RICCIARDI, Université de Genève.

1 3HU OȢHODERUD]LRQH GHL GDWL UHFHQWL VXOOH QXRYH PRELOLW¢ GL JLRYDQL H JLRYDQL DGXOWL VL ULQJUD]LDSHUODSUH]LRVDFROODERUD]LRQHOȢ$PEDVFLDWRUHGȢ,WDOLDMARCO DEL PANTA RIDOLFI e il vice capo missione MATTEO ROMITELLILO&RQVROHJHQHUDOHGȢ,WDOLDGL=XULJRGIULIO ALAIMO ed il Console generale d’Italia di Ginevra ANTONINO LA PIANA. (Ndr: ,GDWLULSRUWDWLQHOSUHVHQWHVDJJLRVRQRLFRVLGGHWWLVROR0$(/ȢDXWRUHOLGHˋQLVFH$,5(

FRQVRODUH6LYHGDDELFINA LICATA, “LDPRELOLW¢LWDOLDQDWUDSDXUDGHOWHUURULVPRGHˋFLWGHPRJUDˋFRSRYHUW¢

LQFHUWH]]DHGHVLGHULȥLQFONDAZIONE MIGRANTES, Rapporto Italiani nel Mondo 2016, Tau Editrice, Todi (PG), 2016, SS

2 TONI RICCIARDI, %UHYH VWRULD GHOOȢHPLJUD]LRQH LWDOLDQD LQ 6YL]]HUD 'DOOȢHVRGR GL PDVVD DOOH QXRYH PRELOLW¢, Donzelli, Roma, 2018.

HANS MAHNIGȤ,QWURGXFWLRQȥLQHANS MAHNIG et al., a cura di, +LVWRLUHGHODSROLWLTXHGHPLJUDWLRQGȢDVLOHHW GȢLQW«JUDWLRQHQ6XLVVHGHSXLV6HLVPR=¾ULFKS

4 UFS (UFFICIOFEDERALEDISTATISTICA), La popolazione delle Svizzera 20161HXFK¤WHOS

(3)

NRVRYDUD VSDJQROD VHUED WXUFD PDFHGRQH (65.486) e austriaca (41.855)54XHVWDHWHURJHQHLW¢GLSURYHQLHQ]HFLUHVWLWXLVFHLQ FLIUHLOIDWWRFKHQHJOLXOWLPLYHQWȢDQQLVLDFDPELDWDODPLJUD]LRQHYHUVROD6YL]]HUD 6HQHJOLDQQL6HWWDQWDHUDSUHYDOHQWHPHQWHSURYHQLHQWHGDLSDHVLFRQˋQDQWLFRQ LOSDVVDUHGHOWHPSRVLªVHPSUHSL»JOREDOL]]DWD$OODˋQHGHOOȢXOWLPRWULPHVWUH GHOPDQFDYDQRSRFKHPLJOLDLDGLXQLW¢SHUJOLPLOLRQLGLDELWDQWLGLFXL PLOLRQL VWUDQLHUL H WUD TXHVWL LQ SRVVHVVR GL SHUPHVVR GL VRJJLRUQR provvisorio6.

La presenza italiana continua ad essere prevalente e si segnala una nuova PRELOLW¢ QHL IDWWL ULSUHVD JL¢ GDOOD ˋQH GHJOL DQQL 1RYDQWD FRQ QXPHUL VHPSUH maggiori nell’ultimo decennio. D’altronde, la comunità italiana è ancora, per la statistica elvetica, la prima tra le straniere presenti, mentre per le rilevazioni italiane essa rappresenta la terza nel mondo, avendo ormai raggiunto oltre 600 mila unità. La discrepanza tra le statistiche elvetiche e quelle italiane è data dal fatto che ROWUHODPHW¢GHOOHLWDOLDQHHGHJOLLWDOLDQLSUHVHQWLQHO3DHVHVRQRGRSSLFLWWDGLQL Il processo di naturalizzazione, al quale venne dato un forte impulso a partire dagli DQQL1RYDQWDKDVSLQWRPROWLYHUVRLOGRSSLRSDVVDSRUWR,QROWUHQHOIHEEUDLR è stato approvato il processo di facilitazione per le terze generazioni. Per queste ragioni, per la Svizzera nel computo rientrano solo i cittadini italiani, mentre per l’Italia il calcolo viene effettuato su tutti coloro che, insieme ad altre nazionalità, SRVVHJJRQR FRPXQTXH DQFKH TXHOOD LWDOLDQD 1RQRVWDQWH TXHVWH GLVFUHSDQ]H VH QHJOLXOWLPLGHFHQQLOȢLQFUHPHQWRFRPSOHVVLYRªVWDWRGRYXWRSHUSRFRSL»GL GDOOHQXRYHQDVFLWHODUHVWDQWHSDUWHªˋJOLDGLXQDQXRYDHGLQFUHPHQWDWDPRELOLW¢

,QIDWWLQHOFRUVRGHOFRQSDUWHQ]HOD6YL]]HUDªVWDWDODTXDUWDPHWD dopo Germania (20.007), Regno Unito (18.517) e Francia (12.870)7. L’insieme di TXHVWHFLIUHVYL]]HUHHLWDOLDQHRYYLDPHQWHFRQVHQWHGLULOHYDUHLOULOHYDELOH6XO fronte svizzero, nelle statistiche troviamo, come ovvio, solo le presenze regolari, o meglio, le persone con regolare permesso di soggiorno, mentre in quelle italiane VRQR ULOHYDWL VROWDQWR JOL LVFULWWL DOOȢ$,5( 4XLQGL SX´ VXFFHGHUH D GLUH LO YHUR è molto diffuso come in tanti altri paesi europei, che ci si iscriva all’ AIRE solo GRSRGXHRWUHDQQLGLSHUPDQHQ]DLQ6YL]]HUD'ȢDOWURQGHTXHVWDQXRYDPRELOLW¢

IDFLOLWDWDGDUHJROHDOPHQRˋQRDOPRPHQWRPHQRUHVWULWWLYHULVSHWWRDOSDVVDWRH GDOOȢDEEDWWLPHQWRGHLFRVWLHGHLWHPSLGLYLDJJLRVIXJJHIDFLOPHQWHDOOHULOHYD]LRQL 1RQRVWDQWH TXHVWH SUHFLVD]LRQL XQ GDWR ª FHUWR OD PLJUD]LRQH R VH YRJOLDPR TXHVWDQXRYDPRELOLW¢LWDOLDQDYHUVROD6YL]]HUDªFUHVFLXWDQRWHYROPHQWH$OOȢLQL]LR del 2018, secondo le rilevazioni italiane, la comunità italiana presente nel paese FRQWDYDSHUVRQHULVSHWWRDOOHULOHYDWHQHO9LªVWDWRTXLQGLXQ LQFUHPHQWRGLTXDVLXQLW¢7RJOLHQGRGDOFRPSXWRFLUFDLOGLLVFUL]LRQL per nascita, quasi 55.000 persone si sono spostate dall’Italia verso la Svizzera.

Inoltre, è interessante anche comparare i numeri delle provenienze territoriali. Sia QHOFKHQHOOHUHJLRQLULPDQJRQROHVWHVVH,QWHVWDWURYLDPROD/RPEDUGLD FKHSDVVDGDSUHVHQ]HGHODQHODVHJXLUHOD&DPSDQLD

5 ,ELGHPS

6 UFS, 3RSROD]LRQH UHVLGHQWH SHUPDQHQWH H QRQ SHUPDQHQWH SHU FDWHJRULD GL QD]LRQDOLW¢ VHVVR H &DQWRQH r WULPHVWUH'DWLSXEEOLFDWLLO

7 DELFINA LICATAȤ/DPRELOLW¢LWDOLDQDSHUFH]LRQHUHDOW¢HXIˋFLDOLW¢ȥLQIUDSS

(4)

GDDOD3XJOLDGDDOD6LFLOLDGDD1HOOH ULOHYD]LRQLGHOOD&DODEULDVDOHDSUHVHQ]HULVSHWWRDO9HQHWRUHJLRQH VWRULFDPHQWHSUHVHQWHLQ6YL]]HUDFKHVLIHUPDDOOHXQLW¢8.

La frontiera anomala

La questione dei frontalieri consente di aprire un altro capitolo della presenza italiana di strettissima attualità che, per certi versi, assomiglia in parte a quella degli stagionali di una volta. In generale, «questi lavoratori svolgono normalmente una funzione utile dal punto di vista delle imprese dei paesi in cui trovano impiego per due ragioni principali, non necessariamente compresenti: provengono da UHJLRQLFRQXQOLYHOORVDODULDOHLQIHULRUHHVRQRGLVSRVWLDODYRUDUHSHUVDODULULGRWWL possiedono delle competenze o un mestiere di cui l’economia del paese di impiego KD ELVRJQR LQ UDJLRQH GHOOD VFDUVD GLVSRQLELOLW¢ LQWHUQD}9. Detto in altre parole, UDSSUHVHQWDQRXQDOHYDHFRQRPLFDSHUWHQHUHEDVVLLVDODULHTXDQGRFRPHQHOFDVR del Ticino, aumentano a dismisura l’offerta, generano un cortocircuito nel sistema10. (SSXUHDQFKHLQTXHVWRFDVROHFLIUHFLFRQVHJQDQRXQDYHULW¢DOPHQRLQVXSHUˋFH HLQSDUWHGLYHUVD6WDQGRDOOHULOHYD]LRQLGHOOȢ8IˋFLRIHGHUDOHGLVWDWLVWLFDSL»GL VWUDQLHULVLUHFDQRRJQLJLRUQRLQ6YL]]HUDSHUODYRUDUH'LTXHVWL SURYHQJRQR GDOOD )UDQFLD GDOOD *HUPDQLD H GDOOȢ,WDOLD ,O ª LPSLHJDWR QHO VHWWRUH VHFRQGDULR SHU VHPSOLˋFDUH QHOOȢLQGXVWULD ROWUH mentre quasi 200.000 trovano impiego nel terziario (servizi). Per quanto riguarda gli italiani, poco più di 62.000 si recano in Ticino, 5.228 nei Grigioni ed i restanti QHO9DOOHVH&RPSOHVVLYDPHQWHLIURQWDOLHULSURYHQLHQWLGDOOȢ,WDOLDVRQRSRFR SL»GHO11. Ovviamente, non va sottaciuto il fatto che gli italiani sono molti di SL»GLTXHOOLSURYHQLHQWLGDOOȢ,WDOLDEDVWLSHQVDUHDTXDQWLODYRUDQRQHOOHJUDQGL FLWW¢GLIURQWLHUDFRPH*LQHYUDR%DVLOHDSXUYLYHQGRROWUHFRQˋQHLQ)UDQFLDR Germania, appunto come frontalieri. L’altra verità è che la Svizzera, e con essa le ]RQHGLIURQWLHUDKDQQRVXELWRXQDPHWDPRUIRVLLQWHUPLQLFRPSHWLWLYL1RQVHUYH PROWRSHUFRPSUHQGHUORTXHOOLFKHXQDYROWDHUDQREHQLFKHYHQLYDQRDFTXLVWDWLD SDUWHLQYHUVDROWUHFRQˋQHȟDGHVHPSLRVLJDUHWWHEHQ]LQDEHQLGLODUJRFRQVXPR soggetti a iva inferiore – adesso vengono acquistati dagli svizzeri rispettivamente in Francia, Germania, in parte Austria e soprattutto in Italia. Da questo punto di YLVWDVDUHEEHLQWHUHVVDQWHDQDOL]]DUHODPHWDPRUIRVLGHLOXRJKLROWUHFRQˋQH$

SDUWH L GD]L VX DOFXQL EHQL FRPH DG HVHPSLR OD FDUQH LO YLQR HG L VXSHUDOFROLFL PROWLSURGRWWLGDLGHWHUVLYLDDOWULGLXVRTXRWLGLDQRFRVWDQRPHQRROWUHFRQˋQH 2UPDLOHDUHHGLFRQˋQHVLSHQVLDGHVHPSLRDOFRPDVFRQHOFDVRGHOOȢ,WDOLDRDG Annemasse in quello della Francia, si sono trasformate in spazi dove si moltiplicano

8 Per un’ampia trattazione del tema si veda: TONI RICCIARDI, Breve storia dell’emigrazione >Ȫ@RSFLWSS

9 PAOLO BARCELLA - MICHELE COLUCCIȤ,QWURGX]LRQHȥLQPAOLO BARCELLA - MICHELE COLUCCI, a cura di, )URQWDOLHUL, m$VHL}S

10 Per avere un quadro esaustivo dell’attuale situazione socioeconomica del Canton Ticino e di come la PLJUD]LRQH H L IURQWDOLHUL DEELDQR LQˌXLWR VXOOH SHUFH]LRQL GHOOȢRSLQLRQH SXEEOLFD WLFLQHVH VL YHGD OȢXOWLPR numero della rivista del Forum suisse pour l’étude des migrations et de la population: SFM, Migrazione e LQWHJUD]LRQHIRFXVVXO7LFLQRm)RUXP}

11 UFS, 6WDWLVWLFDGHLIURQWDOLHULIHEEUDLR

(5)

LSHUPHUFDWLHVXSHUPHUFDWLSUHVLGȢDVVDOWRGXUDQWHLˋQHVHWWLPDQDGDFKLYLYHH ULVLHGHLQ6YL]]HUD4XDQGRXQDVSHVDPHGLDSHUXQDIDPLJOLDGLTXDWWURSHUVRQH DUULYD D FRVWDUH OD PHW¢ ULVSHWWR DOOȢDOWUD SDUWH GHO FRQˋQH OȢHTXD]LRQH ª VXELWR risolta. A volte, addirittura, capita che la stessa cioccolata svizzera costi meno al di O¢GHOFRQˋQHFKHLQFDVDSURSULD/ȢLQVLHPHGLTXHVWLIDWWRULHFRQRPLFLHVLVWHPLFL KD WUDVIRUPDWR JUDQ SDUWH GHL FRPXQL GL FRQˋQH LQIURQWLHUH DQRPDOH. Luoghi di vantaggio economico all’inverso rispetto al passato, quando le cittadine elvetiche UDSSUHVHQWDYDQRXQEHQHˋFLRHFRQRPLFRVXPROWLEHQLHULVSHWWRDOSUHVHQWHYLVWD ODSHQXULDHOȢDOWRFRVWRGHJOLDIˋWWLLQ6YL]]HUDGLYHQHQGRVHPSUHSL»OXRJKLGL UHVLGHQ]DGHOOHQXRYHPRELOLW¢LWDOLDQHYHUVROD&RQIHGHUD]LRQH

Tipologie e presenza territoriale delle vecchie e nuove mobilità

'RSRLULHQWULIRU]DWLQHJOLDQQL6HWWDQWDSRVWLGLODYRURSHUVLLQVHJXLWR agli VKRFN petroliferi) e volontari nel decennio successivo, a partire dalla seconda PHW¢GHJOLDQQL1RYDQWDVLUHJLVWUDQRGXHQXRYHPRELOLW¢LWDOLDQHSUHYDOHQWL

La prima è quella della prima generazione che, una volta raggiunta l’età della pensione, vive una sorta di nuova stagionalità: ha fatto ritorno formale in Italia, dove le condizioni di vita con la pensione maturata in Svizzera sono molto più DJHYROLPDDOORVWHVVRWHPSRWUDVFRUUHPROWLPHVLGHOOȢDQQRFRQLˋJOLHLQLSRWLFKH sono rimasti in Svizzera.

/DVHFRQGDLQYHFHªODQXRYDPRELOLW¢YHUVROD&RQIHGHUD]LRQHFKHVHˋQRDL primi anni Duemila è stata prevalentemente caratterizzata da persone altamente TXDOLˋFDWH H VSHFLDOL]]DWH QHOOȢXOWLPR GHFHQQLR KD IDWWR UHJLVWUDUH XQ IRUWH LQFUHPHQWRGLSHUVRQHDOODULFHUFDGLXQODYRURLOSL»GHOOHYROWHSRFRTXDOLˋFDWRR WHQGHQ]LDOPHQWHJHQHULFR,QROWUHQRQYDQQRWDFLXWLJOLVSRVWDPHQWLELGLUH]LRQDOL YHUVROD6YL]]HUDRYHUVROȢ,WDOLDSHUTXHVWLRQLDIIHWWLYH6RQRPLJOLDLDGLIˋFLOPHQWH TXDQWLˋFDELOL OH VWRULH GL FRSSLH FKH VL ULXQLVFRQR QHOOȢXQR R QHOOȢDOWUR SDHVH VHJXHQGR LO SDUWQHU 6H QHJOL DQQL 1RYDQWD IX SUHYDOHQWH OR VSRVWDPHQWR YHUVR l’Italia, generalmente delle giovani donne, un decennio dopo il trend si è invertito.

Sono sempre più i ragazzi che spinti da motivi affettivi raggiungono le loro ˋGDQ]DWHPRJOLȟFKHVSHVVRIDQQRSDUWHGHOODVHFRQGDJHQHUD]LRQHHDYROWHGHOOD terza – in Svizzera.

Ormai non esistono più luoghi, intesi come città e paesi, in cui non sia prevalente la presenza della comunità italiana. Essa, sia dal punto di vista storico, come presenza di lungo periodo, che recente, ha seguito e segue l’andamento dei FDPELDPHQWL LQWHUFRUVL QHOOH SROLWLFKH DELWDWLYH H WHUULWRULDOL 6WRULFDPHQWH OD 6YL]]HUD HFFH]LRQ IDWWD SHU =XULJR H *LQHYUD FKH RUPDL VRQR GLYHQWDWH JUDQGL DJJUHJDWL XUEDQL DQQRYHUD FLWW¢ DO GL VRWWR GHL DELWDQWL 7UD TXHVWH SHU ovvie ragioni linguistiche, Lugano rappresenta la città dove è maggiore la presenza LWDOLDQD VHJXLWD FRQ TXDOFKH PLJOLDLR GL SUHVHQ]H LQ PHQR GD =XULJR (14.907) e Ginevra, con poco più di 10.000.

Analizzando i dati complessivi su una scala diversa, ovvero quella dei cantoni, notiamo come al primo posto troviamo il Ticino con 61.456 presenze, seguito dal

&DQWRQ=XULJRFRQ9DXG$UJRYLD%HUQDH*LQHYUD con 19.680 presenze. Parimenti, gli italiani nel 2017 hanno ottenuto il maggior numero di naturalizzazioni, quasi 500, ed effettuato anche il maggior numero di

(6)

ricongiungimenti familiari, quasi 4.00012 4XHVWL QXPHUL WHVWLPRQLDQR FRPH GD un lato sia fortemente strutturata e radicata storicamente la presenza italiana in Svizzera, e dall’altro come il trend di nuovi arrivi sia in costante crescita negli ultimi anni. Inoltre, se i numeri, come vedremo, sono in costante aumento nell’ultimo quinquennio, le tipologie d’arrivo e le modalità di scelta del percorso seguono in molti casi regole diverse al passato. Se nella fase d’oro dell’emigrazione italiana LQ6YL]]HUDTXDQGRLO3DHVHUDSSUHVHQW´ODGHVWLQD]LRQHSULQFLSDOHH DVVRUE®TXDVLODPHW¢GLWXWWDODPLJUD]LRQHGHOOȢHSRFDOȢRUJDQL]]D]LRQHVWDWXDOHHOH FDWHQHPLJUDWRULHJLRFDURQRXQUXRORGHWHUPLQDQWHRJJLODSULPDªTXDVLGHOWXWWR DVVHQWHPHQWUHOHVHFRQGHFKHVLEDVDYDQRVXFRQRVFHQWLSDUHQWLHFRPSDHVDQL sono state sostituite da quelle tra pari144XHVWRWLSRGLQXRYDFDWHQDPLJUDWRULD HVXODLQPROWLFDVLVLDGDOODSURYHQLHQ]DWHUULWRULDOHFKHDPLFDOHEDVDQGRVLLOSL»

GHOOHYROWHVXOOHGLQDPLFKHHOHUHWLVRFLRSURIHVVLRQDOLFKHIDQQRODGLIIHUHQ]D

Giovani e giovani adulti, gli arrivi nel quinquennio 2014-2018

A partire verso la Svizzera nell’ultimo quinquennio non sono state solo le persone OHJDWH D UHWL SURIHVVLRQDOL HUURQHDPHQWH GHˋQLWHȤFHUYHOOLȥ $QDOL]]DQGR OH FLIUH della rete consolare presente nella Confederazione, notiamo come, soprattutto QHOOȢXOWLPR ELHQQLR VLD FUHVFLXWD OD IDVFLD GL GLSORPDWL R GL JLRYDQL H JLRYDQL DGXOWL PHQR TXDOLˋFDWL 3ULPD GHOOȢDQDOLVL GHL GDWL YD VRWWROLQHDWR FKH TXHVWL dati fanno riferimento alle sole iscrizioni AIRE che, in molti casi, non avvengono contemporaneamente al trasferimento in Svizzera e, quindi, sottostimano questa QXRYD H UHFHQWH PRELOLW¢ 7XWWDYLD FRPH WXWWH OH VWDWLVWLFKH GLYHQWDQR XQR strumento essenziale per cogliere aspetti essenziali, ovvero il trend e la tipologia GHOOHQXRYHPRELOLW¢$QFKHLQTXHVWRFDVRQRQHVVHQGRREEOLJDWRULRHVSOLFLWDUH il livello d’istruzione, molte volte questo dato risulta mancate. Sono stati presi in FRQVLGHUD]LRQHOHGXHVHGLFRQVRODULGHOOHPDJJLRULFLWW¢=XULJRH*LQHYUDHTXHOOD GLVWDQ]DQHOODFDSLWDOH%HUQD7XWWHHWUHVRQRVHGLXQLYHUVLWDULH=XULJRH*LQHYUD sono anche sedi di innumerevoli multinazionali, sedi internazionali e luoghi dove la presenza italiana affonda le sue radici già nei secoli passati.

3DUWLDPRGD=XULJRODFLUFRVFUL]LRQHSL»QXPHURVDFRQLVFULWWL$,5(

7UD LO HG LO JLXJQR OH QXRYH LVFUL]LRQH VRQR VWDWH GL FXL LO GHOODIDVFLDGȢHW¢SHUORSL»VHFRQGHJHQHUD]LRQLPHQWUH quelle fatte da non italiani, generalmente partner di cittadine e cittadini italiani FKHUDSSUHVHQWDQRTXDVLLO'HOUHVWDQWHVRQRLJLRYDQLH giovani adulti che hanno raggiunto questa circoscrizione consolare, in media 2.000 RJQLDQQR,QROWUHªLQWHUHVVDQWHULOHYDUHFRPHVLDSHUODIDVFLDGȢHW¢FKH SHUTXHOODVHRJQLDQQRªDXPHQWDWRLOQXPHURGLODXUHDWLTXDVLVRQR donne), che sono maggiori nella fascia d’età più avanzata, tuttavia prevalgono, DQFKHVHGLSRFRLQRQODXUHDWL3DULPHQWLQHOODIDVFLDULVXOWDDQFRUDSL»DOWR

12 SECRÉTARIATD’ETATAUXMIGRATIONS (SEM), /HV«WUDQJHUVHQ6XLVVH6WDWLVWLTXHVVXUOȢLPPLJUDWLRQG«FHPEUH DQQ«H, Berne, 2018.

TONI RICCIARDIȤ,WDOLDQLD*LQHYUDH=XULJRVWRULDVWRULHHQXRYLDUULYLȥLQFONDAZIONE MIGRANTES, Rapporto italiani nel mondo 20177DX(GLWULFH7RGL3*SS

14 ENRICO PUGLIESE, 4XHOOLFKHVHQHYDQQR/DQXRYDHPLJUD]LRQHLWDOLDQD, il Mulino, Bologna, 2018, p. 88.

(7)

SUHYDOHQWHPHQWHWUDJOLXRPLQLTXDVLLOQXPHURGLFRORURFKHVRQRLQSRVVHVVR della sola licenza media. L’insieme di questi dati, almeno per quanto riguarda la FLUFRVFUL]LRQHGL=XULJRFLFRQVHJQDGXHHOHPHQWLHVVHQ]LDOLYLHQHVIDWDWRLOPLWR GHOODIXJDGHLFHUYHOOLRPHJOLRGHWWRGLFRORURFKHVRQRDOWDPHQWHTXDOLˋFDWLFKH SXUQRQPDQFDQRPDQRQVRQRDIIDWWRSUHYDOHQWLHGHPHUJHFRPHVLDULSUHVDOD PLJUD]LRQHRQXRYDPRELOLW¢GLTXHOOHFKHXQDYROWDYHQLYDQRGHˋQLWHȤEUDFFLDȥ

Iscrizioni AIRE Consolato di Zurigo, per fasce d’età e titolo di studi. Valori assoluti. Anni 2014 e giugno 2018.

2014

Fascia d’età 20-30 30-50 Totale Totale compresi 0-20 Provenienze principali

Laureati 276 557 833 6.160

di cui:

2.523 (0-20) + 1.054 stranieri

Lombardia, Puglia, Campania, Sicilia, Calabria

Diplomati 303 407 710

Lic. media 158 346 504

Totale 737 1.310 2.047

2015

Fascia d’età 20-30 30-50 Totale Totale compresi 0-20 Provenienze principali

Laureati 324 620 944 6.612

di cui:

2.572 (0-20) + 1.157 stranieri

Lombardia, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia

Diplomati 336 464 800

Lic. media 165 339 504

Totale 825 1.423 2.248

2016

Fascia d’età 20-30 30-50 Totale Totale compresi 0-20 Provenienze principali

Laureati 420 668 1088 8.148b

di cui:

3.124 (0-20) + 1.703 VWUDQLHULb

Lombardia, Puglia, Campania, Sicilia, Calabria

Diplomati 379 426 805

Lic. media 102 253 355

Totale 901 1.347 2.248

2017

Fascia d’età 20-30 30-50 Totale Totale compresi 0-20 Provenienze principali

Laureati 306 470 776 8.704b

di cui:

3.243 (0-20) + 1.668 VWUDQLHULb

Lombardia, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia

Diplomati 249 320 569

Lic. media 92 224 316

Totale 647 1.014 1.661

ˉQRDO

Fascia d’età 20-30 30-50 Totale Totale compresi 0-20 Provenienze principali

Laureati 236 343 579 4.042b

di cui:

1.451 (0-20) + 728 VWUDQLHULb

Lombardia, Puglia, Campania, Veneto, Sicilia

Diplomati 164 196 360

Lic. media 48 106 154

Totale 448 645 1.093

Fonte: Migrantes-Rapporto Italiani nel Mondo. Dati Consolato Generale d’Italia di Zurigo.

(8)

'LYHUVRLQYHFHLOFDVRGHO&RQVRODWRGL*LQHYUD&RPHSHU=XULJRVLªSURFHGXWR ad accorpamenti derivanti dalla chiusura di sedi consolari, che hanno interessato /RVDQQDHLO&DQWRQ9DOOHVH/ȢDFFRUSDPHQWRGHOODSULPDKDGHWHUPLQDWROȢDJJLXQWD di coloro che frequentano la nota università romanda, unita alla sede ginevrina FKHDQQRYHUDWUDOȢDOWUROȢ2UJDQL]]D]LRQHHXURSHDSHUODULFHUFDQXFOHDUH&(51 portando a una composizione diversa tra i nuovi iscritti. Al 9 luglio 2018, risultavano iscritte all’AIRE consolare di Ginevra 128.154 persone. Solo nel 2017 si sono aggiunti FLWWDGLQLGLFXLFLUFDODPHW¢QHOODIDVFLDGȢHW¢HWUDTXHVWL EHQVRQRODXUHDWL5LVSHWWRD=XULJRDO&RQVRODWRGL*LQHYUDGDODO OXJOLRQHOODIDVFLDFKHYDGDLDLDQQLVLVRQRUHJLVWUDWHSHUVRQH di cui 2.699 laureate. Tuttavia, nonostante la percentuale di laureati si mantenga in media più alta di 10 punti percentuali, notiamo come quest’ultima si riduca SURJUHVVLYDPHQWHWRFFDQGRLOSXQWRSL»EDVVRSURSULRQHOFRQLOVXO WRWDOH4XHVWRDQGDPHQWRSDUDGRVVDOPHQWHªLQYHUVDPHQWHSURSRU]LRQDOHDTXHOOR UHJLVWUDWRQHOFDVRGHO&RQVRODWRGL=XULJRGRYHLQYHFHODSHUFHQWXDOHGLODXUHDWL WHQGH DQQXDOPHQWH DG DXPHQWDUH 4XLQGL QRQRVWDQWH LO &RQVRODWR GL *LQHYUD annoveri un numero maggiore di importanti centri d’eccellenza internazionali, di organizzazioni internazionali governative e non governative, è ripresa anche qui la PRELOLW¢GHOOHȤEUDFFLDȥRPHJOLRGHLȤPHQRIRUPDWLȥ7XWWDYLDFRPHJL¢DFFHQQDWR TXHVWRDPELWRWHUULWRULDOHULVHQWHPDJJLRUPHQWHGHOODIURQWLHUDDQRPDODULVSHWWR DTXHOORGL=XULJRQRQRVWDQWHTXHVWȢXOWLPRDQQRYHULDOSURSULRLQWHUQRDQFKHOD 6YL]]HUDRULHQWDOHQHOODTXDOHLOFRVWRGHOODYLWDUHVWDEHQDOGLVRWWRGHLSUH]]LGL

=XULJRFLWW¢HVRSUDWWXWWRGHOOHFLWW¢GL*LQHYUDH/RVDQQD

Iscrizioni AIRE Consolato di Ginevra per fascia d’età 20-40 e laurea. Valori assoluti e percentuali. Anno 2014 e luglio 2018.

Anno Fascia d’età 20-40 laureati % laureati su tot. 20-40

2014 1.004 559 55,7

2015 1.146 583 48,3

2016 1.337 643 48,1

2017 1.390 457 32,9

ϮϬϭϴ;ĮŶŽĂůϵͬϬϳͿ 846 457 54,0

Totale 5.723 2.699 47,2

Fonte: Migrantes-Rapporto Italiani nel Mondo. Dati Consolato Generale d’Italia di Ginevra.

,QˋQHLOGLVWUHWWRFRQVRODUHGHOODFDSLWDOHHOYHWLFDGDODOJLXJQRKD UHJLVWUDWRFRPSOHVVLYDPHQWHQXRYLJLRYDQLHRYHU'DOSXQWR di vista delle provenienze, Berna si avvicina maggiormente ai dati del Consolato di

=XULJRGRYHIDWWDHFFH]LRQHSHUOD/RPEDUGLDFKHQHJOLXOWLPLDQQLULVXOWDHVVHUH la regione italiana che registra il maggior numero di partenze per l’estero anche per OD6YL]]HUDTXHVWDQXRYDPRELOLW¢ªTXDVLGHOWXWWRPHULGLRQDOH,QIDWWLDQFKHD

%HUQDGRYHQHOªVWDWDODSULPDUHJLRQHGLSURYHQLHQ]DVSLFFDOD3XJOLD

(9)

tradizionalmente la regione dell’ultima grande ondata di meridionali in Svizzera, seguita da Sicilia e Campania15.

Iscrizioni AIRE Ambasciata d’Italia – Consolato di Berna per fascia d’età (21-40 e over 40) e principali provenienze. Valori assoluti. Anni 2014 e giugno 2018.

Anno Fascia d’età 21-40 over 40 Provenienze principali

2014 464 260 Puglia, Lombardia, Sicilia

2015 446 290 Puglia, Lombardia, Sicilia

2016 353 227 Lombardia, Puglia, Sicilia

2017 659 341 Lombardia, Puglia, Sicilia

ˉQRDO 268 133 Puglia, Lombardia, Campania

Totale 2.190 1.251

Fonte: Migrantes-Rapporto Italiani nel Mondo. Dati Ambasciata d’Italia – Consolato di Berna

Nuove clandestinità

La migrazione clandestina, o meglio l’ingresso irregolare da parte degli italiani in Svizzera, è storicamente una costante16 ,HUL FRPH RJJL LQGXEELDPHQWH FRQ modalità e regole diverse, continua ad essere, soprattutto negli ultimi anni, un tratto distintivo di una lunga e variegata presenza nella Confederazione. D’altronde, l’irregolarità di un migrante è ed è stata il risultato dell’irrigidimento legislativo e del tentativo, durante le fasi congiunturali dell’economia, di salvaguardare alcuni comparti produttivi.

Infatti, una delle caratteristiche che, negli ultimi anni, avvicina la nuova DOOD YHFFKLD PRELOLW¢ ª OHJDWD D XQD VRUWD GLȤLUUHJRODULW¢ PRPHQWDQHDȥ R VH VL SUHIHULVFH GL ȤQXRYD FODQGHVWLQLW¢ȥ 2JJL LQ SDUWLFRODUH QHOOȢXOWLPR GHFHQQLR molti partono alla volta dei paesi dell’Unione Europea e della Svizzera facilitati GDOODOLEHUDFLUFROD]LRQHFKHLQDOFXQLFDVLVRSUDWWXWWRSHUOHSURIHVVLRQLJHQHULFKH H D EDVVD VSHFLDOL]]D]LRQH FRQVHQWH GL WURYDUH XQ ODYRUR LQ QHUR FKH SRL VL WUDVIRUPDLQUHJRODUHFRPHDYYHQLYDLQSDVVDWR4XHVWRIHQRPHQRªGLIˋFLOPHQWH TXDQWLˋFDELOHWXWWDYLDGLDQQRLQDQQRDXPHQWDLOQXPHURGLFRORURFKHDUULYDQR come nel passato, senza alcun permesso o contratto, nella speranza di trovare un lavoro qualsiasi. Certo, rispetto al passato, almeno per il momento, la circolazione GHLFLWWDGLQLFRPXQLWDULJRGHGLPDJJLRULOLEHUW¢,FDQRQLFLWUHPHVLVHSULPDHUDQR disciplinati dal famoso passaporto turistico che consentiva di entrare nel Paese QHOOȢDWWHVDGLWURYDUHXQȢRFFXSD]LRQHRJJLVRQRDQFRUDFRQFHVVLGȢXIˋFLRVHPSUH SHULOPRPHQWR3HUIDUVLXQȢLGHDEDVWDHQWUDUHLQXQRGHOOHFHQWLQDLDGLULVWRUDQWL delle grandi città, ma non solo, dove i lavapiatti e il personale delle cucine hanno DEERQGDQWHPHQWHULSUHVRDSDUODUHLQLWDOLDQR/DTXHVWLRQHªULWRUQDWDWDOPHQWHGL

15 TONI RICCIARDI, “/D6YL]]HUDYROHYDEUDFFLDPDDUULYDURQRXRPLQLȥLQFONDAZIONE MIGRANTES, Rapporto Italiani nel mondo 2011,GRV(GL]LRQL5RPDSS

16 TONI RICCIARDI, Breve storia dell’emigrazione >Ȫ@RSFLWSS

(10)

attualità che molte associazioni, sia quelle storiche che quelle nate da poco, iniziano a predisporre strumenti di prima assistenza e orientamento al lavoro e alle regole, che, negli ultimi decenni, avevano lasciato il posto ad altre questioni. Come ULOHYDELOH GDOOH FLIUH H FRPH ormai sappiamo dalla cronaca quotidiana, la migrazione italiana, questa che ormai GHˋQLDPR ȤQXRYD PRELOLW¢ȥ ª ripresa con ritmi pari a quelli degli anni Sessanta. Per quanto riguarda la Svizzera, le cifre XIˋFLDOL FL GLFRQR FKH TXHVWD presenza sta nuovamente crescendo e sicuramente con numeri maggiori, ma con modalità che per diversi aspetti assomigliano tanto a quelli del SDVVDWR VHPSUH SL» EUDFFLD rispetto ai cervelli, ammesso che DEELDPDLDYXWRXQVHQVRTXHVWD distinzione. Eppure, ormai sono ORQWDQLJOLDQQLGHOOHEDUDFFKH GHOmQRQVLˋWWDDJOLLWDOLDQL}R

GHLPLODEDPELQLFODQGHVWLQL$WXWWȢRJJLOD6YL]]HUDªOȢXQLFR3DHVHDOPRQGR ROWUHDOOȢ,WDOLDLQFXLOȢLWDOLDQRªOLQJXDXIˋFLDOH(OȢLWDOLDQLW¢SXUWUDDOWLHEDVVLª ULFRQRVFLXWDULFHUFDWDDSSUH]]DWD&RPHDEELDPRYLVWRGDSL»GLXQGHFHQQLRVL UHJLVWUDODULSUHVDGLXQDQXRYDPRELOLW¢LWDOLDQDDOOHSURIHVVLRQLVSHFLDOL]]DWHVLª unito il crescente numero di frontalieri e di chi è alla ricerca di un lavoro qualsiasi.

Il rischio è che si ripropongano le questioni di un passato ricco di suggestioni e contraddizioni, che fanno della migrazione italiana in Svizzera un XQLFXP senza precedenti. In un Paese che, grazie alle italiane e agli italiani che sono arrivati da ogni dove, ha compreso faticosamente, insieme a molti di loro che «l’ospite, lo VWUDQLHURªFROXLFKHRJJLYLHQHHGRPDQLUHVWD}17.

17 GEORG SIMMEL, 6R]LRORJLH8QWHUVXFKXQJHQ¾EHUGLH)RUPHQGHU9HUJHVHOOVFKDIWXQJ'XQNHU +XPEORW%HUOLQ 1958 [1908], p. 508.

Italianismi all’estero. Anno 2018.

Foto di Irene Pellegrini, sociologa, Université Genève – 3URJHWWRȤ'DOODYDOLJLDGLFDUWRQHDOZHEȥ

(11)

La neo-mobilità (0-44 anni) in Svizzera

Gli italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE)

Cittadini italiani iscritti all’AIRE per classe di età e genere. Valori assoluti e percentuali. Anno 2018.

Classi di età Iscritti AIRE Totale al 01/01/2018

% Donne

Iscritti AIRE per Espatrio Anno 2018*

% Donne

0-9 50.232 48,8 1.224 49,6

10-14 33.476 48,7 524 47,9

15-19 36.434 48,0 436 48,6

20-24 37.729 48,2 832 46,0

25-29 41.083 47,5 1.890 45,7

30-34 40.313 46,4 1.607 42,0

35-39 42.360 46,0 1.184 41,7

40-44 49.464 46,0 1.076 39,6

Totale 0-44 anni 331.091 47,4 8.773 44,6

* L’iscrizione avvenuta da gennaio a dicembre 2017. I dati sono aggiornati al 1 gennaio 2018.

Fonte: Migrantes-Rapporto Italiani nel Mondo. Elaborazione su dati AIRE.

Primi 10 Comuni per incidenza AIRE di cittadini italiani (0-44 anni). Valori assoluti e percentuali. Anno 2018.

b&RPXQHLVFUL]LRQH Provincia

LVFUL]LRQH Pop. AIRE

al 1/1/2018 % donne

Pop. AIRE Pop. Residente

1/1/2018 % donne Pop.

Residente

,QFLGHQ]D AIRE (per 100) Cursolo-Orasso Verbano-Cu-

sio-Ossola 64 39,1 21 47,6 304,76

Falmenta Verbano-Cu-

sio-Ossola 36 52,8 24 50,0 150,00

Campione d'Italia Como 967 48,3 817 52,5 118,36

Colledimezzo Chieti 161 45,3 152 47,4 105,92

Sabbia Vercelli 18 50,0 17 47,1 105,88

Gurro Verbano-Cu-

sio-Ossola 79 51,9 75 48,0 105,33

Valle Agricola Caserta 255 48,2 287 47,7 88,85

Castelnuovo di Conza Salerno 208 45,2 251 45,4 82,87

Teora Avellino 511 48,9 620 46,1 82,42

Anzano di Puglia Foggia 405 45,7 531 47,3 76,27

Altri Comuni 328.387 47,4 28.965.693 49,0 1,13

3DHVHGHVWLQD]LRQH6YL]]HUD 331.091 47,4 28.968.488 49,0 1,14

Il dato è riferito al totale popolazione iscritti AIRE al 1/1/2018. In “altri comuni” sono inclusi i soli comuni, oltre a quelli presenti in tabella, per i quali si sono registrate iscrizioni AIRE.

Fonte: Migrantes-Rapporto Italiani nel Mondo. Elaborazione su dati AIRE.

(12)

Gli italiani iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero per solo espatrio nell’ultimo anno

Prime 5 Province e prime 5 Regioni di iscrizione AIRE di cittadini italiani per classe di età e genere. Valori assoluti e percentuali. Anno 2018.

3URYLQFHLVFUL]LRQH$,5( Totale % Donne % 0-14 % 15-24 % 25-34 % 35-44

Milano 548 43,4 18,8 9,5 41,8 29,9

Lecce 535 41,5 13,5 20,4 39,6 26,5

Roma 359 47,1 24,5 11,1 38,8 25,6

Como 348 45,7 15,5 11,8 44,8 27,9

Varese 305 42,6 14,8 13,4 39,3 32,5

Altre Province 6678 44,8 20,8 14,7 39,6 24,9

Totale 8773 44,6 19,9 14,5 39,8 25,8

17,6

24,6

11,6 14,1

20,6 6,1

14,8 18,8

2,8

8,8 53,8

39,5

48,2 53,5 54,4

22,5 21,1 21,4

29,6

16,2

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

LOMBARDIA PUGLIA SICILIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA 0-14 15-24 25-34 35-44

L’iscrizione all’AIRE è avvenuta da gennaio a dicembre 2017. I dati sono aggiornati al 1 gennaio 2018.

Fonte: Migrantes-Rapporto Italiani nel Mondo. Elaborazione su dati AIRE.

Iscritti AIRE per classe di età e genere. Valori percentuali. Anno 2018.

L’iscrizione all’AIRE è avvenuta da gennaio a dicembre 2017. I dati sono aggiornati al 1 gennaio 2018.

Fonte: Migrantes-Rapporto Italiani nel Mondo. Elaborazione su dati AIRE.

Références

Documents relatifs

Dieser Faktor der interpersonellen Dimension des Kontexts (der in Sequenz 1 in geringerem Ausmass zum Ausdruck kam) tritt in diesem Activity Type 'Pause' dadurch hervor, dass

Un’altra questione che, seppur con accenti mediatici e numeri diversi, ha accomunato entrambi i paesi, Germania e Svizzera, durante la fase della prima ondata della pandemia, è

Le persone con disabilità e le istituzioni che offrono loro dei posti di lavoro, sono soggette alla Legge federale sull’informazione e la con- sultazione dei lavoratori nelle

Le occorrenze relative alla rappresentazione della vita pubblica della nazione nella programmazione della SSR - Idée Suisse forniscono la materia per una riflessione più generale

Questa modalità di finanziamento permette di distribuire sus- sidi alla ricerca in modo più mirato e secondo dei criteri spe- cifici, sia di qualità scientifica sia di

Per fare fronte a queste difficoltà vengono riportate alcune risorse personali che l'infermiere utilizza durante la relazione. In particolare, viene riferito da

Although we were unable to demonstrate that new onset diabetes mediates the effect of androgen deprivation on risk of colorectal cancer in our analysis, the hyperinsulinemia

La prima parte è teorica e propone qualche interrogativo sul fenomeno ed una serie di riflessioni sulla sua genesi e le possibili conseguenze, ma anche un tentativo di